麒字五行属什么| 胸口闷痛挂什么科| 两色富足间是什么生肖| 齁是什么意思| 六味地黄丸什么时候吃最好| 午时是什么时候| 赤诚相见是什么意思| 子婴是秦始皇什么人| 口是什么意思| exo的e为什么不发音| 茉莉毛尖属于什么茶| 大麦茶有什么功效| 常熟有什么好玩的地方| 娇嫩的意思是什么| hpv16阳性有什么症状| 子宫下垂有什么症状| 疱疹用什么药| 经常胃胀气是什么原因引起的| 宝五行属性是什么| 醪糟是什么东西| 什么叫钙化灶| 红花代表什么生肖| 牙齿出血是什么病表现出来的症状| mk是什么牌子| 血管堵塞有什么办法可以疏通| 12月20号是什么星座| 男人精子少是什么原因| 幼儿园学什么| 中医心脉受损什么意思| 三月十六是什么星座| 桑螵蛸是什么| 一九六三年属什么生肖| 堪舆是什么意思| 江字五行属什么| 动脉ct主要检查什么| 为什么会得丹毒| 道家思想的核心是什么| 肝不好挂什么科室| 耳朵外面痒是什么原因| 什么样的操场| 6月28日是什么星座| 蜱虫咬了什么症状| 吃什么能增强免疫力| 电导率低是什么意思| 心脏疼痛挂什么科| 松果体囊肿是什么病| 睡觉流口水吃什么药| 文化大革命什么时候结束| 身份证末尾x代表什么| 嘴唇发白是什么原因引起的| 女人喝什么补气养血| 记吃不记打的下一句是什么| 子宫下垂吃什么药| 得了艾滋病有什么症状| 肠易激综合征是什么原因造成的| 乙肝没有抗体是什么意思| 梦见走亲戚是什么意思| 牛三合生肖是什么| 鼻烟是什么东西| 2月12日什么星座| 低血压不能吃什么食物| 甲亢吃什么药最有效| 狗狗发烧吃什么药| 氯丙嗪是什么药| 内分泌紊乱吃什么药| 肺结节是什么引起的| 调节是什么意思| 1月19日什么星座| 覆盆子是什么东西| 胃息肉是什么原因造成的| 目字旁与什么有关| 疱疹病毒是什么引起的| 心房扑动是什么意思| 吃什么升血压快| 小儿湿疹是什么原因造成的| 吃什么瘦肚子| 引火归元是什么意思| 作陪是什么意思| 五月初六是什么星座| 身份证什么时候开始有的| 眼睛模糊是什么原因| 夏枯草有什么功效| 脾胃虚弱吃什么好| 乌龟不能吃什么| 空调抽湿是什么意思| 紧急避孕药对身体有什么伤害| 荞麦茶有什么功效| 同房有什么好处| 怀孕了吃什么药能打掉| 24节气分别是什么| 惊悉是什么意思| 过江龙是什么意思| 草字头见念什么| 孩子胆子小用什么方法可以改变| 细菌感染用什么药| 创始人是什么意思| 羟氯喹是什么药| 青筋凸起是什么原因| 翊是什么意思| espresso是什么咖啡| 去湿气喝什么| 什么是麦粒肿| 检查肺部最好做什么检查| 康乃馨适合送什么人| 红顶商人是什么意思| 矫正牙齿挂什么科| 男人纹身纹什么运气好| 医学ac是什么意思| 艾司唑仑片是什么药| 吃什么对肠胃好| 91年是什么年| 吃什么补脑最快| 什么茶助眠| 右手小拇指发麻是什么原因| 茉字五行属什么| 海带与什么食物相克| 为什么女生会来月经| 热射病是什么原因引起的| 可人是什么意思| 面是什么做的| 凉瓜是什么瓜| 坐位体前屈是什么意思| 什么是崩漏| bmi指数是什么意思| 脚烧热是什么原因| 世界上最难的字是什么字| 吃什么能增强免疫力和抵抗力| 发配是什么意思| 薄如蝉翼是什么意思| 八月一号什么星座| 羊水偏少对胎儿有什么影响| 