七月十一是什么星座| 梦到鱼是什么意思| 迟脉是什么意思| 三妻四妾是什么意思| 翡翠的种水是什么意思| 25属什么生肖| 衣原体感染是什么病| 天加一笔变成什么字| 五行缺什么查询免费| 吃了饭胃胀是什么原因| 不饱和脂肪酸是什么意思| 好样的什么意思| 同型半胱氨酸是什么意思| 下面痛是什么原因| 小便清长是什么意思| 一什么泪珠| 大便细是什么原因| 乙肝表面抗原是什么意思| 耳机降噪是什么意思| 为什么叫六小龄童| 半夜容易醒是什么原因| 怀孕前三个月需要注意什么| 有黄痰吃什么药| 什么昆虫最值钱| 盆底脱垂有什么症状| mac版本是什么意思| degaia是什么牌子| 特点是什么| kids是什么意思| 刘华强是什么电视剧| 下九流指的是什么| 牙周炎挂什么科| 支原体阳性是什么病| 手会发抖是什么原因| 梅毒滴度是什么意思| 什么原因会引起胎停| 名什么什么实| 什么食物含钙高| 醴什么意思| 雍正为什么只在位13年| 次数是什么| 羊肉和什么一起炖最好| 今年贵庚是什么意思| 头皮挂什么科| 文爱是什么| 脐动脉2条是什么意思| 吃什么补脾| 内疚是什么意思| 什么是生僻字| 七月初一是什么日子| 狗狗什么时候打疫苗| 冬至是什么意思| 舌根白苔厚是什么原因| 骨量是什么意思| 病毒感染会有什么症状| 什么叫黑户| 孕妇喝什么牛奶| 跳梁小丑指什么生肖| 精血亏虚吃什么中成药| 风疹是什么样子图片| 来大姨妈能吃什么水果| 什么是腔梗| 为什么健身后体重反而重了| 整装待发是什么意思| 腺样体肥大是什么意思| 县委副书记是什么级别| 因子是什么| 什么叫同人文| 过敏涂什么药膏| 12月14日什么星座| b型o型生出来的孩子什么血型| 日复一日是什么意思| 空调有异味是什么原因| 乙肝两对半定量是什么意思| 什么病会晕倒| 嗓子疼是什么原因引起的| 胸口正中间疼是什么病| 棘突是什么意思| 蒙古古代叫什么| 草字头加叔念什么| 祖马龙香水什么档次| 1974年属虎的是什么命| 吃什么能补气血| 乳酸杆菌少或无是什么意思| 两肺纹理增粗是什么意思| 观音菩萨原名叫什么名| 真身是什么意思| 免疫是什么意思| 不自觉摇头是什么病| 屏幕总成带框和不带框有什么区别| 什么大什么功| 晚上九点多是什么时辰| 芦荟有什么功效与作用| 三千大千世界什么意思| ro什么意思| ferragamo是什么牌子| 桂花是什么生肖| wrangler是什么牌子| 肝功能2项是指什么| 社区医院属于什么级别| 肋骨骨折吃什么食物好得快| 高血压不能吃什么食物| 榴莲为什么是苦的| 12356是什么电话| 什么的风筝| fdg是什么意思| 为什么会得霉菌性阴道炎| 明月几时有的下一句是什么| 温字五行属什么| 梦见看房子是什么预兆| 北京大学什么专业最好| 性格内向的人适合做什么工作| 大便不成形吃什么食物好| 女的肾虚是什么原因引起的| 上山下水什么字| 益生菌什么时间段吃效果好| 玫瑰花的花语是什么| 皈依证是什么意思| 二月初四是什么星座| 天牛是什么| 扁平足是什么意思| 神态自若是什么意思| 夏枯草治什么病| 临床是什么意思| 舌头发红是什么原因| 太多的理由太多的借口是什么歌| 白细胞和淋巴细胞偏高是什么原因| 利尿剂是什么| 教唆什么意思| 乳房结节是什么原因引起的| 沈阳为什么叫盛京| 水落石出开过什么生肖| 