蒙圈什么意思| 月经期后是什么期| 仓鼠和老鼠有什么区别| 老是肚子疼是什么原因| 什么叫阳虚| 2025年什么年| 生姜水泡脚有什么好处| 孕妇吃什么坚果比较好| 高血压会引起什么并发症| 什么老什么老| 无济于事的济是什么意思| 身体缺钾是什么原因造成的| 头疼吃什么药| 仲夏夜是什么意思| 子宫增大是什么原因造成的| 审计署是什么级别| 吃樱桃有什么好处| 磕头虫吃什么| 2020年什么年| 电光性眼炎用什么眼药水| 糖化血红蛋白高是什么原因| 人是由什么组成的| 非洲人一日三餐吃什么| 香云纱是什么面料| gtp是什么意思| 脑萎缩是什么原因引起的| 身上长癣是什么原因| 副词是什么意思| 拉肚子拉出血是什么原因| 幼小衔接都学什么知识| 今年男宝宝取什么名字好| 牙龈萎缩是什么原因| 怀孕吃什么宝宝会白| 茯苓不能和什么一起吃| 不安是什么意思| 梭边鱼是什么鱼| 无功无过是什么意思| 什么什么深长| 1450是什么意思| 女生排卵期在什么时候| 男性阴虱用什么药最好| 送锦旗有什么讲究| 黄疸是什么意思| 如何查自己是什么命格| 身上起红疙瘩是什么原因| 戒指上的s925是什么意思| 生化妊娠是什么原因导致的| 治疗白斑最有效的方法是什么| 礽是什么意思| 补肾虚吃什么药最好| 幡然醒悟是什么意思| 什么原因导致脱发| 鼻涕倒流吃什么药效果好| 仓鼠用什么洗澡| poppy什么意思| 龟粮什么牌子的好| 长白头发是什么原因| 为什么来姨妈左侧输卵管会痛| 小麦粉可以做什么| 托梦是什么意思| 监测是什么意思| 眼睛双重影什么原因| moco是什么牌子| 吃什么可以让胸部变大| 鹿的角像什么| 虎父无犬女是什么意思| 间质性肺炎是什么意思| 尿道炎吃什么消炎药| 回字是什么结构| 抽筋是什么病| 钠低会出现什么症状| 燃烧卡路里是什么意思| 最好的补钙方法是什么| 骨折什么症状| 精液偏黄是什么原因| 朱元璋是什么民族| 苯海拉明是什么药| pc是什么材质| 2月6号是什么星座| 贱人的意思是什么意思| 淡墨是什么意思| hpv病毒是什么意思| 一个马一个尧读什么| 虚劳病是什么意思| 地豆是什么| 标新立异什么意思| 感冒了吃什么水果比较好| 四肢发麻是什么原因| 吃什么解油腻| 02年属什么生肖| 眼睛胀疼是什么原因| 啐了一口是什么意思| 6月30号什么星座| 杆鱼是什么鱼| dmc是什么意思| 土豆粉是什么做的| 73年属牛的是什么命| 灰什么| 梦见流鼻血是什么征兆| 七月半是什么日子| 灼烧感是什么感觉| 香蕉不能和什么水果一起吃| 衰是什么意思| 做腋臭手术挂什么科室| 乌龟一般吃什么| 不二人选是什么意思| 悦己是什么意思| 孕妇做无创是检查什么| 经常早上肚子疼是什么原因| 结膜出血用什么眼药水| 什么叫引产| wmf是什么牌子| 血糖低有什么症状| 什么人不能吃人参| 氨纶是什么| 爱豆是什么| bobby什么意思| 桃子不能和什么食物一起吃| 11月份是什么星座| 青筋暴起是什么原因| 户主有什么权利| 皮肤溃烂化脓用什么药| 升白细胞的针剂叫什么| pci是什么意思| 争奇斗艳的斗是什么意思| 什么叫调剂| 佛光普照是什么生肖| 正太是什么意思| 机能是什么意思| 止吐吃什么药| 33代表什么意思| 十二月是什么星座| 什么地什么| 