才貌双全是什么生肖| 青头鸭和什么煲汤最好| 烦恼千千是什么生肖| 真正的爱情是什么| 7月23日什么星座| 妈祖叫什么名字| bv是什么品牌| 早起胃疼是什么原因导致的| 腰肌劳损挂什么科| 非即食是什么意思| 一切唯心造是什么意思| 天蝎座喜欢什么样的女生| 羊水破了是什么感觉| 幅度是什么意思| super star是什么意思| 产后吃什么水果好| 2016年属什么生肖| 斗智斗勇什么意思| 罗贯中和施耐庵是什么关系| 什么的羊圈| 牙膏属于什么类商品| 媛交是什么意思| 古代人用什么刷牙| 什么的果实| 两个a是什么牌子| 1921年中国发生了什么| 手癣用什么药膏效果好| 展望未来什么意思| 女人梦见鱼是什么意思| 春砂仁与什么煲汤最佳| t代表什么| 婴儿头发竖起来是什么原因| 白带异常吃什么药| 户籍地址填什么| 心肌缺血吃什么药效果最好| 荆芥俗名叫什么| 利福平是什么药| 老流口水是什么原因| 月经推迟7天是什么原因| 脉搏弱是什么原因| 子宫肌瘤挂什么科室| 牛仔裤配什么上衣| 肾上腺挂什么科| 窦性心律不齐什么意思| 感激不尽是什么意思| 什么时间艾灸效果最好| 乌贼是什么动物| 什么叫酮症酸中毒| 骚什么意思| 剑桥英语和新概念英语有什么区别| 吃五谷杂粮有什么好处| 熬夜是什么意思| 羊膜是什么| 失而复得什么意思| 呦呦鹿鸣什么意思| ebohr手表什么牌子多少钱| 肠结核是什么病| 吃枸杞有什么好处| 女人梦见好多蛇是什么预兆| 狗尾巴草的花语是什么| 前庭神经炎挂什么科| 话说多了声音嘶哑是什么原因| 及第是什么意思| 吃什么化痰效果最好最快| 疲惫是什么意思| 257什么意思| 什么星座最渣| 肛塞是什么| 4.4是什么星座| 7.22是什么星座| 半夜睡不着是什么原因| 飞机上不能带什么| 甲状腺滤泡性肿瘤是什么意思| 蝈蝈为什么不叫| 蜻蜓是什么生肖| 犹豫不决是什么生肖| 独角仙吃什么食物| 清茶是什么茶| cml是什么意思| 小便憋不住是什么原因| 牛蒡根泡水喝有什么好处| 2月5号是什么星座| 可喜可贺是什么意思| 长期喝奶粉有什么好处| 山姆是什么| 四川耙耳朵是什么意思| 顺势而为什么意思| 无咎是什么意思| 为什么经常放屁| 晴对什么| 什么堂大什么| 语言障碍挂什么科| 蒲公英和什么相克致死| hcy是什么意思| 吃什么对胃最好| 皮鞋配什么裤子好看| 污秽是什么意思| 减肥期间吃什么最好| 双插头是什么意思| 指甲硬是什么原因| 金砖国家是什么意思| 彼此彼此什么意思| 口炎念什么| 支气管病变什么意思| 十八罗汉是什么意思| 什么东西最刮油减肥| 牛磺酸是什么东西| 六月二十三号是什么星座| 中耳炎不能吃什么食物| 葡萄糖高是什么意思| 编者按是什么意思| 梦见被蛇追是什么意思| 知了为什么叫| 电轴不偏是什么意思| 玫瑰疹是什么病| 湿疹长什么样子图片| 腰椎退行性改变是什么意思| 用什么消肿最快最有效方法| 于无声处是什么意思| 甲鱼什么人不能吃| 手足口病吃什么药| 讨好的笑是什么笑| 断头婚是什么意思| 蟹爪兰什么时候开花| 检查头部挂什么科| mm表示什么| 大便出血是什么原因引起的| 眼睛为什么老是流眼泪| 头晕是什么情况| 肉桂茶是什么茶| 脂溢性脱发是什么原因引起的| 夏吃姜有什么好处| 2038年是什么年| 心脏窦性心律什么意思| 什么是盗汗症状| 包饺子剩下的面团能做什么| 不知为什么| 谐星是什么意思| 坐疮是什么样的图片| ic50是什么意思| 宝宝手足口病吃什么药| 真命天子是什么生肖| 男人为什么离不开情人| 什么叫增值税| 红颜什么意思| 肚脐连着什么器官| 拔苗助长告诉我们什么道理| 偶像包袱是什么意思| 吃什么丰胸效果好又快| jimmy是什么意思| 马齿苋有什么好处| 对视是什么意思| 红字五行属什么| 硬度不够吃什么好| 什么人容易得甲亢| 吃什么补气补血最见效| 刚怀孕有什么办法打掉| bra什么意思| 子宫是什么样子图片| 眼神迷离是什么意思| 尧五行属什么| 乳房突然疼痛什么原因| 超敏c反应蛋白偏高说明什么| 女大四岁有什么说法| 低压低吃什么药| 花甲之年是什么意思| 息肉病变什么意思| 什么远什么长| 忠诚是什么意思| chd医学上是什么意思| flour什么意思| 草字头一个见念什么| 阴道有异味买什么药| 儿童办理身份证需要什么材料| 淋巴炎吃什么药效果好| 就坡下驴什么意思| 长期手淫会有什么后果| 香蕉像什么比喻句| 五倍子是什么| 三叉神经吃什么药好| 外耳道湿疹用什么药| 乳癖是什么病| kcl是什么药| 撮鸟是什么意思| 高原反应有什么症状| 三位一体是什么意思| 火棉胶婴儿是什么意思| 不稀罕是什么意思| rh血型阳性是什么血型| 冻结账户需要什么条件| 头发掉什么原因| 清宫和无痛人流有什么区别| 脾阳不足吃什么中成药| 寡欲是什么意思| 中医四诊指的是什么| 心脏早搏是怎么回事有什么危害| gmp认证是什么意思| 为什么马卡龙那么贵| 高血压二级是什么意思| 直肠指检能检查出什么| 食管有烧灼感什么原因| 阳痿早泄是什么意思| 王力是什么字| 暖味是什么意思| 什么是周围神经病| 郑州有什么玩的| 清明节与什么生肖有关| 什么东西最养胃| 围绝经期什么意思| 自嘲是什么意思| 解落三秋叶的解是什么意思| 着凉嗓子疼吃什么药| 女儿的孩子叫什么| 婷婷玉立什么意思| 带鱼屏是什么意思| 什么笑| 脚板疼是什么原因| 真命题是什么意思| 本科是什么意思| 壁立千仞无欲则刚是什么意思| 白居易有什么之称| 胃病看什么科室| nmr是什么意思| 乌黑对什么| 行政工作主要负责什么| 道场是什么意思| 久坐腰疼是什么原因| 表姐的孩子叫我什么| 张嘴睡觉有什么危害| 为什么脚上会长鸡眼| pf是什么意思| 昀字五行属什么| 吃龟苓膏有什么好处| 收官之作什么意思| 什么是姑息治疗| 意念灰是什么意思| 9月25日是什么星座| 结肠炎有什么症状表现| 早上起来头晕是什么原因| 揩是什么意思| 罗网是什么意思| 什么是不饱和脂肪酸| 996是什么意思| 母是什么结构| 子宫腺肌症是什么原因引起的| 鼻涕带血是什么原因引起的| r值是什么意思| 白脖什么意思| 什么原因不来月经| 便秘吃什么可以调理| 姜茶什么时候喝最好| 尿酸高什么原因| 月经安全期是什么时候| 支数是什么意思| 疼痛科主要看什么病| 2019属什么| 副业做什么比较好| olay是什么档次| 低血糖是什么原因| 梦见不干净的东西代表什么| 孕妇甲胎蛋白偏高说明什么| 7月8号是什么星座| 阑尾炎在什么位置疼| 人言轻微是什么意思| 百度Vai al contenuto