糖化血红蛋白是什么意思| 波罗蜜多什么意思| 月指什么生肖| 半夜两点是什么时辰| 子宫内膜厚是什么原因造成的| 撅眼是什么原因造成的| 黄芪什么味道| 茉莉花是什么颜色| bug什么意思| 大连属于什么省| 木乐读什么| a型血rh阳性是什么意思| 今天吃什么随机| 八卦是什么意思| 肝功能谷丙转氨酶偏高是什么原因| 姚晨为什么不红了| 县检察长是什么级别| 甲流是什么病| 小孩小腿疼是什么原因引起的| 阴囊潮湿瘙痒用什么药| 口水多是什么原因| 什么贤什么能| 甲木命是什么意思| 达英35是什么药| 吃维c有什么好处| 东吴在现在什么地方| 贱是什么意思| 甲亢不能吃什么东西| 备孕前准备吃什么叶酸| 浮世是什么意思| 脚浮肿是什么原因引起的| 柴鱼是什么鱼| 脂溢性皮炎头皮用什么洗发水| 数字5代表什么意思| 身心交瘁什么意思| 穿山甲说了什么| 月德合是什么意思| 口臭什么原因| 转卖是什么意思| 吃什么能长胖| 保教费是什么意思| 什么体质容易长肿瘤| 炊饼是什么| 胃食管反流吃什么中成药| 酸奶什么时候喝好| 胎儿左心室点状强回声是什么意思| ipada1474是什么型号| oil什么意思| 女人要的是什么| 吉利丁片是什么东西| 卵巢多囊样改变是什么意思| 山本耀司的品牌叫什么| 澳门回归是什么时候| 龙抬头是什么意思| 心急吃不了热豆腐什么意思| 虾仁炒什么| 甲鱼和什么食物相克| 女人湿气重吃什么药效果好| play是什么牌子| borel手表是什么牌子| 莲蓬是什么| 春五行属什么| 声音小是什么原因| 为什么脚臭叫香港脚| 太平果是什么水果| 白蛋白下降是什么原因| 91年的属什么生肖| 血氧仪是干什么用的| 肺部结节吃什么好| 试金石什么意思| 转氨酶高是什么病| 一月8日是什么星座| 目加一笔是什么字| 工装裤搭配什么鞋子| hpv68阳性是什么意思| 甲状腺球蛋白抗体低说明什么| 喝茶水对身体有什么好处| 下午5点到7点是什么时辰| lagogo是什么牌子| 柏树长什么样子| 卤水是什么东西| 敲打是什么意思| 甲减是什么病| 阿达子是什么| 榴莲什么季节吃最好| 身份证尾号代表什么| warning是什么意思| pco2是什么意思| 97年什么生肖| 事宜愿为是什么意思| 油耳是什么意思| 五谷丰登是什么生肖| 广州有什么小吃特产| 甘耳朵旁什么字| 双侧腋下见淋巴结什么意思| 恨天高是什么意思| 鱼油有什么功效和作用| 梦见吃苹果是什么意思| 肿瘤切开了里面是什么| 进门见什么好| 联通查话费打什么号码| 氯仿是什么| 非萎缩性胃炎伴糜烂是什么意思| 牙龈肿痛吃什么水果| 乳房发痒什么原因| 什么药可以催月经来| 衣衫褴褛是什么意思| 热痱子用什么药| 男人射精什么感觉| 爱做梦是什么原因| msgm是什么品牌| 没有了晨勃是什么原因| 哎一古是什么意思| 章鱼是什么动物| 冰淇淋是什么做的| 人体自由基是什么| 人设是什么意思| 脑缺血灶是什么意思| 康膜的功效是什么| 尿道炎吃什么药比较好的快| 伤元气是什么意思| 空鼻症是什么症状| 血色素低是什么原因| 颈椎退行性变是什么意思| 身上起红斑是什么原因| 什么是药食同源| u1是什么意思| 12356是什么电话| 老干部是什么意思| 梵克雅宝是什么材质| 百叶是什么| 耳朵里发炎用什么药好| 百度Vai al contenuto

