什么是零和博弈| 四叶草代表什么| 床上放什么可以驱蟑螂| 什么样的人容易低血糖| 感冒吃什么水果好| cnm是什么意思| ptsd是什么病| 气不够用是什么原因| 假冒警察什么罪怎么判| 乙肝二四五阳性什么意思| 什么是远视眼| 女生下面是什么样的| 老是犯困想睡觉是什么原因| 女性阳性是什么病| 早孕什么意思| 份子钱是什么意思| 对偶句是什么意思| 石棉是什么东西| 月经血是什么血| 劫伤是什么意思| 核磁共振是检查什么的| 肺炎支原体阳性是什么意思| 犟嘴是什么意思| 青鱼吃什么| 膝盖疼看什么科| 范思哲香水是什么档次| 辛酉日五行属什么| 胃疼吃什么水果| 1893年属什么| 三基色是什么颜色| 肾在什么位置图片| 足跟血筛查什么疾病| 什么是菜花状疣图片| 早上8点属于什么时辰| 鼻炎吃什么消炎药| 甲钴胺片治疗什么病| 预测是什么意思| 属鸡的本命佛是什么佛| 1954年出生属什么| 咳嗽能吃什么水果最好| 风寒感冒喉咙痛吃什么药| 舒坦是什么意思| 人生开挂是什么意思| 黄酮对女性有什么作用| 子宫有问题有什么症状| 肚子痛拉肚子吃什么药| 甲减是什么原因引起的| 梦见蛇吃人代表什么预兆| 泌尿外科看什么病| 规培是什么意思| 杨梅泡酒有什么功效| 咖啡为什么提神| 伪骨科是什么意思| 朱砂痣代表什么| 爷爷的妈妈叫什么| 汤去掉三点水念什么| 路怒症是什么| 薜丁山是什么生肖| 什么样的轮子只转不走| 什么人不能喝咖啡| 疼和痛有什么区别| 养病是什么意思| 甲醇是什么| 寒号鸟是什么动物| 舌头变黑是什么原因| 缩量十字星意味着什么| 感冒为什么会全身酸痛无力| 喉咙痛去药店买什么药| 9.10是什么星座| 老人怕冷是什么原因| 什么是hp感染| 断掌是什么意思| 四面八方指什么生肖| 乳腺病人吃什么好| 宝宝吃益生菌有什么好处和坏处| 属兔与什么属相相克| 不可一世是什么意思| 吃苹果什么意思| 十一月八号是什么星座| 经期喝什么茶好| 2015属什么| 乳腺结节三级是什么意思| beacon什么意思| 绮丽的什么| 举足轻重是什么生肖| 糖尿病人吃什么水果好| 灵芝主要治什么病| 睡觉脚麻是什么原因| 小孩肠胃感冒吃什么药比较好| 遗精吃什么药| 小狗吐白沫不吃东西没精神吃什么药| 小姨的女儿叫什么| lr是什么意思| 乙肝前s1抗原阳性是什么意思| gpi是什么意思| camouflage什么意思| 凉皮什么做的| 五月十六日是什么星座| 印堂发亮预兆着什么| 醛固酮高有什么危害| 山东登州府现在叫什么| 倒挂金钩是什么意思| 右腹部是什么器官| 消化不良吃什么药| 三文鱼不能和什么一起吃| 什么人不适合做纹绣师| 腱鞘炎贴什么膏药| 腋下有异味是什么原因| 省公安厅厅长是什么级别| 瑞五行属什么| 左眼跳什么预兆| 哈士蟆是什么东西| 耳道炎是什么原因引起的| tvoc是什么| 呦西是什么意思| 不由自主的摇头是什么病| 生理期什么意思| 飞机是什么| 太阳出来我爬山坡是什么歌| 头发掉要用什么洗发水| 榆字五行属什么| 为什么会得皮炎| 佛爷是什么意思| 电轴左偏是什么原因| 妤是什么意思| 什么时候打耳洞最好| 喝什么茶最养胃| 七月是什么星座| 808是什么意思| pct是什么| 除皱针什么牌子效果最好| 两个虎是什么字| 5月23日是什么星座| 病人打白蛋白意味着什么| 支气管炎咳嗽吃什么药| 发烧不能吃什么水果| 梵克雅宝为什么那么贵| 合肥有什么特产| 白茶和绿茶有什么区别| 皮肤过敏用什么药最好| 健忘症是什么意思| gap是什么档次的牌子| 吃什么可以增肥| 助力车是什么车| 青光眼是什么意思| 农历10月份是什么星座| 什么网站可以看三节片| 心气虚吃什么中成药| 焦虑什么意思| 四月十一日是什么星座| wilson是什么意思| 周朝之后是什么朝代| 阳虚吃什么| 腱鞘炎用什么药最好| 吃什么能降血压| 财主是什么意思| 做蹲起有什么好处| 9月24日是什么星座| 渡人是什么意思| 牙龈肿痛挂什么科| 梦见纸人是什么意思| 高质量发展是什么| 什么是ct检查| 周易和易经有什么区别| 射精什么感觉| 心阴不足吃什么中成药| 什么不绝| 氯雷他定片主治什么病| 美业是什么| 寒湿化热吃什么中成药| 什么草药能治肿瘤| 常见的贫血一般是缺什么| 右位是什么意思| 多潘立酮片是什么药| 山昆读什么| 告别是什么意思| 睡觉打嗝是什么原因| 秦始皇墓为什么不敢挖| 画蛇添足是什么意思| 怀孕前壁和后壁有什么区别| 女性阴部潮湿是什么原因| 炸薯条用什么粉| 什么教无类| 84年属什么生肖| 铁扇公主是什么妖精| 张牙舞爪的张是什么意思| 667什么意思| 10月25号是什么星座| 小孩出汗多是什么原因造成的| 什么是c字裤| 嘴唇发黑是什么症状| 橙色加蓝色是什么颜色| 血月代表什么| 女性尿道炎挂什么科| 什么来什么去| 567是什么意思| 月经期间喝酒会有什么影响| 孕囊长什么样| 什么地哭| 严重贫血吃什么补的快| 尿白细胞3十什么意思| 化疗后恶心呕吐吃什么可以缓解| 肺阴不足的症状是什么| 儿童咳嗽吃什么消炎药| 摩羯座哭了代表什么| 什么叫近视| 睡久了头疼是什么原因| 贫血做什么检查能查出来| 儿童肠系膜淋巴结炎吃什么药| 大学毕业是什么学历| 什么叫夫妻| 回奶吃什么药| 韭菜什么时候种最合适| 什么地蹲着| 孕囊形态欠规则是什么意思| 毛笔是用什么毛做的| 因数是什么意思| 7.13是什么日子| 5.3什么星座| 后脑勺长白头发是什么原因| 大红袍属于什么档次| 长期吃泡面有什么危害| 副词是什么意思| 女人打呼噜是什么原因| 梦见上楼梯是什么意思| 教授相当于什么级别| 构树是什么树| 为什么支气管炎咳嗽长期不好| 喝绿茶有什么好处| 君子兰什么时候开花| 什么是质子重离子治疗| 怕冷又怕热是什么原因| hcg高是什么原因| 碧玺是什么意思| 什么血型最好| 护理学主要学什么| 发霉是什么菌| 李子是什么颜色| 脸过敏要注意什么| 梓是什么意思| 一阴一阳是什么数字| 三什么开泰| mac代表什么| 美国是什么人种| 雨对什么字| 79年属什么的生肖| 刘备和刘邦什么关系| 养老金什么时候可以领取| 炖牛肉放什么料| 手不什么| 鞘膜积液挂什么科| 湿疹用什么药膏最有效| 化痰止咳吃什么药最好| 梦见已故母亲预示什么| 人黑穿什么颜色的衣服好看| 空调除湿是什么标志| 黄芪泡水喝有什么作用| 符咒是什么意思| 医共体是什么意思| 突然想吐是什么原因| 血精和精囊炎吃什么药| 什么的海藻| 吃丹参有什么好处| 什么是指| 百度Vai al contenuto

落枕是什么意思

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
?Si può chiamarlo più ardito, il più importuno di tutt'i cani.?
百度 三星还特别针对阅读和浏览体验进行了多重优化。
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sciacallo dorato[2]
Stato di conservazione
Rischio minimo[3]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
SottofamigliaCaninae
SottotribùCanina
GenereCanis
SpecieC. aureus
Nomenclatura binomiale
Canis aureus
(Linnaeus, 1758)
Areale
Areale attuale dello sciacallo dorato

Lo sciacallo dorato (Canis aureus Linnaeus, 1758), o semplicemente sciacallo, è un canide lupino di medie dimensioni, diffuso nell'Europa sud-orientale e centrale, in Asia Minore, nel Medio Oriente e nell'Asia sud-orientale. è classificato dalla IUCN come specie a rischio minimo, grazie al suo vastissimo areale che offre abbondanza di cibo e ripari.[3]

è una specie sociale che vive in famiglie nucleari, composte da coppie accompagnate dai loro cuccioli. Si tratta di un animale estremamente adattabile, in grado di sfruttare una grande varietà di risorse alimentari, dai frutti e gli insetti fino ai piccoli ungulati.[4] Dal 2005, la MSW[5] riconosce 13 sottospecie di sciacallo dorato, ma studi genetici condotti nel 2015 hanno dimostrato che sei di queste, originarie dell'Africa, appartengono in realtà a una specie distinta, il Canis lupaster. Questo ha ridotto il numero delle sottospecie di sciacallo dorato a sette.[6]

Benché simile a un lupo grigio di taglia ridotta, lo sciacallo dorato è più snello, con un muso più stretto, una coda più corta e un'andatura più leggera. Il suo mantello invernale differisce da quello del lupo per le sfumature più fulve e rossicce.[7] Nonostante il nome comune, non è strettamente imparentato con lo sciacallo dalla gualdrappa e con lo sciacallo striato, essendo invece più vicino geneticamente al lupo grigio, al coyote e al caberù.[8] Può produrre ibridi fertili sia con i lupi grigi[9] che con quelli africani.[6]

Lo sciacallo dorato riveste un ruolo importante nel folclore e nella letteratura mediorientale e asiatica, dove viene spesso rappresentato come un ingannatore, analogo alla volpe nelle fiabe europee e al coyote in quelle nordamericane.

