自限性疾病是什么意思| 凌迟是什么意思| 猴头菇和什么煲汤最好| 泡脚什么时候最佳时间| 06年属狗的是什么命| 产后什么时候来月经正常| 光明会是什么组织| 冤亲债主是什么意思| 长期便秘吃什么药效果最好| 猴子屁股为什么是红色| 子虚乌有是什么意思| 晒伤用什么药| 查询电话号码拨打什么| 地震为什么会发生| 什么红酒好喝| 尿蛋白高是什么病| 黄河水为什么是黄的| 男生纹身纹什么好| 肚脐下四指是什么位置| 四季如春是什么生肖| 女人排卵是什么时间| 鲱鱼为什么那么臭| 肛门下坠吃什么药| 心肌缺血是什么原因造成的| 科员是什么职务| 老人反复发烧是什么原因引起的| 肺与什么相表里| 混社会的人一般干什么| 子宫脱垂有什么症状| 便秘和腹泻交替出现是什么意思| 血小板低是什么意思| 糖尿病能吃什么主食| 中性粒细胞百分比高是什么原因| 下颌关节紊乱挂什么科| molly英文名什么意思| chino是什么意思| 吃什么减脂肪最快最有效的方法| 胃反酸是什么原因| 发痧是什么原因造成的| 三国演义是什么朝代| 什么开窍于耳| 全国政协副主席是什么级别| 小鸡吃什么| 45年属什么| 隋炀帝叫什么名字| 十二月四号是什么星座| 什么是皈依| 李商隐被称为什么| 肱骨头小囊变什么意思| 一什么云彩| 痔疮用什么药膏| 折耳根什么味道| 云是由什么组成的| 三千年前是什么朝代| 紫外线过敏什么症状| 吃什么食物降尿酸最快| 1933年属什么| nyc是什么牌子| 火舌是什么意思| 扁桃体肿大有什么症状| 什么是肇事逃逸| 横纹肌溶解是什么意思| 前三个月怀孕注意什么| 阴道里面瘙痒是什么原因| 22是什么意思| 吃什么通便效果最好最快| 网易是什么| 肺部小结节是什么意思| 什么是辅酶q10| 吃什么去湿气| 心率过缓吃什么药| ct和核磁共振有什么区别| 灵魂是什么| 木字多一撇是什么字| 尖酸刻薄什么意思| 根尖周炎吃什么药| ra是什么病| 经期不能吃什么水果| 妊娠试验阴性是什么意思| 柳下惠姓什么| 螺蛳粉为什么那么臭| 什么食物含锌| 郴州有什么好玩的景点| 怀孕初期流产有什么症状| 什么是白矮星| 肺纤维化是什么病| 什么中不足成语| 去鱼腥味最好的方法是什么| 鼠的五行属什么| 3月17日是什么星座| hpv什么症状| 肝是起什么作用的| 喝茶什么意思| 什么什么不舍| 3月9日是什么星座| 咽喉炎 吃什么| ptsd是什么病| 为什么月经不来| 梦见自己死了又活了是什么意思| 为什么会打鼾| 为什么会湿气重| 黑脸是什么意思| 困是什么意思| 尿液粉红色是什么原因| 乙肝表面抗体定量偏高什么意思| 什么不迫| 重度贫血是什么原因引起的| 缺钾什么症状| 静脉曲张挂号挂什么科| absolue是兰蔻的什么产品| 头总是昏昏沉沉的是什么原因| 眼珠子疼是什么原因| 生长激素是什么| 什么伤肝| 丞字五行属什么| 脚气挂什么科| napoleon是什么酒| 脑供血不足检查什么项目| 养胃早餐吃什么好| 子宫内膜炎是什么原因造成的| 抖是什么生肖| 茶麸是什么东西| 孩子急性肠胃炎吃什么药| 黄连水有什么作用与功效| 八月一日是什么节日| 一孕傻三年是什么意思| 乐高为什么这么贵| 父母有刑是什么意思| 压力过大会有什么症状| 12月25日什么星座| 大将军衔相当于什么官| 气体交换受损与什么有关| 有伤口吃什么消炎药| 苦口婆心是什么生肖| 