陈宝莲为什么自杀| 床虱咬了要擦什么药膏| 电子商务有限公司是做什么的| 一什么明珠| 奔跑吧什么时候更新| cooc香水是什么牌子的| 月经不调去医院要做什么检查| 藏红花泡水喝有什么功效和作用| 叛逆是什么意思| 什么时候种胡萝卜最好| 猫咪掉胡子是什么原因| 梦见发大水是什么征兆| 什么童话| 梦见小老虎是什么预兆| 白羊座男和什么星座最配| 什么叫八卦| 什么是红肉| 梦见车翻了是什么预兆| beaf什么意思| 心理疾病吃什么药| 呼吸不顺畅是什么原因| 阿司匹林治什么病| 清明是什么季节| 秦始皇的佩剑叫什么剑| 氟哌噻吨美利曲辛片治什么病| 糖尿病的诊断标准是什么| 小腿痛是什么原因| 眉州东坡是什么菜系| aps是什么意思| 月经前一周失眠是什么原因| 下午5点半是什么时辰| spo2过低是什么意思| 树洞什么意思| 什么可以代替狗狗沐浴露| 踢馆什么意思| 蝼蛄是什么动物| ml是什么| 包皮开裂用什么药| 通讯地址填什么| 油脂旺盛是什么原因| 合子是什么| 荨麻疹吃什么药管用| dodo是什么意思| 包皮属于什么科| 总胆红素升高是什么原因| 蓝蓝的天上白云飘是什么歌| 什么是低碳饮食| 吃过敏药有什么副作用| 贝尔发明了什么东西| 痔疮是什么症状| 半夜尿多是什么原因| 嘴唇不红润是什么原因| 什么防辐射最好| 支原体阳性是什么意思| 手心出汗什么原因| 水杯用什么材质的好| 虎皮兰开花寓意什么| 吃什么解辣最快方法| 策反是什么意思| 鹤字五行属什么| 吃东西就打嗝是什么原因| 鸡蛋壳薄是什么原因| ask是什么意思| 眼睛肿痛什么原因| 伸张正义是什么意思| ct是检查什么| 河南有什么景点| 金价下跌意味着什么| 四件套包括什么| 15是什么意思| 竖心旁的字和什么有关| 梭子蟹什么季节吃最好| 三月五号是什么星座| 大便隐血阴性是什么意思| 什么的脑袋| 喉咙痛头痛吃什么药| 玄牝是什么意思| 裙带菜是什么菜| 猫屎为什么那么臭| 喉咙长息肉有什么症状| 燕窝有什么功能| 男人得了hpv有什么症状| 盆底肌松弛有什么影响| 节育是什么意思| 富士康是做什么的| 为什么尿液一直是黄的| 小孩肛门瘙痒什么原因| 风寒吃什么感冒药| 打生长激素有什么副作用| 杜甫是什么朝代的| 腹膜转移是什么意思| 考试前吃什么| 分割线是什么意思| 10月29日是什么星座| 中药学专业学什么| 低盐饮食有利于预防什么| 皮肤暗黄是什么原因| 做肝功能检查挂什么科| 霉菌性阴炎用什么药好得快| hds是什么意思| 肺部做什么检查最准确| 有什么好吃的菜| 瞳孔是什么| 女人阴唇发黑是什么原因| 何去何从什么意思| 王加民念什么| bart是什么意思| 胃不好吃什么| 羟苯乙酯是什么东西| 阿斯顿马丁什么档次| 避火图是什么| 男人什么脸型最有福气| 韭黄是什么| 1966年属什么今年多大| 铖字五行属什么| 天相是什么意思| 小麦过敏可以用什么代替面食| 盐酸安罗替尼胶囊主要治疗什么| 什么食物补气血| 今天什么地方地震了| 滑膜炎是什么病| 泥鳅吃什么| b型钠尿肽测定是什么检查| 碱水对人有什么危害| 鹞是什么意思| 固精缩尿是什么意思| 吃茄子有什么好处和坏处| 肝不好挂什么科室| 婴儿什么时候吃辅食| 泰坦尼克号什么时候上映的| 黑色加什么颜色是棕色| 吃什么下奶最快最多最有效| 