鸦片鱼是什么鱼| pt是什么金属| 什么是制片人| 1935年属什么| 肌酐测定低是什么意思| 无菌敷贴是干什么用的| 三维和四维有什么区别| 便秘吃什么药能根治| 葫芦是什么意思| clinic是什么意思| 等着我为什么停播了| 柿子是什么颜色| 王母娘娘姓什么| 寻常疣是什么原因造成的| 肺部感染吃什么药| 结石什么原因引起的| 黄芪泡水有什么好处| 马虎是什么意思| 什么的脊背| 日语一个一个是什么意思| 洋姜有什么功效与作用| 这个表情是什么意思| 酸梅汤不适合什么人喝| 什么是人棉| 性情什么意思| 什么是作风建设| 二月九号是什么星座| 去医院看嘴唇挂什么科| 柔式按摩是什么意思| 放屁是什么原因| hcg什么时候开始下降| 男人身体怕冷是什么原因如何调理| 人养玉三年玉养人一生是什么意思| 外阴湿疹用什么药| 1963属什么| 麦粒肿是什么原因引起的| 白蚂蚁长什么样子图片| 牛肉烧什么菜好吃| 舌苔白腻吃什么中成药| 521是什么星座| 排查是什么意思| 新生儿囟门什么时候闭合| 乔治白属于什么档次| 知恩图报是什么意思| 黑t恤搭配什么裤子| 梦见发大水是什么预兆| 五月一号什么星座| 知天命是什么意思| 碗莲什么时候开花| 尼可刹米别名叫什么| 查五行缺什么| 抑郁看病看什么科| 属蛇是什么命| 洗面奶什么好| 中成药是什么意思| 多多包涵是什么意思| 诗情画意是什么意思| 骨膜炎吃什么药| 美工是做什么的| 咖色裤子配什么颜色上衣| 鸡头米什么时候上市| 见红是什么样的| 3月28日是什么星座| 拙作是什么意思| 梦到和别人打架是什么意思| 小腿出汗是什么原因| 蒲公英长什么样| 西洋参不能和什么一起吃| 忘川是什么意思| 100mg是什么意思| l是什么码| 礼尚往来什么意思| 石膏是什么成分| 少帅是什么军衔| 受益匪浅的意思是什么| 九头鸟是什么意思| 人情世故什么意思| 床垫选什么材质的好| 慢性肠炎有什么症状| 点了斑不能吃什么| 属猪五行属什么| ur是什么缩写| 义眼是什么| 早上八点到九点属于什么时辰| 唠叨是什么意思| 候场是什么意思| 天梭手表属于什么档次| 潘氏试验阳性说明什么| 累的什么| 腹部b超挂什么科| 黑眼圈严重是什么原因| 宫颈癌是什么引起的| 为什么客厅不能放假花| 心跳过速吃什么药| 什么是企业年金| 阴历7月22是什么日子| 一直咳嗽不好是什么原因| 所见的意思是什么| hp阳性是什么意思| 黄瓜苦是什么原因| 什么叫甲状腺| 胰腺检查挂什么科| 为什么减肥不掉秤| 压迫感是什么意思| 蛇的五行属什么| 黑色水笔是什么笔| 耳朵里面疼什么原因| 胡子白了是什么原因| 白帆是什么| 八字指的是什么| 铁皮石斛适合什么人吃| 尿无力是什么原因| mri是什么意思| 大麦茶有什么功效与作用| 疤痕增生是什么引起的| sars是什么意思| 梦见狐狸是什么意思| 八月三号什么星座| 吃什么性功能持久| 缅怀是什么意思| 膝盖疼是什么原因引起的| 小孩子发烧抽搐是什么原因| 神经性皮炎是什么| 泡打粉是什么东西| 切尔西是什么意思| 冷的什么| 葡挞跟蛋挞有什么区别| 甲鱼是什么| 胎盘成熟度1级是什么意思| 梦见蟒蛇是什么意思| 减肥可以吃什么肉| 七个星期五什么档次| 为什么叫韩国人棒子| 结膜出血是什么原因| 不稀罕是什么意思| 吃什么才能减肥最快| 为什么医生很少开阿斯美| 爱母环是什么形状图片| johnny什么意思| 梦见自己的车丢了是什么意思| 子宫息肉是什么| 虫字旁的字和什么有关| 婴儿打嗝是什么原因引起的| 91视频是什么| 腋毛什么时候开始生长| 3加2是什么意思| sz是什么意思| vod是什么意思| 人为什么要拉屎| 援交是什么意思| 心率是什么意思| 左眉毛跳是什么预兆| 什么国家的钱最值钱| 查验是什么意思| rn是什么意思| 吃完桃子不能吃什么| 为什么精子是黄色的| 素来是什么意思| 腰痛看什么科| 肾痛在什么位置痛| 女人平胸是什么原因| 女性检查生育挂什么科| 肺炎吃什么药最有效| 内退是什么意思| 雨污分流什么意思| 食之无味什么意思| 手部湿疹用什么药膏| 县长什么级别| 鼻子出汗多是什么原因| 一个金字旁一个先读什么| 一个万一个足念什么| 预测是什么意思| 不怕流氓什么就怕流氓有文化| 肾积液是什么原因造成的| 什么人适合学玄学| 猕猴桃什么时候上市| 什么的眼睛| 尿素酶阳性什么意思| 胆囊疼是什么原因| 6月出生是什么星座| 经常耳鸣是什么原因引起的| 匝道什么意思| prc什么意思| 鸡呜狗盗是什么生肖| 水珠像什么| 什么叫真爱| hpv6阳性是什么意思| 尿葡萄糖阴性什么意思| 什么东西可以代替阴茎| 腰胀是什么原因引起的| 核磁共振检查什么| 口臭口苦什么原因引起的| 异常白细胞形态检查是查什么病| 如意丹的作用是什么| 弓形虫是什么| 芹菜榨汁有什么功效| 去心火喝什么茶好| 车前草长什么样子| mct是什么| 什么叫化学| 女红是什么意思| 尿少是什么原因| 什么是不动产权证| 3月份是什么季节| 11月17日是什么星座| 足内翻是什么样子的| 乏了是什么意思| 荔枝晒干了叫什么| 六味地黄丸有什么用| 唐氏综合征是什么病| 跳蛛吃什么| 杯子是什么意思| 寄生虫长什么样| 虎毒不食子什么意思| 什么东西最补肾| 脑炎是什么原因引起的| c肽高说明什么| 泸州老窖什么档次| 安全三原则是指什么| 什么是矫正视力| 眼肿是什么原因引起的| 六味地黄丸吃多了有什么副作用| 男人结扎有什么危害| 芒果不能和什么水果一起吃| 什么最赚钱| 祛痣挂什么科| 熟地黄有什么功效| shia是什么意思| 梦见家里办丧事是什么预兆| 喜闻乐见什么意思| 肺纤维化是什么病| 田五行属性是什么| 沸石为什么能防止暴沸| 开柙出虎是什么意思| 2019是什么生肖| 一行是什么意思| 枫树叶子像什么| 豆浆和豆奶有什么区别| 月经期间喝什么好排毒排污血| 国民党为什么会失败| 巴利属于什么档次的| 两仪是什么意思| 化作风化作雨是什么歌| 女生额头长痘痘是什么原因| 什么是燕窝| 子宫息肉有什么症状| 哀大莫过于心死是什么意思| 10月27是什么星座| 西游记告诉我们什么道理| 甘草泡水喝有什么功效| 手淫过度有什么危害| 顺理成章是什么意思| 潜血阴性是什么意思| 月经推迟不来吃什么药| 菽是什么| 古灵精怪是什么意思| 狗刨坑是什么征兆| 人面桃花相映红是什么意思| 水弹是什么材料| 9月9日是什么星座| 徒然是什么意思| 爸爸的舅舅叫什么| 舌头发黄是什么原因| 酵素什么牌子好| 百度Vai al contenuto

