盛夏是什么时候| 低筋面粉能做什么| 吃饭恶心是什么原因| 途字五行属什么| haglofs是什么牌子| 手足口病是什么原因引起的| 梦见好多狗是什么预兆| 扁豆长什么样子图片| 这个故事告诉我们什么道理| 烟草属于什么行业| 鲁迅为什么弃医从文| 啤酒有什么牌子| 印度人是什么人种| 23度穿什么衣服合适| 脚后筋疼是什么原因引起的| 肚子突然变大是什么原因| 34属什么| 为什么要做羊水穿刺检查| 总胆红素偏高是什么原因| 什么颜色加什么颜色等于棕色| 痛风是什么感觉| 儿童内分泌科检查什么| 璀璨人生是什么意思| sand是什么颜色| 自燃是什么意思| ivd是什么意思| 正剧是什么意思| 一个月一个元念什么| 与自己和解什么意思| 咳嗽背部疼是什么原因| kerry英文名什么意思| 介入治疗是什么意思| 小便无力是什么原因男| 2.7是什么星座| 子宫是什么| 肌酐什么意思| 痛风吃什么药好得快| 尿酸高适合吃什么菜| 过敏性鼻炎吃什么| 胎盘血窦是什么意思| 什么长而什么| 吃五谷杂粮有什么好处| 沈字五行属什么| 老年人头晕挂什么科| 出汗多吃什么好| 风湿什么药好| 11月2号什么星座| 眼底筛查是检查什么| 嘴巴下面长痘痘是什么原因引起的| 三栖明星是什么意思| 叶酸片是治什么的| 湿疹长什么样子图片| 鱼吃什么| 这次台风叫什么| 肛门潮湿是什么情况| dle是什么意思| 灸石门为什么会不孕| 泪河高度说明什么| 照身份证穿什么颜色的衣服| 86岁属什么生肖| 7是什么意思| 塑料五行属什么| 头发厚适合剪什么发型| 眼袋是什么| 用什么洗头白发能变黑| 七情六欲是什么意思| 内科主要看什么病| 竖心旁有什么字| 仓鼠喜欢吃什么| 六月一日什么星座| 益生菌适合什么人群吃| 社保缴纳基数是什么意思| 胸膜炎吃什么药| 土豆不能和什么食物一起吃| 相生什么意思| 蟑螂长什么样子| 飞的最高的鸟是什么鸟| 血小板低是什么症状| da医学上是什么意思| 真菌感染皮肤病用什么药最好| 力什么神什么| 血栓是什么症状| 黑指甲是什么症状图片| 吃腰果有什么好处| 什么人容易得梦游症| 微针是什么美容项目| hbsab阳性是什么意思| 2月11日什么星座| 牛油果不能和什么一起吃| 冯字五行属什么| 早餐吃什么比较好| 孩子发烧吃什么饭菜好| 为什么一生气就胃疼| 什么是血尿| 灰指甲什么症状| 耳鸣吃什么药最好| 壬午五行属什么| 葡萄糖高是什么原因| 老咳嗽是什么原因| 神经性皮炎是什么| 禁的拼音是什么| 角膜炎用什么眼药水| 肾病综合征是什么病| 纯情什么意思| 大便很黄是什么原因| 用激素药有什么副作用| 双侧半卵圆中心缺血灶是什么意思| 灵魂摆渡人是什么意思| 暇步士是什么档次品牌| 家里狗死了预示着什么| 水清则无鱼什么意思| 阴虚火旺吃什么水果| 遗憾是什么| 口腔溃疡白色的是什么| 果实属于什么器官| 画什么才好看| 扑朔迷离是什么意思| 脚后跟疼挂什么科| 前期怀孕有什么症状| 副作用是什么意思| 小脑萎缩有什么症状| 鱼不能和什么一起吃| 郑和下西洋是什么朝代| merry是什么意思| 梦见发洪水是什么征兆| 急性胃炎吃什么药| 拔腋毛有什么危害| 一什么手套| 智齿是什么原因引起的| 朋友圈为什么发不出去| 什么平稳| 世事无常是什么意思| lafuma是什么牌子| 音召念什么| 无春年是什么意思| 项羽为什么会失败| 手麻抽筋是什么原因引起的| 全青皮是什么皮| 皮鞋配什么裤子好看| 法学是干什么的| 帽缨是什么意思| 三月八号是什么星座| 又是什么意思| 宝宝拉肚子吃什么药好得快| 速度等于什么| 梦见怀孕流产是什么意思| surprise是什么意思| 出汗对身体有什么好处| 胸闷什么原因| gc是什么激素| 有鳞状细胞是什么意思| 辄的意思是什么| bang什么意思| 贫血喝什么口服液最好| siemens是什么品牌| 什么降血糖| 什么情况挂全科门诊| 4.22什么星座| 其多列是什么意思| leu是什么意思| 异次元是什么意思| 8朵玫瑰花代表什么意思| 乌龙是什么意思| 大张伟原名叫什么| 电脑一体机什么牌子好| 小拇指旁边的手指叫什么| 有什么好用的vpn| 牛排骨炖什么好吃| 为什么手指会发麻| 脑垂体在什么位置图片| 什么食物含硒多| 醛固酮高有什么危害| o3是什么| 芈月和嬴政什么关系| 祖字五行属什么| 祁是什么意思| 氨基酸有什么作用| 老虎头上为什么有王字| 老年斑用什么药膏可以去掉| 扛把子是什么意思| 茉莉花茶属于什么茶类| got什么意思| 咽干是什么原因| 什么人容易怀葡萄胎| 肝多发小囊肿什么意思| 月经推迟不来吃什么药| 羊球是什么| 水鱼是什么| 梦到自己牙齿掉了是什么意思| 阴道感染有什么症状| 骨蒸是什么意思| 为什么没有西京| 最好的补钙方法是什么| 性早熟是什么意思| 灰菜有什么功效与作用| 谷雨是什么季节| 什么人不能念阿弥陀佛| 女人喝黄芪有什么好处| 排卵期为什么会出血| 春宵一刻值千金是什么意思| 饣与什么有关| 606是什么意思| 小孩感冒吃什么饭菜比较好| 走马观花是什么意思| 屁眼疼是什么原因| 缺陷是什么意思| 莲花代表什么生肖| 自荐是什么意思| 煮方便面什么时候放鸡蛋| 张属于五行属什么| 酱油什么时候发明的| t恤搭配什么裤子好看| sla是什么意思| 县武装部长是什么级别| 女性阳性是什么病| 九月三号是什么星座| 白里透红的透是什么意思| 什么是2B铅笔| 法王是什么意思| 睡醒后口干口苦是什么原因| 五脏六腑是指什么| 办理港澳通行证需要什么证件| 梅毒挂什么科| 桃花什么季节开| 白萝卜煮水喝有什么功效| 睾丸瘙痒是什么原因| 红豆吃多了有什么坏处| 大姐大是什么意思| 经期便秘是什么原因| 我国最早的中医学专著是什么| 尿急尿频尿不尽吃什么药| 左眼上眼皮跳是什么预兆| 喜欢一个人会有什么表现| 膏肓是什么意思| 珍珠粉加蜂蜜做面膜有什么作用| 肝实质回声不均匀是什么意思| 哺乳期什么东西不能吃| 4t什么意思| 气虚吃什么补最快| 三净肉指什么| 孩子腿疼是什么原因| 开什么店好赚钱| 好女人的标准是什么| 肩周炎吃什么药好得快| 白眼球有红血丝是什么原因| 224是什么星座| cps什么意思| add什么意思| 化验血能查出什么项目| 脚气是什么菌引起的| 一月十九号是什么星座| 吃什么可以健脾养胃| 梦见老公回来了是什么征兆| 脚突然抽筋是什么原因| 王加几念什么| 制动是什么| negative什么意思| tr是什么意思| 刮宫和流产有什么区别| 孕妇吃海参对胎儿有什么好处| 一把把什么| 你喜欢我什么我改| 震仰盂什么意思| 朝野是什么意思| 百度Vai al contenuto