La parola "sciacallo" deriva dal termine turco ?akal, a sua volta proveniente dal persiano shaghāl, che probabilmente trae origine dal sanscrito ??gāla?.[10] In lingua friulana è chiamato coiòte, mentre in veneto viene nominato sciacàl.[11]

Testa
Aspetti laterali e dorsali del cranio

Lo sciacallo dorato è molto simile al lupo grigio nell'aspetto generale, ma se ne distingue per la taglia ridotta, il peso inferiore, gli arti più corti, il torace più allungato e la coda più corta. La punta della coda arriva fino al tallone o leggermente più in basso. La testa è meno tozza rispetto a quella del lupo, con una fronte meno elevata e un muso più stretto e appuntito. Le proiezioni del cranio sono altamente sviluppate, ma meno rispetto a quelle del lupo. I suoi denti canini sono grandi e tozzi, ma relativamente più snelli di quelli del lupo, mentre i carnassiali risultano meno robusti. I maschi misurano 71–85 cm in lunghezza, 44,5–50 cm in altezza al garrese e pesano circa 6–14 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole.[12] In alcuni casi, lo sciacallo sviluppa un'escrescenza cornea sul cranio, alla quale gli abitanti dell'Asia sud-orientale attribuiscono poteri magici. Questo "corno" misura generalmente circa un centimetro ed è nascosto dal pelo.[13] Le femmine possiedono 10 mammelle.[12]

Il mantello invernale è generalmente di colore grigio-rossastro sporco, con le estremità dei peli di guardia che possono essere nerastre o rosso ruggine. La regione facciale, ad eccezione del muso, è rossastro-ruggine e ocra; sopra ogni occhio, la cui iride può essere marrone chiaro o scuro, è presente una striscia nera. Le labbra, le guance, il mento e la gola sono di un bianco sporco. La parte esterna delle zampe è rosso-ocra, mentre quella interna è di più chiara. Il mantello estivo è più rado, grossolano e corto, ma mantiene lo stesso colore di quello invernale, risultando però più lucente e meno scuro.[7][12] Lo sciacallo dorato effettua la muta due volte l'anno, in primavera e in autunno.[12]

Esemplari melanici non sono sconosciuti e in passato erano considerati "per niente rari" nel Bengala.[14] Contrariamente ai lupi e ai coyote melanici, che hanno ereditato il manto nero attraverso incroci con i cani, è probabile che il melanismo nello sciacallo dorato sia il risultato di una mutazione indipendente e che rappresenti un tratto adattivo.[15] Nel 2012, un esemplare albino è stato fotografato nel sud-est dell'Iran.[16]

Evoluzione e tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]
Tre sciacalli ibridi provenienti dalla Croazia.

Lo sciacallo dorato è scarsamente rappresentato nei reperti fossili, e il suo antenato diretto rimane sconosciuto. Due possibili candidati, Canis kuruksaensis e Canis arnensis (provenienti rispettivamente dal Tagikistan e dall'Italia Villafranchiana), si sono successivamente rivelati più strettamente imparentati con il coyote che con lo sciacallo.[11][17] Fossili simili a quelli degli sciacalli risalgono al Pleistocene inferiore nel Sudafrica, ma esemplari inequivocabilmente identificati come Canis aureus compaiono solo all'inizio del Pleistocene medio. L'assenza di fossili nelle regioni del Caucaso e della Transcaucasia, dove lo sciacallo dorato vive attualmente, suggerisce che abbia colonizzato queste aree in tempi relativamente recenti. Tuttavia, fossili rinvenuti in Croazia indicano che la specie era presente in Dalmazia almeno dal Pleistocene superiore o dall'Olocene inferiore, suggerendo una presenza antica nella Penisola balcanica. è probabile che lo sciacallo abbia raggiunto i Balcani durante l'ultima era glaciale attraverso un ponte di terra corrispondente all'attuale stretto del Bosforo.[7]

Lo sciacallo dorato è considerato il membro più tipico del genere Canis, grazie alla sua taglia media e alla mancanza di caratteristiche particolarmente specializzate.[18] Sebbene sia meno "primitivo" dello sciacallo dalla gualdrappa e dello sciacallo striato,[19] è anche meno specializzato del lupo grigio, come dimostrano il muso più corto, la dentatura meno robusta e le proiezioni del cranio meno sviluppate. Questi tratti sono associati a una dieta diversificata, composta da uccelli, roditori, piccoli vertebrati, insetti e carogne.[12] Le caratteristiche del cranio,[18] unite alla sua composizione genetica,[20] indicano una parentela più stretta con il lupo e il coyote rispetto agli sciacalli dalla gualdrappa e striati.

Nel 2015, uno studio sul genoma mitocondriale e nucleare di sciacalli africani ed eurasiatici ha dimostrato che gli esemplari africani formano una stirpe monofiletica, giustificando la loro classificazione come specie separata, Canis anthus (successivamente rinominato Canis lupaster[21]). Qualsiasi somiglianza superficiale tra le due specie è attribuibile a un'evoluzione parallela.[6][22] Un'analisi filogenetica basata sulle sequenze nucleari ha rivelato che C. lupaster si è separato dal clado lupo/coyote circa 1,3 milioni di anni fa, mentre lo sciacallo dorato si è separato circa 1,9 milioni di anni fa.


Cane

Lupo grigio

Coyote

Lupo africano[6]

Sciacallo dorato[6]

Caberù

Cuon

Licaone

Sciacallo striato

Sciacallo dalla gualdrappa

Nel tentativo di chiarire l'identità genetica delle popolazioni europee di sciacallo dorato, una squadra internazionale di ricercatori ha analizzato 15 marcatori microsatellitari su 97 esemplari provenienti dall'Europa e dal Caucaso. I risultati hanno mostrato che gli sciacalli europei presentano una bassa variabilità aplotipica rispetto agli esemplari israeliani, che spesso si sono incrociati con cani, lupi grigi e lupi africani. La maggior parte degli sciacalli europei sembra essere di origine caucasica. I livelli più alti di diversità genetica sono stati riscontrati negli sciacalli del Peloponneso, probabilmente una popolazione relitta degli sciacalli antichi che popolavano l'Europa prima del loro sterminio.

Poiché in Estonia e in Lituania lo sciacallo dorato è considerato una specie artificialmente introdotta e quindi soggetta a sterminio, gli studi hanno prestato particolare attenzione alle popolazioni baltiche. è emerso che gli esemplari estoni provengono dall'Europa sud-orientale, mentre quelli lituani sono di origine caucasica. Questi risultati hanno messo in discussione l'ipotesi di un'introduzione artificiale, supportando invece le evidenze precedenti di un'espansione naturale verso nord delle popolazioni dell'Europa sud-orientale e orientale.[23]

In cattività, lo sciacallo dorato può incrociarsi con i coyote, ma gli ibridi risultanti diventano sterili a partire dalla seconda generazione. Al contrario, incroci con i cani e i lupi grigi danno origine a una prole fertile senza limitazioni.[7] Nel 2015, in Croazia, è stato confermato il primo caso di ibridazione naturale tra sciacallo dorato e cane domestico attraverso l'abbattimento di tre esemplari con morfologie anomale.[24] Sebbene l'accoppiamento tra sciacalli e lupi grigi non sia mai stato osservato direttamente, prove di tali eventi sono emerse da un'analisi del DNA mitocondriale di sciacalli e lupi in Bulgaria.[9] Inoltre, tracce di DNA del lupo africano sono state trovate negli sciacalli israeliani, un fenomeno reso possibile dalla connessione geografica tra Israele ed Egitto.[6]

Zona areale delle varie sottospecie.