什么是扁平足图片| 骨髓不造血是什么病| 己未五行属什么| 烩是什么意思| 局气什么意思| 月经安全期是什么时候| 蝎子泡酒有什么功效| pet-ct检查主要检查什么| 什么时候有胎心胎芽| 发烧反反复复是什么原因| 什么时候艾灸最好| 1974年属什么生肖| 爱新觉罗改成什么姓了| 超敏c反应蛋白高是什么意思| naco3是什么| 小孩早上起床咳嗽是什么原因| 郎才女貌是什么意思| 春什么秋什么的成语| 什么病不能吃核桃| 青光眼用什么眼药水| crt是什么意思| c14呼气试验是检查什么的| 长期失眠看什么科最好| 大便粘便池是什么原因| 膨鱼鳃用什么搭配煲汤| 治疗幽门螺杆菌用什么药效果最好| 为什么手术前要禁食禁水| 吃什么养肝护肝| 老年人适合吃什么水果| 大寒吃什么| 碘伏和酒精有什么区别| 2月27号是什么星座| 门子是什么意思| 什么是手帐| 4月26日是什么星座| 梦见和邻居吵架什么预兆| 饭前吃药和饭后吃药有什么区别| 急性胰腺炎是什么病| 佛法无边是什么生肖| 22岁属什么| 天牛喜欢吃什么| 艾拉是什么药这么贵| 蜂蜜的主要成分是什么| 黄痰是什么原因| 副脾对身体有什么影响| 胡子发黄是什么原因| 维c不能和什么一起吃| 皮肤瘙痒用什么药| 俺是什么意思| 尿频繁什么原因| 后卫是干什么的| 惊蛰后是什么节气| 什么是飞蚊症| 酒量越来越差什么原因| 脑震荡挂什么科| 常见的贫血一般是缺什么| 半熟芝士是什么意思| 梦见洗头是什么预兆| 半身不遂是什么意思| 玻璃用什么材料做的| 有缘无分什么意思| 肌酸激酶偏高说明什么| 艾灸是什么| 鼻子流血什么原因| 低血压对身体有什么影响| 预调酒是什么意思| vocabulary是什么意思| 吃什么能排结石| 勃起不坚吃什么药| 眉毛变白是什么原因| 养牛仔裤是什么意思| 妈妈是什么| 梦见佛像是什么意思| 乐高为什么这么贵| 手心发热吃什么药最好| Years什么意思| 防空警报是什么| 跳蚤咬了擦什么药最好| 中期唐氏筛查查什么| 包块是什么| 宁字五行属什么的| 什么颜色显白| 一百岁叫什么之年| 小脑是控制什么的| 海是什么生肖| 什么什么多彩| 血常规一般查什么病| 玄乎是什么意思| 什么是智商| 芹菜什么时候种| 哪吒是什么意思| 菩萨是什么意思| 接吻是什么样的感觉| 85属什么生肖| 肝火旺吃什么中药| 食欲不振吃什么药| 检查是否怀孕要做什么检查| 蛇床子是什么| 过敏性咽炎吃什么药| 导览是什么意思| ms什么意思| 罴是什么动物| 固执是什么意思| 大姨妈来了喝什么好| 脾胃湿热吃什么药好| 梦到牙齿掉了是什么意思| 88年的龙是什么命| 来褐色分泌物是什么原因| 子午流注是什么意思| 北京为什么叫北平| 茱萸是什么意思| 长裙配什么鞋子好看| 夹页念什么| 口臭口干口苦是什么原因| 不以为然的意思是什么| 瞳孔放大意味着什么| pde是什么意思| 断码是什么意思| 怀孕后乳房有什么变化| 肾穿刺是什么意思| gap是什么意思| 经期可以吃什么水果| 鼻炎用什么药| 斑秃用什么药| 别墅是什么意思| 莹五行属性是什么| 眼皮肿什么原因引起的| 妈妈a型爸爸b型孩子是什么血型| 哗众取宠是什么意思| 法国鳄鱼属于什么档次| 艾灸灸出水泡是什么情况| 百度Vai al contenuto