广州越秀区开展第二届嘉年华暨年度义工表彰活动

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Artemide (disambigua).
Artemide
Statua di Artemide con un capriolo, copia romana di originale ellenistico, Museo del Louvre
Nome orig.?ρτεμι? (ártemis)
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Luogo di nascitaIsola di Delo (come Apollo)
AffiliazioneDei olimpici
Statua in bronzo di Artemide. IV secolo a.C.
百度 他就是南宁铁路局南宁机务段电力机车司机李桂平,大家都亲切地称其为“工人发明家”。

Artemide è una divinità della religione greca (in greco antico: ?ρτεμι? ártemis), dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia e dea della luna, in quanto condottiera del carro di quest'astro.

Artemide è figlia di Zeus e Latona e sorella gemella di Apollo, è una dei dodici Olimpi e la sua origine risale ai tempi più antichi[1]. Fu più tardi identificata come la personificazione della Luna crescente, insieme a Selene (la Luna piena) ed Ecate (la Luna calante). Assieme ad Atena ed Estia, era una dea vergine, armata di archi e frecce d'oro, e dimorava nei boschi con i suoi affidabili cani da caccia e con uno stuolo di ninfe.

Fu associata dai Romani alla figura di Diana, mentre gli Etruschi la veneravano con il nome di Artume.

Il culto di Artemide

[modifica | modifica wikitesto]
Statua di Artemide, copia romana di originale ellenistico, Museo del Louvre

Artemide era adorata e celebrata allo stesso modo in quasi tutte le zone della Grecia, specialmente nel Peloponneso e a Creta, ma i più importanti luoghi di culto a lei dedicati si trovavano a Delo (sua isola natale), Braurone, Munichia (su una collina nei pressi del Pireo) ed a Sparta. Il suo culto fu molto presente anche in Sardegna e nel sud Italia.