2017英年度水下摄影展:天鹅水下交颈图荣获头奖

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Logos (disambigua).
百度 北京时间3月24日凌晨,葡萄牙主场对阵埃及的比赛中,欧洲足坛目前状态最火热的两位超级球星C罗和萨拉赫迎来了正面对决。

Logos (in greco antico: λ?γο??, lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico ??? davar) deriva dal greco légο (λ?γω), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come ?parola?, ?discorso?, o ?ragione?.[1]

I termini latini corrispondenti (ratio, oratio) si rifanno con il loro significato di calcolo, discorso, al senso originario della parola che successivamente ha assunto nella lingua greca molteplici significati: ?stima, studio, apprezzamento, relazione, legame, proporzione, misura, ragion d'essere, causa, spiegazione, frase, enunciato, definizione, argomento, ragionamento, ragione, disegno?.[2]

Le lettere greche che compongono la parola logos.

Particolare rilievo ha assunto il termine nello stoicismo, passando infine a indicare nella letteratura giudaica (in Filone Alessandrino) e nella teologia cristiana (il Prologo al Vangelo secondo Giovanni) il significato di sapienza divina,[3] e in quest'ultima quello di Verbo (o Parola di Dio), incarnatosi nel Cristo.[4]

Filosofia greca antica

[modifica | modifica wikitesto]

Da un frammento di Leucippo sembra possa attribuirsi ad Eraclito un significato del Logos come "legge universale"[5] che regola secondo ragione e necessità tutte le cose:

?Nessuna cosa avviene per caso ma tutto secondo logos e necessità.?

Agli uomini è stata rivelata questa legge ma essi continuano ad ignorarla anche dopo averla ascoltata[6]. Il Logos appartiene a tutti gli uomini ma in effetti ognuno di loro si comporta secondo una sua personale phronesis, una propria saggezza[7]. I veri saggi invece sono quelli che riconoscono in loro il Logos e ad esso s'ispirano come fanno coloro che governano la città adeguando le leggi alla razionalità universale della legge divina[8].

Un ulteriore significato del logos inteso come "ascolto"[9] è nella affermazione di Eraclito di Efeso che sostiene che molti non capiscono la sua "oscura" dottrina poiché si sforzano di ascoltare lui invece che il logos.

Secondo altri interpreti del pensiero eracliteo una dottrina del logos sembra non essere nella sua filosofia. Sia Platone che Aristotele non si riferiscono mai a lui riguardo al logos: per il primo, Eraclito è colui che ha sostenuto l'incessante fluire dell'essere e di come ogni cosa sia nello stesso tempo uno e molti, mentre per Aristotele e per Teofrasto il pensiero eracliteo si fonda sul principio incorruttibile del fuoco causa di ogni cosa.

Platone riferendosi a un sapere definito come ?credenza vera associata a un logos?[10] identifica in quest'ultimo tre diversi significati:

  • è l'espressione tramite suoni linguistici del pensiero;
  • è l'enumerazione delle caratteristiche di una cosa;
  • è l'individuazione della "differenza" (diaphorotes) di una cosa, vale a dire di quel particolare segno che la differenzia da tutte le altre cose e la definisce nella sua realtà specifica[11].

Da questi significati ne deriva che per Platone il logos filosofico va riportato nell'ambito del discorso definitorio (il logos apophantikòs o dichiarativo, che serve a stabilire la verità o falsità di una proposizione, di cui Aristotele si occuperà nella sua Logica).

Nella Retorica Aristotele identifica tre modalità artistiche di persuasione: accanto al pathos e all'ethos, anche il logos.