退休人员养老金今年继续上调 1.14亿人将受益

Coordinate: 38°42′N 9°11′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lisbona (disambigua).
Lisbona
comune
(PT) Lisboa
Lisbona – Veduta
Lisbona – Veduta
Dall'alto in basso, da sinistra verso destra: vista della città dal castello di San Giorgio con Pra?a Martim Moniz al centro (visibili l'Elevador de Santa Justa con il Convento do Carmo, il Ponte 25 aprile e infine a destra, l'Hospital de S?o José. Sulla sponda opposta del Tago, ad Almada, il Santuário Nacional de Cristo Rei); Arco da Rua Augusta visto da Pra?a do Comércio; Parco Edoardo VII in direzione di Pra?a Marquês de Pombal; Torre di Belém; Cattedrale di Lisbona; area rivierasca di Parque das Na??es con il ponte Vasco da Gama.
Localizzazione
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
RegioneLisbona
DistrettoLisbona
Amministrazione
SindacoCarlos Moedas (PSD) dal 18-10-2021
Territorio
Coordinate38°42′N 9°11′W
Altitudinem s.l.m.
Superficie100,05 km2
Abitanti545 923[1] (2021)
Densità5 456,5 ab./km2
Comuni confinantiAmadora, Loures, Odivelas, Oeiras
Altre informazioni
Lingueportoghese
Cod. postale1000–1900
Prefisso(+351) 21
Fuso orarioUTC+0
Nome abitantilisbonesi
PatronoAntonio di Padova e Vincenzo di Saragozza
Giorno festivo13 giugno
SubregioneGrande Lisbona
Cartografia
Lisbona – Localizzazione
Lisbona – Localizzazione
Sito istituzionale
百度 习近平总书记的讲话,从世界观、价值观、方法论层面,深刻揭示了“为了谁、依靠谁、我是谁”这一为民执政的重大理论和现实主题,全面阐释了为什么要始终坚持人民立场、怎样坚持人民主体地位的内在逻辑。

Lisbona (in portoghese Lisboa, [????bo?]) è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale della penisola iberica, presso l'estuario del fiume Tago, è amministrativamente la capitale e geograficamente la zona più occidentale dell'Europa continentale.

Lisbona è considerata una città globale in virtù della sua discreta importanza in settori come finanza, commercio, editoria, arte, commercio internazionale, istruzione e turismo. è un importante centro economico, con un settore finanziario in crescita e uno tra i più importanti porti affacciati sull'Atlantico. L'aeroporto di Lisbona serve circa 20 milioni di passeggeri all'anno e importanti strade e autostrade collegano la capitale alle altre città portoghesi. La città è la sesta più visitata dell'Europa meridionale dopo Roma, Barcellona, Madrid, Atene e Milano, con 1 740 000 turisti nel 2009. La regione di Lisbona ha un PIL pro-capite considerevolmente più alto della media nazionale, al decimo posto nella UE con 110 miliardi di euro e 39375  pro capite, dato del 40% più alto rispetto alla media dell'unione. La maggior parte dei quartier generali delle multinazionali portoghesi è localizzata in città, che è anche il maggior centro politico del Paese, essendo sede del Governo e della presidenza della Repubblica.

Nel 2020 la città ha ricevuto il Premio Capitale verde europea.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La città sorge alla foce del fiume Tago (Tejo in portoghese) le cui sponde sono collegate da due grandi ponti: il ponte 25 Aprile, inaugurato nel 1966, e il ponte Vasco da Gama, lungo 17,2 km e inaugurato il 29 marzo 1998 in occasione di Expo '98.

Secondo la tradizione la città sorge, analogamente a Roma, su 7 colli: S?o Jorge, S?o Vicente, Sant'Ana, Santo André, das Chagas, Santa Catarina, S?o Roque. Tale parallelismo è in realtà un'invenzione letteraria del cronista Nicolau de Oliveira (ca. 1566-1634) contenuta nel suo Livro das Grandezas de Lisboa e ripresa da autori successivi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Clima di Lisbona.

La città e i dintorni di Lisbona godono di un clima Atlantico, con inverni miti ed estati moderatamente calde, ma ben ventilate.

Le precipitazioni sono abbondanti tra l'autunno e l'inverno, mentre in estate sono frequenti i periodi di siccità, a causa dell'espansione verso est dell'anticiclone delle Azzorre e di quello verso nord dell'anticiclone subtropicale africano. L'umidità relativa può essere piuttosto elevata. Il clima è monitorato tramite la Stazione meteorologica di Lisbona Centro. Le ultime maggiori nevicate storiche sono state registrate un paio di volte durante la metà del Novecento negli anni 1944, 1954 e 1956. Nel 2006 è stata registrata una breve fioccata dopo 50 anni.

Lisbona – (1981-2010)[2] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 14,816,218,819,822,125,727,928,326,522,518,215,315,420,227,322,421,3
T. min. media (°C) 8,39,111,011,913,916,618,218,617,615,111,89,48,912,317,814,813,5
Precipitazioni (mm) 99,984,953,268,153,615,94,26,232,9100,8127,6126,7311,5174,926,3261,3774,0
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Portogallo.

Etimologia del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo Lisbona avebbe, secondo José Pedro Machado (come riportato nella voce corrispondente del Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa) origine sicuramente pre-romana. Vi sono al riguardo due ipotesi principali. Una indica un'origine fenicia del toponimo, riconducendolo all'espressione Alis-Ubbo, lett.: "insenatura amena" (vedere ad esempio Barbara Fraticelli, La imagen de la ciudad de Lisboa, entre lo real y lo imaginario, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, 2001, pp. 17 e 53). Tuttavia l'etimologia più plausibile sembrerebbe essere non fenicia: l'elemento -ipo o -ippo, presente nel nome Olisipo, è riscontrato con grande frequenza in toponimi dell'antichità della penisola iberica sud-occidentale (ad es. Collippo, attuale Leiria; Calippo, l'odierno fiume Sado e possibile antico nome di Alcácer do Sal) ed è associato alla cosiddetta civiltà di Tartesso. Questa tesi, sostenuta da Francisco Villar Liébana e José Pedro Machado, indicherebbe quindi un'origine pre-celtica se non anche pre-indoeuropea del nome, non collegata alle lingue semitiche come il fenicio.