Artemide è detta Trivia sia in quanto era venerata sotto le tre forme corrispondenti alle tre fasi lunari (Selene in cielo, Artemide in terra ed Ecate nel mondo degli inferi) sia perché le sue immagini erano spesso poste all'incrocio di tre strade. Durante l'epoca classica ad Atene veniva ulteriormente identificata con Ecate.

Le fanciulle ateniesi di età compresa tra i cinque e dieci anni venivano mandate al santuario di Artemide a Braurone per servire la dea per un anno: durante questo periodo le ragazze erano conosciute come arktoi ("orsette"). Quest'usanza viene spiegata da una leggenda: un orso era stato addomesticato dalla gente di Braurone, ma una giovinetta prese a infastidirlo e ne fu uccisa (o, secondo un'altra versione ne fu accecata); il fratello della ragazza per vendetta uccise l'orso, ma Artemide andò per questo in collera e pretese che le ragazze prendessero il posto dell'orso nel suo santuario.[senza fonte]

I sacerdoti e le sacerdotesse devoti al suo servizio erano obbligati a vivere casti e puri; le trasgressioni del loro voto di castità venivano punite severamente[2].

Il suo culto venne spesso sovrapposto a quello di Ilizia, od Ilithyia (Ε?λε?θυια), Dea del Parto per antonomasia, e della fertilità. Ne conseguì un'incongruenza del mito poiché, alla nascita dei Gemelli Apollo ed Artemide, la madre Leto era stata aiutata dalla dea del Parto Ilithyia, in seguito alla sovrapposizione delle due divinità risulterebbe che fu la neonata Artemide ad aiutare la madre nel parto del fratello Apollo [senza fonte]. A riprova della capacità di Artemide di facilitare il parto, in Grecia comunque erano frequenti il nome Artemisia (di Artemide) e Artemidoro (dono di Artemide).

Artemide Arcadica

[modifica | modifica wikitesto]

In Arcadia, Artemide era la dea delle ninfe ed era adorata come tale da tempi molto antichi. I suoi templi e santuari erano più numerosi in questa regione che in altre parti della Grecia e sorgevano di solito nei pressi di fiumi e laghi, da qui l'appellativo di limnêtis o limnaia, e vicino ad essi si trovavano fonti d'acqua come a Corinto. Il fatto che i suoi appellativi ed epiteti usati in Arcadia siano quasi tutti derivati da montagne, fiumi e laghi, dimostra che lei era la personificazione di qualche forza della natura.

La signora di Efeso

[modifica | modifica wikitesto]
La Signora di Efeso, che I greci identificano con Artemide - Museo archeologico di Efeso, Turchia
Artemide Efesina, Palazzo dei Conservatori, Roma

Il Tempio di Artemide a Efeso era considerato una delle Sette meraviglie del mondo. In questa regione, la Signora di Efeso, era adorata soprattutto come dea della fertilità, una figura simile alla dea frigia Cibele e molto diversa dall'Artemide greca. Mentre le statue greche ritraggono Artemide come una giovane con arco e frecce, le statue provenienti da questa zona la mostrano con il busto coperto di protuberanze rotondeggianti che sono state interpretate sia come seni che come testicoli di toro.[3] Negli Atti degli Apostoli i fabbri efesini, quando sentono la loro fede minacciata dalla predicazione di San Paolo si levano a difenderla con fervore gridando: "Grande è Artemide degli efesini!!"[4].

è opinione quasi universalmente riconosciuta che ella fosse un'antica divinità orientale, il cui culto fu scoperto dai Greci nella Ionia quando essi vi si stabilirono, e che per alcune peculiarità da loro scoperte, le applicarono il nome di Artemide. Non appena fu riconosciuta questa identità della dea orientale con l'Artemide greca, viceversa anche le peculiarità di Artemide furono trasferite alla Signora di Efeso[2].

Attributi ed epiteti

[modifica | modifica wikitesto]

Le più antiche rappresentazioni di Artemide nell'arte greca dell'età arcaica la ritraggono come Potnia Theron ("La regina degli animali selvatici"): una dea che ha accanto un cervo e un leopardo, qualche volta un leone. Nell'arte classica greca era abitualmente ritratta come "vergine cacciatrice", con una gonna corta, gli stivali da caccia, la faretra con le frecce e un arco. Spesso è ritratta mentre sta scoccando una freccia e insieme a lei vi sono o un cane o un cervo. Gli attributi caratteristici della dea variano spesso: l'arco e le frecce sono talvolta sostituiti da lance da caccia. Vi sono rappresentazioni di Artemide vista anche come "dea delle danze delle fanciulle", e in questo caso tiene in mano una lira, oppure come "dea della luce" mentre stringe in mano due torce accese e fiammeggianti. Solo nel periodo post-classico si possono trovare rappresentazioni di un'Artemide che porta la corona lunare, simbolo della sua identificazione con la dea Luna, mentre nei tempi più antichi, sebbene questa identificazione fosse già presente, questo tipo di iconografia non fu mai usata.