2016下半年计算机软件水平考试真题试题及答案解

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Monasteri)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Monastero (disambigua).
百度 并加快推进长安街西延、广渠路东延、京良路东段、永引南路、北辛安路、化工路等城市主干路建设。

Il monastero è un complesso di edifici destinati ai monaci e alle monache di differenti religioni. Il fenomeno del monachesimo esiste nella maggior parte delle grandi tradizioni religiose mondiali: buddhismo, cristianesimo, giainismo, induismo, e taoismo.

Il nome "monastero" entra nella lingua italiana nella prima metà del XIII secolo dal latino tardo monastēr?um, questo dal greco antico μοναστ?ριον (monast?rion) derivato da μοναστ?? (monast?s; monaco) quindi da μονακ?? (monakós; solitario, eremita) a sua volta da μ?νο? (mónos; solo, unico).

Il monastero nel buddismo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel buddismo un monastero è un luogo dove monaci e monache possano vivere in conformità alla disciplina e all'etica insegnata da Buddha Sakyamuni, per ricevere insegnamenti, studiare, progredire nella pratica e mantenere viva la tradizione buddista. Il tempio si chiama vihara ed è una parola presa dall'antica lingua sanscrita (?????) che significa dimora ed indica il luogo dove risiedono il Buddha ed i suoi monaci. è la sala o l'edificio principale del tempio buddista, ed ha sostituito il chaitya in tale funzione.

Il monastero nel cristianesimo

[modifica | modifica wikitesto]
Monastero di Santa María de El Paular, vicino a Madrid, Spagna

Nel cristianesimo un monastero è un edificio comune dove vive una comunità di monaci o monache, sotto l'autorità di un abate o di una badessa. I monasteri non costituiscono un ordine religioso: ognuno di essi può essere una comunità a sé stante, oppure far parte di confederazioni, con alcune funzioni di coordinamento e di mutuo aiuto.

Monastero non è sinonimo di convento: quest'ultimo venne introdotto con l'avvento degli ordini mendicanti. Il monachesimo prese avvio nelle province orientali dell'Impero romano, soprattutto in Egitto, verso la fine del III secolo. I primi monaci erano detti anacoreti (dal greco anakorein che vuol dire ritirarsi, fuggire), cercavano una vita ascetica, un rapporto mistico con la divinità e si rifugiavano in luoghi impervi, spesso desertici. Anche in Occidente alcuni cristiani si isolarono per condurre una vita da eremiti. Finché San Benedetto da Norcia, nato nel 480 dC, diede vita per la prima volta a una comunità monastica che doveva operare secondo norme precise stabilite dalla Sancta Regula.