枸杞和红枣泡水喝有什么好处| 什么像什么似的造句| 2008属什么| 端午节干什么| 菩萨是什么意思| sk-ll是什么牌子| 为什么家里有蚂蚁| 什么是疣体| 莲雾是什么| cas是什么意思| 成五行属性是什么| 小孩拉肚子吃什么药好| 缺锌会有什么症状| 紫癜是一种什么病| 5.23是什么星座| 芒果跟什么不能一起吃| 梦见摘枣吃枣是什么意思| 面藕是什么做的| mua什么意思| 动脉硬化有什么危害| 入职需要准备什么材料| 阴囊湿疹挂什么科| 盐为什么要加碘| 同房后出血什么原因| 乳糖不耐受可以喝什么奶| 晨尿浑浊是什么原因| 敬邀是什么意思| 梦见弟弟是什么意思| 摩什么擦什么| 孕妇用什么驱蚊最安全| 空是什么结构| 菊花什么时候种植| 肌苷是什么| 一什么青蛙| 普陀山求什么最灵| 刷牙牙龈出血是什么原因| 1995年的猪五行属什么| 梦见别人给我介绍对象是什么意思| 干净的什么| 取环后需要注意什么| 梦见自己把头发剪短了是什么意思| 画蛇添足的寓意是什么| 芡实适合什么人吃| 复查肺结节挂什么科| 大姨妈一个月来两次是什么原因| 身是什么结构的字| 眼睑红是什么原因| 为什么痣上面会长毛| 喝水都会胖是什么原因| 拉肚子挂什么科| 甜蜜素是什么| 左眼皮跳什么意思| 仙人是什么生肖| 呼吸短促是什么原因| 什么是比特币| 梦见捡菌子是什么预兆| 做美甲有什么危害| 怀孕两周有什么症状| 吃黑芝麻有什么好处| 什么叫八卦| 胀气是什么原因引起的| 晴雨表是什么意思| 对什么有好处的英文| 喝咖啡不能吃什么食物| 经常咬手指甲是什么原因| 气血不足吃什么调理| 维生素b6吃多了有什么副作用| 五月十一是什么星座| 黄芪长什么样子| v是什么化学元素| 黄鼠狼吃什么| 三八线是什么意思| 气血不足吃什么食物| 扳机是什么意思| 为什么不吃猪肉| 陶土样大便见于什么病| 尿酸高是什么情况| 梦见别人拉屎是什么意思| 什么叫甲状腺| 慢性萎缩性胃炎是什么意思| 曹操的小名叫什么| imax是什么意思| 梦见朋友怀孕了是什么意思| 便秘去药店买什么药吃| 炒菜勾芡用什么淀粉| 道地是什么意思| 吃什么油最好| 远字五行属什么| 1956属什么生肖| 双侧附睾头囊肿是什么意思| 为什么流褐色分泌物| 老鼠和什么属相相冲| 碧螺春是什么茶| 福禄寿是什么意思| 什么叫数字货币| 梦见蛇什么意思| 脾是起什么作用的| 周公解梦掉牙齿意味着什么| 肾结石有什么症状哪里疼| 日本豆腐是用什么做的| 海员是干什么的| 老人家头晕是什么原因| 6月13是什么星座| 黄喉是什么东西| 静脉曲张挂什么科室| 检查胰腺挂什么科| 什么原因导致阴虚| 脖子长疣是什么原因| 欧珑香水什么档次| 心存芥蒂是什么意思| 陨石有什么作用和功效| 体温低是什么原因| 小土豆是什么意思| 胳膊肘往外拐是什么意思| 电饭煲煮粥为什么会溢出来| 武则天属什么生肖| 为什么邓超对鹿晗很好| 看脱发应该挂什么科| 石家庄为什么叫国际庄| 触媒是什么意思| 杭州有什么| 马桶为什么会堵| 中性粒细胞比率偏低是什么意思| 为什么打哈欠会传染| 头疼什么原因| 金字是什么部首| 报道是什么意思| 农历五月的别称是什么| 牛奶什么时间喝最佳| 头部爱出汗是什么原因| ri是什么意思| 头发打结是什么原因| 百度Vai al contenuto