Alla dea erano sacri: il cervo, il daino, la lepre, la quaglia, l'orso, il cane, il cipresso e l'alloro.

A seguire, alcuni degli epiteti con cui Artemide era chiamata:

  • Afea – per assimilazione con l'omonima dea dell'isola Egina;
  • Agrotera – che significa "Campestre". Agrotera è un'incarnazione di Artemide che la rappresenta anche come dea della guerra: gli Spartani celebravano sacrifici in suo onore prima di iniziare una nuova campagna militare;[5]
  • Agròtis (Αγρ?τι?), agreste, cacciatrice;
  • Amarisia – dal santuario di Amarynthos, sull'isola di Eubea, presso il quale si celebravano le feste Amarisie;
  • Anùmpheutos - (?ν?μφευτο?) "Senza nozze"
  • Asulòs - "inviolabile";
  • Basileia - "Sovrana";
  • Brauronia - con riferimento al santuario di Artemide a Brauron[6];
  • Brimò - (Βριμ?), "terribile";
  • Cynthia – con riferimento al Monte Cinto (Kynthos) nell'isola di Delo, ai piedi del quale nacque la dea;
  • Daphnia - Daphne, nome greco dell'alloro, era sacro alla dea come ad Apollo;
  • Delia - nata nell'isola di Delo (greco Δ?λο?). Sorella di Delios (Apollo o Febo);
  • Dia - "Figlia di Zeus";
  • Drumonia - "Silvestre";
  • Elaphêbolos[7] - "Colei che ferisce i cervi";
  • Eùskopos iochéaira (??σκοπο? ?οχ?αιρα), "Saettatrice infallibile" (in Omero, Odissea);
  • Ghiunaia - (Γυνα?α), "protettrice degli esseri femminili";
  • Kourothrophos – protettrice dei giovani; (in Diodoro);
  • Kynegétria (κυνηγ?τρια) o anche Kynegòs (κυνηγ??), cacciatrice;
  • Limnes - fluviale poiché in Arcadia i suoi templi sorgevano presso i corsi d'acqua;
  • Locheia – dea della nascita e patrona delle levatrici;
  • Opadòs okypòdon elàphon (?παδ?? ?κυπ?δων ?λ?φων) "inseguitrice di cervi dal piede veloce" (in Sofocle, Edipo a Colono);
  • Orthia - dea adorata a Sparta, dove era situato un importante santuario a lei dedicato.
  • Ortigia - poiché Omero nell'Odissea definisce Ortigia (e non è chiaro se egli si riferisse all'antico toponimo legato a Delos) ?aureo trono? di Artemide[8] e nell'Inno ad Apollo essa è definita suo paese natale.[9] La dea portava questo nome in vari posti.
  • Phakelìtis (Fascelide) – venerata a Rhegion (Reggio Calabria), da phakelon, i fasci vegetali, le canne che crescono presso la foce delle fiumare;[10]
  • Phoebe – versione femminile dell'appellativo del fratello, Febo Apollo;
  • Potnia Theron – patrona degli animali selvatici. Appellativo usato da Omero.

Artemide nella mitologia

[modifica | modifica wikitesto]

Vengono di seguito riportati i fatti più rilevanti riferiti ad Artemide dai miti tradizionali greci.

Marcantonio Franceschini, Nascita di Apollo e Artemide, Liechtenstein Palace Vienna

Secondo la Teogonia di Esiodo, Zeus si era invaghito di Leto, figlia dei Titani Ceo e Febe. Al momento dell'unione, il re degli dei trasformò Leto e se stesso in quaglie. Era, regina degli dei e moglie di Zeus, decisa a punire l'adulterio, ordinò al mostro Pitone, successivamente ucciso dal gemello di Artemide Apollo, di perseguitare la donna, impedendole di partorire su nessuna terra dove avesse brillato il Sole. Leto riuscì a partorire a Delo, l'unica isola galleggiante (che dopo il parto rimase ancorata alla terra) e quindi non soggetta alla maledizione di Era; isola che, secondo una versione del mito, non era altro che sua sorella Asteria tramutata in isola, in quanto aveva rifiutato l'amore di Zeus. Leto partorì ai piedi del Monte Cinto; la prima a nascere fu Artemide, che subito dopo aiutò la madre a partorire Apollo.

Altri miti riportano che la vendicativa Era, pur di impedirne la nascita, giunse a rapire Ilizia, dea del parto. Solo l'intervento degli altri dei, che offrirono alla regina dell'Olimpo una collana di ambra lunga nove metri, riuscì a convincere Era a desistere dal suo intento.