胃难受是什么原因

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Yesh)
Emanazioni delle Sephirot, secondo la Cabala lurianica
百度 报名时间为2018年4月2日9日(工作日每天8:0020:00,公共假期不报名)。

Ayin (in ebraico ??????, trad. "nulla", correlato a Ain-"non") è un importante concetto della Cabala ebraica e della filosofia chassidica. è in opposizione al termine Yesh ("qualcosa/esistenza/essere/è"). Secondo gli insegnamenti cabalistici, prima che l'universo fosse creato esisteva solo Ayin, e la prima Sephirah manifesta (emanazione divina), Chokhmah (saggezza), "viene in essere da Ayin"[1] In questo contesto, la Sephirah Keter, la Volontà Divina, è intermediaria tra l'Infinità Divina (Ein Sof) e Chokhmah. Poiché Keter è una rivelazione suprema di Ohr Ein Sof (Luce Infinita), trascendendo le Sephirot manifeste, ne viene a volte esclusa per la sua immensa "intensità".

Ayin è strettamente associato a Ein Sof in ebraico ??? ????, che viene considerato come il Divino prima della Sua automanifestazione nella creazione dei reami spirituali e fisici, "singola unità" Infinita oltre qualsiasi descrizione o limitazione. Dalla prospettiva dei reami creati emanati, la Creazione avviene "Yesh me-Ayin" ("Essere dal Nulla"). Dalla prospettiva Divina, la Creazione avviene "Ayin me-Yesh" ("Nulla dall'Essere"), poiché solo Dio possiede esistenza assoluta; la Creazione è dipendente dal flusso continuo della vitalità Divina, senza la quale ritornerebbe nel nulla. A partire dal XIII secolo, Ayin è stata una delle parole più usate nei testi cabalistici. Il simbolismo associato con la parole Ayin fu grandemente enfatizzata da Moses de León (1250-1305), a rabbino spagnolo e cabalista, mediante lo Zohar, opera fondamentale della Cabala (secondo la tradizione rabbinica invece attribuita a Rabbi Shimon bar Yochay)[2] Per gli ebrei chassidici, Ayin si collega all'esperienza psicologica interiore di Deveikuth ("aderire" a Dio nella fisicità), e la percezione contemplativa del Panenteismo paradossale del Yesh-Ayin Divino, "Non esiste luogo vuoto di Lui".[3] Questa assimilazione risulta però etimologica, sia per l'abnegazione nel rispetto delle Mitzvot sia nel proprio "annullamento mistico" dinanzi alla Grandezza divina.

Storia di Ayin-Yesh

[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua opera in lingua araba Emunoth ve-Deoth ("Credenze e Opinioni"), Saadya Gaon, rinomato rabbino del IX secolo e primo grande filosofo ebreo, sostiene che "il mondo è venuto in essere dal nulla". Questa tesi fu tradotta inizialmente in ebraico come "yesh me-Ayin", col significato di "qualcosa dal nulla", nell'XI secolo.[4]

I filosofi ebrei del IX e X secolo adottarono il concetto di "yesh me-Ayin", contrastando i filosofi greci e il concetto aristotelico che il mondo fosse stato creato da materia primordiale e/o fosse eterno.[2]

Sia Maimonide che il più antico autore dell'opera cabalistica Sefer Yetzirah "accettarono la formulazione della Creazione, "yesh me-Ayin."[4] Il Cap.2, Mishnah 6 di quest'ultima include la frase: "Egli fece il Suo Ayin, Yesh". Tale dichiarazione, come nella maggioranza dei casi nei testi religiosi ebraici, può essere interpretata in modi differenti: per esempio, "Egli fece ciò che non era in ciò che è", o "Egli trasformò il Suo nulla in qualcosa". Joseph ben Shalom Ashkenazi, che scrisse un commentario su Sefer Yetzirah nel XIV secolo e Azriel di Gerona, Azriel ben Menahem, uno dei più importanti cabalisti della città catalana di Gerona (a nord di Barcellona) durante il XIII secolo, interpretò la frase della Mishnah "Fece il Suo Ayin, Yesh" come "creazione di 'yesh me-Ayin'."[4]

Maimonide e altri filosofi ebraici discutevano di una dottrina basata sulla "teologia negativa", che afferma non esistano parole per descrivere chi sia Dio, potendo noi descrivere solo ciò che "Dio non è". La Cabala accettò questo concetto in relazione all'Ayin, facendolo diventare la base filosofica del suo significato.[4] Tuttavia la Cabala abbraccia anche la proposizione ben più radicale che Dio viene conosciuto tramite le Sue emanazioni delle Sephirot e i suoi Reami spirituali, Emanatore ("Ma'ohr") ed emanazioni ("Ohr") che comprendono i due aspetti della Divinità.