观音菩萨属什么生肖| 七十岁是什么之年| 什么牛什么毛| 扁桃体发炎咳嗽吃什么药效果好| 晚上做噩梦是什么原因| 六安瓜片是什么茶| 胃肠外科是看什么病的| 长期熬夜吃什么可以补回来| 什么叫感统训练| 度化是什么意思| 老人吃什么水果好| 欢喜冤家是什么意思| 带状疱疹是什么| 吃什么药可以提高性功能| 玉如意什么属相不能戴| 史努比是什么品牌| 买房子要注意什么| 什么是辛辣食物| 长期贫血对身体有什么危害| 羊是什么结构的字| 什么晚霜比较好用| feedback是什么意思| 普拉提和瑜伽有什么区别| 深圳为什么叫鹏城| 儿童淋巴结肿大挂什么科| 嘴唇出血是什么原因| 什么食物| 琉璃和玻璃有什么区别| 小儿支气管炎咳嗽吃什么药好得快| 请问尿路感染吃什么药最好| 三级手术是什么意思| 为什么支气管炎咳嗽长期不好| 惊厥是什么症状| 生理盐水和食用盐水有什么区别| 看到刺猬有什么预兆| wh是什么颜色| 伸筋草长什么样子| 中耳炎什么症状| 皴是什么意思| 巨细胞病毒igg阳性是什么意思| 发烧适合吃什么食物| 属虎的五行属什么| 紫外线过敏是什么症状| 富二代是什么意思| 曼龙鱼能和什么鱼混养| 糖吃多了有什么危害| 维生素d3什么牌子好| 一个口四个又念什么| 抑制是什么意思| 抠鼻表情是什么意思| 杏仁有什么营养| 护理学是什么| 猫爪草长什么样| 什么水果去湿气效果最好| 聚焦是什么意思| 梦见在河里抓鱼是什么征兆| 忐忑什么意思| 精神心理科主要治疗什么疾病| 补办手机卡需要什么| 启读什么| 血管瘤是什么原因引起的| 天生一对成伴侣是什么生肖| 右下腹疼痛挂什么科| 02年的马是什么命| 珂润属于什么档次| 经常晕车是什么原因| 一库一库雅蠛蝶是什么意思| 能级是什么意思| 肛门塞什么东西最舒服| 梦见和死人一起吃饭是什么意思| 眼睛长结石是什么原因引起的| 肛门疼痛是什么原因引起的| 8.11是什么星座| 嗓子疼喝什么药| 总是很困想睡觉是什么原因| 为什么挠脚心会痒| 金乌是什么| 派出所所长什么级别| 忽冷忽热是什么意思| 免疫缺陷是什么意思| 什么是风象星座| 手上月牙代表什么| der是什么意思| 嘴里发甜是什么原因| 气血虚吃什么中成药| 乙肝抗体阴性什么意思| 妇科检查bv是什么意思| ahc属于什么档次| 情绪价值是什么意思| 家奴是什么生肖| 吃什么菜对肝好怎么养肝| 头晕恶心呕吐是什么原因| 搬家当天有什么讲究| 牙齿松动吃什么药最好| 为什么会长白头发| 红色裤子搭配什么颜色上衣| 梦见摘枣是什么意思| 女燕读什么| 葡萄糖阳性是什么意思| 劳伦斯属于什么档次| 姐姐的孩子叫什么| 牵牛花什么时候开花| 口渴是什么原因| 时柱比肩是什么意思| 双胞胎代表什么生肖| 电饭锅内胆什么材质好| 蟑螂怕什么| ppd是什么意思| 睡不着觉有什么办法| 格桑是什么意思| 吃什么食物对眼睛好| 男生被口什么感觉| 不知道吃什么| 麻风病是什么症状图片| 男生为什么要做包皮手术| 独活主治什么病| 陈赫火锅店叫什么名字| 上眼药什么意思| 脖子疼什么原因| 梦见杀人是什么预兆| 恶病质是什么意思| 失物招领是什么意思| 搭桥香是什么意思| 吃什么健脾| 舅舅和外甥女是什么关系| 胃炎吃什么药效果好| 什么的杯子| 七月十四号是什么星座| 梦见菊花是什么意思啊| 八月初三是什么星座| 百度Vai al contenuto

