隐性基因是什么意思| 兵解是什么意思| 孩子第一次来月经要注意什么| 梦到好多小蛇是什么意思| 12点是什么时辰| 烂苹果气味的是什么病| 葛根是什么东西| 梦见老公穿新衣服是什么意思| 马拉色菌毛囊炎用什么药治疗最好| 羊肉和什么一起炖最好| 为什么抽烟就想拉屎| 脖子疼什么原因| 肉鸽是什么意思| 为什么要多吃鱼| 舔逼什么感觉| 为什么长不高| bcc是什么意思| 双性是什么意思| 孩子白细胞高是什么原因| 漂白粉是什么| 野生蜂蜜有什么好处和作用| 胸一大一小什么原因| 开胸手术吃什么补元气| 茄子炒什么好吃| 5.29是什么星座| 凋谢是什么意思| 今年16岁属什么生肖| 符号代表什么| 下午2点是什么时辰| 胃酸吃什么食物好得快| 内伤是什么意思| 什么牌子的床垫好| 吃饱就犯困是什么原因| 怕热不怕冷是什么体质| 小布丁是什么意思| 本科和专科有什么区别| 淋巴结肿大是什么样子的| 越来越瘦是什么原因| 什么哲理| 做些什么| 尿酸高挂什么科| 努力的意义是什么| 放的屁很臭是什么原因| 小确幸什么意思| 94年属于什么生肖| 原始鳞状上皮成熟是什么意思| cd20阳性什么意思| afar是什么意思| 生化妊娠什么意思| 11月11日什么星座| 虫草治什么病| jsdun是什么牌子的手表| 蒸鱼豉油是什么| 男女双修是什么意思| 怀孕胎盘低有什么影响| 弟弟的孩子叫姐姐什么| 幽门杆菌的症状是什么| 鸡飞狗跳的意思是什么| 恩五行属什么| 着凉嗓子疼吃什么药| 磨牙是什么原因| 减肥吃什么药瘦得快| 行气是什么意思| 女人梦见龙是什么征兆| 旺夫脸是什么脸型| 小孩反复发烧是什么原因| 无缘无故头疼是什么原因| 自闭症是什么人投胎| 总是想睡觉是什么原因| 满文军现在在干什么| 火红的什么| 梦到生女儿是什么意思| 什么是直销| 学杂费包括什么| 梦见自己丢钱了什么征兆| 欢五行属什么| 为什么会长鸡眼| 女大四岁有什么说法| 泛滥成灾是什么意思| 红霉素软膏治什么病| 复查肺结节挂什么科| 本科一批和本科二批有什么区别| bonnie是什么意思| 螳螂吃什么东西| 中医师承是什么意思| 乙型肝炎核心抗体阳性是什么意思| 晏殊字什么| 狗狗咬主人意味着什么| 为什么会有血管瘤| 爸爸的哥哥叫什么| 糖尿病可以吃什么零食| 黑加出念什么| 做照影是检查什么| 冰菜是什么菜| 鸭胗是什么器官| 光子是什么| 请产假需要什么材料| 神经鞘瘤挂什么科| 畸胎瘤是什么| 什么话是世界通用的| 为什么丰胸霜一抹就变大| 头颈出汗多是什么原因| 百香果配什么好喝| 月经淋漓不尽什么原因| 腮腺炎看什么科室| 白衬衫太透里面穿什么| 六点半是什么时辰| 感冒吃什么| 三什么一什么四字词语| 朝圣者是什么意思| 颈椎病有些什么症状| 排气是什么意思| g6pd是检查什么的| 银行卡开户名是什么| 正常的心电图是什么样的图形| 戏耍的近义词是什么| b超能检查出什么| 真菌阴性是什么意思| 兰姓是什么民族| 龟头上抹什么药能延时| 为什么是| 什么是电商平台| 十月二十六是什么星座| 手指甲月牙代表什么| 阿尔茨海默症是什么| 老打嗝是什么原因| 不在服务区是什么意思| 游击战是什么意思| 血清铁是什么意思| 金牛座与什么星座最配| 分娩是什么意思啊| 马马虎虎指什么生肖| 维民所止什么意思| 