Per i cabalisti, Ayin divenne la parola atta a descrivere la fase più antica della creazione ed era in qualche modo paradossale, poiché non era del tutto compatibile con la "creazione dal nulla". Ayin divenne per i cabalisti un simbolo di "esistenza suprema" e "il segreto mistico di essere e non essere venne unificato nel simbolo profondo e potente dell'Ayin".[2] Vi è anche una relazione paradossale tra il significato di Ayin e Yesh dal punto di vista cabalistico. Rachel Elior, professore di filosofia ebraica e misticismo presso l'Università Ebraica di Gerusalemme, scrive che per i cabalisti Ayin (nulla) "si veste" di Yesh (tutto ciò che esiste) nello stesso modo che "la Torah nascosta si veste della Torah rivelata".[5]

Cabalisti e Ayin-Yesh

[modifica | modifica wikitesto]

David ben Abraham ha-Laban, cabalista medievale francese, dice:

Il nulla (ayin) è più esistente di tutto l'essere del mondo. Ma dal momento che è semplice, e tutte le cose semplici sono complesse rispetto alla sua semplicità, è chiamato ayin.[6]

Z'ev ben Shimon Halevi dice:

AYIN significa Nessuna-cosa. AYIN è oltre l'Esistenza, separata da qualsiasi-cosa. AYIN è il Nulla Assoluto. AYIN non è superiore o inferiore, sopra o sotto. Né è AYIN fermo o in movimento. Non esiste alcun posto dove AYIN sia, poiché AYIN non è. AYIN è muto, ma non è nemmeno silenzio. Né è AYIN un vuoto - e tuttavia fuori dallo zero del Nulla di AYIN si "origina" l'uno di Ein Sof[7]

Ayin-Yesh nello Chassidismo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Filosofia chassidica.

Il maestro chassidico Dovber di Mezeritch dice:

Si dovrebbe pensare a se stessi come Ayin, e che "tutto assoluto" e "nulla assoluto" sono la stessa cosa, e che la persona che impara a pensare a se stessa come Ayin salirà ad un mondo spirituale, dove tutto è lo stesso e tutto è uguale: "la vita e la morte, l'oceano e la terra ferma."[1][7]
La Shul restaurata del Baal Shem Tov.
Lo Chassidismo collegava la Trascendenza Divina esoterica della Cabala alla percezione interiore dell'anima, facendo della devozione e dell'Immanenza Divina in questo mondo materiale il suo valore centrale. Differenti correnti ebraiche hanno esplorato differenti aspetti di Yesh-Ayin, dal paradosso contemplativo nello Chabad, alla fede esistenziale del gruppo chassidico Breslov, e alla dottrina carismatica della guida Tzadik

Ciò riflette l'orientamento del Chassidismo ad interiorizzare le descrizioni cabalistiche con la loro corrispondenza psicologica nell'uomo, rendendo Deveikuth (adesione a Dio) centrale per l'Ebraismo. L'aspetto populista del Chassidismo rivivifica la gente comune attraverso la vicinanza a Dio, soprattutto riflessa nei racconti chassidici in yiddish[8] e l'attività pubblica del Baal Shem Tov, fondatore del Chassidismo. Dovber, rigoroso mistico esoterico e organizzatore di futuri leader del movimento, sviluppò l'aspetto elitario della meditazione chassidica nel bittul (annientamento dell'ego) nel Divino Ayin Nulla.

Schneur Zalman di Liadi, uno dei seguaci più stretti di Dov Ber, sviluppò il pensiero chassidico in un sistema filosofico che collegava lo schema cabalistico alla sua interpretazione della dottrina chassidica del Panenteismo. Il fedele di Chabad contempla l'interpretazione chassidica delle strutture cabalistiche, incluso il concetto di Ayin, durante la sua preghiera prolungata. Dove la Cabala si premura di categorizzare i reami celesti usando terminologia antropomorfica, questi testi di filosofia chassidica cercano di percepire la Divinità entro le strutture relazionandosi alla loro corrispondenza nell'uomo con l'uso di analogie prese dall'esperienza umana. Rachel Elior ha definito il suo studio accademico della contemplazione intellettuale Chabad "l'ascesa paradossale verso Dio", poiché descrive il paradosso dialettico di Yesh-Ayin della Creazione. Nella seconda sezione della sua fondamentale opera Tanya, Schneur Zalman spiega la nullificazione monistica illusoria Ayin dell'Esistenza Creata dalla prospettiva divina di "Unità Superiore". Il punto di vista umano nella contemplazione vede la Creazione come esistenza Yesh reale, sebbene del tutto annullata nella sua continua vitalità divina, la percezione di "Unità Inferiore". In un altro testo di Schneur Zalman:

?Egli è uno in cielo e in terra ... perché tutti i mondi superiori non occupano nessuno spazio per essere Yesh e qualcosa di separato in se stesso, e tutto davanti a Lui è come Ayin, in verità come nullo e vuoto, e non c'è niente oltre Lui. (Torah Or Mi-Ketz p.64)[9]?