小伙花43万整容变性 最后惊觉自己喜欢女人(图)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sadat (disambigua).
Mu?ammad Anwar al-Sādāt
???? ???? ???????

Presidente dell'Egitto
Durata mandato15 ottobre 1970 –
6 ottobre 1981
Vice presidenteAli Sabri
Mahmud Fawzi
Hosni Mubarak
Capo del governoMahmud Fawzi
Aziz Sedki
sé stesso
Mamdouh Salem
Mustafa Khalil
sé stesso
PredecessoreGamāl 'Abd al-Nāser
SuccessoreSufi Abu Taleb (ad interim)

Vicepresidente dell'Egitto
Durata mandato17 febbraio 1964 –
14 ottobre 1970
PresidenteGamāl 'Abd al-Nāser
PredecessoreHussein al-Shafei
SuccessoreAli Sabri

Primo ministro dell'Egitto
Durata mandato15 maggio 1980 –
6 ottobre 1981
Presidentesé stesso
PredecessoreMustafa Khalil
SuccessoreHosni Mubarak

Durata mandato26 marzo 1973 –
25 settembre 1974
Presidentesé stesso
PredecessoreAziz Sedki
SuccessoreAbd El Aziz Muhammad Hegazi

Presidente dell'Assemblea del popolo
Durata mandato21 luglio 1960 –
12 novembre 1968 (funzione sospesa dal 28 settembre 1961 al 26 marzo 1964)
PredecessoreAbdel Latif Boghdadi
SuccessoreMohamed Labib Skokeir

Presidente della Federazione delle Repubbliche Arabe
Durata mandato1o gennaio 1972 –
19 novembre 1977
Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita

Dati generali
Partito politicoUnione Socialista Araba (1962-1978)
Partito Nazionale Democratico (1978-1981)
UniversitàUniversità di Alessandria
Accademia militare egiziana
FirmaFirma di Mu?ammad Anwar al-Sādāt ???? ???? ???????
Anwar al-Sādāt
NascitaMit Abu al-Kum, 25 dicembre 1918
MorteIl Cairo, 6 ottobre 1981 (62 anni)
Cause della morteassassinato
Luogo di sepolturaIl Cairo
Etnianubiana
Religionemusulmana sunnita
Dati militari
Paese servito Regno d'Egitto
Forza armata Esercito egiziano
Anni di servizio1938 - 1952
GradoColonnello
GuerreGuerra arabo-israeliana del 1948
Rivoluzione egiziana del 1952
Fonti nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia
百度 敌人决定将赵世炎处以死刑,却问他有无遗言。

Mu?ammad Anwar al-Sādāt (in arabo ???? ???? ???????? · pron. egiziana: [m????mm?d ??ɑnwɑ? ess??d??t]); Mit Abu al-Kum, 25 dicembre 1918Il Cairo, 6 ottobre 1981) è stato un politico e militare egiziano, terzo presidente dell'Egitto dal 1970 al 1981, anno del suo assassinio.

Tra i protagonisti della Rivoluzione egiziana del 1952 (che portò all'abbattimento della centenaria monarchia alawita per l'instaurazione d'un ordinamento statale repubblicano), membro del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano e vicepresidente della Repubblica sotto Gamāl ?Abd al-Nā?er, divenne presidente dell'Egitto nel 1970, all'improvvisa morte di quest'ultimo.