这款德国Roguelike探险模拟游戏 有中文还有黄飞鸿

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Frassino" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Frassino (disambigua).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fraxinus
Fraxinus ornus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaOleaceae
TribùOleeae
SottotribùFraxininae
Wallander & V.A.Albert, 2000
GenereFraxinus
Tourn. ex L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaOleaceae
GenereFraxinus
Specie
百度 高速主场战绩目前是18胜1负,高居榜首,理论上有机会双杀它的唯一对手就是那1负的制造者青岛,而青岛的实力和排名都在上海之后,下一轮青岛迎战高速,仅凭天时地利人和是不太可能赢球的,只能寄望于高速犯下客战上海时那种本赛季多次犯过的低级错误。

Fraxinus Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Oleacee che comprende circa 60 specie di alberi o arbusti, originari delle zone temperate dell'emisfero settentrionale[1]. è l'unico genere della tribù Fraxininae Wallander & V.A.Albert, 2000.[2][3]

Il nome del genere (Fraxinus) risale al latino classico usato già da Virgilio e in tempi più moderni dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708)[4][5]; ma potrebbe discendere anche dal verbo greco "frassein" ( = assiepare).[6] Il nome scientifico del genere è stato definito da Linneo (1707 – 1778), nella pubblicazione "Species Plantarum - 1057" del 1753[3]; mentre il nome scientifico della sottotribù è stato definito dai botanici contemporanei Eva Wallander e Victor Anthony Albert nella pubblicazione "American Journal of Botany 87(12): 1827–1841. 2000." del 2000.[7]

Il portamento
Fraxinus americana

Il portamento delle specie di questo genere è arboreo (raramente arbustivo). Alcune specie sono dioiche, androdioiche, poligame o normalmente ermafrodite. La forma biologica è fanerofita arborea (P scap), ossia sono piante legnose con portamento arboreo e gemme poste ad altezze dal suolo superiori ai due metri (fino a 30 - 40 metri della specie Fraxinus excelsior); ma sono presenti anche fanerofite cespugliose (P caesp) che sono piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo maggiore di 30 cm con portamento cespuglioso.[3][6][8][9][10][11]

Le foglie
Fraxinus angustifolia

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto, sono decidue (raramente sempreverdi), sono picciolate e prive di stipole. La lamina è a forma pennata (imparipennata fino a 15 segmenti o meno spesso trifogliata), raramente è semplice.

Infiorescenze

[modifica | modifica wikitesto]

Le infiorescenze sono di tipo agglomerato o panicolato, sia ascellare che terminale. Sono presenti delle brattee da lineari a lanceolate.

I fiori
Fraxinus cuspidata

I fiori sono ermafroditi (o anche unisessuali), attinomorfi e tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e tetrameri (ogni verticillo ha 4 elementi). In questi fiori a volte il calice o la corolla può essere mancante (sono allora fiori "nudi").

* K (4), [C (4), A 2], G (2), supero, samara.
  • Il calice è assente oppure ha una forma campanulata e termina con più o meno 4 lobi.
  • La corolla è assente oppure ha 2 - 4 petali quasi liberi (saldati solamente alla base). Il colore dei petali in genere è bianco o giallastro.
I frutti
Fraxinus pensylvanica

Il frutto è una samara appiattita con un'unica ala terminale (allungata nella direzione apicale) e contenente un seme a forma ovale-oblunga. L'endosperma è carnoso.

Le specie di questo genere si riproducono per impollinazione entomogama o per impollinazione anemogama.[8]

I semi, dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento (dispersione anemocora), cadendo a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (mirmecoria).