什么鱼红烧好吃| 登高是什么意思| 丝缎是什么面料| 养鱼为什么养单不养双| 女士内裤用什么洗最好| 误机是什么意思| 胸口痛是什么原因| 梦见猪是什么意思| 不明觉厉是什么意思| 导管子是什么意思| 神经系统是由什么组成的| 红颜知己是什么| 后脑勺痛什么原因引起的| 吃什么药可以提高性功能| 舌苔白腻吃什么药| 狮子座是什么星座| 映山红是什么花| 抗sm抗体阳性什么意思| 水金龟属于什么茶| 十月初是什么星座| 什么是碳水化合物| 什么人容易得焦虑症| 女字旁一个朱念什么| 娟五行属什么| 天麻泡水喝有什么功效| darling什么意思| 吃什么降血脂最快最好| 脚上长水泡是什么原因| 为什么一热就头疼| 身上长红痘痘是什么原因| 痔疮吃什么好| 肝实质回声增强是什么意思| 老实是什么意思| 梦见找对象是什么意思| 霉菌性阴道炎用什么栓剂| 画龙点睛是什么生肖| 脂溢性皮炎是什么引起的| 拉出黑色的屎是什么原因| 3月5日是什么纪念日| 天蝎座男是什么性格| 手心红是什么原因| 上海市市长是什么级别| 网球肘用什么膏药效果好| 早餐适合吃什么| 记忆力下降是什么原因引起的| pc是什么单位| 吃什么东西养胃最有效| 什么原因造成耳鸣| 什么是激光| 金与什么相生相克| 及第是什么意思| 没落是什么意思| 梦到孩子死了是什么征兆| 女生的胸部长什么样| 左卵巢内囊性结构什么意思| 口服是什么意思| h代表什么单位| 困觉是什么意思| 牙龈长期出血是什么原因| 锁骨窝疼可能是什么病| 丹凤眼是什么样的| 60年属什么| 总胆固醇什么意思| 支原体感染吃什么药好| 今年74岁属什么生肖| 十二月份是什么星座| 咸池是什么意思| 百分点是什么意思| smt什么意思| 长期胃胀是什么原因| 什么是散光| 说一个人轴是什么意思| 木林森是什么品牌| 荸荠读音是什么| 胸腔疼痛挂什么科| 为什么瘦不下来| 7.6是什么星座| 关系是什么意思| 亟须什么意思| 脾胃虚寒吃什么水果好| 蜜蜂的尾巴有什么作用| 学无止境是什么意思| 血压高有什么好办法| 奀是什么意思| 什么的爬| 脾虚湿热吃什么中成药| 1985年属什么| 可小刀是什么意思| 低血压吃什么可以补| 肝脏不好吃什么食物才能养肝护肝| 太后是什么意思| 维生素b5又叫什么| e大饼是什么牌子| 胎盘1级什么意思| 二聚体是什么| 肝脏不好吃什么调理| 酸儿辣女什么意思| 魂牵梦萦是什么意思| 清醒的反义词是什么| 秃顶是什么原因造成的| ep病毒是什么| 关节炎是什么症状| 四月初八是什么节日| 万象更新是什么生肖| 术语是什么意思| 小孩咳嗽流鼻涕吃什么药效果好| 冬瓜有什么功效和作用| 女人肾虚吃什么药调理| 十全十美指什么生肖| mild是什么意思| 尿黄是什么原因引起的男性| 假牙什么材质的最好| 勇敢地什么| 舌根发硬是什么原因| 人头什么动| 俊俏是什么意思| 什么情况下做喉镜| 肺阴虚吃什么药| ur是什么缩写| normal是什么意思| 酒不醉人人自醉是什么意思| 梦见水是什么征兆| 3朵玫瑰代表什么意思| 甲状腺有血流信号是什么意思| 闭经和绝经有什么区别| 高血糖吃什么食物好| 6月21号是什么日子| 芒果什么品种最好吃| 下嘴唇起泡是什么原因| 啤酒为什么是苦的| 误区是什么意思| 百度Vai al contenuto