高温天气喝什么茶解暑| 点卯是什么意思| 肌酐低是什么意思| gp什么意思| 宫缩是什么意思| 蜱虫是什么虫| 日抛什么意思| 钮钴禄什么意思| 做梦梦到自己拉屎是什么意思| 放射线是什么| 竹子可以做什么| 拉肚子可以吃什么食物| 上传下达是什么意思| 胃疼是什么感觉| 2008属什么| 什么时候会怀孕| 什么的草地| 狗为什么吃屎| 焦作有什么大学| 业报是什么意思| 染指什么意思| 家道中落是什么意思| 农村合作医疗什么时候交| 什么东西含铅| 亚子什么意思| 电疗是什么| 结肠炎是什么原因引起的| 胃绞痛吃什么药| 金银花搭配什么泡水喝好| 刺梨是什么| 尿道口痛什么原因| 2月10日什么星座| 马马虎虎指什么生肖| 13颗珠子的手串什么意思| ipv是什么| 肺部结节灶是什么意思啊| 异位妊娠是什么意思| 恶趣味什么意思| 蟠桃为什么是扁的| 运钞车押运员是什么人| 婴儿第一次理发有什么讲究吗| 芸豆是什么| 心穷是什么意思| 神经是什么意思| 卡地亚手表什么档次| 青云志3什么时候上映| 一什么风筝| 手指甲发紫是什么原因| 吽是什么意思| 什么是熬夜| 右眼睛跳是什么预兆| sport是什么意思| 好吃懒做是什么生肖| 匪气是什么意思| 检查腰部挂什么科| 鸡屁股叫什么| 什么是非| 人流后可以吃什么水果| 哮喘吃什么药管用| 病毒性扁桃体发炎吃什么药| 长期服用丙戊酸钠有什么副作用| 西方属于五行属什么| 做梦掉牙齿是什么意思| 负担是什么意思| 冬天有什么水果| 喝温开水有什么好处| 好麻吉是什么意思| 囊肿是什么原因引起的| 什么是阴阳水| 什么病会引起牙疼| 牙疼吃什么消炎药最好| 蝉什么时候叫| 砥砺什么意思| 结肠憩室是什么意思| 太虚是什么意思| 什么样的智齿不需要拔| 学生早餐吃什么方便又营养| 梦见自己拉粑粑是什么意思| 利是是什么意思| 腿麻是什么原因| 胃疼发烧是什么原因| 肾检查挂什么科| 海带吃了有什么好处| 无为而治是什么意思| 7月20号是什么星座| 00后属什么生肖| 为什么小便是红色的尿| 肉刺用什么药膏能治好| 室早三联律是什么意思| 经期吃什么水果| 马拉色菌是什么| 胎盘成熟度2级是什么意思| pettm和pe有什么区别| 樱桃红是什么颜色| 为什么得甲亢| 阴茎硬不起来吃什么药| 孩子注意力不集中缺什么微量元素| 山药什么季节成熟| chino是什么意思| 什么样的伤口需要缝针| 膝盖痛什么原因| 眉头长痘痘是因为什么原因引起的| 辅酶q10什么价格| 一剪梅是什么意思| 吸烟有什么危害| 氯化钠是什么盐| 男人为什么会出轨| yet是什么意思| 为什么打嗝| 什么东西补精子最快| 狗肉配什么菜好吃| 海拔是什么| 一带一路指的是什么| 善茬是什么意思| 中级会计什么时候报名| 黑裙子配什么鞋子| 男人脚肿是什么原因| 熊猫血是什么血型| 集体户口和个人户口有什么区别| 人中深的女人代表什么| 社恐到底在害怕什么| 长期熬夜会有什么后果| 白羊女喜欢什么样的男生| 什么是概念车| 五十岁是什么之年| 不感冒是什么意思| 看淡一切对什么都没兴趣| 省纪委副书记是什么级别| 面色晄白是什么意思| 甲状腺4a类什么意思| dr胸部正位片是检查什么的| 国家发改委主任什么级别| 长痘吃什么水果好| 百度Vai al contenuto