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questo gruppo hanno generalmente una crescita rapida, riuscendo a sopravvivere in condizioni ambientali difficili come zone inquinate, con salsedine o forti venti, resistendo bene anche alle basse o elevate temperature. In genere il loro habitat si trova nelle regioni temperate e subtropicali dell'emisfero settentrionale[3], ma anche tropicali come il Messico, Cuba, Giava e le Filippine.[6] Le specie più diffuse in Italia sono il Fraxinus excelsior conosciuto col nome comune di Frassino maggiore; il Fraxinus ornus noto come Orno o Orniello, utilizzato per la produzione della manna e chiamato comunemente anche Frassino da manna o Albero della manna; Fraxinus angustifolia noto col nome di Frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa Bieb. nella "Flora d'Italia").

La famiglia delle Oleaceae comprende 27 generi e circa 600 specie con distribuzione cosmopolita dalle regioni tropicali fino a quelle temperate.[12]. Il genere Fraxinus appartiene alla tribù Oleeae.[2]

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 46.[3]

Sistematica del genere

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere tradizionalmente sono suddivise in base alla struttura dei fiori e ai rapporti cronologici tra l'inizio della fioritura e la comparsa delle foglie:[6]

  • A) infiorescenze con fiori con corolla sia ermafroditi (perfetti) che poligami riuniti in pannocchie terminali che compaiono insieme alle foglie o dopo (sezione Ornus);
  • B) infiorescenze con fiori privi di corolla ma con calice che nascono da gemme ascellari prive di foglie; i fiori quindi nascono prima delle foglie (sezione Leptalix);
  • C) infiorescenze con fiori privi di calice (sezione Fraxinaster).

Le sezioni a loro volta sono suddivise in sottosezioni. Le specie spontanee italiane appartengono alla prima sezione (sottosezione Euornus per la specie F. ornus) e alla terza sezione (sottosezione Bumelioides per le specie F. excelsior e F. angustifolia).[6]

Cladogramma del genere

Nell'ambito della tribù Oleeae, la sottotribù Fraxininae dal punto di vista filogenetico occupa una posizione più interna e risulta "gruppo fratello" della sottotribù Oleinae. La sottotribù Fraxininae (e quindi il suo unico genere Fraxinus) è monofiletica. La monofilia è comprovata, oltre che dai dati molecolari, anche dai dati morfologici. Le specie di Fraxinus sono caratterizzate dalle grandi foglie pennate e dai frutti tipo samara (ad esempio nell'ambito della famiglia le fibre dell'ala terminale "corrono" longitudinalmente, mentre nelle altre specie sono perpendicolari-oblique).[7]

Il cladogramma tratto dallo studio citato (e semplificato) mostra l'attuale struttura filogenetica di alcune specie del genere.[7]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Specie spontanee italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra).[8]

  • Gruppo 1A: i segmenti delle foglie sono 2 - 3 volte più lunghi che larghi; la fioritura è successiva alla comparsa delle foglie; la corolla è formata da 4 petali bianchi;
  • Gruppo 1B: i segmenti delle foglie sono 3 - 5 volte più lunghi che larghi; la fioritura è antecedente alla comparsa delle foglie; la corolla è assente;
  • Gruppo 2A: le gemme sono colorate di nero o nero-bruno; i segmenti delle foglie hanno un numero maggiore di dentelli rispetto alle nervature secondarie;
  • Gruppo 2B: le gemme sono colorate di verde-bruno; i segmenti delle foglie hanno un numero di dentelli più o meno uguale alle nervature secondarie;

Specie spontanee europee

[modifica | modifica wikitesto]

In Europa e nell'areale del Mediterraneo sono presenti le seguenti specie:[13]

L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[13]

  • Aplilia Raf.
  • Calycomelia Kostel.
  • Fraxinoides Medik.
  • Leptalix Raf.
  • Mannaphorus Raf.
  • Meliopsis Rchb.
  • Ornanthes Raf.
  • Ornus Boehm.
  • Petlomelia Nieuwl.
  • Samarpses Raf.
Un pollone selezionato di frassino sta per essere innestato su un rizoma di pianticella di tre anni

Il frassino gradisce generalmente esposizione in pieno sole o mezz'ombra, si adatta a qualunque tipo di terreno purché profondo e fresco, sopporta bene i terreni umidi e con scarso drenaggio; per le specie coltivate come piante ornamentali occorre prevedere un buon apporto idrico nella stagione secca e la lotta contro i frequenti parassiti; la moltiplicazione avviene con la semina e il trapianto di piantine di 2-4 anni.

