免疫球蛋白e高说明什么| 胰腺炎有什么症状| 体内湿气重吃什么食物| 什么满天下| 红蓝光照射有什么作用| 送什么礼物好| 虐恋是什么意思啊| 实至名归是什么意思| 女娲是一个什么样的人| 泥灸是什么| 三八线是什么意思| 男生射精是什么感觉| 心脏有问题挂什么科| 女性外痔擦什么药膏好| 膝盖后面的窝叫什么| 什么叫体制内| 五花肉炖什么好吃| 间接喉镜检查能检查出什么| 疳积是什么意思| 朋友是什么意思| 陕西为什么叫三秦大地| 回族为什么姓马的多| mect是什么意思| 马冬梅是什么电影| 什么止痛药最快止痛| 尿特别多是什么原因| porsche是什么牌子的车| 今年气温为什么这么高| 幽门螺杆菌感染有什么症状和表现| 牛肉粉是什么调料| 玻尿酸是什么| 黄瓜为什么会苦| 鱼石脂是什么| 梦见和女儿吵架是什么意思| 断掌有什么说法| 嗜酸性粒细胞偏高是什么意思| 小妾是什么意思| 肚子容易饿是什么原因| 黄芪泡水有什么好处| 治疗幽门螺杆菌用什么药效果最好| 什么样的小溪| 肝火旺吃什么调理| 进击的巨人真相是什么| 点读笔什么牌子好| 男人有美人尖代表什么| 例假量少是什么原因| 肾阴虚的表现是什么| 三星堆为什么叫三星堆| 牛津布是什么材质| 清华大学是什么级别| 酒精是什么| 宫颈炎是什么| 处女座属于什么星象| 姗字五行属什么| 沙眼衣原体是什么| 女性尿血是什么原因引起的| 晚上喝牛奶有什么好处和坏处| 吃银耳有什么好处和坏处| 什么的搏斗| 鼻尖疼是什么原因| 什么的童话| davena手表什么牌子| vape是什么意思| 齁不住是什么意思| 静脉曲张吃什么中成药| 梦见修路是什么预兆| 黄姜长什么样图片| 文化大革命什么时候结束| 梦见猫死了是什么意思| 开塞露擦脸有什么效果| 冰箱为什么老是结冰| 知更鸟是什么鸟| 什么蛇有毒| 塔罗是什么意思| 低压高吃什么药最有效| 心火旺吃什么中药| 视什么如什么| 吃什么雌激素会增多| 活碱是什么| 二聚体是什么意思| 因公殉职是什么意思| 解酒吃什么药| 舌质是什么| 金牛男最烦什么女孩| 黄五行属性是什么| 红绳有什么寓意| 胃炎吃什么食物好得快| bc是什么牌子| cpi指数上涨意味着什么| 发烧38度吃什么药| 补办港澳通行证需要什么材料| 甲钴胺不能和什么药一起服用| 心电图电轴右偏是什么意思| 胃气不足吃什么中成药| 肺肿了是什么病严重吗| 重症肌无力用什么药| 什么是达人| sei是什么意思| 男属鸡的和什么属相最配| 脚底板发红是什么原因| 菊花茶和枸杞一起泡水有什么好处| 咳嗽吃什么食物好| 君子兰用什么土最好| 毛五行属什么| 全身发麻是什么原因| remember是什么意思| 七月六号是什么星座| 虾子不能和什么一起吃| 杭州有什么景点| 白蜡金命五行缺什么| 血清铁蛋白高说明什么| 低血压是什么原因引起的| 耳朵痒是什么原因引起的| 阴毛瘙痒是什么原因| 从来不吃窝边草是什么生肖| 子宫内膜薄是什么原因| 巴旦木和杏仁有什么区别| 山对什么| 模卡是什么| 智齿什么样子| 智利说什么语言| 一什么不| 敛财是什么意思| 16开是什么意思| 泡桐是什么| 吸入甲醛会有什么症状| 酌情处理是什么意思| 孩子咳嗽吃什么饭菜好| 猪砂是什么东西| 不治身亡是什么意思| 尿淀粉酶高是什么原因| ep是什么| 除湿是什么意思| 