Dal Neolitico all'Impero Romano

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il Neolitico la regione è stata abitata da popolazioni di origine iberica che a quel tempo occupavano anche altre regioni dell'Europa atlantica. Come prova di questa occupazione rimangono dolmen e menhir, che si possono vedere nelle campagne intorno alla città.

Reperti archeologici suggeriscono che la città sia stata sotto l'influenza dei fenici fin dal 1200 a.C.; alcuni storici ipotizzano che un centro di commercio fenicio occupasse il centro dell'attuale città, sul versante meridionale della collina del Castello. Il porto naturale formato dalla foce del fiume Tago rendeva la città un luogo ideale per rifornire di prodotti alimentari le navi fenice in viaggio verso le Isole Scilly e la Cornovaglia. Oltre che come punto di sosta, un approdo alla foce del fiume più importante della penisola iberica era interessante anche per gli scambi commerciali con l'entroterra, permettendo l'accesso a prodotti come materiali preziosi, sale e i famosi cavalli lusitani.

In passato si credeva che Lisbona fosse stata fondata dai Fenici e questo sembrerebbe accreditato dai recenti ritrovamenti di reperti fenici risalenti all'VIII secolo a.C. sotto la medievale Sé de Lisboa, la cattedrale della città moderna. La maggior parte degli storici moderni, tuttavia, ritiene che Lisbona fosse un antico insediamento di popolazioni autoctone (ciò che i romani chiamavano un oppidum) che ha mantenuto prolungate relazioni commerciali e culturali con i fenici. Un possibile esempio di questa acculturazione è stato individuato nella cosiddetta lapide funeraria di Wadbar, datata al VII secolo a.C.. Il manufatto, scoperto nel Palácio dos Condes de Coculim nel 2014, riporta un'iscrizione in alfabeto fenicio, pur menzionando i nomi di due individui, Wadbar e suo padre Ibadar, che suggeriscono un'origine locale.

I greci conoscevano Lisbona con il nome di "Olisipo", che, secondo il mito, fu fondata da Ulisse durante il suo viaggio di ritorno da Troia ad Itaca.

Dall'Impero Romano alla dominazione araba

[modifica | modifica wikitesto]

Durante le guerre puniche, una volta sconfitto Annibale, i romani decisero di privare Cartagine di uno dei suoi territori più importanti: l'Hispania, il nome latino della penisola iberica. Olisipo (anche "Olissipo" od "Olisippo"[3]) si schierò subito con i romani e inviò soldati a combattere a fianco dei legionari contro le tribù celtiche del nord-ovest. Come compenso Olisipo fu integrata nella Repubblica romana nel 205 a.C. in qualità di comune romano col nome di Felicitas Julia[3]; furono garantite completa autonomia su un territorio fino a 50 km attorno alla città, esenzione dalle tasse e cittadinanza romana per tutti gli uomini liberi che vi abitavano.

Durante il periodo di Augusto furono erette delle mura difensive, un grande teatro (sul lato sud della collina del castello di San Giorgio, riscoperto nel 1798), delle terme (sotto l'attuale Rua da Prata), numerosi templi, una necropoli (sotto l'attuale Pra?a da Figueira), un grande foro e numerose abitazioni nella zona tra il castello di San Giorgio e la Baixa.

La città fu da sempre economicamente forte grazie al commercio del sale, del vino, dei cavalli e del garum, una salsa di pesce molto apprezzata al tempo. Fu tuttavia con la sconfitta della pirateria e le innovazioni tecnologiche che la città assunse grande importanza come punto strategico per il commercio con la Cornovaglia, la zona del Reno e con l'interno della penisola iberica.

La città era anche un punto di collegamento tra due importanti città del tempo: Bracara Augusta (oggi Braga) ed Emerita Augusta, capitale della Lusitania romana (oggi Mérida in Spagna).

Olisipo, come la maggior parte delle grandi città occidentali dell'Impero romano, fu un centro per la diffusione del Cristianesimo. Il suo primo vescovo attestato fu Potamio (circa 356). Secondo la tradizione Lisbona fu il luogo del martirio dei cosiddetti Santi martiri di Lisbona, i fratelli Maxima, Verissimus e Julia, le cui vicende vengono riportate da Usuardo nel suo martirologio.

Sul finire della dominazione romana, Olisipo subì numerose invasioni da parte di Alani e Vandali, che dominarono la regione tra il 409 d.C. ed il 429 d.C.. Tra il 409 d.C. e il 585 d.C. la regione di Olisipo fu dominata per lunghi periodi dai Suebi, che avevano fondato un regno in Gallaecia (regione comprendente l'attuale Galizia e il nord del Portogallo), con capitale Bracara Augusta (oggi Braga).

Nel 585 d.C. Olisipo fu aggregata al regno visigoto di Toledo, che arrivò così a comprendere l'intera penisola iberica. In quel periodo la città era nota con il nome di Ulishbona.

Il periodo arabo

[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 agosto 711 la città fu conquistata dagli Omayyadi,[3] guidati da Abd al-Aziz ibn Musa. Sotto la dominazione islamica la città fu nota con il nome di al-?I?būnah (in arabo ??????????). La città, divenuta un importante centro commerciale ed amministrativo, si arricchì di varie strutture, di natura militare e civile: venne realizzata una nuova cinta muraria (cerca moura) e un castello sul sito dell'attuale castello di San Giorgio. La città fiorì e conobbe un'ampia espansione. Durante la dominazione musulmana si sviluppò il quartiere dell'Alfama, il più antico di Lisbona e tra i pochi ad aver conservato la sua fisionomia medievale avendo subito solo danni di lieve entità in seguito al terremoto del 1755. La popolazione divenne sotto la dominazione araba estremamente eterogenea: oltre ai musulmani, in città vivevano cristiani di rito mozarabico ed ebrei, ai quali fu concesso lo status di Dhimmi. L'influenza araba è ancora visibile in alcuni toponimi di Lisbona.

La prosperità di Lisbona la rese un obiettivo appetibile per invasori esterni: nel 798 la città venne catturata e saccheggiata da Alfonso II delle Asturie, mentre nell'844 la città venne conquistata ed occupata per diversi giorni dai vichinghi nell'ambito delle operazioni militari che sarebbero culminate nell'attacco vichingo di Siviglia.

Politicamente Lisbona fu nel corso del IX secolo sottoposta al califfato di Cordova. Nel primo decennio dopo l'anno mille, Lisbona, in seguito alla frammentazione del califfato, passò sotto il controllo della prima taifa di Badajoz, creata dal saqaliba Sabur al-Saqlabi. In seguito la città divenne il centro di una taifa indipendente governata dai successori di Sabur, i figli Abd al-Aziz ibn Sabur e Abd al-Malik ibn Sabur. La taifa di Lisbona sopravvisse fino al 1034, quando venne nuovamente conquistata dalla taifa di Badajoz, retta dalla nuova dinastia degli Aftasidi. Nel 1093 la città venne brevemente occupata dal regno di León, passando in seguito sotto il controllo degli Almoravidi, che la tennero per circa un cinquantennio. Infine passò a far parte della autoproclamata seconda taifa di Badajoz, sorta in seguito alla crisi della dinastia almoravide.