Data la vasta diffusione dello sciacallo dorato, sono state descritte numerose varianti locali, ma la genetica di questa specie rimane ancora poco compresa. Ad esempio, mentre il cariotipo degli sciacalli croati è simile a quello di cani e lupi (2n = 78; NF = 84), quello degli sciacalli indiani presenta differenze significative (NF = 80). Questo suggerisce la possibilità che lo sciacallo dorato rappresenti in realtà un aggregato di specie non ancora ben definite.[7]

Dal 2005, la MSW[5] riconosce 13 sottospecie di sciacallo dorato. Tuttavia, nel 2015, studi genetici hanno rivelato che sei delle presunte sottospecie africane appartengono invece a una specie distinta, il Canis lupaster. Questa specie presenta una divergenza genetica di circa il 6,7%,[6] superiore a quella tra lupi grigi e coyote (4%) e tra lupi grigi e cani domestici (0,2%).[25]

Sottospecie Autore Descrizione Areale Sinonimi
Sciacallo comune
Canis a. aureus

Linnaeus, 1758 è la sottospecie nominale. Di grandi dimensioni, ha un soffice mantello chiaro dai toni prevalentemente color sabbia[12]. Vive in Asia centrale, Afghanistan, Iran, Iraq, penisola araba, Belucistan ed India nord-occidentale. balcanicus (Brusina, 1892)

caucasica (Kolenati, 1858)
dalmatinus (Wagner, 1841)
hadramauticus (Noack, 1896)
hungaricus (Ehik, 1938)
kola (Wroughton, 1916)
lanka (Wroughton, 1916)
maroccanus (Cabrera, 1921)
typicus (Kolenati, 1858)
vulgaris (Wagner, 1841)

Sciacallo siamese
Canis a. cruesemanni
Matschie, 1900 Ha dimensioni più piccole di C. a. indicus. Il suo status di sottospecie è stato messo in discussione da vari autori, i quali sostengono che la classificazione di questa razza si basi solamente sull'osservazione di esemplari in cattività.[26] Vive in Thailandia e nelle regioni che vanno dalla Birmania all'India orientale.
Sciacallo della Pannonia
Canis a. ecsedensis

Kretzoi, 1947 minor (Mojsisovico, 1897)
Sciacallo indiano
Canis a. indicus

Hodgson, 1833 Ha il mantello formato da un misto di peli neri e bianchi, con spalle, orecchie e zampe marroni. Gli esemplari che vivono ad altitudini più elevate tendono ad assumere toni di un marrone più pronunciato. I peli neri predominano al centro del dorso e sulla coda. Il ventre, il mento e i lati delle zampe sono bianco crema mentre la faccia e la parte bassa dei fianchi sono brizzolate di pelo grigio. Gli adulti raggiungono una lunghezza di 100 cm, un'altezza di 35–45 cm e un peso di 8–11 kg.[27]. Vive in India e Nepal.
Sciacallo europeo
Canis a. moreoticus

I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1835 è una delle sottospecie più grandi; gli esemplari di ambo i sessi misurano 120–125 cm di lunghezza e pesano 10-14,9 kg.[7][28] Il mantello è grossolano e generalmente di colori brillanti che assumono una tonalità nerastra sul dorso. Le cosce, la parte superiore delle zampe, le orecchie e la fronte sono color marrone rossastro brillante[12]. Vive in Europa sud-orientale, Asia Minore e Caucaso. graecus (Wagner, 1841)
Sciacallo dello Sri Lanka
Canis a. naria

Wroughton, 1916 è lungo 67–74 cm e pesa 5-8,6 kg. Il mantello invernale è più corto e ruvido e non così ispido come quello di C. a. indicus. Rispetto al manto di quest'ultimo ha inoltre il dorso più scuro, essendo nero e chiazzato di bianco. Le regioni inferiori sono più pigmentate sul mento, sulla parte posteriore della gola, sul petto e sulla parte anteriore del ventre, mentre le zampe sono color ocra, ruggine o marrone rossastro. La muta avviene prima che nel C. a. indicus e generalmente il pelo non schiarisce.[29] Vive in India meridionale e Sri Lanka. lanka (Wroughton, 1838)
Sciacallo della Siria
Canis a. syriacus

Hemprich ed Ehrenberg, 1833 Pesa 5–12 kg ed è lungo 60–90 cm.[30] Si caratterizza dalle altre sottospecie per le orecchie marroni. Ogni pelo del dorso consiste di quattro distinti colori: bianco alla radice, quindi nero, rosso volpe e di nuovo nero sulla punta.[31] Vive in Israele e Giordania occidentale.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sciacallo dorato è un animale socialmente flessibile, capace di vivere sia in solitudine sia in gruppi familiari di 4-5 individui. I suoi vocalizzi ricordano quelli del cane, ma hanno un tono più "melancolico". Il suo ululato caratteristico consiste in un acuto Ai-yai! Ai-yai!,[12] con una variante descritta in inglese come Dead Hindoo, where, where, where ("Indù morto, dove, dove, dove").[29] Gli adulti ululano in piedi, mentre i giovani o gli individui subordinati ululano da seduti, con una frequenza che aumenta durante la stagione degli accoppiamenti.[11]

Sono stati osservati sciacalli che ululano in risposta a campane di chiesa, sirene, o ai fischi delle locomotive e dei battelli a vapore. Di solito, ululano all'alba, a mezzogiorno e nelle ore serali.[12] Quando si trovano in prossimità di tigri o leopardi, emettono richiami di allarme descritti come Pheal, Phion o Phnew.[29]

In confronto a giovani lupi e cani, i cuccioli di sciacallo dorato mostrano un comportamento molto più aggressivo e meno giocoso durante le interazioni tra loro, che spesso sfociano in lotte disinibite.[32]

Riproduzione e crescita

[modifica | modifica wikitesto]
Cucciolo di sciacallo della siria (C. a. syriacus), park Yarkon, Israele.

In Transcaucasia, l'estro dello sciacallo dorato inizia a fine gennaio o agli inizi di febbraio, anticipando durante gli inverni più caldi. In Tagikistan e Uzbekistan, la stagione degli amori può prolungarsi fino ai primi di marzo. Nei maschi, la spermatogenesi inizia 10-12 giorni prima che le femmine entrino in estro, durante il quale i testicoli triplicano di peso. L'estro dura 3-4 giorni e, se una femmina non si accoppia in questo periodo, perde la recettività per 6-8 giorni. L'accoppiamento avviene di giorno, e al termine i partner rimangono uniti per 20-45 minuti. Lo sciacallo dorato è una specie monogama: le coppie rimangono unite fino alla morte di uno dei partner. I maschi partecipano attivamente all'allevamento dei piccoli, scavando anche la tana destinata alla prole. Il periodo di gestazione dura 60-63 giorni.[12]

I piccoli nascono solitamente alla fine di marzo o agli inizi di aprile in Transcaucasia,[12] verso la fine di aprile nel nord-est dell'Italia,[7] mentre in Nepal possono nascere in qualsiasi periodo dell'anno.[27] Le cucciolate contano da 3 a 8 piccoli, che nascono con gli occhi chiusi e un soffice pelo che varia dal grigio chiaro al marrone scuro. A un mese di età, primo mantello viene sostituito da un nuovo pelo rossastro con macchioline nere. Il periodo di allattamento varia a seconda del luogo: nel Caucaso dura 50-70 giorni, mentre in Tagikistan può prolungarsi fino a 90 giorni. I piccoli iniziano a mangiare carne all'età di 15-20 giorni, sebbene raramente vengano nutriti con cibo rigurgitato. Crescono rapidamente: a due giorni di vita pesano 201-214 g, a un mese 560-726 g, e a quattro mesi 2700-3250 g. Al termine dell'allattamento, vengono allontanati dalla madre.[12]

I piccoli delle cucciolate precedenti possono rimanere con i genitori per aiutare ad allevare la prole successiva, sebbene il loro comportamento sessuale rimanga soppresso.[7]

Tane e ripari

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Caucaso e in Transcaucasia, le femmine dello sciacallo dorato partoriscono in tane scavate con l'assistenza dei maschi, sebbene possano talvolta appropriarsi di tane abbandonate da volpi o tassi. Le tane si trovano generalmente in fitti arbusti, sui pendii dei calanchi o su superfici piane. La tana ha una struttura semplice, con un'unica entrata che conduce a una cavità profonda 1-1,4 metri.

In Daghestan e in Azerbaigian, le cucciolate vengono talvolta partorite in fessure di alberi morti, tra le radici di alberi o sotto le pietre lungo i corsi d'acqua. Nell'Asia centrale, invece, lo sciacallo dorato non scava tane, ma si rifugia tra i cespugli di tugai. Gli sciacalli dei tugai lungo il fiume Vah? scavano tane lunghe fino a tre metri, situate sotto le radici degli alberi o all'interno di cespugli densi.[12]

Comportamento predatorio

[modifica | modifica wikitesto]

Quando vanno a caccia, gli sciacalli dorati formano raramente piccoli gruppi, anche se in Transcaucasia, durante l'estate, sono stati osservati branchi multifamiliari composti da 8-12 esemplari. Quando caccia in solitaria, lo sciacallo dorato pattuglia un'area definita, fermandosi di tanto in tanto per annusare e ascoltare. Una volta individuata la preda, si nasconde, si avvicina lentamente e infine sferra l'attacco.

Quando caccia in coppia o in branco, gli esemplari si muovono parallelamente, coordinandosi per colpire la preda all'unisono. Nel caso di prede come roditori o uccelli acquatici, gli sciacalli corrono lungo entrambe le sponde di stretti fiumiciattoli o torrenti, spingendo la preda da un individuo all'altro per intrappolarla.[12]

Gli sciacalli dorati sono generalmente animali di pianura e raramente si spingono oltre i 600 metri di altitudine nel Caucaso e in Transcaucasia. Tuttavia, in alcune aree sono stati avvistati a quote più elevate, come a Borjomi (900-1050 metri) e in Armenia (840 metri). La loro presenza e la scelta dell'habitat dipendono in gran parte dalla disponibilità di cibo, acqua e fitte boscaglie, che offrono riparo dalle prede e dai predatori. Sono particolarmente abbondanti nelle regioni dove i corsi d'acqua non gelano per lunghi periodi e dove svernano gli Anseriformi. Sebbene non siano ben adattati ai climi rigidi, possono tollerare temperature di -25 °C e, in alcuni casi, fino a -35 °C. Durante le forti nevicate, si muovono esclusivamente lungo sentieri creati dall'uomo o da grandi animali.