Esemplari monumentali

[modifica | modifica wikitesto]

Il frassino monumentale più grande d’Italia si trova in Sicilia, più precisamente, a Petralia Sottana (Contrada Puntaloro) [1].

  • Le foglie possono subire attacchi da parte di insetti adulti e larve di coleotteri e lepidotteri
  • La corteccia può subire notevoli danni per le gallerie scavate dai coleotteri del genere Lepersinus
  • Le foglie e i rametti vengono facilmente attaccati dall'Oidio o Mal bianco
  • Il legno può subire attacchi molto gravi dai funghi della Carie del legno che distruggendo la lignina danneggiano irreparabilmente il legname, con enormi danni economici.

Proprietà medicinali

[modifica | modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
  • I frutti, le foglie, le radici e la corteccia di frassino hanno proprietà leggermente lassative, diuretiche, antinfiammatorie, antireumatiche, antiartritiche. L'analisi chimica giustifica queste proprietà con la presenza di cumarine (fraxina, fraxetina, frassinolo, esculetina) e di flavonoidi (quercetina, rutina, idrossiframoside), che inibiscono la produzione di mediatori infiammatori endogeni come le prostaglandine.
  • Dalla linfa che sgorga dalle ferite del tronco di alcune specie, come il F. excelsior ed in special modo il F. ornus, si estrae una sostanza chiamata manna.

Il legno di frassino

[modifica | modifica wikitesto]
Legno di frassino comune

Il legno di frassino è largamente utilizzato perché è robusto e nello stesso tempo leggero e flessibile. In passato era impiegato per la realizzazione dei raggi delle ruote in legno dei carri agricoli a trazione animale e per la realizzazione di archi, racchette da tennis e da neve; attualmente con il legno di frassino si fabbricano sci, eliche per aeroplani, vari utensili per giardinaggio, manici per martelli, strumenti musicali e molti altri oggetti che richiedono un legno forte e resistente.

Il legno di frassino è anche un ottimo combustibile e i tronchi di questa pianta possono ardere bene anche quando sono ancora freschi, perché contengono una sostanza infiammabile.

In Italia, si trova il frassino maggiore che abbonda nei boschi e produce ottimo legname. è noto anche il frassino orniello, dalla cui corteccia si ricava la manna.

Il frassino nella cultura

[modifica | modifica wikitesto]

Il frassino assume un ruolo simbolico nella mitologia norrena dove è noto come Yggdrasil ovvero "Albero del Mondo". Il primo essere vivente di sesso maschile, Askr, prende vita da un tronco di frassino.

Gli Slavi credevano invece che il suo legno fosse una buona arma con cui ferire o uccidere un vampiro.

Per i Celti il frassino era carico di significati. Simbolo di rinascita, trasformazione ed iniziazione era usato dai druidi in varie cerimonie rituali. Esso era associato ai giovani guerrieri ai quali veniva consegnata una lancia con cui il giovane avrebbe superato una serie di prove. Era apprezzato per le sue qualità magiche e miracolose, quindi aveva valenza apotropaica (rimedio contro il malaugurio scagliato dalle donne contro gli uomini, antidoto per i pastori al fine di allontanare i serpenti dalle greggi).