新华网评:打铁自身硬 奋斗开新篇——新华网——湖南

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da OPEC)
Organizzazione dei Paesi Esportatori del Petrolio
(EN) Organization of the Petroleum Exporting Countries
La sede OPEC a Vienna
AbbreviazioneOPEC
Tipocartello economico
Fondazione10–14 settembre 1960
Sede centraleAustria (bandiera) Vienna
Segretario generaleKuwait (bandiera) Haitham al-Ghais
Lingua ufficialeInglese
Membri12 Stati:[1]
Algeria (bandiera) Algeria
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Gabon (bandiera) Gabon
Iran (bandiera) Iran
Iraq (bandiera) Iraq
Kuwait (bandiera) Kuwait
Libia (bandiera) Libia
Nigeria (bandiera) Nigeria
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo
Venezuela (bandiera) Venezuela
Sito web
百度 导演邹佡谈及布景时透露,“当时为了搭建秀水街,借了几千件衣服,道具团队像是批发团队,呈现出来大家都说恢复了旧貌”。

L'Organizzazione dei Paesi Esportatori del Petrolio, meglio conosciuta come OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), fondata il 14 settembre 1960, comprende dodici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti riguardanti produzione di petrolio, prezzi e concessioni. La sede dell'OPEC, dapprima stabilita a Ginevra, a partire dal 1o settembre 1965 è stata trasferita a Vienna.

Gli stati membri OPEC controllano circa il 79% delle riserve mondiali accertate di petrolio, circa il 35% di quelle di gas naturale e forniscono il 39% della produzione mondiale di petrolio e circa il 16% di quella di gas naturale.[2][3] L'organizzazione parallela dell'OAPEC (Organizzazione dei Paesi Arabi Esportatori di Petrolio), fondata nel 1968 nel Kuwait, si occupa del coordinamento delle politiche energetiche dei paesi Arabi che fanno parte dell'OPEC.

Le sette sorelle

[modifica | modifica wikitesto]

L'OPEC nacque come risposta dei paesi produttori di greggio al predominio economico delle aziende petrolifere straniere, principalmente anglo-americane, che fin dagli anni venti e quaranta, attraverso una serie di concessioni per l'estrazione, esercitavano un controllo pressoché assoluto sulla filiera produttiva (riserve, estrazione, raffinazione, commercializzazione)[4].

Nel 1928 le principali compagnie petrolifere mondiali siglarono ad Achnacarry un accordo che di fatto creava un cartello finalizzato a stabilire zone di estrazione e prezzi di vendita del greggio affinché non ci fosse concorrenza fra le compagnie stesse. Queste compagnie, conosciute come "sette sorelle" - termine coniato dall'italiano Enrico Mattei, dirigente dell'Agip - tra la fine degli anni 40 e l'inizio degli anni 60- arrivarono a controllare la quasi totalità del petrolio mediorientale, definendo in maniera unilaterale le quote di estrazione ed il prezzo da pagare ai paesi produttori. Al fine di bilanciare l'offerta e la domanda per evitare negative fluttuazioni nel prezzo e mantenere così lucroso il loro business, le sette sorelle imposero spesso quote di estrazione inferiori alla capacità massima dei paesi produttori con ovvie ricadute sugli introiti degli stessi[4].

è importante notare come le esportazioni di petrolio rappresentassero, e rappresentino tutt'oggi, la quasi totalità delle esportazioni di molti paesi produttori, principalmente quelli del golfo Persico[5].

In aggiunta a queste sfavorevoli condizioni il 30 aprile 1959 il presidente statunitense Dwight Eisenhower varò il MOIQP - Mandatory Oil Import Quota Program (?programma obbligatorio per le importazioni di petrolio?), che limitava le importazioni di petrolio al 9% del fabbisogno totale degli Stati Uniti d'America. Il MOIQP era un programma economico di tipo protezionistico inteso a raggiungere due obiettivi:

  • difendere gli interessi delle compagnie petrolifere americane che già da diversi anni operavano, attraverso le loro lobby, pressioni sul governo statunitense per limitare le importazioni di petrolio.
  • rendere gli Stati Uniti maggiormente indipendenti in campo energetico attraverso un utilizzo più massiccio dei giacimenti presenti sul territorio americano.