Diversi geografi e viaggiatori arabi hanno lasciato descrizioni di Lisbona nell'ultimo secolo di dominazione musulmana, lodandone la prosperità e la bellezza. Tra questi troviamo Muhammad al-Idrisi e Yaqut.

Lisbona attraverso la riconquista cristiana, l'età delle scoperte e l'unione iberica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Portogallo nell'era delle grandi scoperte.
La cattedrale di Lisbona

Il 25 ottobre 1147 Alfonso I di Portogallo, al comando di un esercito comprendente forze portoghesi e crociati[3], dopo un lungo assedio[3] che durava dal 1o luglio, entrò a Lisbona, in seguito alla resa della città da parte delle forze musulmane, negoziata il 21 ottobre. In seguito alla conquista della città si ebbe un esodo della popolazione musulmana e si verificarono saccheggi contro la popolazione locale, pur senza gravi spargimenti di sangue. Gli eventi dell'assedio e immediatamente successivi ad esso vennero descritti nella cronaca redatta da un crociato, nota come De expugnatione Lyxbonensi.

La definitiva conquista cristiana di Lisbona fu senza dubbio uno dei più importanti eventi nella storia della città. Anche dopo la conquista cristiana una significativa popolazione musulmana continuò a risiedere nella città di Lisbona, abitando nel quartiere della Mouraria, posto sulle pendici nord-occidentali della collina dove sorge il castello di San Giorgio. Analogamente, Lisbona continuò ad ospitare una popolazione ebraica, distribuita in vari quartieri (judiarias), ovvero la Judiaria Grande, la Judiaria Nova e la Judiaria da Alfama (le ultime due sorsero nel XIV secolo). Dopo la riconquista venne consacrata la cattedrale di Lisbona e nominato quale primo vescovo della nuova diocesi l'inglese Gilberto di Hastings.

Lisbona ebbe i primi documenti ufficiali di città (foral) nel 1179. Nel 1255 (o 1245[3]) divenne capitale del regno del Portogallo in virtù della sua posizione centrale. Nel 1290 vi venne fondata la prima università del Portogallo, chiamata Estudo Geral (nel XVI secolo tuttavia tale istituzione fu trasferita a Coimbra ed oggi è conosciuta come Università di Coimbra).

Nel 1496 venne decretata l'espulsione o la conversione forzata di tutti i non cristiani presenti nel regno. Questa decisione determinò l'allontanamento o la conversione (spesso solo formale) delle minoranze ebraica e musulmana che fino ad allora erano rimaste componenti distinguibili della popolazione di Lisbona. Tuttavia le tensioni esistenti tra la popolazione e i crist?o-novos, in particolare di origine ebraica, fomentate anche dai predicatori, sfociarono nel massacro di Lisbona, avvenuto tra il 19 e il 22 aprile del 1506, nel corso del quale persero la vita diverse migliaia di persone. L'evento, descritto da vari cronisti quali Garcia de Resende, Salomón ben Verga, Samuel Usque, fu uno dei fattori (assieme all'istituzione dell'Inquisizione portoghese nel 1536) che accelerò l'emigrazione dal regno di molti ebrei portoghesi, verso i Paesi Bassi, l'Italia, l'Impero Ottomano e la colonia del Brasile.

Tra il XV ed il XVII secolo Lisbona fu il punto di partenza di moltissimi viaggi di esplorazione.[3] Tra questi i più significativi furono la spedizione partita nell'agosto del 1487 sotto il comando di Bartolomeo Diaz, che compì la circumnavigazione dell'Africa doppiando il capo di Buona Speranza e raggiungendo la baia di Algoa sull'Oceano Indiano; la successiva scoperta della rotta per l'India da parte di una flotta guidata da Vasco da Gama, partita nel luglio 1497; infine la spedizione partita nel marzo del 1500, sotto il comando di Pedro álvares Cabral, conclusasi con la scoperta del Brasile.

Il XVI secolo segna l'epoca d'oro per Lisbona. La città divenne il centro del commercio europeo con l'Africa, l'India, l'Estremo Oriente e, più tardi, il Brasile. Divenne anche il punto di partenza per esplorare le ricchezze di spezie, di schiavi, lo zucchero, i tessuti e altri prodotti. Questo è stato il momento dell'esuberante stile manuelino, che ha lasciato il suo segno in due dei monumenti più importanti di Lisbona: la Torre di Belém e il Mosteiro dos Jerónimos, entrambi inseriti tra i siti del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.

Nel 1580 il Portogallo perse la sua indipendenza in favore della Spagna in seguito alla guerra di successione portoghese entrando a far parte dell'Unione Iberica. L'indipendenza fu proclamata nel 1640, quando la viceregina del Portogallo Margherita di Savoia venne posta agli arresti da un gruppo di congiurati nel palazzo della Ribeira a Lisbona. Il sovrano Filippo IV di Spagna venne dichiarato decaduto e venne proclamato Giovanni IV del Portogallo della dinastia dei Braganza quale nuovo sovrano. Da questi eventi sarebbe scaturita la guerra di restaurazione portoghese, conclusasi nel 1668 con il riconoscimento dell'indipendenza del Regno del Portogallo.

Il terremoto del 1755

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto di Lisbona del 1755.
Ingrandisci
Veduta di Lisbona di autore sconosciuto, realizzata intorno al 1730. L'opera, intitolata D. Jo?o III e o núncio apostólico da índia o A partida de S?o Francisco Xavier, testimonia l'aspetto della città prima del terremoto del 1755.

All'inizio del XVIII secolo, con una popolazione stimata di circa 250 000 abitanti, Lisbona era una delle città più grandi d'Europa. Nel corso dei secoli precedenti la città aveva già sperimentato alcuni importanti terremoti che avevano causato però danni tutto sommato contenuti.

Alle 9,40 circa della mattina del 1o novembre 1755, quando molte persone erano intente ad assistere alla messa, si verificò una scossa di terremoto di magnitudo stimata attorno al 9o grado della scala Richter con epicentro in mare a circa 200 km al largo di Cabo de S?o Vicente. La scossa di terremoto provocò il crollo di molti edifici e numerosi incendi che si propagarono per la città a macchia d'olio; i sopravvissuti, per sfuggire al fuoco, si radunarono nella Baixa, vicino al fiume. Circa 40 minuti dopo uno tsunami, generato dalla stessa scossa,[3] colpì Lisbona distruggendo tutta la parte bassa della città.