Governò incontrastato, instaurando di fatto un regime fortemente autocratico e caratterizzato dalle limitazioni poste alla libertà di stampa e dalle saltuarie violazioni dei diritti umani, fino al suo assassinio avvenuto nel 1981, distinguendosi quasi da subito per il suo radicale cambiamento di rotta rispetto alla politica del suo predecessore, orientandosi per una politica economica neoliberista e per una maggiore apertura alle istanze sociali dei gruppi islamisti locali, così come per l'abbandono della storica politica neutralista (per quanto già allora relativamente più sbilanciato per il blocco orientale) e terzomondista del suo Paese in seno al contesto internazionale della guerra fredda e il conseguente riavvicinamento strategico agli Stati Uniti d'America.

Ricevette il premio Nobel per la pace nel 1978, ex aequo con il primo ministro israeliano Menachem Begin, in virtù dei suoi sforzi nel processo di pace israelo-egiziano che aveva condotto agli accordi di Camp David, cosa però che costò all'Egitto la propria posizione in seno al mondo arabo.[1]

Origini, carriera militare e politica

[modifica | modifica wikitesto]

Al-Sādāt nacque a Mit Abu al-Kum, nel governatorato di al-Manufiyya (nella regione del delta del Nilo), il 25 dicembre del 1918 in una povera e numerosa famiglia d'etnia nubiana, nella fattispecie originaria per tre quarti della Bassa Nubia (nella porzione più meridionale dell'Egitto) e per un quarto dell'Alta Nubia (nel Sudan settentrionale, presso il confine egiziano)[2][3].

Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1938 come ufficiale delle trasmissioni, venne in seguito inviato di stanza nell'allora Sudan anglo-egiziano, dove conobbe il compagno d'armi Gamāl ?Abd al-Nā?er, di cui divenne buon amico. Insieme combatterono poi, nelle file dell'esercito egiziano, la guerra arabo-israeliana del 1948.[1]

Negli anni della sua gioventù ebbe modo di frequentare diversi movimenti e organizzazioni politiche, come i Fratelli Musulmani, il Partito del Giovane Egitto e la Guardia di Ferro dell'Egitto[4][5]; presso le file di quest'ultimo fu arrestato dai britannici, durante la seconda guerra mondiale, a causa dei suoi sforzi di ottenere aiuti militari dalle potenze dell'Asse per espellere le forze di occupazione britanniche dall'Egitto.

Avvicinatosi infine all'organizzazione repubblicana e nazionalista dei Liberi Ufficiali, capitanata dal gen. Mu?ammad Na?īb e dall'amico il col. Nas?er, nel 1952 partecipò attivamente alla detronizzazione del re Fārūq I. Fu infatti lo stesso Al-Sādāt ad annunciare via radio la notizia dell'appena verificatosi colpo di Stato repubblicano alla popolazione egiziana[6][7][8].

Fece dunque parte del Consiglio del Comando della Rivoluzione egiziano, la giunta militare che da quel momento detenne il potere nel Paese. Nel 1954, a seguito della deposizione del gen. Na?īb da parte di Nasser, quest'ultimo lo chiamò a far parte del suo governo. Dal 1960 al 1961, infatti, ricoprì la carica di presidente dell'Assemblea nazionale, e poi ancora dal 1964 al 1968. Nel dicembre del 1969 divenne suo vicepresidente.

Successione a Nasser

[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 ottobre 1970, sette giorni dopo l'improvvisa morte di Nasser per attacco cardiaco, al-Sādāt gli succedette alla carica di presidente.

Ben poco propenso a seguire i dettami del nasserismo più stretto, i suoi propositi di riforma si scontrarono da subito con la sinistra interna nasseriana e, per poter quindi consolidare il suo potere, fu costretto ad attuare un atto di forza, il 15 maggio 1971, epurando i politici e i militari nasseriani più intransigenti.