白居易主张什么| 什么是近视| 腿麻脚麻用什么药能治| 绿豆和什么相克| 心慌胸闷是什么原因| 枝柯是什么意思| 羊宝是什么| 罗马棉是什么面料| playboy是什么牌子| 维多利亚是什么意思| 女性长胡子是什么原因| 你想成为什么样的人| 胰腺炎为什么不能同房| 拉肚子拉稀水吃什么药管用| 茯苓不能和什么一起吃| 铁路12306什么时候放票| 落子无悔是什么意思| 总是失眠是什么原因| 角膜塑形镜是什么| 提心吊胆是什么生肖| 人死之前为什么会拉屎| 睡眠不好吃什么好| 梦见别人拉屎是什么意思| 脑缺血灶吃什么药| 手足口不能吃什么食物| 春砂仁与什么煲汤最佳| 高血压会引起什么病症| 什么是盗汗| 惠五行属什么| 孕妇为什么不能吃桃子| 男性前列腺炎有什么症状| 蝉联是什么意思| 心跳过缓是什么原因造成的| 便秘吃什么药最好| 奢侈的近义词是什么| 怀孕该吃什么补充营养| 挑拨离间是什么意思| 嗓子老有痰是什么原因| 既寿永昌什么意思| 喝生姜水有什么好处| 主意正是什么意思| 沉香木是什么| 贫血看什么科| 落枕吃什么药好得快| 什么时机塞给医生红包| 吃什么才能减肥最快| 卧槽是什么意思| 唇周围长痘痘是什么原因| 慷他人之慨什么意思| 梦见亲嘴是什么意思| 焖面用什么面条| 什么是抹茶| 召力念什么| 灰指甲有什么症状| 南京立冬吃什么| 山楂片泡水喝有什么好处| 右脸突然肿了是什么原因| 狐狸的尾巴有什么作用| 血压偏低有什么危害| 急救物品五定是什么| 暗财是什么意思| 外耳道疖肿用什么药| 鼻塞吃什么药| 大运是什么意思| 大肠杆菌属于什么菌| 遮羞布是什么意思| 世五行属什么| 全是什么意思| 牙龈出血是什么病的前兆| 越南人说什么语言| vivo手机是什么牌子| cd20阳性什么意思| 为什么一吃饭就肚子疼| 南京为什么叫金陵| lo娘是什么意思| 口腔溃疡看什么科| 做肠镜要挂什么科| 什么是超度| 横梁是什么| hcho是什么意思| 什么是唐卡| 属猴本命佛是什么佛| 火舌是什么意思| 628是什么星座| 睾丸是什么| 孩子脾虚内热大便干吃什么药| 刘邦属什么生肖| 欧皇什么意思| 尿蛋白十1是什么意思| 男占258女占369什么意思| 圣代是什么| 尿味道很重是什么原因| 取笑是什么意思| 什么十分什么| 脱氧核苷酸是什么| 245是什么意思| 女人做春梦预示着什么| 为什么得疱疹病毒| 五月生日是什么星座| 半月板损伤有什么症状| 红豆薏仁水有什么功效| 12月15日是什么星座| 一直打哈欠是什么原因| 7月份可以种什么菜| 动脉ct主要检查什么| 白色念珠菌是什么| 37什么意思| 枸杞子有什么功效| 梦见自己给自己剪头发是什么意思| 胃黏膜病变是什么意思| 陈酿是什么意思| 慢性结肠炎用什么药| m是什么意思| 孕妇吃榴莲对胎儿有什么好处| 中药吃多了对人体有什么伤害| 远香近臭什么意思| 孕妇d2聚体高是什么原因| 肾功能不全有什么症状| 傲娇什么意思| 每个月月经都提前是什么原因| 呔是什么意思| 西米露是什么材料做的| 什么是腹式呼吸的正确方法| 79年出生属什么生肖| 儿童割包皮挂什么科| 拍胸片挂什么科| 化疗期间吃什么食物好| 什么的怀抱| 一个草字头一个氏念什么| 大便颜色发绿是什么原因| 岁寒三友是指什么| 百度Vai al contenuto