Gli sciacalli evitano le aree desertiche prive di acqua, spingendosi solo ai loro margini. Sulle coste del Mar Nero e del Mar Caspio, prediligono boschetti spinosi attraversati da gallerie nel sottobosco, spesso create da cinghiali. In Asia centrale e in Kazakistan, preferiscono i boschetti di tugai, le macchie su terreni irrigui abbandonati e i canneti. Nelle valli con vegetazione meno fitta, come quelle di Gissar e Fergana, trovano rifugio su colline basse, nei canali in secca, in caverne o in tane abbandonate da volpi.[12] In Iraq, gli sciacalli sono comuni nelle zone coltivate vicino al Golfo Persico e nelle montagne più basse. Si trovano anche in siti archeologici, dove il terreno secco consente di scavare tane durevoli, e lungo i canali di irrigazione, che offrono rifugi, terreno soffice e abbondanza di prede.[33]

In Italia, lo sciacallo dorato si riproduce sia nei pressi delle cittadine di pianura, come nei dintorni di Udine, sia nelle vallate prealpine, come la valle del corso superiore del Natisone/Nadiza, il Carso, varie valli della Carnia, in Val Canale e il Canal del Ferro. è stato avvistato anche in aree alpine fino a 1200-1300 metri di altitudine, come i dintorni di San Vito di Cadore, la Val Pusteria/Pustertal e il Monte Peller in Val di Non.[7][34][35] Altri avvistamenti recenti includono le Prealpi Giulie centro-occidentali, le Prealpi Carniche e alcune aree urbane della pianura alluvionale veneta, come San Donà di Piave (provincia di Venezia) e Preganziol (provincia di Treviso).[34] Esemplari sub-adulti sono stati avvistati anche in Trentino, in Valsugana.[36] Nel 2022, la presenza dello sciacallo dorato europeo (Canis aureus moreoticus) è stata ufficialmente confermata nel Parco nazionale del Circeo.[37]

Sciacallo indiano (C. a. indicus) si nutre di una carcassa di cervo pomellato, Parco nazionale di Pench.

Lo sciacallo dorato ha abitudini alimentari opportunistiche: è sia predatore che spazzino e, in alcune stagioni, si nutre tranquillamente di rifiuti e vegetali. Nell'ex Unione Sovietica, gli sciacalli cacciano principalmente lepri, piccoli roditori, fagiani, pernici, anatre, folaghe, gallinelle d'acqua e passeracei. La loro dieta include anche lucertole, serpenti, rane, insetti, pesci e molluschi. Durante l'inverno, catturano un gran numero di nutrie e anseriformi, spesso uccidendo più prede di quante riescano a consumare. La loro alimentazione comprende anche diversi frutti, come pere, biancospini, cornioli e i frutti del nespolo comune. In primavera scavano per cercare bulbi e radici di canna da zucchero selvatica.

In estate, bevono regolarmente e si trattengono spesso vicino alle fonti d'acqua. Durante i periodi di siccità, scavano buche nei canali in secca per accedere all'acqua residua nel terreno e si nutrono di pesci morti e uccelli che scendono a terra per bere. Nelle vicinanze degli insediamenti umani, gli sciacalli cercano cibo presso macelli, discariche e luoghi in cui vengono sotterrati animali da allevamento morti. Negli anni venti, in Daghestan, erano soliti nutrirsi lungo le linee ferroviarie, raccogliendo gli avanzi di cibo gettati dai passeggeri.[12]

In Ungheria, le prede più comuni sono l'arvicola campestre e l'arvicola rossastra.[38] Sebbene le informazioni sulla dieta degli sciacalli dell'Italia nord-orientale siano scarse, si sa che si nutrono di piccoli caprioli e lepri.[7] In Turchia, si cibano delle uova della rarissima tartaruga verde.[39] Nel Bangladesh nord-occidentale, coppie di sciacalli sono state osservare mentre catturavano presbiti dal ciuffo,[40] e, in rari casi, giovani esemplari di entello delle pianure settentrionali.[41]

Nemici e concorrenti

[modifica | modifica wikitesto]
Sciacalli dorati e iene striate si disputano una carcassa in un'illustrazione del 1916.

Gli sciacalli dorati tendono ad assumere una posizione dominante nei confronti delle specie di Canidi più piccole. In Israele, dove le volpi rosse sono molto comuni, entrambe le specie condividono abitudini alimentari simili, il che porta spesso a un diretto conflitto. Sebbene più piccole, le volpi evitano incontri fisici con gli sciacalli, ignorando generalmente le tracce odorose lasciate nel loro territorio. Tuttavia, studi hanno dimostrato che nelle aree con una presenza numerosa di sciacalli, la popolazione delle volpi diminuisce significativamente, apparentemente a causa della competizione diretta.[42]

Al contrario, gli sciacalli dorati sembrano prosperare in aree dove i lupi sono assenti. I lupi, infatti, non tollerano gli sciacalli nei loro territori e sono stati osservati avvicinarsi rapidamente alle stazioni di richiamo per scacciarli.[28] La recente espansione dello sciacallo in Europa orientale e occidentale è stata attribuita al declino storico delle popolazioni di lupi. In particolare, la diffusione dello sciacallo nell'entroterra alto-adriatico sembra essere in rapida crescita nelle aree dove i lupi sono assenti o molto rari.[34][43] In Asia sud-orientale, gli sciacalli dorati sono stati osservati cacciare insieme ai branchi di cuon.[26]

In India, gli sciacalli solitari espulsi dai branchi formano relazioni commensali con le tigri. Questi sciacalli, noti come kol-bahl, seguono una determinata tigre a distanza di sicurezza per nutrirsi delle sue prede. In alcuni casi, un kol-bahl può addirittura avvertire la tigre della presenza di prede emettendo un forte richiamo simile a un pheal. Le tigri sembrano tollerare questi sciacalli: in un caso documentato, uno sciacallo camminava confidenzialmente avanti e indietro tra tre tigri che si muovevano vicine.[29][44]

Nel Kutch, sempre in India, le iene striate sono note per predare gli sciacalli dorati. In un caso documentato, una tana di iena conteneva tre carcasse di sciacallo.[4]

L'attuale areale europeo dello sciacallo dorato si concentra principalmente nella Penisola Balcanica, dove la perdita di habitat e l'avvelenamento ne causarono l'estinzione in molte aree durante gli anni '60. Le popolazioni superstiti si concentrarono in zone isolate, come Strand?a, la costa della Dalmazia, la Macedonia Egea e il Peloponneso. La specie iniziò a riprendersi in Bulgaria nel 1962, grazie a misure di protezione legale, e da lì espanse il suo areale in Romania e Serbia. Durante gli anni '80, esemplari isolati si spinsero in Italia, Slovenia, Austria, Ungheria e Slovacchia.[45] Lo sciacallo dotato è incluso nell'Allegato V della Direttiva Habitat e, di conseguenza, è una specie protetta in tutti gli stati membri dell'Unione Europea.

In Oriente, il suo areale si estende attraverso la Turchia, la Siria, l'Iraq, l'Iran, l'Asia Centrale, l'intero subcontinente indiano, lo Sri Lanka, la Birmania, la Thailandia e varie zone dell'Indocina. In India, lo sciacallo dorato è incluso nell'allegato III della CITES e nella Scheda III dell'Atto per la Protezione della Fauna del 1972, che gli garantisce protezione legale, anche se con priorità relativamente bassa. La specie è presente in tutte le aree protette dell'India, ad eccezione delle zone elevate dell'Himalaya.[3]

Areale europeo.

Balcani e Area del Mar Nero

[modifica | modifica wikitesto]

La Bulgaria ospita la popolazione di sciacalli dorati più numerosa d'Europa, protagonista di un notevole incremento dai primi anni '60 fino agli anni '80. Tra i fattori che hanno favorito questa crescita vi sono la sostituzione delle foreste naturali con fitti arbusteti, un aumento delle carogne provenienti dalle riserve di caccia statali, una riduzione della popolazione di lupi e l'abbandono della pratica dell'avvelenamento. Nei primi anni '90, la popolazione di sciacalli in Bulgaria era stimata in circa 5000 individui. Questo numero è cresciuto ulteriormente nel 1994, per poi stabilizzarsi.[28]

In Grecia, lo sciacallo dorato è il canide più raro, essendo estinto nelle regioni centrali e occidentali e sopravvivendo in popolazioni isolate nel Peloponneso, in Focide, sull'isola di Samo, nella Penisola Calcidica e nella Grecia nordorientale. La popolazione più numerosa si trova nella regione della Mesta. Sebbene la specie sia classificata come vulnerabile nella Lista Rossa IUCN greca, non è formalmente dichiarata protetta.[46]

In Serbia, le popolazioni di sciacallo sono in costante aumento dagli anni '70, concentrandosi principalmente nella Serbia nordorientale e nella Sirmia inferiore. Sono particolarmente abbondanti nelle aree di Negotin e Bela Palanka, dove negli anni '90 furono abbattuti circa 500 esemplari.[28]

In Croazia, un'indagine condotta nel 2007 ha registrato 19 branchi nella parte nordoccidentale di Ravni Kotari e due esemplari sull'isola di Puntadura.[47] Lo sciacallo dorato è una specie protetta in Slovenia, dove fu avvistato per la prima volta nel 1952.[48] Nel 2005, una femmina vagabonda fu abbattuta accidentalmente presso Gornji Grad.[49] Nel 2009, due branchi furono individuati nelle paludi presso Lubiana.[48]

In netto contrasto, le popolazioni in Albania sono sull'orlo dell'estinzione, con i pochi esemplari rimasti concentrati in tre zone umide lungo la costa adriatica.[28]

Lo stato delle popolazioni di sciacallo dorato in Turchia, Romania, sulla costa settentrionale del Mar Nero e nel Caucaso è in gran parte sconosciuto. Tuttavia, ci sono indizi di un incremento in Romania e sulla costa nordoccidentale del Mar Nero, ma anche segnali di un declino in Turchia.[28]

Europa centrale e settentrionale

[modifica | modifica wikitesto]
Sciacallo europeo presso la Biebrza nella Polonia nordorientale.