A tal proposito al-Sādāt parlerà di una "rivoluzione correttiva" e in effetti intraprese una radicale trasformazione del sistema del suo predecessore, eliminandone gli elementi di statalismo e dirigismo in economia, con l'introduzione di politiche di libero mercato e di conseguenza l'apertura del Paese alle grandi imprese straniere (la cosiddetta infitāh, in arabo "apertura"), e abolendo il monopartitismo dell'Unione Socialista Araba nasseriana (per quanto il multipartitismo da lui instaurato fosse più formale che sostanziale).

Favorì poi la rinascita dei movimenti islamici conservatori, precedentemente soggetti alla dura repressione nasseriana, come i Fratelli Musulmani, cui concesse una notevole autonomia nel tentativo di manipolarli per combattere le opposizioni, soprattutto quelle di sinistra attive nelle università.

Proprio per compiacere il crescente potere religioso, al-Sādāt cominciò ad accreditarsi come ?presidente credente?, tanto da far inserire un emendamento nella nuova Costituzione egiziana del 1971 che sanciva la sharī‘a quale fonte principale dell'intero ordinamento legislativo nazionale. Anche il posizionamento estero dell'Egitto risentì del nuovo corso di al-Sādāt il quale, già due anni dopo la presa del potere, fece ritirare dal Paese i consiglieri militari sovietici, sciogliendo dunque i vincoli pratici che legavano l'Egitto all'Unione Sovietica e rinunciando ufficialmente al suo neutralismo dichiarato per allinearsi al fronte filo-statunitense.

Ciononostante queste importanti divergenze dalla politica di Nasser, nei primi anni settanta s'impegnò comunque nella promozione della prospettiva tipicamente nasseriana dell'unità panaraba, tentando seppur vanamente di creare una Federazione delle Repubbliche Arabe insieme con la Siria e la Libia, proposito naufragato per l'appunto a causa del brusco peggioramento dei rapporti diplomatici con tali Paesi in seguito al suo filo-americanismo e, soprattutto, alla sua progressiva riappacificazione con Israele, che porteranno addirittura allo scoppio della guerra libico-egiziana (1977). Per contro l'Egitto strinse forti rapporti con Sudan e Arabia Saudita.

Nel 1977 truppe egiziane intervennero a sostegno del regime di Mobutu nello Zaire e al-Sādāt si schierò a fianco della Somalia nella guerra dell'Ogaden. Mantenne un ottimo rapporto di amicizia con lo Scià d'Iran Mohammad Reza Pahlavi, tanto da concedergli asilo in Egitto dopo la Rivoluzione khomeinista del 1979.

La guerra del Kippur

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre del 1973, al-Sādāt guidò l'Egitto al fianco della Siria di ?āfi? al-Asad nella guerra del Kippur (conosciuta nel mondo arabo come "guerra del Ramadan") contro Israele, in seguito alla quale lo stesso al-Sādāt fu poi noto come l'"eroe dell'attraversamento".

Malgrado l'attacco che colse di sorpresa il suo esercito, Israele riuscì a riorganizzarsi e fermare l'avanzata degli egiziani, che anni dopo riuscirono a recuperare tutta la penisola del Sinai (perduta dall'Egitto durante la precedente guerra dei sei giorni).

Con l'attacco l'Egitto poté rivendicare di aver "lavato l'onta" della sconfitta del 1967 e ne derivò una legittimazione a gestire la politica estera in modo autonomo dal nasserismo[9].

Pace con Israele

[modifica | modifica wikitesto]

Al-Sādāt l'utilizzò per imprimere un ritmo rapido al processo di pace con Israele.

Il presidente USA Jimmy Carter fra Menachem Begin e Anwar al-Sādāt a Camp David

Dopo l'iniziativa accuratamente preparata della visita ufficiale a Gerusalemme nel 1977 (primo leader arabo a recarsi in Israele, cosa che scandalizzò la maggior parte del mondo arabo e musulmano), contraccambiata da quella del primo ministro israeliano Menachem Begin a Ismailia appena due mesi dopo, esso culminò ? grazie anche all'intercessione del presidente degli Stati Uniti, Jimmy Carter ? negli accordi di Camp David del 1978, e nel trattato di pace israelo-egiziano del 1979, che ponevano fine a decenni di ostilità e che valsero a Begin e Sādāt il premio Nobel per la pace (1978).[1]

Nelle fasi successive Israele si ritirò dalla penisola del Sinai, restituendo all'Egitto l'intera area nel 1983.