Il monastero è stato per molti secoli una piccola città, con la tendenza all'autosufficienza dal punto di vista economico. I monaci si dedicavano a varie attività manuali per garantire ai confratelli cibo e mezzi necessari alla vita quotidiana. Lavoravano e pregavano (ora et labora). Nell'epoca medievale, molti monaci amanuensi ebbero anche il merito di trascrivere opere letterarie e filosofiche greche e romane che, grazie a questa paziente attività di copiatura, sono giunte fino noi. I monasteri si diffusero in tutta Europa. A parte l'Italia, uno dei Paesi in cui maggiormente si affermò l'dea monacale fu l'Irlanda.

Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia.

Particolare tipo di monastero è l'abbazia, che per il diritto canonico è un ente autonomo: il complesso abbaziale, gli edifici in cui essa vive e i territori circostanti che rientrano sotto il suo controllo, possono essere considerati come una comunità religiosa. Le abbazie possono trovarsi o meno all'interno di una diocesi: nel caso in cui non lo siano vengono denominate nullius dioecesis e di fatto assumono loro stesse il ruolo di diocesi.

Generalità sulle attività e funzioni monastiche medievali

[modifica | modifica wikitesto]

In effetti le funzioni sociali di un'abbazia nel Medioevo erano molteplici, fino alla comparsa dello stato modernamente inteso. Da una parte esse avevano una funzione spirituale per il bene della società, nei fabbricati conventuali (per la vita monastica), organizzate attorno al chiostro o alla chiesa abbaziale. Ma vi erano altri fabbricati di ospitalità per il pubblico esterno: scuole, infermerie, ostelli per pellegrini, alloggi per i conversi (i fratelli laici dell'abbazia), "porte della carità".

Vi si aggiungano ancora i fabbricati detti fabbricerie dove venivano soddisfatte le necessità logistiche immediate dell'abbazia (laboratori vari, panifici, scuderie, stalle, pollai, ecc.) Più lontano ancora, nei villaggi, l'abbazia erigeva croci, particolarmente per i pellegrini. Questa varietà di funzioni si ritrova nei principali "uffici" (responsabilità, incarichi) delle monache: badessa (dirigenza), cantori (musica sacra), cellerari (affari di giustizia), economi, ciambellani (relazioni esterne), infermieri, elemosinieri (assistenza ai poveri), bibliotecari, pietanzieri (cibi per i giorni di magro), ipotecari (farmacia), madri delle converse, vicari (celebrazioni delle Messe nella chiesa parrocchiale), maniscalchi (ferratura dei quadrupedi), refettorieri (per i refettori), giardinieri, camerieri (per l'abbigliamento), ecc.

Gli insediamenti conventuali di tipo benedettino, con il loro principio del lavoro manuale per i monaci, ebbero nel Medioevo un ruolo di sviluppo economico e tecnologico locale: è il caso, ad esempio, della diffusione in Francia della carpa e soprattutto del coniglio domestico, dovuta a motivi religiosi ed economici. I prodotti agricoli ed artigianali delle abbazie benedettine (come nel sud-est i liquori di Lérins o il liquore verde detto Bénédictine, non più prodotto dai monaci dopo la Rivoluzione francese) sono oggi visibili al grande pubblico sui siti Internet delle abbazie.

Monastero dell'Escorial

L'ampiezza delle comunità monastiche variava enormemente in funzione della ricchezza e del prestigio: alcune erano piccolissime mentre altre, seppur minoritarie, potevano accogliere anche 900 monaci. In media, però, ne riunivano da 10 a 50, perché l'Abate doveva conoscere e seguire i suoi monaci e guidarli come un padre spirituale. Solitamente costruito vicino ad un corso d'acqua, l'intero complesso monastico era orientato in modo che l'acqua potesse essere convogliata verso le fontane e la cucina, prima di raggiungere la lavanderia e i bagni. Le origini della struttura del tipico monastero rimangono oscure. Probabilmente i monaci si rifecero in parte alle ville romane, edifici a loro familiari e costruiti su uno schema unico in tutto l'Impero. D'altra parte i monaci, quando potevano, stabilivano le loro comunità in edifici preesistenti, spesso proprio delle ville di origine romana, che poi adattavano alle loro esigenze. A volte occupavano anche edifici precedentemente dedicati a culti pagani. Il tempo, l'esperienza e le esigenze delle comunità monastiche lentamente influirono sull'impostazione originale dei monasteri secondo criteri comuni a tutte le latitudini. Questo portò i monasteri a rassomigliarsi tra loro. Alla fine l'aspetto generale del monastero risultò essere quello di una sorta di città, con case divise da strade ed edifici, soprattutto nei grandi monasteri, divisi in gruppi. L'edificio della chiesa forma il nucleo e rappresenta il centro religioso della comunità. Perseguendo l'indipendenza dal mondo esterno, inoltre, i monaci si dotarono di mulini, forni, stalle, cantine e dei laboratori artigiani necessari per eseguire riparazioni e quant'altro fosse richiesto per soddisfare le esigenze della loro comunità.