In Irlanda la leggenda vuole che Fintan Mac Bochra,[14] druido primordiale che giunse nell'isola con la prima invasione mitica e unico a sopravvivere al Diluvio trasformandosi in salmone, piantasse cinque alberi magici che avevano il compito di segnare i confini delle province (Leinster, Munster, Connaught, Ulster e Meath): tre erano frassini. Per i guerrieri celti il frassino era il pilastro al centro dell'Irlanda.[15]

Viene citato anche nell'Iliade come l'essenza dell'asta di Achille, costruita appunto col Frassino del monte Pelio.

Negli Stati Uniti il legno di frassino è molto diffuso e per le sue proprietà elastiche è il legno con cui si producono le mazze da baseball.

In araldica il frassino è simbolo di padronanza assoluta per la sua capacità, si dice, di elevarsi potente sino a sacrificare tutti gli alberi che gli stanno dattorno, con la sola eccezione dell'olmo.

  1. ^ a b (EN) Fraxinus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 aprile 2025.
  2. ^ a b Olmstead 2012.
  3. ^ a b c d e Kadereit 2004, pag. 302.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 23 luglio 2016.
  5. ^ David Gledhill 2008, pag. 170.
  6. ^ a b c d e Motta 1960, Vol. 2 - pag. 247.
  7. ^ a b c Wallander et al. 2001.
  8. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 322.
  9. ^ a b Judd 2007, pag. 490.
  10. ^ a b Lamiaceae (Labiatae), su dipbot.unict.it. URL consultato il 9 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^ (EN) eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 9 settembre 2022 (archiviato l'8 aprile 2022).
  12. ^ (EN) Oleaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'08/04/2025.
  13. ^ a b (EN) EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 9 settembre 2022 (archiviato il 31 marzo 2022).
  14. ^ Fintan mac Bochra (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  15. ^ Medioevo, agosto 2014, pag. 61, Il frassino presso i Celti.
  • Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
  • Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012.
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 302.
  • David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 2, 1960, p. 247.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 2, Bologna, Edagricole, 1982, p. 322, ISBN 88-506-2449-2.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 97, ISBN 88-7621-458-5.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume 2, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 180.
  • Eva Wallander & Victor A. Albert, Phylogeny and classification of Oleaceae based on RPS16 and TRNL-F sequence data, in American Journal of Botany, vol. 87, n. 12, 2001, pp. 1827-1841.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 11275 · LCCN (ENsh85008581 · GND (DE4615420-6 · BNF (FRcb12012125r (data) · J9U (ENHE987007295507405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
酸是什么意思 郁金香的花语是什么 孩子呕吐吃什么药 甲亢吃什么 空气炸锅什么牌子好
美国为什么打朝鲜 潮喷是什么意思 心悸是什么病 依依不舍的依依是什么意思 牙补好了还会痛什么原因
脊髓空洞症是什么病 什么事的英文 什么叫自负 朱元璋长什么样 dmd是什么病
打胎药叫什么名字 胖大海配什么喝治咽炎 山代表什么生肖 气管疼什么原因引起的 六安瓜片属于什么茶
耳朵痒是什么原因引起的hcv9jop0ns2r.cn cafe是什么意思hcv7jop6ns4r.cn 向心性肥胖是什么意思aiwuzhiyu.com myp是什么意思kuyehao.com 肺炎吃什么药hcv9jop3ns7r.cn
乳腺纤维瘤是什么原因引起的hcv9jop5ns0r.cn 进产房吃什么补充体力hcv8jop2ns4r.cn 燕窝有什么营养价值hcv9jop1ns8r.cn 5月30号是什么星座hcv9jop0ns1r.cn 山东吃什么主食520myf.com
缺血灶是什么病hcv8jop0ns9r.cn 六月二十一是什么日子hcv8jop2ns7r.cn 榴莲苦是什么原因adwl56.com 小孩子头发黄是什么原因liaochangning.com 脾胃不好喝什么茶imcecn.com
肝内点状钙化灶什么意思hcv8jop9ns9r.cn 什么哲理hcv8jop9ns4r.cn 后脖子黑是什么原因hcv8jop9ns0r.cn 从容的反义词是什么hcv7jop7ns0r.cn 过氧化氢阳性什么意思hcv7jop6ns2r.cn
百度