Il petrolio medio-orientale, pur essendo meno costoso, veniva infatti estratto in zone strategicamente instabili, con il rischio di interruzioni nell'approvvigionamento. Inoltre il MOIQP tese a privilegiare le importazioni dal Canada, importante alleato americano nell'era della guerra fredda, sfavorendo nel contempo il Venezuela, all'epoca principale esportatore di petrolio verso gli Stati Uniti.

Una clausola del programma definiva infatti che il petrolio importato via terra (il Canada confina direttamente con gli Stati Uniti e, per lo stesso motivo, la clausola ebbe effetto anche sulle importazioni dal Messico) non era da considerarsi ?importato? ed esulava quindi dalla quota massima di importazione[6][7].

L'insoddisfazione dei paesi medio-orientali per l'ingerenza delle compagnie petrolifere straniere e quella del Venezuela per i limiti imposti dal MOIQP condussero, nel settembre 1960, l'Iraq a convocare una riunione nella quale discutere future politiche comuni, intese a proteggere gli interessi dei paesi produttori.

Ruolo e storia

[modifica | modifica wikitesto]
Stati membri dell'OPEC (in blu)

Fondata il 14 settembre 1960 durante una conferenza a Baghdad per iniziativa del Governo del Venezuela a carico del presidente Rómulo Betancourt, il ministro di Miniere e Idrocarburi venezuelano Juan Pablo Pérez Alfonzo ed il ministro del Petrolio e delle Risorse minerali dell'Arabia Saudita, Abdullah al-Tariki, l'OPEC consisteva in origine di soli cinque paesi membri (Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela).

I membri dell'OPEC costituirono un cartello il cui scopo era ed è quello di concordare la quantità e il prezzo del petrolio che queste nazioni esportano. Attraverso sforzi coordinati, l'OPEC cerca di regolare la produzione petrolifera e di gestire quindi i prezzi del greggio, principalmente stabilendo delle quote per i suoi membri, che detengono all'incirca i 2/3 delle riserve mondiali di petrolio. Essi forniscono il 40% della produzione mondiale di petrolio e la metà delle esportazioni. Grazie all'OPEC, gli stati membri ricevono, per il petrolio che esportano, considerevolmente più di quanto riceverebbero se non ne facessero parte. Nel 2004, ad esempio, gli 11 membri dell'OPEC hanno ricevuto 338 miliardi di dollari di entrate per l'esportazione del petrolio, un incremento del 42 percento rispetto al 2003, secondo cifre compilate dall'Energy Information Administration[8]. Si confrontino queste cifre con quelle del 1972, quando gli esportatori di petrolio incassarono 23 miliardi di dollari per le esportazioni, o con quelle del 1977, quando a seguito della crisi energetica del 1973 essi ricevettero 140 miliardi di dollari[9]. Poiché le vendite di petrolio a livello mondiale sono denominate in dollari statunitensi, i cambi nel valore del dollaro rispetto alle altre valute influiscono sulle decisioni dell'OPEC circa la quantità di petrolio da produrre. Ad esempio, quando il dollaro perde rispetto alle altre valute, i membri dell'OPEC ricevono minori entrate per il loro petrolio, causando dei tagli sostanziali nel loro potere d'acquisto, poiché essi continuano a vendere petrolio in dollari[10].

Le decisioni dell'OPEC hanno una considerevole influenza sui prezzi internazionali del petrolio. Ad esempio, durante la crisi energetica del 1973 (grande shock petrolifero), l'OPEC si rifiutò di spedire petrolio verso le nazioni occidentali che avevano sostenuto Israele nella guerra del Kippur contro l'Egitto e la Siria. Questo rifiuto provocò un incremento del 70% nel prezzo del greggio, che durò per cinque mesi, dal 17 ottobre 1973 al 18 marzo 1974. Le nazioni dell'OPEC decisero, il 7 gennaio 1975, di innalzare i prezzi del petrolio grezzo del 10%.