  • Chiesa: In altezza, la chiesa di norma domina materialmente il resto dell'abbazia ed, inoltre, è sempre molto ricca, dimostrando la grande importanza che l'ufficio divino deve avere nella vita del monaco. La sua dimensione e ricchezza esprime anche la prosperità del monastero e spesso vi sono seppelliti i benefattori della comunità e conservate le reliquie dei santi. Per la sua costruzione i monaci si rifecero soprattutto alle basiliche romane, molto diffuse in Italia: una navata centrale e due laterali illuminate da una fila di finestre sulle pareti, terminanti in un'abside semicircolare.
  • Chiostro: Il chiostro (dal latino claustrum, luogo chiuso), è stilisticamente ripreso dall'atrium delle ville romane ed è il luogo dedicato alla meditazione (per questo vi vige la "regola del silenzio") servendo ai religiosi da deambulatorio e riparo. è sempre circondato da portici sostenuti da colonne e pilastri ed è posizionato centralmente alle varie costruzioni del monastero di cui viene così a formare l'ossatura, infatti su di esso si affacciano gli edifici più importanti, come la chiesa, il capitolo per le riunioni della comunità monastica, il dormitorio (poi sostituito dalle celle), il refettorio. Il chiostro si richiama all'hortus conclusus e si carica di simbolismo biblico-religioso.
Chiostro dei marmi del Monastero di San Nicolò l'Arena
  • Capitolo: Il capitolo è il locale dedicato alle riunioni della comunità monastica dove il postulante si presenta a chiedere l'ammissione al monastero, l'abate impone il nome nuovo al postulante che diventa così novizio e, in segno di umiltà ed affetto, gli lava i piedi, seguito in ciò da tutti i fratelli, Il novizio emette i voti divenendo monaco, l'abate convoca i suoi monaci per consultarli su questioni importanti per la comunità e funge anche da camera ardente per la veglia dei monaci deceduti. Sebbene San Benedetto non abbia mai nominato esplicitamente il capitolo, non di meno egli aveva ordinato nella Regola dei momenti di riunione così, intorno al IX secolo, si cominciò ad adibire un apposito locale allo scopo scegliendolo sempre accanto al chiostro. Inizialmente nel capitolo ci si riuniva solo per la distribuzione del lavoro manuale tra i monaci, solo con il tempo fu dedicato esclusivamente alle riunioni ufficiali della comunità. Il suo nome deriva dalle letture (preghiere, sacre scritture e la regola dell'ordine) che accompagnavano abitualmente l'attribuzione delle varie incombenze. Benché il passo letto quotidianamente non corrispondesse sempre ad un capitolo, tuttavia questo nome restò attribuito alla sala.
  • Biblioteca: Le biblioteche, in particolare dei monasteri benedettini e cistercensi, hanno svolto l'importantissima funzione di preservare, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le conoscenze antiche, leggendo, studiando e trascrivendo i testi che via via venivano recuperati dalle rovine dell'Impero romano. L'opera di trascrizione veniva svolta più esattamente nello scriptorium, l'ampio locale, quasi sempre comunicante con la biblioteca, che essendo dotato di ampie vetrate facilitava il lavoro dei monaci amanuensi. Negli scriptorium si trascrivevano non solo i testi delle antiche passate civiltà, ma, anche, i testi religiosi delle prime comunità cristiane, spesso abbellendoli con preziosi e riccamente decorati capolettera e marginalia, annotazioni e figure ai margini del testo principale, tant'è che, tuttora, le biblioteche dei monasteri sono ricche depositarie di codici miniati. Anche ai giorni nostri la biblioteca di un monastero ha grande importanza, dato che la lettura e lo studio fanno parte integrante della vita monastica. Sono, inoltre, aperte e frequentate anche da studiosi esterni, che spesso solo lì possono reperire i documenti di cui necessitano.
  • Dormitorio e celle: Il dormitorio era la camerata comune dove, secondo la Regola, una lampada era mantenuta sempre accesa. Quando i monaci erano tanti, erano divisi tra più dormitori. Con gli anni si passò dalla camerata comune alle celle. Dapprima si praticarono delle divisioni di legno per isolare il monaco dalle inevitabili distrazioni di una sala comune, incompatibili con le esigenze dell'attività intellettuale (studio). In seguito, la stanza fu chiusa da una porta ed, in tal modo, si giunse al tipo di costruzione attuale divenuto di uso generale dal XV secolo.
  • Refettorio: Il refettorio era la sala comune dove i monaci si riunivano per consumare i loro pasti. Originariamente costruito sul piano del triclinium romano, terminava in un'abside. I tavoli erano (e sono tuttora) normalmente disposti su tre lati lungo le pareti, lasciando il centro libero per gli inservienti. Vicino al refettorio c'era sempre uno spazio comune munito di fontana, il cosiddetto lavatorium o lavatoio, dove ci si poteva/doveva lavare prima e dopo i pasti. Per evitare che fosse solo un'occasione per appagare le proprie esigenza fisiologiche e rendere il tempo lì trascorso in un atto profondamente religioso, durante tutto il pasto un monaco a turno è incaricato di leggere brani tratti dalla Sacra Scrittura, per questa ragione vi vige "regola del silenzio". Turni settimanali sono adottati anche per avvicendare i monaci nel servire gli altri in cucina.
  • Calefattorio: Il calefattorio (dal latino calefactorium, luogo del riscaldamento) era l'ambiente adibito al mantenimento di un fuoco comune che i monaci potevano usare per riscaldarsi brevemente tra un'attività e l'altra durante i mesi invernali.
  • Cimitero: Alla loro morte, i monaci erano seppelliti nel cimitero interno al monastero. Nei secoli passati, quando le difficoltà delle comunicazioni rendevano enormi le distanze, i monaci avevano trovato il mezzo di annunziarsi scambievolmente la morte di un confratello e assicurare così i reciproci suffragi: d'abbazia in abbazia, di provincia in provincia, peregrinava un religioso che portava con sé la lista dei morti dove erano annotati i defunti dell'anno con un breve curriculum vitae. Questo uso ha perduto la sua ragion d'essere ma ancora oggi, quotidianamente ed all'ora prima, i monaci ricordano i religiosi e i benefattori defunti e, una volta al mese, tutta la comunità va a benedire le salme che riposano nei sepolcri. L'onore di essere sepolti tra i monaci era un privilegio che la comunità talvolta poteva concedere a vescovi, re e benefattori.