Qui, la posizione dell'Unità Inferiore è in definitiva falsa, derivante dall'occultamento illusorio della Divinità. Nella spiegazione di Schneur Zalman, il Chassidismo interpreta la dottrina cabalistica lurianica dello Tzimtzum (apparente "Contrazione" di Dio per far posto alla Creazione) solo come un occultamento illusorio della Ohr Ein Sof. In verità, l'Ein Sof e la Ohr Ein Sof riempiono ancora tutta la Creazione, senza alcun cambiamento nella prospettiva di Dio.

Essenza Atzmut risolve il paradosso Ayin-Yesh

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ein Sof § Essenza Atzmut.
Nell'interpretazione chassidica, la rivelazione sul Monte Sinai iniziò l'unione della spiritualità discendente Ayin e la fisicità ascendente Yesh mediante la divinità superiore dell'essenza Atzmut, in maniera uguale oltre la dualità Finito-Infinito, riflessa nella Volontà Divina più recondita delle Mitzvot. Il completamento avverrà nella futura "dimora" divina di questo Mondo

Nella sistematizzazione Chabad del pensiero chassidico, il termine Ein Sof ("Nulla" Infinito) di per sé non cattura proprio l'essenza di Dio. Utilizza invece il termine Atzmus (o Atzmut - l'"Essenza" Divina). L'Ein Sof, mentre trascende tutte le differenziazioni o limitazioni, è limitato ad espressione Infinita. La vera essenza divina è superiore persino al rapporto infinito-finito. L'essenza di Dio può essere ugualmente manifesta nella finitezza e nell'infinitezza, come si trova nella dichiarazione talmudica che la Arca dell'Alleanza nel Primo Tempio non occupava spazio. Sebbene misurasse la propria larghezza e lunghezza normali, le misurazioni da ogni lato alle pareti del Santo dei Santi insieme totalizzavano l'intera larghezza e la lunghezza del santuario. Atzmus rappresenta l'essenza del nucleo divino stesso, in quanto si riferisce al fine ultimo della Creazione nel pensiero chassidico che "Dio desidera una dimora nei reami inferiori",[10] che si realizzarà in questo mondo fisico, finito, inferiore, attraverso l'osservanza delle mitzvot.

Questo conferma la spiegazione chassidica del perché Nachmanide e i cabalisti stabilirono che l'era escatologica finale avverrà in questo mondo, contro l'opinione di Maimonide, che affermava sarà in Cielo, in conformità con la sua concezione filosofica dell'elevazione dell'intelletto al di sopra della materialità per relazionarsi a Dio. Nella Cabala, la superiorità di questo mondo è quella di consentire la rivelazione delle emanazioni divine complete, per il bene della Creazione, poiché Dio è perfezione. Ad esempio, la massima espressione della Sephirah di Carità è maggiormente rivelata quando concerne il nostro Mondo fisico più basso. Tuttavia, l'interpretazione chassidica vede le spiegazioni cabalistiche non come ragione ultima, in quanto, come la Cabala in generale, si riferisce ai regni celesti, che non sono il fine ultimo della Creazione

La rivelazione della Divinità nei reami celesti è suprema, e superiore all'attuale occultamento di Dio in questo Mondo. Tuttavia, è ancora solo una manifestazione limitata della Divinità, la rivelazione degli attributi delle Sephirot della Sapienza di Dio, della Comprensione, Carità, Potenza, Armonia, Gloria e così via, mentre l'Infinito Ein Sof di Dio e l'Ohr Ein Sof trascendono tutti i Mondi. In contrasto, le realizzazioni fisiche delle mitzvot in questo mondo riguardano, e infine riveleranno, la Divina essenza.