Con l'avvicinarsi della guerra del Golfo del 1990-1991, il presidente iracheno Saddam Hussein sostenne che l'OPEC doveva spingere verso l'alto il prezzo del petrolio, aiutando così l'Iraq e gli altri stati membri a ripianare i debiti.

Ad agosto 2004 l'OPEC comunicò che i suoi membri disponevano di poco margine di incremento della produzione, indicando così che il cartello stava perdendo la sua influenza sul prezzo del greggio. Il primo gennaio 2007 entrò a far parte dell'OPEC l'Angola, mentre l'Indonesia lasciò l'OPEC nel 2009, essendo diventata un importatore netto di petrolio e non essendo in grado di soddisfare le sue quote di produzione.

Nel dicembre 2018 il Qatar, storico membro dell'OPEC, ha annunciato la sua intenzione di abbandonare l'organizzazione, motivando questa scelta con la concentrazione della sua attività sull'esportazione di gas naturale.[11] Il primo gennaio 2019 il Paese del golfo abbandona effettivamente l'organizzazione.[12]

L'anno successivo, nel 2020, anche l'Ecuador esce dall'OPEC.[13]

Nel gennaio 2024, l'Angola abbandona l'organizzazione.

Influenza sul prezzo del greggio

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa della produzione petrolifera nel 2013

Contrariamente ad altri cartelli, l'OPEC è riuscita con successo a incrementare il prezzo del petrolio per lunghi periodi. Gran parte del successo dell'OPEC può essere attribuita alla flessibilità dell'Arabia Saudita. Questa nazione ha tollerato il mancato rispetto dei patti da parte di altri paesi membri, e tagliato la sua produzione per compensare l'eccesso delle quote di produzione degli altri membri del cartello. Questo fatto ha dato alla nazione una buona capacità di influenzare il prezzo del petrolio a livello mondiale, poiché - con molti membri a produzione piena - l'Arabia Saudita è l'unico membro con capacità di scorta, e la possibilità di aumentare la produzione se necessario.
Questa politica ha avuto successo, causando l'innalzamento del prezzo del petrolio grezzo a livelli che erano stati raggiunti, in precedenza, solo dai prodotti raffinati. Comunque, la possibilità dell'OPEC di innalzare i prezzi ha dei limiti. Un incremento eccessivo nei prezzi del petrolio tende a far diminuire i consumi, e può causare un decremento netto delle entrate. Inoltre, una crescita continua del prezzo può incoraggiare un cambio dei comportamenti, incentivando l'utilizzo di fonti alternative di energia o un maggiore risparmio[14].

In quanto cartello, l'OPEC ha finora evitato coinvolgimenti in ogni disputa relazionata con l'Organizzazione Mondiale del Commercio nonostante la divergenza tra le azioni e obiettivi dei due enti, rappresentando dunque un esempio interessante della relazione tra protezione e liberalizzazione del commercio a livello internazionale, specialmente nell'ambito energetico.[15]

Nel 2024 i paesi membri dell'OPEC sono 12:[1]

Paese Regione Adesione all'OPEC[16] Popolazione
(2019)[17]
Area (km2)[18]
Algeria (bandiera) Algeria Africa 1969 39.500.000 2.381.740
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Medio Oriente 1960 fondatore 31.521.418 2.149.690
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Medio Oriente 1967 9.346.000 83.600
Iran (bandiera) Iran Medio Oriente 1960 fondatore 81.672.300 1.648.000
Iraq (bandiera) Iraq Medio Oriente 1960 fondatore 37.056.169 437.072
Kuwait (bandiera) Kuwait Medio Oriente 1960 fondatore 4.052.584 17.820
Libia (bandiera) Libia Africa 1962 6.293.000 1.759.540
Nigeria (bandiera) Nigeria Africa 1971 191.067.679 923.768
Venezuela (bandiera) Venezuela Sud America 1960 fondatore 30.620.404 912.050
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale Africa 2017 1.222.442 28.051
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo Africa 2018 5.125.821 342.000
Gabon (bandiera) Gabon Africa 1975–1994, rientrato nel 2016 1.424.906 267.667
Totale 463 202 723 12 197 698