Secondo le stime ufficiali ci furono tra 30 000 e 40 000 morti e fu distrutto circa l'85% della città. Tra gli edifici più importanti che andarono distrutti vi furono il palazzo della Ribeira, dimora della famiglia reale (scampata al terremoto in quanto quel giorno fuori città), e l'Hospital Real de Todos os Santos, il più grande edificio pubblico del tempo. Tra i pochi quartieri di Lisbona ad essere poco danneggiati dal terremoto vi fu l'Alfama.

Dopo il terremoto il Primo Ministro del tempo, Sebasti?o José de Carvalho e Melo, primo marchese di Pombal,[3] prese in mano la situazione e guidò la ricostruzione della città. Invece di ricostruire sulle orme della precedente città medievale, Pombal decise di demolire le strutture danneggiate dal terremoto e costruire un nuovo centro cittadino in conformità alle moderne regole urbanistiche dettate dall'Illuminismo. Dalla sua iniziativa sorse il quartiere centrale della Baixa, anche chiamato Baixa Pombalina.

Lisbona nel XIX e XX secolo

[modifica | modifica wikitesto]
Manuel Gomes da Costa e le sue truppe sfilano a Lisbona, lungo l'Avenida da Liberdade, il 6 giugno 1928 dopo il golpe.
Il Ponte 25 aprile, noto con il nome di Ponte Salazar fino al 1974, venne costruito tra il 1962 e il 1966.
Lisbona, una folla festante su un Panhard EBR durante la Rivoluzione dei Garofani.

In seguito alla stipula del Trattato di Fontainebleau tra Francia e Spagna, il 19 novembre 1807 il Portogallo fu invaso dalle truppe di Napoleone Bonaparte, che occuparono rapidamente il Paese, giungendo alle porte di Lisbona. In questo contesto maturò, il giorno 24 novembre, la decisione di trasferire in Brasile la famiglia reale e la corte. Circa 420 persone (tra cui la regina Maria I e il figlio, Principe Reggente Jo?o, futuro re Giovanni VI), si imbarcarono su 16 navi, scortate da 4 imbarcazione della Marina britannica al comando di Graham Moore. Dopo due giorni di attesa, il 29 novembre del 1807, la flotta salpò da Lisbona alla volta di Salvador. Le forze francesi rimasero in controllo di Lisbona e di gran parte del Portogallo sino all'estate del 1808, quando fu loro consentito di ritirarsi in seguito alla stipula della Convenzione di Sintra. Lisbona sarebbe stata tuttavia nuovamente interessata dalle due successive invasioni francesi nel 1809 e nel 1810-11. In quest'ultima occasione la città venne validamente difesa dall'avanzata francese grazie alle fortificazioni note come Linee di Torres Vedras.

Al termine delle guerre napoleoniche, il Portogallo fu attraversato da una grave crisi politica dalla quale scaturirono le cosiddette Guerre Liberali. Lisbona venne occupata nel 1833 dalle forze liberali che restaurarono nel 1834 la monarchia costituzionale basata sulla Carta costituzionale del 1826.

La città perse molta della sua importanza economica in seguito all'indipendenza del Brasile nel 1822. Tuttavia Lisbona conobbe nel corso del XIX secolo un certo sviluppo culturale, dando vita alla sua tradizione di caffè letterari e teatri. Il centro culturale e commerciale della città divenne il quartiere del Chiado. La città fu inoltre interessata da interventi di ammodernamento ed espansione del tessuto urbano. Nel 1848 la città si dotò di un sistema di illuminazione a gas, sostituito con uno elettrico nel 1878. Nel 1856 venne inaugurato il primo collegamento ferroviario tra Lisbona e Carregado, con partenza dalla stazione di Lisbona Santa Apolónia. Nel 1890 venne inaugurata la stazione di Lisbona Rossio. Nel 1886 fu completata l'Avenida da Liberdade, in sostituzione di un precedente giardino pubblico, che divenne ben presto il salotto di Lisbona. L'apertura dell'Avenida iniziò inoltre un significativo sviluppo urbano oltre la Baixa. In cima all'Avenida da Liberdade iniziò nel 1917 la costruzione della Pra?a Marquês de Pombal. Un altro importante asse viario, l'Avenida Dona Amélia (odierna Avenida Almirante Reis), fu inaugurato nel 1903.

Sul finire del XIX secolo sorgono a Lisbona i primi nuclei di industrializzazione, concentrati nei quartieri di Alcantara, Bom Sucesso e Santo Amaro. La centrale termoelettrica Central Tejo venne costruita nel 1909 nella località rivierasca di Belém.

Il 1o febbraio 1908, mentre attraversava il Terreiro do Pa?o, l'attuale Pra?a do Comércio, accompagnato dalla sua famiglia, il re Carlo I di Portogallo fu assassinato con due colpi di pistola da due attentatori repubblicani.

Pochi anni dopo Lisbona fu teatro della rivolta repubblicana del 5 ottobre 1910 che depose il successore di Carlo I, Manuele II del Portogallo, inaugurando la Prima Repubblica portoghese. Dopo questa rivoluzione, tuttavia, il Portogallo rimase in una situazione di profonda instabilità politica, sostanzialmente in una guerra civile. Tra il 1910 ed il 1926 si succedettero 45 governi, quasi tutti di origine militare, e due presidenti furono assassinati.

Il colpo di stato portoghese del 1926 pose fine al regime repubblicano liberale, inaugurando la dittatura militare portoghese. Il generale José Mendes Cabe?adas era il principale sostenitore del colpo di stato a Lisbona e venne nominato da Manuel Gomes da Costa, artefice del golpe, presidente del consiglio e presidente della Repubblica. Venne rimosso poco dopo e lo stesso Gomes da Costa assunse i due incarichi lasciati vacanti. Questo nuovo governo (che vide per la prima volta l'ingresso di António de Oliveira Salazar nel consiglio dei ministri, sia pure per soli tre giorni), venne a sua volta esautorato da un golpe interno ordito da Jo?o José Sinel de Cordes e António óscar Carmona. Quest'ultimo era l'uomo forte del nuovo regime e assunse la carica di primo ministro, che mantenne fino al 1928, e, pochi mesi dopo, quella di presidente della Repubblica, che avrebbe mantenuto sino al 1951. Dopo una serie di governi militari, António de Oliveira Salazar, dopo aver ricoperto l'incarico di ministro delle finanze dal 1928, venne nominato nel 1932 primo ministro. La dittatura militare cedette il passo ad un regime autoritario conservatore, nazionalista e corporativista, dominato dalla figura del primo ministro Salazar e dal partito unico Unione Nazionale, fondato nel 1930. Il regime godeva del sostegno dalla Chiesa e dall'alta borghesia. La ratifica della nuova costituzione nel 1933 sancì l'inizio dell'Estado Novo, interpretato da alcuni storici come una forma di fascismo portoghese, dichiaratamente ispirato al fascismo italiano.

Durante la seconda guerra mondiale il Portogallo rimase neutrale, rendendo quindi Lisbona il maggior porto di partenza per i profughi diretti verso Brasile, Argentina, Stati Uniti d'America.