Una vera e propria "filosofia del logos" la si ritrova invece nello Stoicismo. Cleante, richiamandosi ad Eraclito, afferma la dottrina del logos spermatikòs, la "ragione seminale", un principio vivente ed attivo (poioun) che si diffonde nella materia inerte animandola e portando alla vita i diversi enti. Il logos è presente in tutte le cose, dalle più grandi alle più piccole, dalle cose terrene sino alle stelle garantendo così l'unità razionale dell'intero cosmo:
?[il logos] attraversa tutte le cose mescolandosi al grande come ai piccoli astri luminosi?[12].

Esiste dunque un comune sentire, ovvero una συμπ?θεια (sympatheia) o "simpatia") universale, una legge naturale seguendo la quale lo stoicismo insegna a ?vivere conformemente alla natura?.

Dal punto di vista fisico il logos è identificato col fuoco, che contiene in sé le diverse "ragioni seminali" individuali. Alla fine dei tempi avverrà una conflagrazione che consumerà l'intero universo, in cui però si salveranno le "ragioni seminali", per garantire la generazione del nuovo mondo che sarà nuovamente arso secondo un andamento ciclico.

Il doppio significato di logos inteso come "calcolo" (ratio) e "discorso" (oratio) è mantenuto dallo stoicismo che distingue tra il "discorso interiore" (logos endiathetos, oratio concepta) la riflessione razionale e il "discorso proferito", il discorso parlato, (logos prophorikos, oratio prolata).[13] La tradizione degli stoici dogmatici era solita contrapporre il discorso interiore, esclusivo dell'essere umano, al discorso proferito, proprio anche di altre specie animali non razionali, quali corvi, i pappagalli e le gazze che erano capaci di emettere suoni articolati.[14]

La distinzione fu ripresa dal Cristianesimo: il logos endiathetos era quello interiore nel seno del Padre, preesistente alla creazione fin dall'eternità; il logos prophorikos è quello esterno, proferito da Dio Figlio per creare l'universo.[15]

Neoplatonismo

[modifica | modifica wikitesto]

Plotino riprenderà la teoria stoica delle ragioni seminali che sono presenti nell'anima del mondo, ne spiegano i movimenti e fanno in modo che gli individui siano diversi tra loro[16].

Nel giudaismo alessandrino

[modifica | modifica wikitesto]

Il giudaismo alessandrino, con Filone Alessandrino come esponente, riprende il logos della tradizione stoica incorporandolo nella sua teologia e connettendolo al tema biblico della "parola di Dio", acquisendo la fisionomia di un agente quasi personale, cosciente, della volontà creatrice e provvidente di Dio; la Parola a cui si unisce o sostituisce, con valore di sinonimo, la Sapienza. Per Filone, che si rifà anche al Timeo di Platone, Dio è trascendente rispetto al mondo, e a far da mediatore tra il primo e il secondo è proprio il Logos, fonte degli archetipi sulla cui base il mondo viene modellato, costituendo da cornice e, in un certo senso, da sintesi a tutte le realtà intermedie: le Idee, la Sapienza, gli angeli, lo Spirito e le potenze; il Logos, infatti è lo strumento con il quale Dio ha fatto tutte le cose ed è la Luce divina offerta agli uomini. Nella dottrina di Filone si riconoscono temi e concetti che poi torneranno nel Cristianesimo.

Nel Cristianesimo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Verbo (Cristianesimo) e Prologo di Giovanni.
1 ?ν ?ρχ? ?ν ? λ?γο?,

κα? ? λ?γο? ?ν πρ?? τ?ν θε?ν,
κα? θε?? ?ν ? λ?γο?.
2 ο?το? ?ν ?ν ?ρχ? πρ?? τ?ν θε?ν.
3 π?ντα δι' α?το? ?γ?νετο,
κα? χωρ?? α?το? ?γ?νετο ο?δ? ?ν. ? γ?γονεν
4 ?ν α?τ? ζω? ?ν, κα? ? ζω? ?ν τ? φ?? τ?ν ?νθρ?πων·
5 κα? τ? φ?? ?ν τ? σκοτ?? φα?νει,
κα? ? σκοτ?α α?τ? ο? κατ?λαβεν.

? In principio era il Logos

e il Logos era presso Dio
e Dio era il Logos
Questi era in principio presso Dio.