2017年2月份宝来销量21319台, 同比增长116.68%

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 7月,成千上万的大学毕业生即将奋身投入新角色,在离别的喧闹声中,有这么一群人站在角落一直沉默,这是高校中不断增多的抑郁症患者,他们正经受着常人难以理解的痛苦、孤独与隔离。

L'identità di genere è il senso di appartenenza di una persona a un genere (maschile, femminile, non binario), con cui detta persona si identifica.[1][2]

L'identità di genere viene utilizzata dalla psicologia e dalla sociologia, e si è sviluppata negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni sessanta con lo psicanalista Robert Stoller.[3] L'identità di genere non deriva necessariamente da quella biologica della persona e non riguarda l'orientamento sessuale. L'identità di genere può essere correlata al sesso assegnato alla nascita o può differire da esso.[4] Una persona che presenta un'identità di genere diversa dal sesso alla nascita è definita transgender, mentre se c'è corrispondenza tra identità di genere e sesso alla nascita è definita cisgender. Tutte le società hanno una serie di categorie di genere che possono servire come base per la formazione dell'identità sociale di una persona in relazione agli altri membri della società.[5]

Non si è giunti a una piena comprensione dello sviluppo dell'identità di genere nell'individuo. Sono stati suggeriti diversi fattori, biologici e sociali, che potrebbero avere un ruolo nella sua formazione. I fattori biologici che possono influenzare l'identità di genere includono i livelli ormonali sia in fase prenatale che successivamente, e la loro regolazione da un punto di vista genetico. I fattori sociali che possono influenzare l'identità di genere includono le informazioni relative al genere portate da famiglia, mass media e le altre istituzioni. Non si è definita con precisione l'età entro la quale l'identità di genere sia definitivamente formata e risulta molto variabile anche l'età in cui potrebbero sorgere eventuali disagi legati all'identità di genere.[6][7]

Principali tipi di identità transgender

[modifica | modifica wikitesto]

In caso di non corrispondenza tra identità di genere e sesso alla nascita, si distinguono le seguenti casistiche:[8]

  • Agender: persona che non si attribuisce e/o non percepisce un’identità di genere.
  • Intersex (o Bigender): persona non identificabile (esteticamente) né come uomo né come donna, presentando un’identità di genere che risulta un mix tra i due, oppure neutra.
  • Female to Male (FtM): persona che è in transizione da donna a uomo, modificando il suo aspetto in modo da mostrarsi come qualcuno appartenente al sesso opposto (maschio).
  • Male to Female (MtF): persona che è in transizione da uomo a donna, modificando il suo aspetto in modo da mostrarsi come qualcuno appartenente al sesso opposto (femmina).

"Identità di genere" in relazione a "ruolo" e "sesso"

[modifica | modifica wikitesto]
Disegno di una danza cerimoniale in onore di una persona "due spiriti"

Nella maggioranza della popolazione l'identità, il ruolo di genere e il sesso biologico corrispondono (persone "cisgender"). Ad esempio, una/un donna/uomo cisgender:

  • ha i caratteri sessuali femminili/maschili (sesso)
  • si percepisce in modo emotivo e subconscio come donna o uomo (identità di genere)
  • viene percepita/o dalla società come donna, uomo o altro (ruolo di genere)

L'identità di genere è il modo in cui un individuo percepisce il proprio genere.

Lo stesso argomento in dettaglio: Determinazione del sesso.

Prima del XX secolo, il sesso di una persona era determinato esclusivamente dall'apparenza dei genitali. In seguito, con la scoperta del DNA e dei cromosomi, ci si basò su questi per meglio determinare il sesso: era femmina chi aveva genitali considerati femminili e due cromosomi XX, mentre era maschio chi possedeva genitali considerati maschili insieme ad un cromosoma X e uno Y. Tuttavia alcuni individui hanno combinazioni di cromosomi, ormoni e genitali che non seguono le definizioni tradizionali di "uomo" e "donna", mentre tra un individuo e l'altro i genitali possono variare nelle forme o in alcuni casi presentarsi più di un tipo di genitali o genitali difficili da classificare. Anche gli attributi corporei correlati al sesso di una persona (forma del corpo, peli del viso, timbro della voce ecc.) non sempre corrispondono con quelli attribuiti al loro sesso basato sui genitali.[9]

Ricerche recenti suggeriscono che circa il 2% delle nascite presenta caratteristiche più o meno divergenti da quelle assolutamente maschili o femminili, ma la percentuale di casi che ricevono una chirurgia "correttiva" è stimata intorno a 0,1-0,2%.[10] Nel caso delle persone transgender le espressioni relative al genere differiscono dai canoni tradizionali, in relazione al sesso cromosomico o basato sui genitali.