  • Foresteria: Le comunità monastiche riservano una zona all'ospitalità dei viandanti. Per questa ragione i monasteri costruiti lungo vie molto trafficate erano particolarmente attrezzati allo scopo e molto apprezzati. Spesso accoglievano anche ospiti di riguardo come re, principi e vescovi in viaggio insieme alle loro corti ed accompagnatori. Le infermerie erano collegate a queste ali del monastero per curare anche gli ospiti che ne avessero bisogno. Gli edifici adibiti all'ospitalità erano spesso suddivisi in aree distinte in funzione del censo di chi dovevano accogliere: ospiti importanti, altri monaci o pellegrini e poveri viaggiatori. Erano, inoltre, posizionati dove meno interferivano con la quiete e la riservatezza del monastero ed avevano anche una cappella perché gli estranei non erano ammessi nella chiesa utilizzata da monaci o monache.
  • Infermeria: L'infermeria era un edificio separato dedicato ad ospitare i monaci malati o deboli che erano affidati ad un monaco-medico. Spesso era posta vicino al dormitorio. Era dotata di un orto detto Giardino dei semplici.
  • Giardino dei semplici: Inizialmente aveva il nome di orto dei semplici. La parola semplici deriva dal latino medioevale medicamentum o medicina simplex usata per definire le erbe medicinali. è un orto per la coltivazione delle erbe e delle piante medicinali, spesso posto nei pressi dell'infermeria. I "semplici", ossia le piante officinali, furono nei secoli e lo sono ancora oggi, attraverso i loro principi attivi, il fondamento della terapia che è antica quanto l'umanità. Verso la fine del sec. VI il dottissimo Vescovo di Siviglia, Isidoro, consigliava di coltivare le piante medicinali in un "orto botanico" (botanicum herbarium). Nel silenzio delle abbazie anche i monaci si dedicarono alla ricerca delle erbe e alla loro coltivazione nei giardini claustrali. Ma gli "orti dei semplici" veri e propri sorsero e si svilupparono nel Rinascimento: secondo alcuni autori, pare che sia stato Nicolò V, per primo, a realizzare la prima collezione di piante rare nei giardini vaticani "in modo da formare un orto dei semplici". Secondo altri, si deve a Leone X e a Leonardo da Vinci la fondazione dell'orto dei semplici in Vaticano poiché proprio per l'interessamento di Leone X fu istituita a Roma nel 1513 la cattedra di Botanica e, l'anno successivo, vi fu chiamato come Lettore Giuliano da Foligno. A Casamari troviamo ancora oggi dietro la Basilica, attualmente denominato "giardino dei novizi", l'ubicazione del piccolo "orto dei semplici" di un tempo, incorporato nell'antico viridarium, e questo serve a documentare che ab antiquo anche i monaci di Casamari si dedicavano alla ars medicandi. Per la conservazione, dopo l'essiccazione in ambiente ben aerato esisteva primitivamente nel monastero il cosiddetto armarium pigmentariorum, che era un armadio di legno massiccio, senza battenti a vetri, perché le piante rimanessero nella oscurità più completa. Oltre che con l'essiccazione i monaci conservavano i "semplici" con la preparazione di sciroppi, tinture, macerazioni nell'alcol, ecc. Fino al 1970, nei giardini e nel recinto della clausura dell'abbazia di Casamari, i monaci curavano la coltivazione di piante e di erbe aromatiche e medicinali, mentre alcune piante, ancora oggi vi crescono spontaneamente, quasi a testimoniare l'antica coltura che si faceva di esse. In verità l'interesse per le piante medicinali fu sempre vivo nei monaci di Casamari e ne abbiamo la prova in alcuni manoscritti, ingialliti dal tempo, che ancora oggi si conservano in archivio. I vari saccheggi subiti dall'abbazia hanno causato la distruzione delle documentazioni più antiche dell'opera silenziosa dei monaci di Casamari nella ricerca dei mezzi più idonei per la cura delle malattie, ma il carteggio giunto fino a noi è sufficiente per testimoniare una tradizione plurisecolare.
  • Cucine: La cucina (dove i monaci servivano in turni settimanali) era naturalmente situata vicino al refettorio. Nei monasteri più grandi c'erano più cucine: per i monaci, i novizi e gli ospiti.
    Cucine del Monastero di San Nicolò l'Arena
  • Gabinetti: I gabinetti erano separati dagli edifici principali ed erano raggiungibili percorrendo un corridoio. Erano sempre disposti con grande cura verso l'igiene e la pulizia e forniti di acqua corrente ogni volta che era possibile.
  • Scuole: Molti monasteri avevano scuole esterne per i novizi, ragazzi destinati dai loro genitori alla vita monastica. In anni recenti alcuni hanno istituito anche scuole e collegi aperti a giovani che non hanno la chiamata religiosa.
  • Noviziato: I novizi, non essendo ancora parte della comunità, non avevano il diritto di frequentare la zona di clausura. Avevano un posto nel coro durante gli uffici divini, ma trascorrevano il resto del tempo nel noviziato. Un monaco anziano, il prefetto o maestro dei novizi, li istruiva nei principi della vita religiosa e li sorvegliava. Il periodo di prova durava una settimana. I noviziati più grandi avevano propri dormitori, cucine, refettori, sale di lavoro e anche chiostri.
  • Azienda agricola: Le aziende agricole sono intese dalla regola, da un lato, come un'occasione di lavoro, dall'altro, come un mezzo di sostentamento che assicurava al monastero l'autonomia alimentare. Pur mantenendosi ben curata ed ordinata, oggi non ha più l'importanza dei secoli passati, quando la terra costituiva l'elemento quasi esclusivo della ricchezza monastica. Oggi la funzione della tenuta monastica, dove pure essa esiste, è quella di permettere al monastero di trarne, almeno in parte, i prodotti necessari al proprio sostentamento.
  • Magazzini e laboratori: Nessun monastero era completo senza le sue dispense per conservare il cibo. C'erano, inoltre, granai, cantine e altri locali di servizio; tutto posto, insieme agli edifici delle fattorie, sotto la tutela del monaco cellaio. Molti monasteri possedevano mulini per macinare il grano.
  • Appartamenti dell'abate: A partire dal basso Medioevo separati erano anche gli appartamenti del capo della comunità: l'abate.