Gli accordi di Camp David, per quanto furono accolti tutto sommato abbastanza favorevolmente dalla maggior parte degli egiziani, vennero invece pesantemente criticati dai fondamentalisti islamici, specie i Fratelli Musulmani, e dalle variegate forze della sinistra, che interpretarono il trattato di pace siglato con Israele come un abbandono della causa palestinese[10].

Anche gli altri Paesi del mondo arabo malvidero la pacificazione con Israele, effettuata oltretutto in una delle fasi più aspre del conflitto arabo-israeliano[10], e i rapporti diplomatici ne risultarono di conseguenza irrimediabilmente compromessi.

Infatti, siccome con la stipula del trattato di pace l'Egitto adesso riconosceva ufficialmente l'esistenza stessa dello Stato d'Israele, per gli altri Stati arabi ciò valse come un vero e proprio tradimento della comune causa antisionista e datosi inoltre che al-Sādāt aveva agito in totale autonomia nell'imbastire l'intero processo di pace, senza averne nemmeno discusso previamente con tutti gli altri Paesi membri della Lega araba[10], il fatto fu considerato per di più una slealtà nei confronti delle stesse finalità e procedure interne della Lega, motivo per cui l'Egitto venne sospeso - pur col voto contrario del Sudan - dalle sue file fino al 1989[11][12][13][14].

Begin e Sādāt tra la folla plaudente a Camp David

L'inasprimento del regime

[modifica | modifica wikitesto]

Nel frattempo, il sostegno internazionale al governo di al-Sādāt si affievolì notevolmente a causa del suo modo autoritario di governare, che vide anche l'avvicendarsi di una grave crisi economica che aumentò il divario tra ricchi e poveri, e la mano dura nella repressione dei dissidenti.

Già nel gennaio del 1977, il malcontento popolare nei confronti della politica di contenimento della spesa pubblica adottata dal governo dietro pressioni del Fondo Monetario Internazionale, diretta in particolare alla rigida liberalizzazione del sistema dei prezzi, specie per quanto riguardava il taglio dei sussidi sui beni di prima necessità, era sfociato in violente proteste di piazza nelle principali città egiziane.

Alla "rivolta del pane" posero fine solamente il dispiegamento dell'esercito e la restituzione delle sovvenzioni statali[15][16]. Parallelamente le organizzazioni islamiche erano ormai sfuggite al controllo di al-Sādāt, e gli si erano rivoltate contro.

Nel 1978 al-Sādāt sciolse l'Unione Socialista Araba e creò al suo posto il Partito Nazionale Democratico, con posizioni centriste e moderate, sancendo il definitivo allontanamento dalle posizioni socialiste arabe del nasserismo.

Proprio il subbuglio causato dal fallimento dell'opzione liberista, indusse il Ra?īs a ricorrere a gravi misure repressive per assicurarsi la stabilità del regime: dopo aver fatto passare un referendum per garantirsi la presidenza a tempo indeterminato nel 1980, con cui poté assumersi in via del tutto eccezionale anche la carica di primo ministro, la repressione colpì nel settembre del 1981 migliaia di oppositori d'ogni parte dello spettro politico, dalle organizzazioni religiose islamiche e copte (lo stesso papa Shenuda III fu esiliato nel monastero di San Bishoi), a quelle studentesche e marxiste, ordinando quasi 1600 arresti.