Il 25 aprile 1974 Lisbona fu teatro della rivoluzione dei Garofani che mise fine all'Estado Novo e iniziò il processo di democratizzazione in Portogallo. A Lisbona si ebbero le uniche vittime della rivoluzione, quando agenti della Direc??o Geral de Seguran?a (nome assunto dalla PIDE nel 1968), spararono sulla folla di civili e militari assiepata intorno al quartier generale in Rua António Maria Cardoso no 22. Si ebbero due sparatorie, una intorno alle ore 13:30, l'altra intorno alle 20:15 del 25 aprile, che costarono la vita a quattro manifestanti (Fernando Carvalho Giesteira, José James Harteley Barneto, Jo?o Guilherme Rego Arruda, Fernando Luís Barreiros dos Reis), oltre a ferirne diverse altre. Un impiegato della DGS (António Lage) venne ucciso intorno alle 21:25, quando, dopo essersi arreso, tentò di fuggire. L'edificio venne infine occupato da forze dell'Esercito e della Marina in seguito alla resa degli occupanti avvenuta intorno alle 9:45 del giorno successivo. Nella stessa giornata un agente della PSP (Manuel Candido Martins Costa) fu assassinato in Largo de Cam?es.

Il 5 agosto 1988 un incendio distrusse 18 edifici nella zona di Chiado, provocando 2 morti e 70 feriti; secondo gli storici fu il più grave disastro avvenuto a Lisbona dopo il terremoto del 1755. In seguito gli edifici furono ricostruiti mantenendo le facciate come l'originale, mentre l'interno fu costruito secondo concezione moderna.

Nel 1994 Lisbona venne scelta quale Capitale europea della cultura.

Nel 1998 si tenne a Lisbona l'Expo, giusto in tempo per commemorare il 500o anniversario del viaggio di Vasco da Gama in India. Per l'occasione fu costruito un quartiere completamente nuovo, Parque das Na??es, e il ponte Vasco da Gama, il più lungo d'Europa con i suoi 17,2 km.

Stemma della città
Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Lisbona.
Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera di Lisbona.

Lo stemma della città consiste in uno scudo d'oro su cui è presente un esteso vascello nero e argenteo su un mare di sette onde alternativamente verdi e argento. Ad entrambe le estremità della nave si trovano due corvi rivolti verso il centro del campo.

La bandiera della città riporta un gheronato bianco e nero con, nel centro, lo stemma di cui sopra.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Ingrandisci
Panoramica di Lisbona
Pra?a Marquês de Pombal con l'alberata Avenida da Liberdade

Il Tago e l'Oceano Atlantico regalano alla città una gran luce e grandi cieli; la popolazione è cortese e il cibo viene usualmente considerato di buona qualità, specialmente se si ama il pesce. Una tappa imperdibile per i visitatori amanti della gastronomia è senz'altro la famosa ed antichissima Antiga Confeitaria de Belém situata nell'omonimo quartiere, a pochi metri dal Mosteiro dos Jerónimos. è una pasticceria storica, nota in tutto il Portogallo per avere inventato la ricetta dei pastéis de nata (altrimenti chiamati pastéis de Belém se prodotti da questa pasticceria). Sono dei canestrelli di pasta sfoglia riempiti di crema cotta al forno, dal sapore unico. La pasticceria sforna in continuazione i pastéis, così è sempre possibile gustarli tiepidi. Il locale è rimasto immutato nel tempo e conserva moltissimi azulejo che i visitatori possono osservare seduti nelle sale interne. Il pasticcino è comunque diffuso in tutto il Portogallo e se ne può trovare una variante con il canestrello fatto di pasta frolla.

Altre prelibatezze della cucina portoghese gustabili in ogni buon ristorante della capitale sono, per esempio, il bacalhau à Brás, una ricetta molto particolare fatta con baccalà secco sfilettato, cipolla, uova, patate fritte, olive nere e prezzemolo, il tutto sapientemente amalgamato. La carne de porco à portuguesa, uno spezzatino fatto con filetto di maiale e patate saltate nel vino, oppure la carne de porco à alentejana dove al posto delle patate ci sono le vongole.

Da segnalare, tra le molte attrazioni:

Caratteristica di Lisbona è la musica del fado, che si può ancora ascoltare dal vivo nella città vecchia.

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
Ponte Vasco da Gama
  • Feira da Ladra
  • Mercado da Ribeira / Mercado da Avenida Vinte e Quatro de Julho

Caffè storici

[modifica | modifica wikitesto]

Aree e siti naturali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miradouro Sophia de Mello Breyner Andresen (o Miradouro da Gra?a)
  • Largo das Portas do Sol
  • Jardim do Alto de Santa Catarina
  • Miradouro de Santa Luzia
  • Jardim de S?o Pedro de Alcantara
  • Miradouro da Senhora do Monte
  • Jardim do Torel
  • Panoramico de Monsanto

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]
Popolazione di Lisbona (1801 – 2021)
1801 1849 1900 1930 1960 1981 1991 2001 2011 2021
203 999 174 668 350 919 591 939 801 155 807 937 663 394 564 657 552 700 545 923

La struttura demografica della città è composta da un 54% di donne e un 46% di uomini, con classi di età che vanno velocemente invecchiando, il 24% della popolazione ha un'età superiore a 65 anni (media nazionale del 17%), il 13% inferiore a 15 anni, 9% tra 15 e 24 anni e 53% tra 25 e 64 anni.

L'Igreja de Santo António de Lisboa, la cui struttura originaria risale al XV secolo, venne quasi completamente distrutta dal terremoto del 1755. Venne ricostruita a partire dal 1767 su progetto di Mateus Vicente de Oliveira, patrocinato da Paulo António de Carvalho e Mendon?a. La chiesa è il punto di partenza della processione del 13 giugno che si snoda nel quartiere dell'Alfama.

L'antica festa del solstizio d'estate (21 giugno) viene celebrata a Lisbona per tutto il mese di giugno. La tradizione pagana faceva di questa notte, la più breve dell'anno, una notte magica in cui l'ordine naturale delle cose può essere sovvertito. La tradizione cristiana si è poi sovrapposta a quella pagana: a giugno si festeggiano S. Antonio di Padova (nato a Lisbona intorno al 1195 con il nome di Fernando Martins de Bulh?es), S. Giovanni e S. Pietro, rispettivamente il 13, 24 e 29 giugno, celebrazioni note collettivamente con il nome di Festas dos Santos Populares. Ogni freguesia di Lisbona organizza festival locali (arraiais), con concerti e ampia offerta di cibo di strada, che durano l'intero mese di giugno. I quartieri di Lisbona organizzano inoltre le cosiddette marchas populares. Le marchas populares, pur storicamente attestate a partire dal XVIII secolo, vennero organizzate in maniera ufficiale solo a partire dal 1932, su iniziativa di José Leit?o de Barros e Norberto de Araújo. Il 12 giugno, per festeggiare S. Antonio si organizza una parata spettacolare lungo Avenida da Liberdade: tutti i quartieri sfilano con costumi colorati danzando e cantando in competizione. Finita la sfilata si riversano nelle stradine dei vari bairros cantando e facendo baldoria, mentre chioschi in ogni angolo offrono birra e sardinha assada. Il 13 giugno nel municipio di Lisbona e nella cattedrale di Lisbona si celebrano matrimoni collettivi e anche gli sposi (16 coppie) sfilano lungo l'Avenida da Liberdade. L'idea di celebrare matrimoni in questo giorno fu proposta da Augusto Cortês Pinto alla camera municipale di Lisbona nel 1958. La tradizione dei Casamentos de Santo António venne mantenuta sino al 1974, anno della rivoluzione dei garofani, per poi essere riproposta a partire dal 1997. Gli innamorati si regalano piantine di basilico nano, manjericos, decorati con un garofano di carta e una poesia. è un gesto denso di simbolismi: nella tradizione romana se un uomo regalava una piantina di basilico a una donna equivaleva a una proposta di matrimonio. Inoltre la piantina muore e si rinnova ogni anno, ma per ottenere ciò va coltivata, come l'amore.