La non coincidenza tra sesso e identità di genere

[modifica | modifica wikitesto]

Il caso che permette di comprendere più facilmente come sia necessario distinguere fra sesso e identità di genere è quello in cui vengano rimossi i genitali esterni: quando questo avviene, o per un incidente o intenzionalmente, la libido e la capacità di esprimersi nell'attività sessuale cambiano, ma l'identità di genere può restare invariata. Uno di questi casi è quello di David Reimer, riportato nel libro As Nature Made Him di John Colapinto: nel libro viene mostrata la persistenza di un'identità di genere maschile e la tenace aderenza al ruolo di genere maschile, in una persona che ha perso il pene subito poco dopo la nascita, per via di una circoncisione sbagliata, nonostante, per "rimediare" al danno, il soggetto fosse stato riassegnato costruendo chirurgicamente i genitali femminili. Anche in casi di persone intersessuate "corrette" alla nascita si riscontrano situazioni simili.[11] In vari casi, l'identità di genere di una persona può contrastare fortemente con la sua apparenza esteriore maschile o femminile: l'identità di genere va quindi oltre il sesso dell'individuo dedotto dall'esame dei genitali esterni e (in età adulta) dai caratteri sessuali secondari.

Il termine tuttavia può essere usato anche per riferirsi al genere che comunemente viene attribuito all'individuo, in base alle caratteristiche considerate tipiche del suo ruolo di genere (vestiti, stile dei capelli, modo di parlare e di esprimersi, atteggiamenti ecc.).

Il ruolo di genere riguarda dunque un insieme di elementi che suggeriscono esteriormente, quindi agli altri, la categorizzazione sessuale di un individuo. Gli aspetti che vengono associati ad un genere piuttosto che l'altro variano sensibilmente a seconda della società, del periodo storico e del contesto culturale in cui vive una determinata persona: in alcune società la categorizzazione è particolarmente rigida e polarizzata, mentre la determinazione del sesso è basata esclusivamente sugli organi genitali e attributi secondari esteriori, per cui il ruolo di genere riguarda anche quel tipo di attività e modi di esprimersi che vengono ritenuti opportuni e appropriati a seconda degli organi genitali esterni degli individui (di conseguenza, se queste attività e modi di esprimersi non sono ritenuti corrispondenti ai genitali dell'individuo, vengono ritenuti inopportuni e inappropriati e possono verificarsi diversi tipi di reazioni[12]).

Esempi di categorizzazione degli individui

[modifica | modifica wikitesto]

Anche la lingua e la tradizione in molte società prevedono una categorizzazione degli individui o come maschi o come femmine, ma non è così ovunque. Alcuni esempi:

  • Nella cultura del subcontinente indiano, le persone chiamate hijra in genere non vengono considerate né uomini, né donne e hanno un ruolo di genere differente. Nella maggior parte dei casi si tratta di individui biologicamente maschi o intersessuali, ma sono presenti anche individui biologicamente femmina.
  • Società nella storia in cui gli eunuchi avevano dei ruoli prestabiliti.
  • Fra i nativi americani, esistono categorie di genere multiple e alcune persone vengono chiamate "due spiriti".
  • In alcune società polinesiane, le persone chiamate fa'afafine vengono considerate un "terzo sesso" accanto al genere maschile e quello femminile. Sono biologicamente maschi, ma si vestono e si comportano in un modo considerato tipicamente femminile. Secondo Tamasailau Sua'ali'i,[13] almeno a Samoa, sono spesso fisiologicamente incapaci di riprodursi; inoltre queste persone non vengono discriminate e neanche trattate con condiscendenza, infatti vengono ritenute appartenenti ad un genere sessuale naturale.

Problemi psicologici e sociali di discordanza col sesso biologico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Disturbo dell'identità di genere.

Esistono persone nelle quali l'identità di genere e sesso biologico non corrispondono (le persone transgender, transessuali e diversi individui intersessuali): questa discordanza provoca una serie di conflitti interiori e di sofferenze e prende il nome di "disforia di genere" o viene diagnosticata come disturbo dell'identità di genere (DIG) anche se questa non è un disturbo. Oltre a queste difficoltà individuali, le persone transgender possono essere soggette a ulteriori complicazioni e sofferenze (tra cui mobbing, discriminazione, violenza) in quelle società o ambienti sociali in cui non vengono accettate e riconosciute nella loro identità, queste sono vere e proprie forme di violenza che prendono il nome di transfobia.