猪古代叫什么

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cecoslovacchia
Motto: (CS) Pravda vítězí
(LA) Veritas Vincit
(La verità vince)
Cecoslovacchia - Localizzazione
Cecoslovacchia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoCecoslovacchia
Nome ufficiale(CSSK) ?eskoslovensko ?esko-Slovensko
Lingue ufficialiceco
slovacco
Lingue parlateLingua ceca e Lingua slovacca
InnoKde domov m?j
Nad Tatrou sa blyska
CapitalePraga  (1.214.174 ab. / 1991)
Politica
Forma di governoRepubblica liberale
(1918-1938
1938-1939
1945-1948
1989-1992)

Repubblica socialista
(1948-1989)
Capo di StatoPresidente della Cecoslovacchia
Capo di GovernoPrimo ministro della Cecoslovacchia
Nascita28 ottobre 1918
CausaIndipendenza dall'Impero austro-ungarico
Fine1 gennaio 1993
CausaSeparazione delle repubbliche
Territorio e popolazione
Massima estensione140.446 km2 nel 1937
Popolazione15.600.000 nel 1992
Economia
ValutaCorona cecoslovacca
Varie
TLD.cs
Prefisso tel.+42
Sigla autom.CS
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo, protestantesimo, ateismo
Religione di Statoateismo di Stato (1948-1989), prima del 1948 cattolicesimo, dopo il 1989 nessuna
Religioni minoritarieortodossia
Evoluzione storica
Preceduto daAustria-Ungheria (bandiera) Impero austro-ungarico
Succeduto daRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
(Nel 1945 la Rutenia subcarpatica venne annessa all'odierna Ucraina (bandiera) Ucraina)
百度   然而,时隔两年,吴京又带着《战狼2》英雄归来。

La Cecoslovacchia (/??kozlo?vakkja/ o /??kozlovak?kia/;[1] in ceco e in slovacco: ?eskoslovensko, ?esko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1993.

A seguito di una decisione parlamentare del 1992 fu decisa la scissione del Paese in due entità statali separate che, dal 1o gennaio 1993, presero il nome di Repubblica Ceca e Slovacchia.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Cecoslovacchia.

Lo Stato della Cecoslovacchia nacque nell'ottobre del 1918[2][3][4], dalla dissoluzione dell'impero austro-ungarico alla fine della prima guerra mondiale. Il principale artefice dell'operazione fu il suo fondatore e primo Presidente, il filosofo Tomá? Masaryk[5][6]. La nascente nazione consisteva negli attuali territori della Repubblica Ceca, della Slovacchia, e della regione della Rutenia subcarpatica oggi in Ucraina. Il territorio del nuovo Stato comprendeva alcune delle regioni più industrializzate del precedente Impero austro-ungarico, e dell'intera Europa, con un tasso di occupati nell'industria che raggiungeva il 40%. Fino alla seconda guerra mondiale fu una repubblica democratica, ma fu caratterizzata da contrasti etnici.

Le difficoltà erano dovute al fatto che il secondo e il terzo dei maggiori gruppi etnici del paese (rispettivamente tedeschi e slovacchi) non erano soddisfatti del dominio economico e politico dei cechi. Molti appartenenti alle comunità tedesca e ungherese non accettarono mai realmente la creazione del nuovo Stato. Tedeschi, Ungheresi e Polacchi e anche alcuni Slovacchi avevano la percezione di essere svantaggiati, poiché nel paese era stato introdotto un governo centralizzato e in linea generale non fu permessa alcuna autonomia politica ai gruppi etnici minoritari. Questa politica, unita alla crescente propaganda del regime nazista della Germania svolta nella regione industriale di prevalente lingua tedesca dei Sudeti, portò un sempre maggiore disagio nella popolazione non ceca.