Genealogia (Esiodo)

[modifica | modifica wikitesto]


Il poeta Callimaco, nel suo Inno ad Artemide, narra che la dea, all'età di tre anni, sedutasi sulle ginocchia di Zeus, chiese al padre di rimanere eternamente vergine e di essere chiamata con molti nomi, come suo fratello Apollo; di avere un arco ricurvo forgiato dai Ciclopi; di concederle sessanta Oceanine di nove anni come ancelle e venti ninfe figlie del fiume Amnìso perché si curassero dei suoi calzari e dei suoi cani quando si sarebbe riposata dalla caccia; di darle tutti i monti e quante città volesse lui dedicarle, dal momento che la dea avrebbe abitato sui monti e raramente in città[16]. Zeus accontentò la figlia, così le donò trenta città che avrebbero onorato soltanto lei, e la nominò custode delle strade e dei porti[16]. Artemide lo ringraziò, e si recò subito sul Monte Leuco in Creta, e poi nel fiume Oceano, dove prima scelse molte Ninfe di nove anni come sue ancelle e poi le ninfe amnise. Dietro invito di Efesto, la dea si recò a visitare i Ciclopi nell'isola di Lipari, e li trovò intenti a martellare un truogolo per i cavalli di Poseidone. Artemide disse ai Ciclopi di trascurare per qualche tempo il truogolo di Poseidone, e di farle un arco d'argento e un bel fascio di frecce d'oro; in cambio, essa avrebbe loro offerto in pasto la prima preda abbattuta. Con queste armi, Artemide si recò in Arcadia, dove Pan le diede tre cani segugi dalle orecchie mozze, due bicolori ed uno macchiettato e sette agili segugi spartani. Avendo catturato vive due coppie di cerve cornute, Artemide le aggiogò a un cocchio d'oro con redini pure d'oro, e le guidò a settentrione verso l'Emo, monte della Tracia. Poi ritornò in Grecia, dove le Ninfe amnise staccarono le cerve dal cocchio, le strigliarono, le nutrirono e le abbeverarono in truogoli d'oro[17].

Artemide e Apollo

[modifica | modifica wikitesto]

Artemide, come il fratello Apollo, è armata di arco, faretra e frecce, e manda piaghe e morte a uomini e animali: mentre il dio era causa delle morti di uomini, per opera delle sue temibili frecce, allo stesso modo Artemide lo era di quelle di donne. Artemide agisce congiuntamente al fratello: come, infatti, Apollo non era solo un dio distruttivo, ma aveva anche il potere di allontanare il male da lui stesso inflitto, così Artemide era allo stesso tempo soteira, ossia curava e alleviava le sofferenze dei mortali (curò ad esempio Enea quando fu ferito e portato nel tempio di Apollo). Inoltre, come Apollo fu successivamente identificato con il Sole, così Artemide venne identificata con la Luna.

Ci sono anche fattori, comunque, che non ravvisano analogie tra i due dei: Artemide non ha nulla a che fare con la musica e la poesia, e non ci sono tracce di lei come divinità oracolare, come invece lo era Apollo[2], mentre il gemello non è in alcun modo legato alla caccia o agli animali selvatici.

Leto si era recata con Artemide a Delfi, dove si appartò in un sacro boschetto per adempiere a certi riti. Era, per vendicarsi di Leto, suscitò un forte desiderio al gigante Tizio, che stava tentando di violentarla quando Apollo e Artemide, udite le grida della madre, accorsero e uccisero Tizio con nugolo di frecce: una vendetta che Zeus, padre di Tizio, giudicò atto di giustizia. Nel Tartaro Tizio fu condannato alla tortura con le braccia e le gambe solidamente fissate al suolo, e due avvoltoi gli mangiavano il fegato[18], che gli si rigenerava ogni volta che veniva estratto completamente (tortura simile a quella di Prometeo, condannato da Zeus per aver donato il fuoco ai mortali).

Artemide e Atteone, metopa del Tempio E di Selinunte, metà del V secolo a.C.

Pausania narra che un giorno Artemide stesse facendo un bagno con le sue ninfe presso uno specchio d'acqua, in una valle sul monte Citerone, quando il principe tebano Atteone, durante una battuta di caccia, la scorse per caso e si fermò ad osservarla di nascosto. Assorto nell’ammirare la dea e le ninfe nude, Atteone calpestò inavvertitamente un ramo, così da farsi accorgere da Artemide, che disgustata dagli sguardi del giovane, gli lanciò addosso dell'acqua magica che lo trasformò in un cervo, cosicché i suoi cani, scambiatolo per una preda, lo sbranarono[19]. Una versione alternativa della storia narra che Atteone si fosse vantato che la dea si fosse a lui mostrata nuda e per questo la dea lo trasformò in cervo, facendolo divorare dai cani per vendetta[20]. Adone

La morte di Adone - Giuseppe Mazzuoli, Museo dell'Hermitage, San Pietroburgo

Adone era uno degli amanti di Afrodite. Secondo una versione secondaria del mito, Artemide (e non Ares) lo fece uccidere dal cinghiale calidonio per rendere la pariglia ad Afrodite, responsabile della morte di Ippolito, uno dei suoi favoriti.