Cause di discordanza

[modifica | modifica wikitesto]
  • Uno dei motivi di questa discordanza nelle persone intersessuali è che alcuni individui hanno un sesso cromosomico che non si riscontra nei loro organi genitali, per cause ormonali o anomalie cromosomiche, come la sindrome di Turner: queste persone possono apparire esteriormente di un sesso (anche diverso da quello cromosomico), ma identificarsi nell'altro.
  • Le cause nel transgenderismo o transessualismo sono meno chiare: sono state oggetto di diverse speculazioni e teorie,[14] ma allo stato attuale delle ricerche, finora nessuna è stata ampiamente dimostrata.

Riassegnazione chirurgica del sesso

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1953[15] (in Italia dal 1982) è diventata possibile la riassegnazione chirurgica del sesso a seguito di un percorso di transizione, con la prima vaginoplastica per le donne transgender, mentre per gli uomini transgender è disponibile la falloplastica. Una persona che soffre di disforia di genere può dunque cercare queste forme di intervento medico per far coincidere il proprio sesso con la propria identità di genere. L'adeguamento del sesso non si limita, almeno in Italia[16] alla sola operazione chirurgica, ma consiste invece in un lungo percorso di transizione, alla fine del quale, per la legge italiana, l'individuo viene riconosciuto appartenente a tutti gli effetti nel genere in cui si identifica.

Alcune persone con disforia di genere mantengono i genitali nella forma in cui son nati, ma vivono comunque un ruolo di genere che percepiscono come coerente con la propria identità di genere. Altre persone rifiutano le tradizionali identità di genere maschile o femminile.

Formazione e sviluppo nell'individuo

[modifica | modifica wikitesto]
Cucina giocattolo dei primi anni 1960. Secondo alcuni ricercatori, principalmente psicologi dello sviluppo, i giochi coi genitori e i giocattoli dati ai bambini ne contribuirebbero la determinazione dell'identità o del ruolo di genere[17]

La formazione dell'identità di genere è un complicato processo che inizia col concepimento e coi diversi fattori biologici durante la gestazione. Si sviluppa quindi durante le esperienze dei primi anni di vita sotto l'influenza dei fattori socio-culturali in cui nasce l'individuo.

Alcune ricerche indicano che l'identità di genere si consolida nella primissima infanzia e in seguito resta stabile. Queste ricerche si svolgono generalmente chiedendo a persone transessuali quando si erano rese conto, per la prima volta, che il ruolo di genere impostogli dalla società non combaciava con la loro identità di genere[senza fonte]. Questi studi stimano che l'identità di genere si formi all'età di circa 2-3 anni.

Il processo che porta allo sviluppo di un'identità di genere è detto ?socializzazione al genere[18]? e può essere suddiviso in due fasi: modellamento dall'esterno e autosocializzazione.

Critiche agli studi

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni tuttavia contestano queste ricerche statistiche, sostenendo che soffrono di un difetto di campionamento, infatti potrebbero essere fuorvianti, se non viene interrogato anche un gruppo di controllo per verificare a che età le persone non-transessuali diventano consapevoli delle loro identità e ruoli di genere.

Una seconda critica, che viene mossa sulla validità di queste ricerche, viene dal fatto che la terapia di sostituzione ormonale e la riassegnazione chirurgica del sesso sono generalmente controllate dagli psichiatri: una delle cose che viene chiesta, per distinguere fra i "veri" individui transessuali e gli altri, è infatti proprio a quale età si sono identificati per la prima volta nell'"altro" sesso. Le persone transessuali potrebbero perciò sentire di dover dare la risposta "corretta", per avere più speranze di ottenere gli ormoni.