Poco prima della seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un obiettivo di Hitler. Dopo gli accordi di Monaco del 1938[4], le truppe tedesche occuparono le regioni di confine della Boemia e della Moravia "etnicamente" tedesche (i Sudeti), mentre l'Ungheria acquisì i territori della Slovacchia meridionale, ed il rimanente territorio slovacco e la Rutenia ricevettero uno statuto autonomo entro lo Stato cecoslovacco. Nel marzo del 1939 la Cecoslovacchia cessò di esistere, quando Hitler occupò il resto della Boemia, mentre la Slovacchia, anche sotto pressione tedesca, proclamò la propria indipendenza. Durante la seconda guerra mondiale i territori boemi formarono il Protettorato di Boemia e Moravia, governato direttamente dalla Germania. Il neonato stato della Slovacchia divenne un alleato della prima. Le truppe slovacche combatterono sul fronte russo fino all'estate del 1944, quando le stesse forze armate si ribellarono al proprio governo: la ribellione fu stroncata dall'esercito tedesco dopo diversi mesi di combattimenti.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale lo Stato della Cecoslovacchia fu ristabilito quale era in precedenza. Il gruppo etnico tedesco fu espulso dal paese, mentre la Rutenia fu ceduta all'Unione Sovietica. In seguito il Partito Comunista di Cecoslovacchia ebbe ruoli chiave nel governo (1946) in seguito alla vittoria nelle elezioni parlamentari in cui risultò essere primo partito e in breve (1948) instaurò la dittatura. La Cecoslovacchia entrò dunque nell'orbita di influenza dell'Unione Sovietica. Con l'eccezione di un breve periodo, il paese fu caratterizzato da una certa arretratezza economica in rapporto ai paesi dell'Europa occidentale, sebbene la sua economia si mantenesse tra le più avanzate di quelle dei suoi vicini dell'Europa orientale. In campo religioso veniva ufficialmente promosso e insegnato l'ateismo.

Negli anni '50, la Cecoslovacchia ha sperimentato un'elevata crescita economica (in media il 7% all'anno), che ha permesso un aumento sostanziale dei salari e degli standard di vita, promuovendo così la stabilità del regime.[7]

Nel periodo fra il 1967 e il 1968 la Cecoslovacchia fu teatro di una stagione riformista (cui convenzionalmente si dà spesso inizio il 5 gennaio 1968, con la salita al potere di Alexander Dub?ek) che prese il nome di Primavera di Praga. A questa stagione pose termine, nella notte fra il 20 e il 21 agosto 1968[8][9], l'invasione del Paese da parte delle truppe del Patto di Varsavia (con l'eccezione di quelle della Romania che non partecipò all'attacco). Ebbe fine in questo modo il tentativo di realizzare quello che venne definito un "socialismo dal volto umano"[10].

Nel 1969 la Cecoslovacchia divenne uno Stato federale, che riuniva la Repubblica Socialista Ceca e la Repubblica Socialista Slovacca. Sotto questa forma di governo le disparità sociali ed economiche tra i gruppi etnici ceco e slovacco furono in larga parte eliminate.

A seguito della Rivoluzione di velluto, nel 1989 lo Stato tornò ad assumere un ordinamento liberale, reintroducendo il sistema economico capitalistico[11]. Nel 1992, dopo un lungo periodo di discussioni, il parlamento federale decise di suddividere il paese tra la Repubblica Ceca e la Slovacchia e la Cecoslovacchia cessò così di esistere il 1o gennaio 1993, dando luogo alla dissoluzione della Cecoslovacchia.

Forme di Stato

[modifica | modifica wikitesto]

Nomi ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1918-1920: Repubblica Ceco-Slovacca o Repubblica Cecoslovacca (abbreviata R?S); forma breve Ceco-Slovacchia (?esko-Slovensko) o raramente Cecoslovacchia (?eskoslovensko);
  • 1920-1938 e 1945-1960: Repubblica Cecoslovacca (?SR, inizialmente abbreviata R?S); forma breve Cecoslovacchia (?eskoslovensko);
  • 1938-1939: Repubblica Ceco-Slovacca; Ceco-Slovacchia;
  • 1960-1990: Repubblica Socialista Cecoslovacca (?SSR); Cecoslovacchia;
  • aprile 1990: Repubblica Federale Cecoslovacca (versione ceca) e Repubblica Federale Ceco-Slovacca (versione slovacca);
  • successivamente: Repubblica Federale Ceca e Slovacca (?SFR, con le versioni abbreviate di Cecoslovacchia (versione ceca) e Ceco-Slovacchia (versione slovacca)).
Mappa linguistica della Cecoslovacchia nel 1930

Il Paese era uno Stato multietnico, con cechi e slovacchi come popoli costituenti. La popolazione era composta da cechi (51%), slovacchi (16%), tedeschi (22%), ungheresi (5%) e russini (4%).[12] Molti tedeschi, ungheresi, ruteni e polacchi[13] e alcuni slovacchi, si sentivano oppressi perché l'élite politica generalmente non consentiva l'autonomia politica ai gruppi etnici minoritari. Questa politica ha portato a disordini tra la popolazione non ceca, in particolare nei Sudeti di lingua tedesca, che inizialmente si erano autoproclamati parte della Repubblica dell'Austria tedesca in accordo con il principio dell'autodeterminazione.