Lo sciacallo dorato scomparve in Ungheria negli anni '50 a causa degli abbattimenti eccessivi e della distruzione del suo habitat. Tuttavia, fece ritorno negli anni '70, con la prima coppia avvistata presso il confine meridionale del Transdanubio, successivamente tra il Danubio e il Tibisco. Da allora, la popolazione di sciacalli in Ungheria è cresciuta costantemente, con alcune stime che indicano numeri superiori a quelli delle volpi rosse. La colonizzazione dell'intero paese fu confermata nel 2007, con l'avvistamento di un esemplare presso la frontiera con l'Austria.[50][51]

Sciacallo europeo presso il Distretto di Weiz, Austria

Nella Repubblica Ceca, un adulto morto fu trovato lungo una strada vicino a Podolí nel marzo del 2006.[52]

Nel 2013, una popolazione isolata fu confermata nell'Estonia occidentale.[53] Qui, lo sciacallo dorato è classificato come specie invasiva ed è oggetto di campagne di sterminio. Nonostante ciò, nel 2014 la specie si espanse ulteriormente nella regione di L??nemaa.[54]

Nel settembre del 2015, un esemplare morto fu rinvenuto lungo una strada nei pressi di Karup, in Danimarca.[55]

In Polonia, la presenza dello sciacallo dorato fu confermata nel 2015, grazie alla necroscopia di un esemplare abbattuto incidentalmente nel nord-ovest del paese e al fototrappolaggio di due esemplari vivi nella Polonia orientale.[56]

Nel 2016, in Svizzera, un esemplare fu ucciso nel Canton Svitto dopo essere stato scambiato erroneamente per una volpe.[57]

Areale dello sciacallo dorato in Italia (giallo) insieme agli altri canidi indigeni

Nel dicembre del 2017, uno sciacallo dorato fu fotografato vicino all'Alta Savoia, nella Francia sudorientale.[58]

In Italia, lo sciacallo dorato non è mai stato presente, neppure allo stato fossile, fino al XX secolo.[59] Attualmente, la specie è stabilmente presente in Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige, con segnalazioni sempre più frequenti provenienti da altre regioni.[34] La specie fece la sua prima comparsa nella Provincia di Belluno nel 1984, e un branco fu avvistato nel 1985 nei pressi di Udine. Nel 1992, un esemplare fu trovato morto in un incidente stradale in Veneto, e la presenza dello sciacallo fu successivamente confermata nella Provincia di Gorizia e nell'entroterra del Golfo di Trieste. Inizialmente, si trattava per lo più di giovani maschi vagabondi, ma nel 1994 fu rinvenuto un gruppo familiare in Agordino.[60]

Nel dicembre 2009, la scoperta della carcassa di una femmina in Carnia confermò l'espansione della specie in Italia. Nello stesso anno, lo sciacallo fu segnalato anche in Trentino-Alto Adige, dove è probabile che abbia colonizzato la Val Pusteria.[11] Il 24 maggio 2017, uno sciacallo dorato fu fotografato nella Provincia di Bergamo.[61] Pochi giorni dopo, il 5 giugno 2017, un esemplare maschio fu avvistato nelle Valli mirandolesi in Provincia di Modena,[62] e nel 2022 un altro esemplare fu segnalato a Brisighella.[63]

Nell'estate del 2019, due esemplari furono dotati di radiocollari per studiare l'espansione territoriale della specie. Il primo, un maschio di 11 mesi chiamato "Alberto", fu investito da un'auto presso il casello autostradale di Gemona e rilasciato, dopo cure veterinarie, nel Comune di Osoppo il 9 aprile.[64] Il secondo esemplare, "Yama", fu catturato presso la Riserva Naturale Regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, in Provincia di Gorizia,[65] ma morì il 20 settembre, investito lungo l'autostrada di Monfalcone.[66]

Nel marzo 2021, un esemplare fu trovato morto sulla Provinciale 565 di Castellamonte, a Strambinello (TO), in Canavese.[67] Il 5 dicembre 2021, un altro esemplare fu avvistato e fotografato nell'oasi della biodiversità di Cava Volpaie, nel Comune di Montemurlo (PO). Questo avvistamento rappresenta la punta più avanzata dell'espansione della specie verso l'Italia centrale. Gli operatori di Natural Oasis e della Fondazione Parsec ipotizzano che l'esemplare sia il primo arrivato in Toscana, oppure uno di molti già presenti, suggerendo che presto la specie potrebbe integrarsi nell’ecosistema regionale.[68].

Nel 2020 lo sciacallo dorato fu avvistato tramite fototrappole nel Parco Nazionale del Circeo, espandendo così il suo areale fino al basso Lazio.[69].

Al 2022, la popolazione di sciacallo dorato in Italia era stimata in circa 300 esemplari.[59] La specie è protetta in Italia,[11] e il WWF Italia ha dichiarato che il numero di esemplari potrebbe essere sottovalutato.[60]

Malattie e parassiti

[modifica | modifica wikitesto]
Sciacallo afflitto dalla scabbia

Gli sciacalli dorati possono trasmettere malattie e parassiti che rappresentano un rischio per la salute umana. Tra questi vi sono la rabbia e la leishmania di Donovan, un parassita innocuo per gli sciacalli ma che può causare la leishmaniosi nell'uomo. Negli sciacalli del Tagikistan sud-occidentale sono state riscontrate 16 specie di parassiti, tra cui cestodi, nematodi e acantocefali. Alcuni esempi includono: Sparganum mansoni, Diphyllobothrium mansonoides, Taenia hydatigena, T. pisiformis, T. ovis, Hydatigera taeniaeformis, Diphylidium caninum, Mesocestoides lineatus, Ancylostoma caninum, Uncinaria stenocephala, Dioctophyma renale, Toxocara canis, Toxascaris leonina, Dracunculus medinensis, Filariata e Macracanthorhynchus catulinum.

Gli sciacalli infetti da D. medinensis possono contaminare le fonti d'acqua con le uova del parassita, causando la dracunculiasi nell'uomo che beve tali acque. Inoltre, giocano un ruolo importante nella diffusione della cenurosi in ovini e bovini e del cimurro nei cani.[12] Nel luglio 2006, in uno sciacallo in Romania è stata identificata la presenza di Trichinella britovi.[70]

Gli sciacalli che si nutrono di pesci e molluschi possono contrarre la metagominiasi, una condizione recentemente riscontrata in un esemplare maschio dell'Italia nord-orientale.[34] Sempre in Tagikistan, sugli sciacalli dorati sono state individuate almeno 12 specie di zecche, tra cui: Ixodes, Rhipicephalus turanicus, R. leporis, R. rossicus, R. sanguineus, R. pumilio, R. schulzei, Hyalomma anatolicum, H. scupense e H. asiaticum. Sono state inoltre trovate quattro specie di pulci (Pulex irritans, Xenopsylla nesokiae, Ctenocephalides canis e C. felis) e una specie di pidocchio (Trichodectes canis).[12]

In Italia nord-orientale, gli sciacalli dorati sono portatori delle zecche Ixodes ricinus e Dermacentor reticulatus.[34]

Relazioni con l'uomo

[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo in mitologia e letteratura

[modifica | modifica wikitesto]
La dea Chamunda danzante sul dorso di uno sciacallo

La Versione Autorizzata di Re Giacomo della Bibbia non menziona mai gli sciacalli, probabilmente a causa di un errore di traduzione. Nei libri di Isaia, Michea, Giobbe e Malachia, si fa riferimento a ?bestie selvatiche? e ?draghi? che gridano nelle case e nei palazzi abbandonati. Le parole ebraiche originali sono rispettivamente lyim (urlatore) e tan. Secondo il biologo Michael Bright, tan si riferisce più propriamente allo sciacallo che al drago, poiché descrive un animale urlatore associato alla desolazione e agli edifici abbandonati, caratteristiche che si adattano bene al comportamento dello sciacallo dorato. Nel Libro di Geremia si fa riferimento agli sciacalli usando il termine shu'al, che può indicare sia volpi che sciacalli. Sebbene nelle traduzioni della Bibbia il termine venga reso come ?volpe?, il comportamento descritto, come il nutrirsi dei morti sui campi di battaglia (nei Libri delle Lamentazioni e dei Salmi), ricorda molto di più lo sciacallo. Alcuni studiosi ipotizzano che, data la rarità delle volpi in Israele, l'autore del Libro dei Giudici potrebbe aver descritto sciacalli dorati quando racconta come Sansone legò torce alle code di 300 volpi per distruggere i vigneti dei Filistei.[71]

Tabaqui (a sinistra) tormenta Babbo Lupo e la sua famiglia in un'illustrazione a pagina 5 dell'edizione del 1895 dei Due Libri della Giungla di Rudyard Kipling

Lo sciacallo dorato è una figura ricorrente nel folklore e nei testi sacri indiani, come i Jātaka e il Pa?catantra, dove è spesso rappresentato in contesti di frode e inganno.[4] Un detto popolare indiano lo descrive come ?il più furbo tra le bestie, il corvo tra gli uccelli e il barbiere tra gli uomini?. Sentire l'ululato di uno sciacallo o vederlo attraversare una strada a sinistra prima di un viaggio mattutino era considerato un segno di buona fortuna.[72]

Nell'induismo, lo sciacallo dorato è raffigurato come il compagno di diverse divinità, in particolare di Chamunda, dea delle cremazioni, e di Kālī, che è spesso rappresentata circondata da milioni di sciacalli. Secondo il Tantrasāra, Kālī può apparire sotto forma di sciacallo se le viene offerta carne umana. Anche la dea Shivatudi è talvolta rappresentata con una testa di sciacallo.[73]

Nelle storie di Mowgli di Rudyard Kipling raccolte ne Il libro della giungla, il personaggio Tabaqui viene raffigurato come uno sciacallo detestato dai lupi, a causa della sua cordialità falsa e della sua sottomissione a Shere Khan. è probabile che il suo nome deriva da tabáqi kūtta, cioè "cane leccapiatti".[72]

Alcuni sciacalli dorati parlanti compaiono in Sciacalli e arabi di Franz Kafka; nel racconto questi animali convincono un viaggiatore europeo a porre fine a una faida tra loro e il popolo arabo.