Patrick Califia, autore di Sex Changes and Public Sex, ha indicato che questo gruppo di persone ha una chiara consapevolezza di quali risposte dare alle domande del sondaggio, in modo da essere considerate idonee alla terapia ormonale sostitutiva e/o alla riassegnazione chirurgica[19]

?Nessuno dei ricercatori sembra rendersi conto che loro stessi sono responsabili di creare una situazione, in cui la gente transessuale deve descrivere un insieme fisso di sintomi e recitare una storia, che viene chiaramente elaborata secondo modi prestabiliti, in modo da poter ottenere dal dottore il permesso per quello che invece dovrebbe essere un loro inalienabile diritto?

Questo tipo di critiche riguardano principalmente il metodo di indagine[20] e le "terapie" psicologiche forzate (in contrapposizione ad una consulenza psicologica come accompagnamento al percorso di transizione), ma è ritenuta comunque una garanzia una diagnosi che confermi la capacità di intendere e volere dell'individuo, per escludere l'eventuale presenza di patologie psichiatriche fuorvianti (ed esempio schizofrenia), e della reale consapevolezza della persona.

Origine del concetto

[modifica | modifica wikitesto]

Durante gli anni cinquanta e sessanta, gli psicologi iniziarono a studiare lo sviluppo del genere nei bambini, in parte nel tentativo di determinare le origini dell'omosessualità (che all'epoca era ancora vista come un disturbo mentale). Nel 1958, all'UCLA Medical Center, venne avviato il "Gender Identity Research Project" (Progetto di ricerca sull'identità di genere) per lo studio sugli intersessuali e transessuali.

Lo psicoanalista Robert Stoller riportò molti dei risultati della ricerca nel suo libro Sesso e genere (1968).[21] A lui è attribuita anche l'introduzione del termine identità di genere, durante il Congresso internazionale della psicoanalisi del 1963.

Anche lo psico-endocrinologo John Money ebbe un ruolo importante nello sviluppo delle prime teorie sull'identità di genere. Fondò nel 1965 all'interno dell'Università Johns Hopkins la "Clinica per l'Identità di Genere" per pazienti con sintomi transessuali. Il suo lavoro alla clinica sviluppò e rese popolare la teoria interazionista, la quale implica che, dopo una certa età, l'identità di genere è relativamente fluida e soggetta a costanti aggiustamenti. Il suo libro, Uomo, donna, ragazzo, ragazza (1972)[22] divenne un testo universitario, sebbene in seguito la sua teoria si sia rivelata scientificamente errata.[23] Il caso più famoso studiato da Money fu quello di David Reimer.

Sentenza della Corte Costituzionale italiana

[modifica | modifica wikitesto]

La Corte Costituzionale nella sentenza n. 221 del 2015[24] ha affermato che l'ordinamento italiano riconosce "il diritto all'identità di genere quale elemento costitutivo del diritto all'identità personale, rientrante a pieno titolo nell'ambito dei diritti fondamentali della persona" garantiti dall'art. 2 della Costituzione e dall'art. 8 della Convenzione europea dei diritti umani.

Autoidentificazione di genere

[modifica | modifica wikitesto]

L'autoidentificazione di genere (o autodeterminazione di genere o self-id, derivato da gender self-identification o gender self-determination) è il concetto secondo cui il sesso o il genere legale di una persona è determinato dalla sua identità di genere, senza requisiti medici o giudiziari[25][26][27][28].

I sostenitori affermano che non ci sono prove che suggeriscano risultati negativi nei paesi in cui sono state implementate leggi sull’autoidentificazione[26][29]. Gli oppositori del concetto credono che la sicurezza in spazi come le case rifugio per donne, gli spogliatoi e le prigioni e l’equità negli sport competitivi siano compromessi dall’autoidentificazione[30][31][32][33].

A novembre 2024, 21 paesi avevano emanato leggi che consentono l'autoidentificazione di genere senza richiedere l'approvazione giudiziaria o medica: Argentina, Belgio, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Danimarca, Ecuador, Finlandia, Germania, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Nuova Zelanda, Norvegia, Pakistan, Portogallo, Spagna, Svizzera e Uruguay[34][35][36].