L'eroe cretese Siproite fu trasformato in una donna da Artemide per aver visto la dea nuda, per un motivo analogo a quello di Atteone. La storia completa non è sopravvissuta in alcuna opera scritta originale, ma una variante calcata sul mito di Atteone è riportata di seconda mano da Antonino Liberale, il che suggerisce che l'aneddoto fosse abbastanza noto. La storia è complementare e parallela alla storia di Ceneo, in cui invece è una donna a ricevere il dono di poter diventare un uomo.

Omero racconta che la ninfa Calipso, lamentando che gli dèi sono invidiosi quando una dea è innamorata di un mortale, narra dell'uccisione di Orione, compagno della dea dell'aurora Eos, da parte della dea Artemide[21].

Apollodoro racconta invece che Orione fu ucciso dalla dea Artemide mandandogli contro uno scorpione perché il cacciatore aveva tentato di insidiare le Pleiadi. Per aver reso questo servizio ad Artemide, lo scorpione fu trasformato in costellazione, e lo stesso Orione subì una sorte analoga. Per questo la costellazione d'Orione fugge eternamente quella dello Scorpione[17].

Artemide uccise con una freccia la giovane Chione che si era vantata di essere più bella della dea[22].

Diana e Callisto Tiziano Vecellio 1556-1559 National Gallery of Scotland Edimburgo

Una delle ninfe compagne di Artemide, Callisto, perse la verginità per inganno di Zeus, che era andato da lei nelle sembianze di Artemide stessa, per unirsi a lei più facilmente. Infuriata, la dea la trasformò in un'orsa. Il figlio di Callisto, Arcade, stava per uccidere accidentalmente la madre durante una battuta di caccia, ma fu fermato da Zeus che li pose entrambi nel cielo sotto forma di costellazioni: l'Orsa maggiore e l'Orsa Minore. Altre versioni riportano, invece, che Artemide uccise l'orsa con una freccia.

Una delle fatiche d'Eracle fu l'ordine di riportare ad Euristeo la cerva di Cerinea dalle auree corna, sacra ad Artemide. Eracle, che non voleva né uccidere né ferire l'animale, portò a termine questa fatica senza ricorrere alla forza. Instancabile, egli la inseguì per un anno intero e la catturò presso il fiume Ladone, in Arcadia, ferendola leggermente con una freccia. Poi, gettatasi la cerva sulle spalle, si affrettò verso Micene attraversando l'Arcadia. Altri tuttavia dicono che egli si servì di reti; oppure seguì le tracce dell'animale finché lo trovò addormentato sotto un albero. Artemide andò incontro a Eracle e lo rimproverò aspramente perché aveva maltrattato la cerva a lei sacra; ma Eracle si difese dicendo di esservi stato costretto e fece ricadere la colpa su Euristeo[17].

Artemide volle punire Agamennone per aver ucciso un cervo a lei sacro oppure, secondo un'altra versione, per essersi vantato nella sua grande superbia di essere un cacciatore migliore di lei. Quando la flotta greca si stava preparando per salpare verso Troia per portare la guerra, Artemide fece spirare il vento. L'indovino Calcante disse ad Agamennone che l'unico modo per placare la dea era sacrificare sua figlia Ifigenia (fatto che portò successivamente all'assassinio di Agamennone da parte della moglie, Clitennestra). Quando il re era sul punto di farlo, Artemide la portò via dall'altare e la sostituì con un cervo. La fanciulla fu trasportata in Crimea e nominata sacerdotessa del tempio della dea a Tauride, in cui le venivano offerti stranieri come sacrifici umani. In seguito, suo fratello Oreste la riportò in Grecia dove, in Laconia, istituì il culto di Artemide Tauridea. Secondo le cronache spartane, il legislatore Licurgo sostituì l'usanza del sacrificio umano con la flagellazione.

Nella guerra di Troia

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la decennale guerra di Troia, Artemide si schierò dalla parte dei Troiani contro i Greci. Si azzuffò con Era quando i divini alleati delle due parti si scontrarono tra loro: Era la colpì sulle orecchie con la sua stessa faretra e le frecce caddero a terra mentre Artemide fuggì da Zeus piangendo[23]. Pare che Artemide sia stata rappresentata come sostenitrice della causa troiana sia perché il fratello Apollo era il protettore della città sia perché essa stessa nell'antichità era molto venerata nelle zone dell'Anatolia occidentale.

L'uccisione dei figli di Niobe

[modifica | modifica wikitesto]