Organizzazione monastica

[modifica | modifica wikitesto]

Per assicurare il buon funzionamento del monastero, soprattutto nei monasteri più grandi, l'abate si avvaleva di una serie di collaboratori che a lui rendevano conto per lo svolgimento di molte mansioni.

  • L'abate: L'autorità massima del monastero è nelle mani dell'abate che può avere alle sue dirette dipendenze un priore ed un coadiutore. Nei grossi monasteri, l'amministrazione spicciola è a carico di diversi altri monaci.
  • Il priore: Il priore è il vice dell'abate che, tra l'altro, lo sostituisce durante le sue assenze. Se necessario può essere affiancato da un coadiutore.
  • Il coadiutore: Il coadiutore è l'aiutante o il vice del priore, in varie mansioni.
  • Il cantore: Il "cantore" si occupa dei canti durante i servizi divini. Suo assistente è il succentore. è anche uno dei tre monaci che conserva le chiavi del monastero.
  • Il portinario: Il "portinario" è il monaco responsabile dell'ingresso e dell'uscita dal monastero.
  • Il sagrestano: Il sagrestano è incaricato di curare la Chiesa insieme con il suo arredo e i paramenti sacri. Oltre a mantenere tutto in ordine e pulito e preparare la chiesa per le funzioni (ad es. accendendo le candele), tra le altre sue responsabilità c'è anche l'illuminazione interna al monastero e per questo sovrintendeva alla costruzione di candele e del cotone necessario per i malati. Al fine di non lasciare la chiesa incustodita, mangiava e dormiva in appositi locali nei suoi pressi. Il suo assistente principale era il revestarius che si occupava dei paramenti sacri e degli arredi dell'altare. Un altro era il "tesoriere", incaricato di reliquari, vasi sacri, ecc.
  • Il cellerario: si occupava del cibo e della sua conservazione. In caso di necessità è esentato dalla partecipazione ai cori. Tra le sue incombenze c'era, anche, la scelta degli inservienti laici dei servizio in refettorio. Era incaricato, inoltre, della legna, del trasporto di materiali (non solo cibo), della manutenzione degli edifici, ecc. Suo aiutante è il vice-cellerario e, nel forno, il granatorius, che si assicurava della qualità delle granaglie.
  • Il refettorista: Il "refettorista" è incaricato di curare il refettorio, assicurare la pulizia dei luoghi, degli arredi e delle posate. Si occupa anche del lavandino, delle relative tovaglie e, quando necessario, dell'acqua calda.
  • Il cuciniere: Il "cuciniere" ha la grande responsabilità di fare le porzioni ed evitare sprechi. Fra i suoi collaboratori c'è l'ampor che si occupa degli acquisti. Fra gli altri compiti del cuciniere c'è quello del mantenimento di un registro delle spese e di un inventario dei beni a sua disposizione da illustrare settimanalmente all'Abate. è anche responsabile della pulizia delle posate e dei locali. Per i suoi impegni è spesso esentato dai cori. I frati che servono nel refettorio in turni settimanali sono sotto i suoi ordini. A conclusione dei loro turni, la domenica sera lavano i piedi ai confratelli.
  • L'infermiere: L'"infermiere" doveva curare amorevolmente deboli e malati e, quando necessario, era esentato dalla partecipazione alle funzioni comuni. Dormiva sempre nell'infermeria, anche quando non c'erano malati, così da essere sempre reperibile in caso di emergenza.
  • L'elemosiniere: L'elemosiniere era incaricato di distribuire le elemosine, in cibo e vestiti, con spirito di carità e discrezione.
  • Il maestro degli ospiti: Nel Medioevo l'ospitalità ai viaggiatori da parte dei monasteri era così frequente che il "maestro degli ospiti" richiedeva grande tatto, prudenza e discrezione, così come affabilità, poiché la reputazione del monastero era nelle sue mani. Suo primo dovere era di assicurarsi che i locali fossero sempre pronti a riceverli quegli ospiti che proprio lui doveva accogliere, secondo quanto espresso dalla Regola, come lo stesso Cristo; durante la loro permanenza doveva sopperire alle loro necessità, intrattenerli, condurli in chiesa per assistere alle funzioni, ed essere sempre a loro disposizione.
  • Il ciamberlano: Il "ciamberlano" sovrintendeva il guardaroba dei fratelli, il rammendo o rinnovo degli indumenti sdruciti, mettendo da parte quelli non più usati per distribuirli ai poveri. Supervisionava anche la lavanderia e l'acquisto all'esterno del necessario per il confezionamento degli abiti. Suo compito erano, anche, i preparativi per il bagno, il lavaggio dei piedi ed il taglio della barba dei confratelli.
  • Il maestro dei novizi: Il "maestro dei novizi" era uno dei monaci più importanti. Nella chiesa, nel refettorio, nei chiostro o nel dormitorio sorvegliava i novizi e trascorreva il giorno ammaestrandoli e facendoli esercitare sulle regole e le pratiche tradizionali della vita religiosa, incoraggiando e aiutando chi dimostrava una reale vocazione.
  • Il settimanale: Il "settimanale" era incaricato di cominciare tutte le Ore canoniche, impartire le benedizioni richieste e cantare nella messa solenne celebrata giornalmente. I servizi settimanali includevano, oltre a quelli già ricordati, il lettore nel refettorio che era incoraggiato a prepararsi bene al fine di evitare errori durante l'ufficio. C'era anche l'"antifono", il cui dovere era quello di intonare la prima antifona dei salmi e guidare la recitazione delle funzioni.