Il 6 ottobre del 1981, al-Sādāt venne assassinato da Khalid al-Islambuli, esponente di un'organizzazione terroristica riconducibile alla Jihad islamica egiziana, che intendeva punirlo per la pace stipulata con Israele, durante una parata militare a Il Cairo in occasione della commemorazione per l'inizio della guerra del Kippur.[1]

L'attentatore balzò fuori da un camion militare assieme a tre altri complici e corse in direzione del palco dove si trovava il Presidente, affiancato da alcune personalità straniere, per poi saltare sulla piattaforma e scaricare l'intero caricatore del suo fucile sul corpo di al-Sādāt gridando ?Ho ucciso Faraone?.[17]

Fu catturato subito dopo, processato e giustiziato nel 1982 assieme ad altri suoi complici. A Sadat succedette il suo vicepresidente, Hosnī Mubārak.

Un numero record di dignitari provenienti da tutto il mondo, tra cui i tre ex Presidenti USA Ford, Carter e Nixon, presero parte ai funerali di al-Sādāt – sobri e del tutto privi di partecipazione popolare, a differenza delle esequie di Nas?er nel 1970 – a cui tuttavia non partecipò nessun leader arabo né musulmano, eccetto il presidente sudanese Ja?far al-Nimeyrī e il presidente somalo Mohammed Siad Barre. Venne sepolto accanto al monumento al Milite Ignoto, sotto la dicitura Eroe di Guerra e di Pace.

Legami familiari

[modifica | modifica wikitesto]

Al-Sādāt si sposò due volte. Divorziò da Ehsan Madi per sposare l'anglo-egiziana Jihān Ra?ūf, all'epoca appena sedicenne, il 29 maggio 1949. Ebbero tre figlie e un figlio. La signora al-Sādāt – che ha dato il suo nome a una legge estremamente progredita nel campo dell'uguaglianza dei diritti fra i sessi – ha ricevuto nel 2001 il Premio Pearl S. Buck. L'autobiografia di al-Sādāt, In Search of Identity venne pubblicata nel 1973.