Niobe, regina di Tebe e moglie di Anfione, si vantò di essere migliore di Leto perché mentre lei aveva avuto quattordici figli, sette maschi e sette femmine, detti i Niobidi, mentre Latona ne aveva avuti soltanto due. Quando Artemide e Apollo vennero a saperlo si affrettarono a vendicarsi: usando delle frecce avvelenate, Apollo le uccise i figli (o, secondo una diversa versione, risparmiò insieme alla sorella solo un maschio e una femmina dei quattordici Niobidi) mentre stavano facendo ginnastica, badando che soffrissero molto prima di morire, mentre Artemide colpì le figlie, che si accasciarono all'istante senza un lamento. Anfione, vedendo i suoi figli morti, impazzì e cercò di distruggere il tempio di Apollo; al che, il dio lo uccise senza pietà. Niobe, distrutta dal dolore, iniziò a piangere e Artemide la trasformò in una statua di pietra dai cui occhi sarebbero sgorgate infinite lacrime. Secondo alcune versioni della leggenda fu scagliata in qualche luogo sperduto del deserto egiziano. Un'altra sostiene che le sue lacrime formarono il fiume Acheloo. Dato che Zeus aveva trasformato in statue tutti gli abitanti di Tebe, nessuno seppellì i Niobidi per nove giorni, quando furono gli dèi stessi a provvedere a calarli nella tomba. Di tutti i figli di Anfione e Niobe gli unici a salvarsi furono Amicla e Melibea, che da allora fu chiamata Clori, che significa "la pallida", perché ad assistere all'orrida strage dei fratelli era completamente sbiancata in volto.

Meleagro e Atalanta cacciano il cinghiale di Calidone - sarcofago romano - Palazzo dei Conservatori Roma

Artemide salvò la piccola Atalanta dalla morte per assideramento, dopo che suo padre, Iasio, l'aveva abbandonata sul monte Pelio: mandò infatti da lei un'orsa che la allattò finché non venne raggiunta da alcuni cacciatori. Tra le sue avventure, Atalanta partecipò alla caccia al Cinghiale calidonio che Artemide aveva mandato per distruggere Calidone, dato che il re Eneo si era dimenticato di lei durante i sacrifici per celebrare il raccolto.

Taigete, una delle Pleiadi, era una delle compagne di caccia di Artemide. Quando si accorse che Zeus tentava con insistenza di insidiarla, la ninfa pregò Artemide di aiutarla e la dea la trasformò in una cerva. Zeus però la possedette ugualmente mentre si trovava in stato di incoscienza, e dall'unione nacque Lacedemone, il mitico fondatore di Sparta.

Oto ed Efialte

[modifica | modifica wikitesto]

Oto ed Efialte erano due fratelli giganti che un giorno decisero di assaltare il Monte Olimpo per violentare Artemide ed Era riuscendo a rapire Ares e a tenerlo richiuso in un grosso vaso per tredici mesi. Artemide, che era molto astuta, si trasformò in un cervo e si mise a correre tra di loro: i due giganti, per non farsela sfuggire dato che erano esperti cacciatori, le lanciarono contro le loro lance, ma mentre la dea saettava velocissima tra loro finirono per uccidersi l'un l'altro.

Le Meleagridi

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte di Meleagro, Artemide trasformò le sue inconsolabili sorelle, le Meleagridi, in galline faraone.

Agrio e Orico

[modifica | modifica wikitesto]

La dea Afrodite aveva ordinato alla vergine Polifonte di prendere marito, ma ella, volendo conservare la sua castità, chiese aiuto alla dea Artemide. La dea la protesse, facendola diventare una delle sue Cacciatrici. Afrodite tuttavia si vendicò: fece innamorare la fanciulla di un orso, con il quale si accoppiò. La dea Artemide, disgustata del fatto, la abbandonò, ed ella partorì i due gemelli, Agrio e Orico dalle sembianze per metà umane e per metà di orso.

Come narrato nelle Metamorfosi del poeta romano Publio Ovidio Nasone, Aretusa era una ninfa sacra a Diana, la controparte latina di Artemide. Un giorno, mentre faceva il bagno nel fiume Alfeo, quest'ultimo si innamorò di lei. Anche se la ninfa scappò via, il fiume la rincorse, finché ad Aretusa non restò altra scelta se non chiedere aiuto a Diana. Quest'ultima la trasformò in una sorgente, la sorgente di Siracusa.

Influenza culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Ad Artemide sono intitolati l'Artemis Chasma[24] e l'Artemis Corona[25] su Venere.

Le prossime missioni spaziali dirette verso la Luna prenderanno il nome di Artemis, poiché sorella gemella di Apollo, che ha dato il nome alle prime missioni lunari Apollo.