Vista notturna della città di Lisbona

Lisbona possiede numerose università pubbliche e private, biblioteche e musei, tra i quali il Museo Nazionale di Arte Antica, il Museo Calouste Gulbenkian e Oceanario. Da non trascurare il Planetario Calouste Gulbenkian, situato nell'ambito del Museo Navale, a pochi passi dal famoso Mosteiro dos Jerónimos, nel quartiere di Belém. A Lisbona si trova inoltre la libreria in attività più antica del mondo, la sede storica della Livraria Bertrand, situata in Rua Garrett nel quartiere Chiado.

A Lisbona sono presenti due università pubbliche: l'Università di Lisbona[5] (creata nel 2013 in seguito all'unione dell'Universidade Clássica de Lisboa, istituita nel 1911, e dell'Università Tecnica di Lisbona, istituita nel 1930) e la Nuova Università di Lisbona[6] (fondata nel 1957). L'università di Lisbona contiene al suo interno diverse scuole di formazione, tra cui l'Instituto Superior Técnico[7], l'Instituto de Ciências Sociais da Universidade de Lisboa[8] e l'Instituto Superior de Ciências Sociais e Políticas[9]. Alle università pubbliche si aggiungono gli istituti universitari pubblici (aventi diverso inquadramento giuridico rispetto alle prime), ovvero l'ISCTE – Instituto Universitário de Lisboa[10], l'Instituto Universitário de Ciências Psicológicas, Sociais e da Vida[11], l'Instituto Politécnico de Lisboa[12]. Le principali istituzioni di insegnamento universitario private sono invece l'Universidade Autónoma de Lisboa[13] (fondata nel 1985), l'Universidade Católica Portuguesa[14] (fondata nel 1967), l'Universidade Lusíada de Lisboa[15] (fondata nel 1986), l'Universidade Lusófona[16] (fondata nel 1987) e l'Università Europea di Lisbona[17] (sorta in seguito alla riorganizzazione della più antica università privata del Portogallo, l'Instituto Superior de Línguas e Administra??o, fondato nel 1962).

L'Accademia delle scienze di Lisbona è stata fondata nel 1779[3][18].

Biblioteche e archivi

[modifica | modifica wikitesto]

A Lisbona hanno sede anche la Biblioteca nazionale del Portogallo[19] e l'archivio di stato portoghese, l'Archivio nazionale Torre do Tombo[20].

Il teatro dell'opera di Lisbona è il Teatro Nacional de S?o Carlos[55], mentre il maggior teatro di prosa è il Teatro Nacional D. Maria II[56].

Amministrazione municipale

[modifica | modifica wikitesto]
Freguesias di Lisbona prima della riforma del 2012, raggruppate in quattro Bairros Administrativos
Freguesias di Lisbona attuali

Nel 2012, nel quadro della generale riorganizzazione amministrativa dei municipi portoghesi, anche Lisbona venne interessata da una significativa riduzione del numero delle freguesias, passate da 53 alle attuali 24. Le 24 freguesias di Lisbona sono raggruppate in cinque Zonas (o Unidades de Interven??o Territorial - UIT)[57].

Parallelamente alla suddivisione ufficiale della città in freguesias, la città di Lisbona è divisa informalmente in "bairros" storici che non hanno confini definiti in maniera ufficiale, come Amoreiras, Chiado, Bairro Alto, Bica, Alfama, Mouraria, Restelo, Intendente, Chelas e Lapa.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti a Lisbona.

Lisbona ha un sistema di trasporto pubblico basato sulla metropolitana e su una rete di autobus, una di tram (di cui il più famoso è la "linea 28") e tre funicolari (che vengono chiamate dalla popolazione locale con il nominativo di "elevadores"), gestite principalmente dalla Carris, azienda di trasporto pubblico cittadina. Per i collegamenti interurbani è attiva anche la Rede Nacional de Expressos.

Per quanto riguarda il trasporto ferroviario gestito da Comboios de Portugal, tra le stazioni presenti sul territorio cittadino vi sono la stazione di Lisbona Oriente, Santa Apolónia e Cais do Sodré.

La città è servita, per i collegamenti aerei dall'aeroporto di Lisbona-Portela.

Relazioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Accordi di cooperazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le due squadre principali della città sono il Benfica, che gioca nell'Estádio da Luz, nella freguesia di S?o Domingos de Benfica e lo Sporting Clube de Portugal, che gioca nell'Estádio José Alvalade, nella freguesia di Lumiar. A queste si aggiungono il Belenenses, che gioca nell'Estádio do Restelo, nella freguesia di Belém; il Belenenses SAD, che gioca nell'éstadio Nacional do Jamor, ad Oeiras; il Casa Pia Atlético Clube, che gioca nell'Estádio Pina Manique, nella freguesia di Benfica. Vi sono inoltre diversi club minori, quali l'Atlético Clube de Portugal, che gioca nell'Estádio da Tapadinha, nella freguesia di Alcantara ed il Clube Oriental de Lisboa, che gioca nell'Estádio Engenheiro Carlos Salema, nella freguesia di Marvila.

Lo Sporting Clube de Portugal e lo Sport Lisboa e Benfica, entrambe militanti nel Campeonato Nacional de Futsal, sono le sezioni di calcio a 5 delle società polisportive aventi sede a Lisbona Sporting Clube de Portugal e Sport Lisboa e Benfica.

Il Campionato portoghese di rugby a 15 è dominato da club basati a Lisbona, aventi natura amatoriale, in diversi casi operanti all'interno di associazioni sportive universitarie. Tra i club più significativi troviamo la AEIS Agronomia; la sezione rugby del Clube de Futebol Os Belenenses; il Grupo Desportivo Direito; la sezione rugby del Centro Desportivo Universitário de Lisboa; la sezione rugby dello Sport Lisboa e Benfica.

Football americano

[modifica | modifica wikitesto]

Nel football americano la città è rappresentata da diverse squadre, la principale delle quali, i Lisboa Navigators, ha vinto 6 volte il titolo nazionale.