Tutto è venuto ad essere
per mezzo di Lui,
e senza di Lui
nulla è venuto ad essere
di ciò che esiste.

In Lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini
e questa luce splende ancora nelle tenebre

poiché le tenebre non riuscirono ad offuscarla. ?  ( Giovanni 1:1-5, su laparola.net.)
Il famoso "Prologo" giovanneo o "Inno al Logos" nei reperti risalenti all'anno 200 del Papiro 66 detto anche Papiro Bodmer II attualmente conservato a Ginevra
Il Logos fatto Persona

Nel Cristianesimo il Logos compare all'inizio del Vangelo di Giovanni, dov'è coincidente con Dio creatore e poi storicamente incarnato in Cristo e quindi negli uomini venendo ad ?abitare in mezzo a noi?. Gli spunti del Vangelo di Giovanni trovano in seguito una loro conclusione nella definizione dei due dogmi, quello della trinità e dell'incarnazione di Dio, formulati nel Concilio di Nicea.

Il termine "logos" in ambito cristiano è reso in italiano come "Verbo", riprendendo con un calco il latino "verbum" o con "Parola".

Alcuni studiosi della Bibbia ritengono che Giovanni abbia usato il termine "logos" in una doppia accezione: sia per rendere comprensibile agli ambienti ebraici, familiari, il concetto della divina sapienza, sia per rimanere connesso con gli ambienti della filosofia ellenistica, dove il "logos" era un concetto filosofico radicato da tempo.

Alcune traduzioni cinesi del Vangelo di Giovanni hanno definito il termine logos come "Tao"[17] che è uno dei principali concetti della filosofia cinese, spesso tradotto come il Principio (letteralmente la Via o il Sentiero): è l'eterna, essenziale e fondamentale forza che scorre attraverso tutta la sostanza dell'Universo, vivente o meno.

Il filosofo e teologo calvinista statunitense Gordon Clark, nella sua traduzione della Bibbia, ha reso "logos" con "logica": ?In principio era la Logica, e la Logica era presso Dio, e la Logica era Dio?. In tal modo Clark vuole affermare che le leggi della logica non sono un principio secolare imposto sulla visione cristiana del mondo, ma qualcosa già presente nella Bibbia.

Sant'Agostino insegnava che il Logos è prima di tutto relazione: ?Come il Figlio dice relazione al Padre, così il Verbo dice relazione a colui di cui è il Verbo?[18]. Il concetto di Logos come relazione è stato ripreso da altri, fra cui il teologo contemporaneo Vito Mancuso (1962)[19][20] o lo storico della filosofia Giangiorgio Pasqualotto[21].

Filosofia moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Nella filosofia moderna, Goethe rilesse il significato delle prime parole del prologo di Giovanni come il Principio della realtà in Atto, facendole tradurre al protagonista del Faust: non propriamente come ?parola?, né ?pensiero?, né ?forza?, bensì l'?Azione? nel suo farsi dinamico.[22]

Il termine fu quindi ripreso da Hegel che concepiva il Logos nel senso già indicato da Eraclito, ma estendendone la portata nella dimensione globale e totalizzante del panlogismo (espressione derivante dal greco pan, ?tutto? + logos, quindi ?ragione assoluta?).[3]

Parlare e udire

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Martin Heidegger nella lingua greca antica i verbi parlare, dire, raccontare si riferivano non solo al sostantivo corrispondente logos ma anche al verbo leghein che significava anche conservare, raccogliere, accogliere ciò che viene detto e quindi ascoltare.

Nello sviluppo della cultura occidentale, a suo parere, il valore del pensare e del dire ha prevalso su quello dell'ascoltare mentre l'udire e il dire, come si riproponeva nel dialogo socratico, sono entrambi essenziali ?L'udire autentico appartiene al logos. Perciò questo udire stesso è un leghein. In quanto tale, l'udire autentico dei mortali è in un certo senso lo stesso logos?[23][24].