  1. ^ Burkert 1985, p. 149.
  2. ^ a b c (EN) Artemis, su mythindex.com.
  3. ^ (EN) In Search of Diana of Ephesus (Alla ricerca di Diana di Efeso), in New York Times, 21 agosto 1994. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  4. ^ Atti degli apostoli 19.28.
  5. ^ Jessica Amanda Salmonson, The Encyclopedia of Amazons (Enciclopedia delle Amazzoni), Paragon House, 1991, p. 5, ISBN 1-55778-420-5.
  6. ^ D.M. Cosi (a cura di), L’arkteia di Brauron e i culti femminili, Bologna, 2001.
  7. ^ R. Indovina, ?λαφο?. Intorno alle focacce rituali connesse alle feste in onore di Artemide e alla caccia al cervo, La Rivista di Engramma n. 200 (marzo 2023), su www.engramma.it. URL consultato il 4 giugno 2023.
  8. ^ Omero, Odissea, 5.116-124; trad. ita a cura di Vincenzo Di Benedetto in Odissea, 2013, p. 353.
  9. ^ Inno omerico ad Apollo Delio, 16 cfr. Walter Friedrich Otto, Gli dèi della Grecia, 2016.
  10. ^ Artemide Fascelide era venerata a Rhegion da tempi immemorabili, anche ben prima dell'arrivo dei greci. Inoltre sulla Punta Calamizzi, fuori dalle mura, sorgeva un grande tempio dedicato alla dea; presso tale tempio sostarono gli ateniesi, alleati dei reggini, durante la seconda spedizione in Sicilia della Guerra del Peloponneso.
  11. ^ Secondo Omero, Iliade 1.570–579, 14.338(EN) , Odissea 8.312(EN) , Efesto era evidentemente il figlio di Era e Zeus, vedi Gantz, p. 74.
  12. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 927–929(EN) , Efesto è stato generato solamente da Era, senza padre, vedi Gantz, p. 74.
  13. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 886–890(EN) , figlia di Zeus dalle sue sette mogli, Atena è stata la prima a essere concepita, ma ultima a nascere; Zeus ingravidò Meti, poi la ingerì, in seguito lui stesso fece nascere Atena "dalla sua testa", vedi Gantz, pp. 51–52, 83–84.
  14. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 183–200(EN) , Afrodite è nata dai genitali recisi di Urano gettati nel mare, vedi Gantz, pp. 99–100.
  15. ^ Secondo Omero, Afrodite era la figlia di Zeus (Iliade 3.374, 20.105(EN) ; Odissea 8.308, 320(EN) ) e Dione (Iliade 5.370–71(EN) ), vedi Gantz, pp. 99–100.
  16. ^ a b Callimaco, Inno ad Artemide, su miti3000.it. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  17. ^ a b c Artemide, su mitologia.dossier.net.
  18. ^ Apollo, su mitologia.dossier.net.
  19. ^ Pausania, IX 2 3.
  20. ^ Igino, Fabula 181.
  21. ^ Omero, Odissea, Libro V, vv. 121-124.
  22. ^ (EN) Chione, su mythindex.com, Greek Mythology Index. URL consultato il 21 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013). Per il dolore, suo padre si gettò da una rupe; Apollo però lo mutò in falco prima che si schiantasse al suolo
  23. ^ Omero, Iliade 20,470 ff.
  24. ^ (EN) Artemis Chasma, su Gazetteer of Planetary Nomenclature. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  25. ^ (EN) Artemis Corona, su Gazetteer of Planetary Nomenclatura. URL consultato il 14 ottobre 2015.
  • Burkert, Walter, 1985. Greek Religion (La religione greca) (Cambridge: Harvard University Press).
  • Graves, Robert (1955) 1960. The Greek Myths (I miti greci) (Penguin).
  • Kerenyi, Karl, 1951. The Gods of the Greeks (Le divinità del popolo Greco).
  • Telenius Seppo Sakari, 2005 e 2006. Athena-Artemis (Atena-Artemide) (Helsinki: Kirja kerrallaan).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN94964164 · CERL cnp00542852 · LCCN (ENno2014110560 · GND (DE118504509 · J9U (ENHE987007334015605171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
切莫是什么意思 口渴是什么病的症状 头发少是什么原因 什么是商k 樱桃跟车厘子有什么区别
口干舌燥是什么病的前兆 痔瘘和痔疮有什么区别 gfr医学上是什么意思 右肋下疼痛是什么原因 elaine是什么意思
onlycook是什么牌子 农历10月24日是什么星座 彩超检查什么 125是什么意思 返场是什么意思
蒲公英有什么作用和功效 排卵试纸强阳说明什么 试管婴儿是什么意思 风调雨顺的下联是什么 什么减肥好
流感为什么晚上会比白天严重hcv9jop7ns0r.cn hpv挂什么科hcv9jop4ns0r.cn 鬼门关是什么意思hcv8jop5ns7r.cn 吃什么东西补气血mmeoe.com 代血浆又叫什么hcv8jop5ns2r.cn
牙齿变黑是什么原因hcv9jop4ns5r.cn 大便秘结是什么意思wmyky.com 入心是什么意思helloaicloud.com hpc是什么意思hcv8jop1ns1r.cn 师字五行属什么hcv8jop2ns5r.cn
家有喜事是什么生肖hcv8jop5ns5r.cn 吃万艾可有什么副作用hcv7jop6ns9r.cn asus是什么牌子hcv8jop4ns3r.cn 真菌涂片检查是查什么tiangongnft.com 腹水是什么病hcv8jop3ns9r.cn
女人喝枸杞水有什么好处hcv7jop9ns8r.cn rcc是什么意思hcv8jop9ns7r.cn 护理专业出来能干什么hcv8jop6ns9r.cn 脚气真菌感染用什么药chuanglingweilai.com 九价是什么意思hcv7jop5ns3r.cn
百度