La mezza maratona di Lisbona è una corsa su strada che si svolge nella capitale del Portogallo ogni anno a marzo, facente parte del circuito IAAF Gold Label Road Race.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (PT) INE Censos 2021, su ine.pt.
  2. ^ (PT) Normais Climatológicas - 1981-2010 - Lisboa, Geofísico, su meteo.pt, Instituto Português do Mar e da Atmosfera. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2012).
  3. ^ a b c d e f g h i j TCI, p. 272.
  4. ^ Mosteiro dos Jerónimos, su patrimoniocultural.gov.pt.
  5. ^ Universidade de Lisboa, su ulisboa.pt.
  6. ^ Universidade NOVA de Lisboa, su unl.pt.
  7. ^ Técnico Lisboa – Engenharia, Arquitetura, Ciência e Tecnologia, su tecnico.ulisboa.pt.
  8. ^ ICS, su ics.ulisboa.pt.
  9. ^ ISCSP-ULisboa, su iscsp.ulisboa.pt.
  10. ^ Página principal - Iscte – Instituto Universitário de Lisboa, su iscte-iul.pt.
  11. ^ Ispa – Instituto Universitário - Psicologia, Biociências e Educa??o, su ispa.pt.
  12. ^ Politécnico de Lisboa: Home, su ipl.pt.
  13. ^ Universidade Autónoma de Lisboa, su autonoma.pt.
  14. ^ UCP, su ucp.pt.
  15. ^ Universidades Lusíada, su ulusiada.pt.
  16. ^ Universidade Lusófona, su ulusofona.pt.
  17. ^ Universidade Europeia - Ensino Superior, su europeia.pt.
  18. ^ Academia das Ciências de Lisboa, su acad-ciencias.pt.
  19. ^ Biblioteca Nacional de Portugal, su bnportugal.gov.pt.
  20. ^ Arquivo Nacional Torre do Tombo, su antt.dglab.gov.pt.
  21. ^ Museu Calouste Gulbenkian, su gulbenkian.pt.
  22. ^ Museu Cole??o Berardo, su museuberardo.pt.
  23. ^ MACAM - Museu de Arte Contemporanea Armando Martins, su macam.pt.
  24. ^ Museu nacional de arte antiga, su museudearteantiga.pt.
  25. ^ Museu Nacional de Arte Contemporanea do Chiado, su museuartecontemporanea.gov.pt.
  26. ^ Oceanário de Lisboa, su oceanario.pt.
  27. ^ Museu Nacional do Azulejo, su museudoazulejo.pt.
  28. ^ Museu Nacional dos Coches, su museudoscoches.gov.pt.
  29. ^ Museu do Design e da Moda, su mude.pt.
  30. ^ Centro Cultural de Belém, su ccb.pt.
  31. ^ Museu de Arte, Arquitetura e Tecnologia, su maat.pt.
  32. ^ Aquário Vasco da Gama, su ccm.marinha.pt.
  33. ^ Funda??o árpád Szenes-Vieira da Silva, su fasvs.pt.
  34. ^ Museu da água, su epal.pt.
  35. ^ Museu da Carris, su museu.carris.pt.
  36. ^ Museu do Oriente, su foriente.pt.
  37. ^ Museu de S?o Roque, su museusaoroque.scml.pt.
  38. ^ Museu do Fado, su museudofado.pt.
  39. ^ Museu de Lisboa, su museudelisboa.pt.
  40. ^ Museu Escola de Artes Decorativas, su fress.pt.
  41. ^ Museu Militar de Lisboa, su exercito.pt.
  42. ^ Museu Nacional de Arqueologia, su museunacionalarqueologia.gov.pt.
  43. ^ Museu Nacional de Etnologia, su mnetnologia.wordpress.com.
  44. ^ Museu Nacional do Teatro e da Dan?a, su patrimoniocultural.gov.pt.
  45. ^ Museu Nacional do Traje, su patrimoniocultural.gov.pt.
  46. ^ Pavilh?o do Conhecimento, su pavconhecimento.pt.
  47. ^ Museu Etnográfico da Sociedade de Geografia de Lisboa, su socgeografialisboa.pt.
  48. ^ Museu da Marioneta, su museudamarioneta.pt.
  49. ^ Museu de Arte Popular, su museuartepopular.wordpress.com.
  50. ^ Museu de Marinha, su ccm.marinha.pt.
  51. ^ Planetário Calouste Gulbenkian, su ccm.marinha.pt.
  52. ^ Casa Fernando Pessoa, su casafernandopessoa.pt.
  53. ^ Museu da Farmacia, su museudafarmacia.pt.
  54. ^ Museu do Aljube - Resistência e Liberdade, su museudoaljube.pt.
  55. ^ Teatro Nacional de S?o Carlos, su tnsc.pt.
  56. ^ Teatro Nacional D. Maria II, su tndm.pt.
  57. ^ Interven??es Contratos de Delega??o de Competências (PDF), su lisboa.pt. URL consultato il 27 luglio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN124321959 · SBN RLZL001495 · BAV 497/36484 · CERL cnl00017007 · LCCN (ENn79059721 · GND (DE4035919-0 · BNE (ESXX451184 (data) · BNF (FRcb11932254f (data) · J9U (ENHE987007561791405171 · NDL (ENJA00874544
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo
广东省省长什么级别 24k黄金是什么意思 梅花象征着什么 裸花紫珠是主治什么病 知更鸟是什么鸟
经常拉肚子什么原因 布病是什么症状 头皮脂溢性皮炎用什么洗发水 南昌有什么好玩的地方 降钙素原检测是查什么的
女性尿路感染有什么症状 腿肿是什么原因引起的怎么办 什么的青草 杞菊地黄丸治什么病 五花八门是什么意思
头好出汗是什么原因 什么是硬盘 血液病有什么症状 小腿酸胀痛是什么原因 往生咒是什么意思
肚脐眼疼是什么原因hcv7jop7ns0r.cn 什么伤口需要打破伤风hcv8jop8ns1r.cn afc是什么意思hcv9jop3ns0r.cn 脸上经常长痘痘是什么原因hcv8jop2ns9r.cn 桃李满天下什么意思yanzhenzixun.com
脚上起水泡用什么药膏1949doufunao.com 在水一方是什么意思hcv9jop6ns6r.cn 梦见把老鼠打死是什么意思hcv8jop7ns5r.cn 口炎是什么字520myf.com 西瓜什么时候成熟hcv9jop6ns4r.cn
感冒是挂什么科hcv9jop3ns2r.cn 很能睡觉是什么原因youbangsi.com mle是什么意思hcv8jop5ns3r.cn 什么的尘土hcv8jop3ns1r.cn 1990年是什么年hcv7jop7ns2r.cn
乙肝表面抗体阳性什么意思dajiketang.com 拉屎屁股疼是什么原因hcv9jop5ns7r.cn 一起共勉是什么意思hcv7jop5ns6r.cn 抗氧化性是什么意思hcv8jop3ns8r.cn 腿上有白点是什么原因hcv7jop6ns3r.cn
百度