Monasteri doppi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Monastero doppio.

Il monastero doppio è un'istituzione monastica che ospita, in strutture monastiche separate, monaci e monache, sotto la direzione unica di un abate o di una badessa. Ne esistevano in Oriente dalla prima metà del IV secolo. In Occidente si osservano due grandi ondate di fondazione di questo tipo di monasteri: quella del cristianesimo celtico, precisamente nel VII secolo, e quella della riforma gregoriana nei secoli XI e XII.

Questo tipo di organizzazione monastica comparve in Oriente allo stesso tempo del cenobitismo cristiano:[1] esso fu dovuto alla necessità per le donne di avere accanto uomini, i soli abilitati a celebrare l'Ufficio divino e ad amministrare i sacramenti.[2]. Pare che i monasteri misti fossero numerosi in Oriente nei primi secoli del monachesimo cristiano.[3]. Le due strutture monastiche distavano fra loro da poche centinaia di metri a qualche chilometro (vi erano casi in cui la comunità femminile viveva su un'altura mentre quella dei monaci nella valle, come nel monastero di San Piertro di Remiremont, nei Vosgi, fondato verso il 620 da sant'Amato e da San Romarico). Le attività comuni erano limitate: generalmente toccava ai monaci provvedere ad esigenze quali l'approvvigionamento dei generi di prima necessità e, naturalmente, alle celebrazioni liturgiche ed all'amministrazione dei sacramenti.

In ogni caso la separazione fra monaci e monache era molto rigida. Le norme generali che regolavano tali rapporti di coabitazione nei monasteri doppi furono codificate per la prima volta dall'imperatore Giustiniano I nel 529: i locali per i monaci e quelli per le monache dovevano essere separati. Le monache potevano uscire ed anche alloggiare altrove, salvo che nel monastero maschile. Tre monaci venivano messi a disposizione per le esigenze delle monache, ma essi potevano rivolgersi solo alla madre superiora.

Successivamente, in occidente, vennero stabilite regole ancor più rigide, ed osservando quasi tutte le comunità femminili le regole della clausura, la possibilità di contatti diretti era pressoché nulla. Anche quando vi era una sola chiesa, che veniva utilizzata da entrambe le comunità, all'interno di questa erano realizzate strutture fisiche (muri e simili), che impedivano non solo la prossimità fra i membri delle due comunità durante le funzioni liturgiche, ma addirittura ne era impedita fisicamente anche la vista (le monache assistevano alle funzioni attraverso aperture velate, aperte nei muri separatori e protette da grate in ferro e solo una piccola apertura in una di esse consentiva alle monache di ricevere la comunione).