Sebbene presenti in Europa, gli sciacalli compaiono molto raramente nel folklore e nella letteratura di questo continente. Testimonianze raccolte nell'entroterra alto-adriatico indicano che tutte le persone che ebbero a che fare con questi animali (cacciatori, guardiacaccia e abitanti locali) scambiarono regolarmente volpi rosse affette da rogna sarcoptica (o volpi in un particolare periodo della muta) per sciacalli dorati. Quando invece veniva avvistato un vero sciacallo dorato, quest'ultimo era spesso scambiato per un lupo o un lupacchiotto. La presenza di questi animali è stata in seguito accertata sia con trappole fotografiche che con un accurato studio delle impronte, le quali hanno confermato le precedenti osservazioni. Questa erronea e controversa percezione dello sciacallo dorato potrebbe essere dovuta al fatto che questo animale non compare nel folklore italiano o sloveno e nemmeno nelle tradizioni venatorie di tali Paesi[34].

Danni a bestiame, selvaggina e raccolti

[modifica | modifica wikitesto]
Sciacallo che affronta un gatto in Iran

Gli sciacalli dorati possono essere molto nocivi per le attività umane; essi attaccano animali domestici come tacchini, agnelli, pecore, capre e, in un caso documentato, perfino un piccolo bufalo d'acqua domestico. Distruggono molti vigneti e mangiano cocomeri, meloni e noci[12]. In Grecia, gli sciacalli non tendono ad attaccare il bestiame, come i lupi e le volpi rosse, ma, quando sono in gran numero, possono divenire una seria minaccia per gli ovi-caprini[28]. In Bulgaria meridionale, nel 1982-87 furono registrati 1 053 attacchi a ovi-caprini, soprattutto pecore e agnelli, oltre a varie uccisioni di cerbiatti nelle riserve di caccia[28]. In Israele, circa l'1,5-1,9% dei vitelli che nascono sulle Alture del Golan muore a causa degli attacchi dei predatori, soprattutto sciacalli dorati. In entrambi i casi, si ritiene che l'elevato tasso di predazioni sia dovuto a un incremento della popolazione degli sciacalli causato dalla maggiore disponibilità di cibo fornita dalle discariche abusive[74]. In queste aree sono anche state prese misure di prevenzione. Tuttavia, perfino senza di esse, in Bulgaria i danni provocati dagli sciacalli sono irrilevanti rispetto a quelli causati dai lupi[28]. Gli sciacalli dorati sono estremamente dannosi anche per i roditori da pelliccia, come le nutrie e i topi muschiati. In molte aree dove vivono gli sciacalli le nutrie sono quasi completamente scomparse; durante l'inverno 1948-49, lungo l'Amu Darya, i topi muschiati costituivano il 12,3% dei contenuti fecali degli sciacalli e il 71% delle loro dimore andò distrutto a opera di questi Canidi (il 16% di esse congelò completamente e divenne inutilizzabile per i roditori). Gli sciacalli arrecano molti danni anche all'industria delle pellicce, divorando i topi muschiati presi in trappola e portando via le pelli stese fuori ad asciugare[12].

Sciacalli abbattuti in Voivodina, Serbia
?Secondo me, lo sciacallo è più difficile da abbattere con i bracchi della volpe. Non segue le regole come fa la volpe. è ugualmente furbo, intelligente e selvaggio, ma molto meno sofisticato. Una volta mi piaceva pensare che nella caccia allo sciacallo potessimo assistere alla caccia come fu durante una fase più primitiva di quella che ha ormai invaso l'Inghilterra.?

Durante l'epoca imperiale Britannica, i cacciatori sportivi in India e Iraq cacciarono gli sciacalli in groppa ai cavalli con l'assistenza di cani da caccia come sostituto alla caccia alla volpe del Regno Unito.[33][75] Benché lo sciacallo non fosse considerato fisicamente bello come la volpe, era comunque stimato per la sua resistenza durante la corsa, con almeno un inseguimento che durò tre ore e mezzo. Il clima e il terreno indiano, inoltre, offrivano sfide ai cacciatori di sciacalli non presenti in Inghilterra; i segugi indiani raramente erano della stessa qualità di quelli inglesi e, malgrado l'odore forte dello sciacallo, il terreno indiano non era favorevole nel ritenere gli odori.[75] Gli sciacalli inoltre, al contrario delle volpi, furono visti sia fingersi la morte, che diventare ferocemente protettivi nei confronti dei loro compagni di branco.[14] Gli sciacalli erano cacciati in tre modi: con i levrieri, con i foxhound e con squadre di bracchi misti. Dato che i levrieri erano troppo veloci per gli sciacalli, però, la caccia allo sciacallo con il loro ausilio non era considerato un vero sport, mentre mute di bracchi misti erano difficili da tenere sotto controllo.[75] I cacciatori britannici categorizzavano gli sciacalli in tre tipi: lo spazzino urbano, ritenuto essere lento e così puzzolente da inorridire i cani, lo sciacallo del villaggio, più veloce e vigile e meno puzzolente, e lo sciacallo di pianura aperta, che ritenuto essere il più veloce e sportivo.[33]

Certe popolazioni indiane, come i koli e i vaghir di Gujarat e Rajasthan e i narikurava di Tamil Nadu, cacciano e mangiano gli sciacalli, ma la maggior parte delle culture asiatiche meridionali li considerano animali impuri. Poiché gli sciacalli hanno cinque unghie, inoltre, dharma ne proibisce la consumazione.[73] Nell'ex Unione Sovietica gli sciacalli non vengono catturati in gran numero e quando capita si tratta solitamente di esemplari rimasti in trappole destinate ad altri animali o abbattuti accidentalmente durante le battute di caccia. In Transcaucasia, gli sciacalli vengono catturati con grandi uncini da pesca collocati in pezzi di carne sospesi a 75–100 cm dal suolo con dei fili. L'unico modo che lo sciacallo ha di raggiungere la carne è quello di saltare: così facendo l'uncino penetra profondamente nel labbro o nella mascella.[12]

Utilizzo della pelliccia

[modifica | modifica wikitesto]

In Russia e in altri Paesi dell'ex Unione Sovietica gli sciacalli dorati sono considerati animali da pelliccia, benché di scarsa qualità a causa del mantello rado, ispido e di tinta uniforme.[12] Gli sciacalli asiatici e del Vicino Oriente danno pellicce più ispide ma tale problema può essere risolto durante le fasi di lavorazione. Dal momento che i peli di sciacallo sono molto poveri di fibra, le pelli che se ne ricavano hanno un aspetto appiattito. Le pellicce più soffici provengono dall'Elburz, nell'Iran settentrionale.[76] Gli sciacalli venivano cacciati in gran numero per la pelliccia soprattutto nel XIX secolo: negli anni ottanta del XIX secolo a Mervsk venivano uccisi ogni anno circa 200 sciacalli. Nella regione di Zakatal, in Transcaucasia, nel 1896 vennero catturati 300 sciacalli. Durante questo periodo in Russia vennero uccisi in tutto 10 000 sciacalli, le cui pelli finirono quasi tutte sui mercati di Nizhegorod. All'inizio degli anni trenta, in Unione Sovietica venivano conciate ogni anno 20-25 000 pelli di sciacallo, ma il numero di questi animali era così grande da poter sostenere la cattura di un numero triplo di esemplari. Prima del 1949 e agli inizi della Guerra Fredda, la maggior parte delle pelli veniva esportata negli Stati Uniti d'America. Nonostante esistano variazioni geografiche, le pelli di sciacallo non vengono valutate secondo degli standard e sono utilizzate soprattutto per confezionare colletti, cappotti da donna e pellicce di poco prezzo.[12]

In cattività

[modifica | modifica wikitesto]
Pilastro antropomorfo con una scultura di sciacallo tra le braccia in G?bekli Tepe.