Lo stesso Heidegger ha individuato il significato di raccolta, nel termine derivato da logos: silloge riportandolo all'interpretazione del logos eracliteo.

Nella filosofia contemporanea spesso il termine "logos" è adoperato in senso generico opponendolo al termine mythos. In questa opposizione il mythos corrisponde al pensiero mitico, basato sulle immagini, sull'autorità della tradizione arcaica, su princìpi accettati e condivisi acriticamente, mentre il logos corrisponde al pensiero critico, razionale e oggettivo, in grado di sottoporre al suo vaglio credenze e pregiudizi.

Uso come suffisso

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine logos compare come etimo di -logia, suffisso di moltissime parole le quali indicano generalmente discipline e campi specifici di studio, come ad es. teologia, biologia, epistemologia, virologia, ecc. In questo senso il termine può essere tradotto con "discorso razionale su..." o "ciò che si può asserire di ragionevole su..." (per replicare i quattro esempi succitati, le discipline indicano ciò che è riconosciuto come discorso ragionevole rispettivamente su Dio, il vivente, la conoscenza e i virus). Etimologicamente quindi, le discipline stanno per il totale delle affermazioni riconosciute come razionali (e quindi argomentabili secondo ragione) sul singolo campo studiato (specificato nel prefisso).

Concetti similari

[modifica | modifica wikitesto]

Al di fuori del pensiero europeo è possibile rintracciare, con le dovute cautele, termini e concetti che è possibile accostare con diversi gradi di similarità, al logos: il Tao[17] ed il li nel pensiero cinese, il ?ta in quello indiano, e il dharma in quello buddhista.