In questo tipo di monasteri vengono anche annoverati i "monasteri familiari", nei quali alcuni membri della comunità erano legati da vincoli di parentela: il marito dirigeva la comunità dei monaci e la moglie quella delle monache, ovvero i due ruoli erano ricoperti rispettivamente da fratello e sorella.[2]

I monasteri doppi ebbero origine in oriente (il primo fu fondato in Egitto da San Pacomio a Tabennensis, in Tebaide, su una riva del Nilo, agli inizi del IV secolo). Si diffusero poi anche in Occidente, non si sa attraverso quale canale l'idea di monastero doppio vi fosse arrivata. Pare che il fenomeno abbia avuto i suoi inizi in Gallia, con istituzioni d'ispirazione colombaniana (San Colombano stesso, morto nel 615, non par essere ad esse contemporaneo:[2] e le più antiche che si conoscano sono quella di Faremoutiers e quella di Remiremont, che comparvero verso il 620).

Essi conobbero una fase di notevole sviluppo fin verso il IX secolo per poi fermarsi ed addirittura retrocedere fino all'XI, allorché, con una rinnovata popolarità della vita monacale, riprese lo sviluppo di nuove istituzioni che raggiunse il suo apice a metà del XII secolo. Di qui ne iniziò il declino, grazie anche alle esortazioni alla cautela emesse nel 1139 dal secondo concilio lateranense.[4] e questo tipo di istituzioni andò via via diminuendo (molte si trasformarono in monasteri semplici). Ad oggi ne esistono nel mondo solo pochissimi esemplari.

Monasteri familiari e monasteri gemelli

[modifica | modifica wikitesto]

In questo tipo di monasteri vengono anche annoverati i "monasteri familiari", nei quali alcuni membri della comunità erano legati da vincoli di parentela: il marito dirigeva la comunità dei monaci e la moglie quella delle monache, ovvero i due ruoli erano ricoperti rispettivamente da fratello e sorella.[2] I monasteri doppi non vanno confusi con quelli detti "gemelli".

Vi è una certa confusione fra monasteri doppi (monaci e monache) e "monasteri gemelli" (solo monaci). Si tratta infatti, in questi casi, di coppie di monasteri ma ciascuno di essi era abitato da monaci. Nonostante si trattasse di monasteri maschili riuniti sotto l'autorità di un unico abate, questa istituzione è talvolta detta "doppia". Ne furono casi, fra gli altri, l'Abbazia di Stavelot e quella di Malmedy, in Belgio, fondati, pressoché insieme, nel 648 da san Remaclo; così come il monastero di Wearmouth, in Inghilterra, fondato nel 674 da san Benedetto Biscop, che gli aggiunse nel 682 il monastero gemello di Jarrow. Pur trattandosi ancora di monasteri maschili, questa istituzione di monaci "non irlandesi" è talvolta detta "doppia".

  1. ^ (EN) Constance Stoney, Early Double Monasteries, Project Gutenberg
  2. ^ a b c d (EN) Barbara Mitchell, Anglo-Saxon double monasteries, su History Today, vol. 45, ottobre 1995, questia Archiviato il 4 gennaio 2013 in Archive.is.
  3. ^ (EN) Catholic Encyclopedia, New Advent, ?Double Monasteries?
  4. ^ (FR) Le Blog de L'ancienne Abbaye Cistercienne de la Séauve-Bénite, ? La cl?ture des moniales au XIIème siècle en France ?[collegamento interrotto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4579 · LCCN (ENsh85086690 · GND (DE4031225-2 · BNE (ESXX524419 (data) · J9U (ENHE987007541136005171
汛期是什么 明天吃什么 宫颈ca什么意思 521是什么星座的 调经止带是什么意思
银耳汤有什么功效 孩子发烧肚子疼是什么原因 螺内酯片是什么药 过敏性荨麻疹吃什么药 看脑部挂什么科
下嘴唇发紫是什么原因 肠道紊乱的症状是什么 后卫是什么意思 叮咛是什么意思 什么叫双相障碍
不复相见什么意思 男士私处用什么清洗 子宫前位是什么意思 检查肺部最好做什么检查最准确 卡介苗是预防什么
肾囊肿有什么症状表现hcv7jop9ns8r.cn 内分泌失调吃什么药hcv8jop8ns6r.cn 束脚裤配什么鞋子hcv9jop6ns6r.cn 阴历六月十五是什么日子hcv8jop1ns0r.cn 香肠炒什么菜好吃zhiyanzhang.com
为什么微信附近的人看不到我jiuxinfghf.com 寒战是什么症状hcv9jop0ns9r.cn 心宽是什么意思hcv8jop8ns4r.cn 芒果和什么相克hcv8jop0ns3r.cn 什么人不能吃火龙果hcv9jop6ns9r.cn
班草是什么意思hcv7jop5ns0r.cn 醋坛子是什么意思hcv8jop3ns5r.cn 饱和度是什么意思hcv9jop4ns5r.cn 白细胞一个加号什么意思hanqikai.com 属马的贵人属相是什么hcv9jop1ns5r.cn
hpv是什么病hcv9jop5ns5r.cn 黄连膏有什么功效和作用hcv7jop9ns3r.cn 猪心炖什么补气补血hcv9jop3ns4r.cn 秦二世为什么姓胡gysmod.com 坐月子能吃什么水果fenrenren.com
百度