è possibile che lo sciacallo dorato fosse addomesticato già nella Turchia neolitica 11 000 anni fa, come dimostrato da una scultura di un uomo con uno sciacallo tra le braccia rinvenuto in G?bekli Tepe.[77] Gli esploratori francesi del diciannovesimo secolo notarono che molti abitanti del Levante tenevano sciacalli in casa.[78]

Gli sciacalli dorati sono presenti in quasi tutti gli zoo indiani; un'indagine nel 2000 rivelò la presenza di 67 maschi, 72 femmine ed esemplari di sesso indeterminato.[4] Al di fuori dell'India, gli sciacalli dorati sono rari negli zoo occidentali, dove l'esteticamente più spettacolare sciacallo dalla gualdrappa è più comune.[7]

La capacità dello sciacallo dorato di icrociarsi con i cani è stata attestata da lungo tempo dai naturalisti e ha portato a diversi sciacalli ibridi. I calmucchi in particolare spesso incrociavano i loro cani con gli sciacalli,[78] pratica che, un tempo, era comune fra i pastori balcanici.[7] Nel 1975, gli scienziati russi dell'Istituto di Ricerca Scientifica Likhachev per il Patrimonio Culturale e la Protezione Ambientale iniziarono un programma di riproduzione durante il quale vennero fatti incrociare degli sciacalli dorati con alcuni husky allo scopo di creare un ibrido dotato sia dello straordinario olfatto dello sciacallo che della resistenza al freddo dell'husky. In anni recenti, l'Aeroflot ha utilizzato dei particolari ibridi di sciacallo, noti come cani di Sulimov, per localizzare esplosivi difficilmente individuabili con le attrezzature meccaniche.[79][80]