  1. ^ Cos'è l'identità di genere, spiegato bene, su Il Post, 5 luglio 2017. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  2. ^ Sexual Orientation and Gender Expression in Social Work Practice, edited by Deana F. Morrow and Lori Messinger (2006, ISBN 0231501862), page 8: "Gender identity refers to an individual's personal sense of identity as masculine or feminine, or some combination thereof."
  3. ^ Robert J. Stoller, The Hermaphroditic Identity of Hermaphrodites, in The Journal of Nervous and Mental Disease, vol. 139, n. 5, November 1964, pp. 453-457, DOI:10.1097/00005053-196411000-00005, PMID 14227492.
  4. ^ Human Rights Campaign, Sexual Orientation and Gender Identity Definitions - Human Rights Campaign, su hrc.org.
  5. ^ V. M. Moghadam, Patriarchy and the politics of gender in modernising societies, in International Sociology, 1992: "All societies have gender systems."
  6. ^ ? PSYCHOMEDIA - U Menichini, E Rasore, G.Infante, F Moscato, M Giusti - IL PROBLEMA DELL'IDENTITà DI GENERE: UNA CASISTICA CLINICA - THE PROBLEM OF GENDER IDENTITY DISORDERS: A CLINICAL REVIEW, su www.psychomedia.it. URL consultato il 28 marzo 2023.
  7. ^ Disturbi dell'identità di genere Archiviato il 5 maggio 2007 in Internet Archive., Manuale Merck
  8. ^ Copia archiviata, su deconforming.com. URL consultato il 19 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2020).
  9. ^ La determinazione genotipica del sesso nella specie umana Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. (2006) di Orietta Radi, genetista dell'Istituto di Genetica medica all'Università di Pavia
  10. ^ Melanie Blackless, Anthony Charuvastra, Amanda Derryck, Anne Fausto-Sterling, Karl Lauzanne, and Ellen Lee, <151::AID-AJHB1>3.0.CO;2-F How sexually dimorphic are we? Review and synthesis, in American Journal of Human Biology, vol. 12, n. 2, febbraio 2000, pp. 151-166, DOI:10.1002/(SICI)1520-6300(200003/04)12:2<151::AID-AJHB1>3.0.CO;2-F, PMID 11534012. URL consultato il 15 luglio 2007.
  11. ^ Franca Porciani, Se il sesso è a metà strada, in Corriere della Sera, 19 marzo 2007.
  12. ^ Giorno della memoria transgender, su gay.tv. URL consultato il 10 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  13. ^ Tamasailau Sua'ali'i, Samoans and Gender: Some Reflections on Male, Female and Fa'afafine Gender Identities, in Tangata O Te Moana Nui: The Evolving Identities of Pacific Peoples in Aotearoa/New Zealand. Palmerston North (Nuova Zelanda), Dunmore Press, 2001. ISBN 0-86469-369-9
  14. ^ Peggy Cohen-Kettenis - DISTURBI DELL'IDENTITA' DI GENERE. Eziologia, Prevalenza e Management Clinico, su www.crisalide-azionetrans.it. URL consultato il 28 marzo 2023.
  15. ^ Breve storia del transessualismo, su gay.tv. URL consultato il 7 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  16. ^ Standard sui percorsi di adeguamento nel disturbo dell′identità di genere (DIG) Archiviato il 20 aprile 2016 in Internet Archive.
  17. ^ Identità di genere: differenze in età evolutiva e relazione con il gioco (2006) della dott.ssa Antonella Appetecchi.
  18. ^ ?il Mondo con i Tuoi Occhi?, A. De Simone, A. M. Sepe - I grandi saggi di Psicologia.
  19. ^ In italiano, sulle autonarrazioni transessuali e/o transgender in un contesto clinico vedere Elisa A.G. Arfini, "Scrivere il sesso. retoriche e narrative della transessualità.", Meltemi editore, Roma 2007, pg 144, ISBN 978-88-8353-553-6