Onorificenze egiziane

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'oro del Congresso (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
?Di iniziativa del Presidente della Repubblica (Premio postumo)?
— 2018[23]
  1. ^ a b c d Giovanna Pavesi, Chi era Muhammad Anwar al-Sadat, Il Giornale (InsideOver), 22 febbraio 2021.
  2. ^ C. J. De Wet, Development-induced Displacement: Problems, Policies, and People, Berghahn Books, 2006, p. 198, ISBN 978-1-84545-095-3. URL consultato il 31 gennaio 2013.
  3. ^ Sadat's Wife autobiography, su masress.com.
  4. ^ Political Leaders of the Contemporary Middle East and North Africa: A Biographical Dictionary, Bernard Reich, Greenwood Publishing Group, 1990 Page 454.
  5. ^ Jon B. Alterman, Sadat and His Legacy: Egypt and the World, 1977–1997, su washingtoninstitute.org, The Washington Institute, aprile 1998.
  6. ^ ???? ???? ?? ?????? ???? ?? ??? ?????? ????? ?????? ???????, su ??????.???. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  7. ^ ???? ??????? ??"????? ??????": ???? ?? ?????? ??? ?????? ??? ?????? ????? .. ????? ???? ?? ?????? ?????? ??? ?? ??????? ???? ??? ????? ??????? ?????? ??????: ????? ?? ??? ??????, su ????? ??????, 25 dicembre 2019. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  8. ^ ???? ????? ???????? ????? ??? ???????.. ?? ?? ????? ?? ???? ?? ??????, su ????? ??????, 22 dicembre 2020. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  9. ^ Mettal, Yoram, "Who Is Egypt's "Hero of War and Peace "?", in History & Memory, 15, no. 1 (Summer2003 2003): 150.
  10. ^ a b c Peace with Israel, su countrystudies.us.
  11. ^ Nick Graham, Middle East Peace Talks: Israel, Palestinian Negotiations More Hopeless Than Ever, in HuffPost, 21 agosto 2010. URL consultato il 2 febbraio 2011.
  12. ^ Vatikiotis, P. J. (1992). The History of Modern Egypt (4th edition ed.). Baltimore: Johns Hopkins University. p. 443.
  13. ^ The Failure at Camp David – Part III Possibilities and pitfalls for further negotiations, su textus.diplomacy.edu, Textus. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).
  14. ^ Egypt and Israel Sign Formal Treaty, Ending a State of War After 30 Years; Sadat and Begin Praise Carter's Role, in The New York Times.
  15. ^ Roy Olivier, Failure of Political Islam, Cambridge, Harvard University Press, 1994, p. 56, ISBN 0-674-29140-9.
  16. ^ Mary Ann Weaver, Portrait of Egypt, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1999, p. 25, ISBN 0-374-23542-2.
  17. ^ Non ?il Faraone?, dal momento che nel Corano, come nell'Antico Testamento, il sovrano dell'Egitto che angariò il Popolo Eletto d'Israele, ha "Faraone" come nome proprio di persona. Si veda in merito il lavoro di Gilles Kepel Il Profeta (cioè Faraj) e Faraone (cioè Sādāt).
  18. ^ Albanian Royal Court, su albanianroyalcourt.al. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
  19. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  20. ^ Official page of this order rank (S.M.N.) (PDF), su istiadat.gov.my. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2018).
  21. ^ Omsa.org
  22. ^ Bollettino Ufficiale di Stato
  23. ^ Trump signs law honoring Anwar Sadat, su egypttoday.com, 14 dicembre 2018. URL consultato il 26 luglio 2019.
  • Gilles Kepel, Le Prophète et Pharaon. Les mouvements islamistes dans l'Egypte contemporain, Parigi, Ed. du Seuil, 1984 (tr. it. Il profeta e il faraone. I Fratelli musulmani alle origini del movimento islamista, Roma, Laterza, 2005).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente dell'Egitto Successore
Gamāl ?Abd al-Nā?er 15 ottobre 1970 - 6 ottobre 1981 Hosnī Mubārak
Controllo di autoritàVIAF (EN32191472 · ISNI (EN0000 0001 0963 1704 · SBN RAVV072957 · LCCN (ENn79068664 · GND (DE118604724 · BNE (ESXX1103786 (data) · BNF (FRcb130916470 (data) · J9U (ENHE987007256713905171 · NSK (HR000054251 · NDL (ENJA00431133 · CONOR.SI (SL86270563
好嘛是什么意思 人又不人鬼不鬼是什么生肖 淋病是什么病 凤凰单丛茶属于什么茶 动物都有什么
补体是什么 为什么的拼音怎么写 7月3日是什么日子 ac是什么基团 尿路感染什么症状
脚心痒是什么预兆 慢性阑尾炎挂什么科 福布斯是什么意思 建字五行属什么 静脉曲张吃什么药好
落魄是什么意思 胆囊炎要注意些什么 什么1 金蟾吃什么 银色的什么
打九价是什么意思hcv8jop5ns5r.cn 肠胃感冒吃什么药最好bysq.com 解绑是什么意思hcv8jop7ns1r.cn 高钾血症是什么原因引起的hcv9jop6ns9r.cn 茯苓什么人不能吃hcv7jop5ns1r.cn
检车需要什么手续hcv9jop0ns8r.cn 痿是什么意思hcv8jop2ns8r.cn 牙龈老是出血是什么原因引起的hcv9jop6ns0r.cn 湿度大对人体有什么影响hcv8jop8ns6r.cn 土耳其烤肉是用什么肉liaochangning.com
口什么心什么bysq.com 胸贴是什么hcv9jop6ns0r.cn 颌下淋巴结肿大吃什么药hcv8jop0ns3r.cn 维生素c的作用是什么hcv8jop3ns9r.cn 睡不着有什么好办法吗hanqikai.com
曾是什么意思hcv9jop1ns5r.cn 挂件是什么意思hcv9jop4ns3r.cn 血压低说明什么hcv9jop8ns3r.cn 十月初三是什么星座hcv8jop5ns7r.cn 醋泡葡萄干有什么功效和作用hcv9jop5ns8r.cn
百度