  1. ^ Alfred Edmund Brehm, La vita degli animali. Descrizione generale del mondo animale, Volume 1, Mammiferi, traduzioni di Gaetano Branca e Stefano Travella, Unione Tipografico-editrice torinese, 1872, p. 460.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Canis aureus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3a ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b c (EN) Sillero-Zubiri, C. & Hoffmann, M. (Canid Red List Authority) 2008, Canis aureus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  4. ^ a b c d Jhala, Y. V. & Moehlman, P. D. 2004. Golden jackal Canis aureus (PDF), su canids.org (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).. In Sillero-Zubiri, C., Hoffman, M. & MacDonald, D. W., ed., Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 156-161. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2
  5. ^ a b Mammal Species of the World, fonte principale degli zoologi per la nomenclatura delle sottospecie.
  6. ^ a b c d e f g K.-P. Koepfli, J. Pollinger, R. Godinho, J. Robinson, A. Lea, S. Hendricks, R. M. Schweizer, O. Thalmann, P. Silva, Z. Fan, A. A. Yurchenko, P. Dobrynin, A. Makunin, J. A. Cahill, B. Shapiro, F. álvares, J. C. Brito, E. Geffen, J. A. Leonard, K. M. Helgen, W. E. Johnson, S. J. O’Brien, B. Van Valkenburgh e R. K. Wayne, Genome-wide Evidence Reveals that African and Eurasian Golden Jackals Are Distinct Species, in Current Biology, vol. 25, 17 agosto 2015, DOI:10.1016/j.cub.2015.06.060. URL consultato il 1o dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  7. ^ a b c d e f g h i j k l LAPINI L., 2003 - Canis aureus (Linnaeus, 1758). In: BOITANI L., LOVARI S. & VIGNA TAGLIANTI A. (Curatori), 2003- Fauna d'Italia. Mammalia III. Carnivora-Artiodactyla. Calderini publ., Bologna: 47-58
  8. ^ Lindblad-Toh, CM Wade, TS Mikkelsen, EK Karlsson, DB Jaffe, M Kamal, M Clamp, JL Chang e 3rd Kulbokas Ej, Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog (PDF), in Nature, vol. 438, n. 7069, 2005, pp. 803-819, DOI:10.1038/nature04338, PMID 16341006.
  9. ^ a b Moura, Andre E., Unregulated hunting and genetic recovery from a severe population decline: the cautionary case of Bulgarian wolves, in Conservation Genetics, vol. 14, 2013, DOI:10.1007/s10592-013-0547-y.
  10. ^ Sciacallo,Dizionario Etimologico Online, URL consultato 2025-08-07
  11. ^ a b c d e Lapini L., 2009-2010. Lo sciacallo dorato Canis aureus moreoticus (I. Geoffrey Saint Hilaire, 1835) nell'Italia nordorientale (Carnivora: Canidae). Tesi di Laurea in Zoologia, Fac. Di Scienze Naturali dell'Univ. di Trieste, V. Ord., relatore E. Pizzul: 1-118
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Heptner, V. G. & Naumov, N. P. (1998), Mammals of the Soviet Union Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears), Science Publishers, Inc. USA., pp. 129-164, ISBN 1-886106-81-9
  13. ^ Tennent, Sir James Emerson (1861). Sketches of the natural history of Ceylon. Longman, Green, Longman, and Roberts. pp. 34-37
  14. ^ a b Jerdon, Thomas Claverhill, The mammals of India; a natural history of all the animals known to inhabit continental India, London, J. Wheldon, 1874, pp. 142-144.
  15. ^ Ambarl?, Hüseyin & Bilgin, C. Can. "First Record of a Melanistic Golden Jackal (Canis aureus, Canidae) from Turkey". Mammalia. Volume 0, Issue 0, Pages 1-, ISSN (Online) 1864-1547, ISSN (Print) 0025-1461, DOI: 10.1515/mammalia-2012-0009, December 2012.
  16. ^ Albino Jackal in Southeastern Iran, su wildlife.ir, Iranian Cheetah Society, 30 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2013).
  17. ^ Kurten, B., 1974. A History of Coyote-like Dogs (Canidae, Mammalia). Acta Zool. Fennica, 140:1-38.
  18. ^ a b Clutton-Brock, J., Corbet, G.G., and Hills, M. (1976). "A review of the family Canidae, with a classification by numerical methods.", su biostor.org (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013). Bull. Brit. Mus. Nat. Hist. 29, 119-199.
  19. ^ Spassov, N. 1989. "The position of jackals in the Canis genus and life-history of the Golden jackal (Canis aureus L.) in Bulgaria and on Balkans." Historia Naturalis Bulgarica. 1:44-56
  20. ^ Lindblad-Toh et al. (2005). Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog. Nature 438: 803-819.
  21. ^ Suvi Viranta, Anagaw Atickem, Lars Werdelin e Nils Chr. Stenseth, Rediscovering a forgotten canid species, in BMC Zoology, vol. 2, 2017, DOI:10.1186/s40850-017-0015-0.
  22. ^ C. Arnold, Meet the First New Canine Found in 150 Years, su news.nationalgeographic.com, National Geographic, 30 luglio 2015. URL consultato il 2 agosto 2015.
  23. ^ Rutkowski R, Krofel M, Giannatos G, ?irovi? D, M?nnil P, Volokh AM, et al. (2015) "A European Concern? Genetic Structure and Expansion of Golden Jackals (Canis aureus) in Europe and the Caucasus". PLoS ONE 10(11):e0141236. doi:10.1371/journal.pone.0141236
  24. ^ Galov, Anna, et al.. First evidence of hybridization between golden jackal (Canis aureus) and domestic dog (Canis familiaris) as revealed by genetic markers. Royal Society Publishing. 2 December 2015. DOI: 10.1098/rsos.150450
  25. ^ Robert K. Wayne, Molecular evolution of the dog family, in Trends in Genetics, vol. 9, n. 6, 1993, pp. 218-224, DOI:10.1016/0168-9525(93)90122-X, PMID 8337763.
  26. ^ a b Lekagul, B. & McNeely, J. Mammals of Thailand, Darnsutha Press; Second edition (1 gennaio 1988), ISBN 974-86806-1-4
  27. ^ a b Shreshta, Tej Kumar (1997). Mammals of Nepal: (with reference to those of India, Bangladesh, Bhutan and Pakistan). Steven Simpson Books. p. 126. ISBN 0-9524390-6-9.
  28. ^ a b c d e f g h i Giannatos, G., 2004. Conservation Action Plan for the golden jackal Canis aureus L. in Greece (PDF), su lcie.org (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2008).. WWF Greece. Athens, Greece. pp. 47
  29. ^ a b c d Pocock, R. I. (1941). "Fauna of British India: Mammals Volume 2". Taylor and Francis. pp. 94-109
  30. ^ Qumsiyeh, Marzin B. (1996) Mammals of the Holy Land, Texas Tech University Press, ISBN 0-89672-364-X
  31. ^ Smith, Charles Hamilton; Jardine, Sir William (1839). The natural history of dogs : canidae or genus canis of authors ; including also the genera hyaena and proteles, Volume I. Edinburgh : W. H. Lizars. pp. 215-216
  32. ^ Feddersen-Petersen, D. (1991). "The ontogeny of social play and agonistic behaviour in selected canid species. Bonn. Zool. Beitr.. 42, 97-114
  33. ^ a b c Hatt, R. T. (1959) The Mammals of Iraq, Museum of Zoology, University of Michigan, pp. 36-37
  34. ^ a b c d e f g Lapini L., Molinari P., Dorigo L., Are G. & Beraldo P., Reproduction of the Golden Jackal (Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) in Julian Pre-Alps, with new data on its range-expansion in the High-Adriatic Hinterland (Mammalia, Carnivora, Canidae) (PDF), in Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, vol. 60, 2009, pp. 169-186 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  35. ^ Fotografato uno sciacallo dorato in val di Non, su trentinocorrierealpi.gelocal.it (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2013). trentinocorrierealpi.gelocal.it, 20 giugno 2013
  36. ^ Investito uno sciacallo d'oro in Trentino Giudicarie.com, 11 aprile 2012
  37. ^ Ufficialmente accertata la presenza dello sciacallo dorato europeo all’interno del Parco nazionale del Circeo, su parcocirceo.it. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  38. ^ Lanszki J, Heltai M (2002) Feeding habits of golden jackal and red fox in south-western Hungary during winter and spring[collegamento interrotto]. Mammalian Biology 67: 129-136
  39. ^ Predation on green turtle Chelonia mydas nests by wild canids at Akyatan beach, Turkey by L. Brown and D. W. Macdonald, Biological Conservation, Volume 71, Issue 1, 1995, Pages 55-60
  40. ^ Stanford, C. (1989). "Predation on capped langurs (Presbytis pileata) by cooperatively hunting jackals (Canis aureus)". American Journal of Primatology. 19, 53-6.
  41. ^ Davies, G. & Oates, J. (1994). Colobine Monkeys: Their Ecology, Behaviour and Evolution. Cambridge University Press. p. 292. ISBN 0521331536
  42. ^ Behavioural responses of red foxes to an increase in the presence of golden jackals: a field experiment (PDF), su tau.ac.il, Department of Zoology, Tel Aviv University. URL consultato il 31 luglio 2007.
  43. ^ Krofel M., Poto?nik H. (2008). First record of a golden jackal (Canis aureus) in the Savinja Valley (Northern Slovenia) Archiviato il 21 giugno 2009 in Internet Archive.. Natura Sloveniae 10(1): 57-62.
  44. ^ Perry, Richard, The World of the Tiger, 1965, pp. 154-157, ASIN: B0007DU2IU.
  45. ^ Arnold, J., Humer, A., Heltai, M., Murariu, D., Spassov, N. and Hacklander, K. (2011). "Current status and distribution of golden jackal Canis aureus in Europe". Mammal Review 42: 1-11.
  46. ^ Giannatos, Giorgos; Marinos, Yiannis; Maragou, Panagiota and Catsadorakis, Giorgos, The status of the Golden Jackal (Canis aureus L.) in Greece (PDF) [collegamento interrotto], in Belg. J. Zool., vol. 135, n. 2, 2005, pp. 145-149.
  47. ^ Miha Krofel, Survey of golden jackals (Canis aureus L.) in Northern Dalmatia, Croatia: preliminary results, in Natura Croatica, vol. 17, n. 4, Croatian Natural History Museum, 2008, pp. 259-264, ISSN 1330-0520 (WC · ACNP). URL consultato il 18 gennaio 2011.
  48. ^ a b Miha Krofel, Confirmed presence of territorial groups of golden jackals (Canis aureus) in Slovenia (PDF), in Natura Sloveniae: Journal of Field Biology, vol. 11, n. 1, Association for Technical Culture of Slovenia, 2009, pp. 65-68, ISSN 1580-0814 (WC · ACNP). URL consultato il 18 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).
  49. ^ Miha Krofel e Hubert Poto?nik, First record of a golden jackal (Canis aureus) in the Savinja Valley (Northern Slovenia) (PDF), in Natura Sloveniae: Journal of Field Biology, vol. 10, n. 1, 2008, pp. 57-62, ISSN 1580-0814 (WC · ACNP). URL consultato il 9 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009).
  50. ^ Szabó L., M. Heltai , J. Lanszki, E. Sz?cs, An Indigenous Predator, The Golden Jackal (Canis aureus L. 1758) Spreading Like an Invasive Species in Hungary, in Bulletin of University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine Cluj-Napoca. Animal Science and Biotechnologies, vol. 64, n. 1-2, 2007. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2021).
  51. ^ László Szabó, Miklós Heltai, Eleonóra Sz?cs, József Lanszki e Róbert Lehoczki, Expansion Range of the Golden Jackal in Hungary between 1997 and 2006 (PDF), in Mammalia, vol. 73, n. 4, 2009, DOI:10.1515/MAMM.2009.048. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  52. ^ Koubek P, Cerveny J, The Golden jackal (Canis aureus) – a new mammal species in the Czech Republic, in Lynx, vol. 38, 2007, pp. 103-106. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2016).
  53. ^ Peep M?nnil: L??nemaal elab veel v?hemalt kaks ?aakalit, t?en?oliselt rohkem, su eestielu.delfi.ee (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2013)., Eestielu.ee (3 aprile 2013)
  54. ^ Amet: ?aakalid tuleb eemaldada, EestiP?evaleht (21 May 2013)
  55. ^ Christian W, European jackal found in Denmark, The Copenhagen Post, 10 settembre 2015. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  56. ^ Kowalczyc, R. et al. (2015). "Range expansion of the golden jackal (Canis aureus) into Poland: first records". Mammal Research. 60(4). DOI: 10.1007/s13364-015-0238-9
  57. ^ Ticinonline - Uccide uno sciacallo dorato, nessuna conseguenza per il guardacaccia. URL consultato il 21 ottobre 2016.
  58. ^ Le chacal doré est arrivé en France !. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  59. ^ a b Intervista allo zoologo Luca Lapini intervistato, su striscialanotizia.mediaset.it, Striscia la notizia, 30 aprile 2022. URL consultato il 1o maggio 2022.
  60. ^ a b Sciacallo dorato (Canis aureus), su wwf.it (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).. wwf.it
  61. ^ Valbrembana: avvistato sciacallo dorato (foto), in Bergamo Sera, 28 giugno 2017. URL consultato il 12 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2017).
  62. ^ Filmato audio Raffaele Gemmato, Sciacallo dorato - Golden Jackal (Canis aureus), su Vimeo, 5 giugno 2017.
  63. ^ Sulle colline del Brisighellese è comparso lo sciacallo dorato, su ilrestodelcarlino.it.
  64. ^ Liberato Alberto, il primo sciacallo dorato munito di radiocollare in Italia, in Qui.uniud.it, 26 aprile 2019. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  65. ^ Catturato il primo sciacallo dorato, in Rivistanatura.com, settembre 2019. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  66. ^ Yama è morto, era il primo sciacallo dorato mai catturato in natura "Falciato dalle macchine il primo sciacallo dorato mai catturato in natura", in Triesteprima.it, 25 settembre 2019. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  67. ^ STRAMBINELLO - Trovato uno sciacallo dorato investito e ucciso sulla pedemontana, su QC Quotidiano del Canavese, 19 marzo 2021. URL consultato il 22 marzo 2021.
  68. ^ La Nazione, Avvistato uno sciacallo dorato, è la prima volta in Toscana, su La Nazione, 1638802601757. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  69. ^ Parco del Circeo, le fototrappole immortalano un esemplare di sciacallo dorato, su latinaoggi.eu, 3 febbraio 2022.
  70. ^ R. Blaga, C. Gherman, D. Seucom, V. Cozma, and P. Boireau. First Identification of Trichinella sp. in Golden Jackal (Canis aureus) in Romania, Journal of Wildlife Diseases, 44(2), 2008, pp. 457-459 ? Wildlife Disease Association 2008
  71. ^ Bright, Michael (2006), Beasts of the Field: The Revealing Natural History of Animals in the Bible, pp. 120-127, Robson Books, ISBN 1-86105-831-4
  72. ^ a b Kipling, John Lockwood (1904), Beast and man in India ; a popular sketch of Indian animals in their relations with the people pp. 261-281, Macmillan and co.
  73. ^ a b van der Geer, Alexandra Anna Enrica (2008) Animals in stone: Indian mammals sculptured through time, pp. 150-158, BRILL, ISBN 90-04-16819-2
  74. ^ Cattle Predation by the Golden Jackal Canis in the Golan Heights, Israel (PDF), su tau.ac.il, Department of zoology, Tel Aviv university. URL consultato il 19 agosto 2007.
  75. ^ a b c d Dale, T. F. (1906), The Fox, pp. 181-193, Longmans, Green, and Co.
  76. ^ Bachrach, M. (1953), Fur: a practical treatise, 3rd edition., New York : Prentice-Hall, pp. 214-217
  77. ^ Bradshaw, John (2011). In Defence of Dogs, su books.google.it (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).. pp. 10-11. Penguin UK. ISBN 1-84614-295-4.
  78. ^ a b Pierre Boitard, Janin (1842), Le jardin des plantes, J. - J. Dubochet et ce, éditeurs, Rue de Seine, 33, pp. 204-207
  79. ^ Helen Briggs, Jackal blood makes 'perfect' sniffer dogs, BBC News (9 May 2002)
  80. ^ Steven Rosenberg, Russian airline's top dogs fight terror, BBC News (13 December 2002)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 27443 · LCCN (ENsh85019603 · BNF (FRcb12394588d (data) · J9U (ENHE987007283360905171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
做梦手机坏了什么预兆 相宜的意思是什么 梦见自己大出血是什么征兆 d二聚体高是什么原因 小精灵是什么意思
霰粒肿用什么药 心肝血虚吃什么中成药 脑血管痉挛是什么原因引起的 吃什么容易拉肚子 什么是失眠
漠视是什么意思 夜尿频多吃什么药效果好 4月26是什么星座 为什么会得心脏病 egm是什么意思
容字五行属什么 百雀羚适合什么年龄段 莞尔一笑什么意思 双肺索条灶是什么意思 身上长红点是什么原因
脉搏跳得快是什么原因inbungee.com 不言而喻的喻是什么意思hcv8jop0ns2r.cn ahc是韩国什么档次520myf.com 血糖高是什么引起的tiangongnft.com 梦见旋风是什么预兆hcv8jop9ns5r.cn
手机五行属什么hcv8jop1ns6r.cn 事无巨细是什么意思hcv7jop7ns2r.cn 鼻屎多是什么原因hcv8jop2ns1r.cn 鹅吃什么食物beikeqingting.com 穿什么内衣好zsyouku.com
20至30元什么烟最好抽hcv9jop0ns2r.cn 什么是腐女hcv8jop0ns2r.cn 发烧打冷颤是什么原因yanzhenzixun.com 脑癌是什么原因引起的hcv9jop6ns1r.cn 什么蚂蚁有毒96micro.com
荆轲姓什么hcv8jop6ns1r.cn zf是什么意思hcv9jop6ns1r.cn 毫无意义是什么意思hcv8jop5ns2r.cn 槟榔是什么味道的hcv8jop8ns9r.cn 放屁臭鸡蛋味什么原因imcecn.com
百度