Paesi non-membri

[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono alcuni grandi paesi produttori di petrolio che non aderiscono all'OPEC:

Questa tabella elenca i primi 10 Stati produttori di petrolio al mondo nell'anno 2009.[19]

Classifica Nazione Produzione "crude oil"
Migliaia di barili al giorno
% sul totale
1 Russia 9.650,4 14,0%
2 Arabia Saudita 8.184,0 11,9%
3 Stati Uniti d'America 5.310,1 7,7%
4 Cina 3.793,0 5,5%
5 Iran 3.557,1 5,2%
6 Venezuela 2.878,1 4,2%
7 Messico 2.601,4 3,8%
8 Iraq 2.336,2 3,4%
9 Kuwait 2.261,6 3,3%
10 Emirati Arabi Uniti 2.241,6 3,2%
Resto del mondo 26.212,4 38,0%
Totale 69.025,9 100%
OPEC 28.927,1 41,9%
Non-OPEC 40.098,8 58,1%

GECF, l'OPEC del gas

[modifica | modifica wikitesto]

L'innalzamento dei prezzi e l'aumento della domanda ha creato le condizioni per la nascita di una simile organizzazione per il commercio del gas naturale. L'organizzazione del GECF (Gas Exporting Countries' Forum), costituita a Tehran nel 2001, tenta di superare l'attuale meccanismo che vincola il prezzo del gas naturale a quello del petrolio[20] (proposta dell'Egitto del 2004) e di prepararsi per l'evoluzione del mercato del gas, che se fino ad ora era un mercato regionale vincolato ai gasdotti, grazie al GNL si sta globalizzando (i terminali di liquefazione e di rigassificazione sono geograficamente svincolati) e fluidificando (cresce l'importanza del mercato spot a scapito dei contratti di lunga durata). La sede del GECF si trova a Doha, in Qatar.