Lo Stato proclamò l'ideologia ufficiale secondo cui non esistevano nazioni ceche e slovacche separate, ma solo una nazione di cecoslovacchi (vedi Cecoslovacchismo), con disaccordo tra slovacchi e altri gruppi etnici. Una volta che una Cecoslovacchia unificata fu restaurata dopo la seconda guerra mondiale (dopo che il paese era stato diviso durante la guerra), il conflitto tra i Cechi e gli Slovacchi riemerse di nuovo. I governi della Cecoslovacchia e di altre nazioni dell'Europa centrale deportarono i tedeschi etnici, riducendo la presenza di minoranze nella nazione. La maggior parte degli ebrei era stata uccisa durante la guerra dai nazisti.


Etnicità della Cecoslovacchia nel 1921[14]


Ceco slovacchi 8.759.701 64,37%
Tedeschi 3.123.305 22,95%
Ungheresi 744.621 5,47%
Ruteni 461.449 3,39%
Ebrei 180.534 1,33%
Polacchi 75.852 0,56%
Altri 23.139 0,17%
Stranieri 238,784 1,75%
Popolazione totale 13.607.385


Etnicità della Cecoslovacchia nel 1930[15]


Ceco slovacchi 10.066.000 68,35%
Tedeschi 3.229.000 21,93%
Ruteni 745,000 5,06%
Ungheresi 653.000 4,43%
Ebrei 354.000 2,40%
Polacchi 76.000 0,52%
Rumeni 14.000 0,10%
Stranieri 239.000 1,62%
Popolazione totale 14.726.158

*Gli Ebrei si identificavano come Tedeschi o Ungheresi (ed Ebrei solo in campo religioso, non etnico), per cui la somma è superiore al 100%.

Dopo la seconda guerra mondiale, il sistema economico fu basato sulla pianificazione centrale, diretta dai vertici del Partito Comunista come accadeva in Unione Sovietica. Vi era una grande industria metallurgica, ma era fortemente dipendente dalle importazioni di ferro dall'estero.

Dominavano il settore le industrie estrattive e manifatturiere. Le principali branche includevano la costruzione di macchinari, la chimica, la produzione alimentare, la metallurgia e il settore tessile. L'industria sprecava grandi quantità di energia, materiali e lavoro e non era in grado di aggiornare la tecnologia rapidamente, seguendo il passo con i tempi; nonostante questo, la Cecoslovacchia era fonte di prodotti di alta qualità per gli altri Paesi del blocco orientale.

Il settore primario era di dimensioni inferiori al secondario, ma riusciva a provvedere al fabbisogno alimentare nazionale. L'agricoltura dipendeva fortemente dalle importazioni di grano, soprattutto negli anni di condizioni atmosferiche avverse. La Cecoslovacchia vantava il più alto consumo di carne pro capite nei paesi satelliti dell'Unione Sovietica.

Le esportazioni nel 1985 furono stimate a 17,8 miliardi di dollari, dei quali il 55% era composto da macchinari, il 14% da carburanti e materiali e il 16% di merce lavorata. Sempre nel 1985 le importazioni toccarono i 17,9 miliardi di dollari, dei quali il 41% in carburanti e materiali, il 33% in macchinari, il 12% in prodotti agricoli e forestali. Nel 1986 circa l'80% dei commerci esteri avveniva con paesi socialisti.

Tasso di cambio

[modifica | modifica wikitesto]

Il tasso ufficiale commerciale di cambio della corona cecoslovacca era, nel 1987, di 5,4 corone per 1 $; il tasso turistico invece era pari a 10,5 corone per 1$. Sul mercato nero il tasso di cambio era ancora superiore: 30 corone per 1 dollaro; questo divenne poi il cambio ufficiale quando la valuta divenne convertibile all'inizio degli anni novanta.