  1. ^ Enciclopedia Garzanti di Filosofia, 1981 alla parola corrispondente.
  2. ^ W. Cavini in Enciclopedia Garzanti, op. cit., pag. 535.
  3. ^ a b Logos, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Leone Tondelli, Goffredo Coppola, Guido Calogero, Logos, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
  5. ^ Leucippo, fr.2
  6. ^ fr.1.
  7. ^ fr.2.
  8. ^ fr.114.
  9. ^ fr.50.
  10. ^ Platone, Teeteto, 206d ss.
  11. ^ Platone, op.cit. 208d.
  12. ^ Cleante, Inno a Zeus.
  13. ^ Sesto Empirico, Contro i matematici, VIII 275.
  14. ^ Filone di Alessandria, Sesto Empirico e Porfirio sostennero la compresenza dei due tipi di logos sia negli animali che nell'uomo. Galeno nel Protreptico (1. 1) associò alla creatura animale un insieme di capacità razionali sebbene non fossero verificabili in termini di linguaggio o semplici articolazioni di suoni ( Giovanni Manetti, Logos endiathetos vs logos prophoricòs (DOC), in Comunicare la cultura online-I Quaderni del ramo d'oro online, n. 5, 2012, pp. 93-95. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato il 17 luglio 2020).) Riferendosi in particolare al patriarca Abramo, Filone assimilò la generazione del discorso proferito a partire da quello pensato alla generazione del Verbo di Dio dal Padre Dio, secondo lo stesso tipo di nesso di paternità e di filiazione ( Il Logos nel "De migratione Abrahami" di Filone di Alessandria, in Ritiri filosofici, 5 luglio 2015, ISSN 2284-2446 (WC · ACNP). URL consultato il 30 novembre 2020.) Sant'Agostino e san Tommaso rilessero la distinzione stoica tra discorso pensato e discorso proferito in chiave cristiana, probabilmente sulla scorta di una precedente tradizione patristica: il Verbo di Dio, identificato con la seconda persona della Trinità, viene distinto dalla parola umana che non ha la facoltà di creare dal nulla o di rendere attuale ciò che viene proferito per bocca dell'uomo. Il Fiat lux nel primo capitolo della Genesi certifica la capacità di Dio di creare mediante il Verbo.
  15. ^ GENERATO NON CREATO, su digilander.libero.it. URL consultato l'11 giugno 2024.
  16. ^ Plotino, Enneadi, II 3. 14; IV 3, 15; Iv 4, 12.
  17. ^ a b Marco Guzzi, Cristo e la nuova era. Perché diventare cristiani proprio ora?, edizioni Paoline, Milano 2000, pag. 93.
  18. ^ Agostino, La Trinità, su augustinus.it, VII, 2.3.
  19. ^ Al centro del lavoro di Mancuso sta la costruzione di una "teologia laica", nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla filosofia e alla scienza. Mancuso è al centro di aspre polemiche per la presunta incompatibilità di alcune sue tesi con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale della fede cristiana.
  20. ^ V. Mancuso L'anima e il suo destino, Raffaello Cortina Editore.
  21. ^ G. Pasqualotto, Per una filosofia interculturale, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2008: ?Logos è relazione. La relazione è l'azione del dare e del diventare "senso". Per questo logos è "senso"? (pag. 177).
  22. ^ Alcune considerazioni sul Faust, su homoerrans.com, 2011.
  23. ^ M. Heidegger, Saggi e Discorsi, Ed. Mursia, Milano 2007.
  24. ^ Tommaso Ariemma, Fenomenologia dell'estremo, Mimesis Edizioni, 2005, pag. 24-28.
  • N. Abbagnano, Dizionario di filosofia, UTET, Torino 1971 (seconda edizione).
  • F. Brezzi, Dizionario dei termini e dei concetti filosofici, Newton Compton, Roma 1995.
  • Centro Studi Filosofici di Gallarate, Dizionario delle idee, Sansoni, Firenze 1976.
  • A. Debrunner et al., voce: λ?γω in: G. Kittel / G. Friedrich (a cura di), Grande lessico del Nuovo Testamento, vol. IV, Brescia, Paideia, 1970, coll. 199-380 (fondamentale).
  • M. Fattal, Ricerche sul logos. Da Omero a Plotino, Milano, Vita e Pensiero, 2005.
  • M. Heinze, Die Lehre vom Logos in der griechischen Philosophie, Oldenburg, Ferdinand Schmidt, 1872.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55992 · LCCN (ENsh96011211 · BNF (FRcb121083669 (data) · J9U (ENHE987007542189905171
ck是什么牌子的包包 巽代表什么 hiv是什么病毒 吃什么开胃增加食欲 晚上9点到11点是什么时辰
得了阴虱用什么药能除根 小米叫什么 切勿是什么意思 吃什么能降血压 嘴上有痣代表什么
肌红蛋白高是什么意思 户口迁移需要什么手续 阔以是什么意思 梦见买馒头是什么意思 车暴晒有什么影响
什么是传染病 美的是什么牌子 怀孕孕酮低吃什么补得快 胆结石是什么症状 冰箱不制冷是什么问题
男孩适合学什么专业hanqikai.com 梦见发洪水是什么征兆hcv7jop9ns8r.cn 96年五行属什么hcv7jop5ns3r.cn 六月一号什么星座hcv9jop2ns5r.cn 白术是什么样子的图片hcv9jop3ns9r.cn
吃什么能安神助睡眠hcv9jop1ns7r.cn 子宫瘢痕憩室是什么病hcv7jop9ns6r.cn 二月份出生的是什么星座zhongyiyatai.com cmn是什么意思hcv8jop9ns7r.cn 九加虎念什么hcv8jop3ns5r.cn
一月九号是什么星座hcv8jop7ns0r.cn 人参果总皂苷是什么hcv9jop2ns9r.cn 2段和3段奶粉有什么区别bjcbxg.com 女孩为什么难得午时贵hcv9jop5ns2r.cn 跳蚤是什么zhongyiyatai.com
瘦肚子吃什么水果hcv8jop0ns3r.cn 一代表什么意思hcv9jop5ns2r.cn 小孩睡觉磨牙是什么原因引起的hcv8jop9ns3r.cn 肱骨外上髁炎用什么药ff14chat.com 丑时是什么时辰weuuu.com
百度