  1. ^ a b (EN) Member Countries, su OPEC.org. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  2. ^ OPEC Annual Statistical Bulletin 2020, su asb.opec.org.
  3. ^ Il petrolio viene esportato principalmente dall'Arabia Saudita, che è il primo produttore mondiale, dall'Europa occidentale (21,8%) e dal Nord America (21,5%). Il paese importatore più importante è il Giappone che, da solo, fornisce mercato al 26,1% delle esportazioni di petrolio proveniente dall'OPEC; gli Stati Uniti incidono per il 19,2% e l'Italia per il 5,4% (dati relativi al 2005, pubblicati dall'OPEC).
  4. ^ a b Patrizio Li Donni, Oro nero. L'epopea delle Sette Sorelle, su magazine.enel.it, 24 aprile 2002. URL consultato il 6 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2004).
  5. ^ Ad esempio nel 1991 le maggiori categorie di esportazione dell'Arabia Saudita, maggior produttore di petrolio mondiale, erano: 78,1% petrolio greggio, 13,3% prodotti raffinati, 5% prodotti petrolchimici e plastici, totalizzando oltre un 95% delle esportazioni totali del paese (cfr.: Exports from Saudi Arabia).
  6. ^ (EN) Tammy Nemeth, Continental Drift: Canada-U.S. Oil and Gas Relations 1958 to 1988, su h-net.msu.edu, 25 giugno 2004. URL consultato il 6 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  7. ^ (EN) Jason Ahdoot et al., Alleviating U.S. Dependence on OPEC (PDF), su publicpolicy.pepperdine.edu, aprile 2001. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  8. ^ New York Times, 28 gennaio 2005
  9. ^ Daniel Yergin, The Prize: The Epic Quest for Oil, Money, and Power, Simon & Schuster, 1991, p. 634
  10. ^ Dopo l'introduzione dell'Euro, l'Iraq ha deciso unilateralmente di voler accettare pagamenti in tale valuta anziché in dollari. Alcuni sostengono che questa decisione avrebbe potuto danneggiare seriamente l'economia statunitense se fosse stata seguita dagli altri membri dell′OPEC.
  11. ^ Umberto De Giovannangeli, Il Qatar esce dall'Opec: lo strappo di Doha è l'ultima sfida a Riad, in The Huffington Post, 3 dicembre 2018. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  12. ^ Member Countries, su opec.org. URL consultato il 2 gennaio 2019.
  13. ^ Ecuador Leaving OPEC, su financialtribune.com.
  14. ^ Paolo Davide Farah e Elena Cima, Energy Trade and the WTO: Implications for Renewable Energy and the OPEC Cartel, 2 settembre 2013. URL consultato il 2 novembre 2015.
  15. ^ Paolo Davide Farah e Elena Cima, L'energia nel contesto degli accordi dell'OMC: Sovvenzioni per le energie rinnovabili e pratiche OPEC di controllo dei prezzi (The Energy in the Context of the WTO Agreements: Subsidies for the Renewable Energy and the OPEC Practice of Control of the Price), 1o gennaio 2013. URL consultato il 3 novembre 2015.
  16. ^ OPEC: Member countries, su Organization of the Petroleum Exporting Countries. URL consultato il 6 ottobre 2012.
  17. ^ Field Listing – Population, su CIA World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 4 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  18. ^ Field Listing – Area, su CIA World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 4 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2014).
  19. ^ (EN) Annual Statistical Bulletin 2009 (PDF), su opec.org. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  20. ^ World Gas Intelligence, Vol. XVIII, No. 15, 11 aprile 2007.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN125519550 · ISNI (EN0000 0001 2364 6718 · LCCN (ENn79071197 · GND (DE75351-8 · BNE (ESXX87122 (data) · BNF (FRcb12024345m (data) · J9U (ENHE987007266125405171 · NSK (HR000054695 · NDL (ENJA00639099
  Portale Energia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di energia
叶酸片是治什么的 迎春花是什么颜色的 鱼和什么不能一起吃 排骨焖什么好吃 梦到前夫什么意思
苹果有什么功效和营养 骨髓是什么 阴道痒吃什么药 凤毛麟角是什么意思 颠是什么意思
未亡人什么意思 甲亢吃什么好 什么是代理 阴囊潮湿瘙痒是什么原因 花开富贵是什么生肖
健身rm是什么意思 寅木是什么木 挂绿荔枝为什么那么贵 第一个月怀孕有什么反应 吃什么长肌肉
去香港需要办理什么证件hcv8jop6ns1r.cn 绿豆芽不能和什么一起吃hcv8jop2ns5r.cn 直肠腺瘤是什么hcv9jop6ns1r.cn 早期流产是什么症状hcv7jop9ns0r.cn 脚板肿是什么原因引起的hcv8jop2ns5r.cn
感冒虚弱吃什么食物好mmeoe.com 儿童热感冒吃什么药hcv8jop4ns2r.cn 窦性心律不齐吃什么药hcv9jop5ns1r.cn 一个虫一个尧念什么hcv9jop2ns6r.cn 两个百字念什么hcv7jop5ns0r.cn
回南天什么意思hcv9jop3ns6r.cn 微量蛋白尿高说明什么hcv8jop9ns9r.cn 下嘴唇跳动是什么原因hcv9jop5ns1r.cn 早上尿黄是什么原因hcv8jop4ns7r.cn 脲是什么意思kuyehao.com
动人是什么意思hcv9jop6ns1r.cn 市公安局局长是什么级别hcv9jop0ns4r.cn 腰疼是什么病的前兆hcv8jop7ns6r.cn 太妃糖为什么叫太妃糖hcv8jop0ns5r.cn 港澳通行证办理需要什么材料hcv8jop9ns0r.cn
百度