Solamente nel IX secolo, con la diffusione del cristianesimo, la Cecoslovacchia entrò nell'orbita occidentale, manifestatasi con i primi edifici sacri, quali l'antica Rotonda di San Venceslao nel Castello di Praga, che vedrà i suoi inizi proprio in quel secolo, per divenire, nel corso del tempo, una città nella città. Intorno al 1170 vengono gettate le basi del Palazzo e del grande ponte in pietra sulla Moldava, uno dei primi in Europa, dopo la caduta dell'Impero romano. Sempre nello stesso periodo si impose la pittura con la miniatura dei codici.[16]

Nel XIII secolo i grandi ordini religiosi introdussero gli elementi del Gotico, come evidenziato nella chiesa cistercense di Praga. Il Trecento rappresentò uno dei periodi più floridi dell'arte cecoslovacca, grazie agli impulsi forniti dall'imperatore Carlo IV che fece realizzare il nuovo quartiere di Città Nuova, la cattedrale di San Vito[17], il castello di Carlstejn e varie abbazie, ma soprattutto nella pittura il territorio cecoslovacco divenne uno dei centri più floridi d'Europa, assieme all'Italia settentrionale e alla Borgogna.

La scultura boema e morava durante il gotico espressero le loro manifestazioni più riuscite nei ritratti contenuti nella cattedrale di San Vito, nella lunga serie di Belle Madonne, e nell'altare maggiore di Levo?a. Verso la metà del Trecento si inaugura il tipo di chiesa a due navate divise da pilastri.

Con l'inizio del regno degli Asburgo nel 1526 a Praga arrivarono molti artisti italiani che diffusero i dettami del Rinascimento. Qualche decennio dopo, alla corte di Rodolfo II, si attivarono pittori, scultori, orafi manieristi, tra i quali Adriaen de Vries, e nel Seicento inoltrato anche il Barocco venne importato dall'Italia, ma proprio in terra cecoslovacca assunse caratteri e soluzioni originali, in grado di produrre mirabili opere come il ponte Carlo IV praghese.

Le manifestazioni neoclassiche dell'Ottocento si caratterizzarono per elementi locali e il rinnovamento razionalista venne sospinto da Jan Kotěra[18].

Come per la letteratura anche il teatro va distinto per la produzione ceca e slovacca, anche se quest'ultima solo verso la fine dell'Ottocento assunse caratteri propri. I momenti salienti del teatro slovacco furono la nascita del Teatro Nazionale della Slovacchia e l'impulso ricevuto dopo la seconda guerra mondiale a inserirsi in un filone di ampio respiro europeo.[16]

Le origini del teatro ceco invece sono più antiche e risalgono ai riti pagani e dal XII secolo fiorirono i drammi a carattere sacro, scritti in latino con l'inserimento sempre crescente di termini in ceco. Nel periodo umanistico il teatro raggiunse livelli di splendore sia con le farse carnevalesche sia con le recite organizzate dai Gesuiti. Nel Seicento il teatro ufficiale si germanizzò e a questo fenomeno si ribellò la drammaturgia popolare, che attinse sia ai drammi rurali ma anche alla situazione politica contemporanea.

Nell'Ottocento sorsero varie filodrammatiche e si assistette alla fioritura dei drammi cavallereschi e di fiabe e dopo il fallimento del 1848 il teatro si suddivise nel teatro borghese e in quello popolare.

Dalla fine dell'Ottocento agli anni venti del Novecento il teatro cecoslovacco risentì di varie influenze, dal realismo critico al neoromanticismo e dopo i cambiamenti politici avvenuti dopo la fine della prima guerra mondiale, il teatro cecoslovacco si scisse nel movimento convenzionale e in quello anticonformista. Dopo la seconda guerra mondiale il teatro cecoslovacco assunse caratteri tipici della letteratura sociale e incentrata sui tipi psicologici.

Il cinema cecoslovacco ha un'antica tradizione che risale sin ai primordi dell'attività artistica e soprattutto nelle opere di Karel Zeman abbiamo assistito alla fusione di elementi innovativi di ricerca tecnica e di contenuti.[16]

Durante il Novecento la particolare posizione geografica della Cecoslovacchia ha consentito un accentramento di tendenze cinematografiche mitteleuropee che, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, ha imposto la produzione cecoslovacca a livello internazionale, grazie anche allo straordinario livello raggiunto nel campo dell'animazione, sviluppatasi particolarmente grazie all'ingegno di Ji?í Trnka[19] e di Eduard Hoflan.

Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma della Cecoslovacchia.
  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Cecoslovacchia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Vratislav Preclík, Masaryk a legie (TGM e legioni), váz. kniha, 219 str., vydalo nakladatelství Paris Karviná, ?i?kova 2379 (734 01 Karviná, Republica ceca) ve spolupráci s Masarykovym demokratickym hnutím, 2019, ISBN 978-80-87173-47-3.
  3. ^ La fine della Cecoslovacchia, 25 anni fa, in il Post, 1o gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  4. ^ a b Valeria Palumbo, Quellìinsostenibile ricorrenza dell'8 nella Praga delle rivolte, in Corriere della Sera, 10 marzo 2018. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  5. ^ Emilia Hrabovec, pp. 57-81.
  6. ^ Storia: A cento anni dalla nascita della Cecoslovacchia, su eastjournal.net, 29 ottobre 2018. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  7. ^ Chris Harman, A People's History of the World, 1999, p. 625.
  8. ^ Donatella Sasso, Storia: L’invasione della Cecoslovacchia e la fine della Primavera, in East Journal, 21 agosto 2018. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  9. ^ La Primavera di Praga, in Rai Cultura. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  10. ^ Il socialismo dal volto umano (Editori Riuniti, 1997) Alexander Dub?ek
  11. ^ Storia: Trent’anni fa la rivoluzione di velluto in Cecoslovacchia, in eastjournal.net, 18 novembre 2019. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  12. ^ "The War of the World", Niall Ferguson Allen Lane 2006.
  13. ^ Playing the scaricabarile, su praguepost.com. URL consultato il 30 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008)., Prague Post, 6 luglio 2005
  14. ^ ?korpila F. B.; Zeměpisny atlas pro mě??anské ?koly; Státní Nakladatelství; seconda edizione; 1930; Cecoslovacchia
  15. ^ ?eskoslovensko 1930 (S?ítání)(2)., su rozhledy2010.blogspot.sk, 2011. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  16. ^ a b c Universo, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1966, Vol. III, pag. 232-238
  17. ^ Guida Praga – Cattedrale S.Vito-Venceslao-Adalberto, in salescuolaviaggi.com. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  18. ^ Jan Kotera, le radici del moderno, in domusweb.it, 28 aprile 2003. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  19. ^ Plzeň onora il re dei pupazzi, in progetto.cz, 10 settembre 2015. URL consultato il 22 gennaio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN143697606 · ISNI (EN0000 0001 2296 6146 · LCCN (ENn81032269 · GND (DE4078435-6 · BNE (ESXX451387 (data) · BNF (FRcb11881605z (data) · J9U (ENHE987007555051905171 · NDL (ENJA00573587
夏天为什么会下冰雹 胰腺炎是什么 来大姨妈喝红糖水有什么作用 下肢静脉血栓吃什么药 妄想症是什么意思
7月17日是什么日子 支气管哮喘吃什么药 丁二醇是什么 离苦得乐什么意思 给花施肥用什么肥料
揽子是什么意思 什么是夜店 拍立得相纸为什么这么贵 为什么叫老鸨 沙僧的武器叫什么名字
孩子喝什么牛奶有助于长高 副鼻窦炎是什么意思 多发淋巴结是什么意思 老年人血压忽高忽低是什么原因 介入科是什么科室
cos是什么意思啊hcv9jop4ns0r.cn 财迷是什么意思hcv9jop2ns2r.cn 什么是热量hcv7jop6ns7r.cn 乳腺结节三级是什么意思ff14chat.com 重日是什么意思hcv7jop6ns4r.cn
天热出汗多是什么原因hcv8jop9ns4r.cn 晒伤涂什么药膏hcv8jop5ns0r.cn 2029是什么年hcv9jop0ns8r.cn 荔枝有什么营养hcv8jop0ns0r.cn 什么人不能喝蜂蜜hcv8jop0ns1r.cn
多动症是什么原因造成的hcv8jop4ns5r.cn 出柜什么意思hcv8jop2ns9r.cn 腹茧症是什么病hcv9jop4ns1r.cn 为什么一分钟就出来了hcv9jop7ns2r.cn 三点水山今读什么hcv8jop9ns7r.cn
县教育局局长是什么级别aiwuzhiyu.com 杜甫被后人称为什么hcv8jop9ns1r.cn 车水马龙是什么生肖hcv9jop3ns8r.cn 鱼露是什么hcv8jop7ns2r.cn 双肺纤维灶是什么意思hcv8jop5ns6r.cn
百度