  20. ^ Alcuni dei test usati per la diagnosi di "disforia di genere" sono: il "Cogiati", il S.A.G.E. (The Sex And Gender Explorer Test) e il "Bem Sex Role Inventory"
  21. ^ Titolo originale: Sex and Gender: On the Development of Masculinity and Femininity. Nell'edizione italiana ha mantenuto lo stesso titolo.
  22. ^ Titolo originale: Man and Woman, Boy and Girl (1972). La versione italiana è intitolata Uomo, donna, ragazzo, ragazza, a cura di Romano Forleo. Milano, Feltrinelli, 1976.
  23. ^ Donna Haraway, Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli, Milano, 1995 (edizione originale: Free Association Books, 1991 ISBN 0-415-90386-6)
  24. ^ Corte costituzionale - Decisioni, su www.cortecostituzionale.it. URL consultato il 17 giugno 2025.
  25. ^ (EN) Lal Zimman, Trans self-identification and the language of neoliberal selfhood: Agency, power, and the limits of monologic discourse, in International Journal of the Sociology of Language, vol. 2019, n. 256, 1o marzo 2019, pp. 147–175, DOI:10.1515/ijsl-2018-2016. URL consultato il 17 giugno 2025.
  26. ^ a b Continental Europe enters the gender wars, in The Economist. URL consultato il 17 giugno 2025.
  27. ^ (EN) Explained: Countries that allow gender self-identification, and the law in India, su The Indian Express, 1o luglio 2021. URL consultato il 17 giugno 2025.
  28. ^ (EN) Matthew Weaver, Gender recognition certificate fee cut from £140 to £5, in The Guardian, 3 maggio 2021. URL consultato il 17 giugno 2025.
  29. ^ (EN) Simon Murphy e Libby Brooks, UK government drops gender self-identification plan for trans people, in The Guardian, 22 settembre 2020. URL consultato il 17 giugno 2025.
  30. ^ (EN) Helen Lewis, The Party Whose Success Is a Problem, su The Atlantic, 5 maggio 2021. URL consultato il 17 giugno 2025.
  31. ^ (EN) John Boothman, Scottish government to legalise gender self-identification, su www.thetimes.com, 21 agosto 2021. URL consultato il 17 giugno 2025.
  32. ^ Daisy Goodwin, The Transgender Issue and Trans — the gender agenda, in Financial Times, 10 settembre 2021. URL consultato il 17 giugno 2025.
  33. ^ Reports on Gender: The Law of Inclusion & Practices of Exclusion (PDF), su ohchr.org.
  34. ^ (EN) Belén Carre?o, Nathan Allen e Belén Carre?o, Spain moves step closer to gender self-identification, in Reuters, 29 giugno 2021. URL consultato il 17 giugno 2025.
  35. ^ Trans Legal Mapping Report 2019: Recognition before the law (PDF), su ilga.org.
  36. ^ THEMATIC REPORT ON LEGAL GENDER RECOGNITION IN EUROPE, su rm.coe.int.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5167 · LCCN (ENsh91003756 · GND (DE4181116-1 · BNE (ESXX546631 (data) · BNF (FRcb123864365 (data) · J9U (ENHE987007532105205171
组织部副部长是什么级别 乳糖不耐受喝什么牛奶 梦见上班迟到什么意思 心脏跳得快是什么原因 为什么心率过快
单核细胞百分比偏高什么原因 脱节是什么意思 立是什么意思 7月初二是什么星座 什么是理疗
肠梗阻是什么症状 老子是什么朝代的人 电疗有什么作用和功效 青蛙像什么 左侧上颌窦炎是什么病
蓝色药片是什么药 吃brunch是什么意思啊 晚饭吃什么英语怎么说 面首是什么意思 雀斑是什么原因引起的
什么是桥本氏甲状腺炎hcv8jop2ns6r.cn 订盟是什么意思qingzhougame.com 三氯蔗糖是什么东西hcv8jop0ns8r.cn 丿是什么字hcv8jop9ns1r.cn 女性肾功能不好有什么症状hcv8jop0ns1r.cn
记忆力减退是什么原因造成的hcv9jop1ns0r.cn 怀疑心衰做什么检查hcv8jop3ns3r.cn 左胸下方是什么部位hcv8jop1ns4r.cn 寿命是什么意思hcv7jop5ns6r.cn 四月天是什么意思hcv9jop6ns6r.cn
胆在什么位置图片hcv8jop8ns9r.cn 手脚麻木吃什么药最管用yanzhenzixun.com 18岁属什么hcv9jop1ns8r.cn 制片人是做什么的hcv9jop1ns1r.cn 连襟什么意思hcv7jop6ns2r.cn
什么叫猥亵hcv9jop1ns5r.cn 楠字取名有什么寓意hcv8jop6ns5r.cn 巴扎是什么意思hcv7jop6ns6r.cn 经期吃芒果有什么影响helloaicloud.com 胸前有痣代表什么意思zsyouku.com
百度