Nella terminologia chassidica, i reami separati di fisicità e spiritualità sono uniti mediante la loro fonte superiore nell'essenza divina. Nel racconto biblico, Dio discese sul Monte Sinai per parlare agli Israeliti "Anochi Hashem Elokecha" ("Io sono il Signore, tuo Dio")[11] Questo viene spiegato nel pensiero chassidico per descrivere Atzmus, l'essenza divina (Anochi-"Io"), unendo i reami cabalistici separatamente manifesti di spiritualità (Hashem-il Tetragramma, nome di Infinita emanazione trascendente) e fisicità (Elokecha-Il nome di Dio, relativo alla immanente vitalità finita della Creazione). Prima che la Torah fosse data, gli oggetti fisici non potevano divenire santificati. I comandamenti di osservanza ebraica, originatisi dallo scopo divino ultimo della Creazione in Atzmus, abilitarono gli oggetti fisici ad essere utilizzati per fini spirituali, unendo i due reami e incarnando Atzmus. In questa teologia finale, mediante l'osservanza ebraica, l'uomo trasforma l'illusorio Ayin-nulla "Unità Superiore" di annullamento della Creazione così da rivelare la sua massima espressione come l'ultimo vero Yesh-esistente divino di Atzmus. In effetti, ciò fornisce la ragione interiore al pensiero chassidico del perché questo mondo si percepisce falsamente come esistente, indipendentemente dalla Divinità, a causa dell'occultamento della divina forza vitalizzante in questo mondo. Poiché questo mondo è il fine ultimo e reame di Atzmus, il vero Yesh-esistente divino, di conseguenza percepisce esternamente il proprio ego Yesh-esistente materiale creato.

Nella sistematizzazione Chabad della filosofia chassidica, l'Atzmut-essenza di Dio si collega con il 5o livello cabalistico Yechidah Etzem-essenza dell'anima, la radice Etzem-essenza più interiore della Volontà Divina in Keter, e 5o livello Yechidah Etzem-essenza della Torah, l'anima dei 4 livelli Pardes di interpretazione della Torah, espressa nell'essenza del pensiero chassidico.[12] Nelle Sephirot, Keter, la Volontà Divina trascendente, viene rivelata e attualizzata nella Creazione tramite la prima Sephira manifesta Chokhmah-Saggezza.

Allo stesso modo, l'interpretazione chassidica della Volontà-fine essenziale della Creazione, una "dimora per l'Atzmus-essenza divina nel mondo inferiore", viene attualizzata attraverso il processo di elevazione delle scintille di santità incorporate nelle cose materiali, tramite il loro utilizzo per le osservanze ebraiche, lo schema lurianico di Saggezza-Cabala. Una volta che tutte le scintille di santità cadute sono redente, l'Era Messianica inizia. Nella spiegazione chassidica, completando questo processo esoterico di Saggezza-Cabala, si raggiunge in tal modo il più sublime fine della Volontà Divina, nella rivelazione che questo mondo è la "dimora" Atzmus di Dio. Nella Cabala, la Torah è il modello divino della Creazione: "Dio guardò nella Torah e creò il Mondo".[13] La Sephirah Keter è la Volontà Suprema alla base di questo modello, la fonte di provenienza della Torah. Secondo il pensiero chassidico, "la Torah deriva da Chokhmah-Saggezza, ma la sua fonte e radice supera grandemente il livello di Chokmah, e viene chiamata Volontà Suprema".[14] Questo significa che secondo il pensiero chassidico, la Torah è espressione della Ragione Divina. La ragione è focalizzata verso il raggiungimento di un determinato obiettivo. Tuttavia, lo scopo di raggiungere tale obiettivo trascende e permea la facoltà razionale. Una volta che la ragione raggiunge l'obiettivo, la gioia della volontà superiore essenziale più interiore è realizzata, la rivelazione di Atzmus in questo Mondo. Di conseguenza, il pensiero chassidico dice che a quel punto questo Mondo darà origine ai Mondi spirituali, e il corpo umano darà vita all'anima. Lo Yesh dell'ego sarà annullato nell'Ayin Divino, diventando il riflesso del vero Yesh Divino.

Atzmus nel futuro escatologico

[modifica | modifica wikitesto]
I Cinque mondi
nella Cabala
Lo stesso argomento in dettaglio: Escatologia ebraica.

La risoluzione del paradosso Ayin-Yesh della Creazione tramite Atzmus supera la comprensione umana presente, dato che si unisce al paradosso Finito-Infinito della Divinità. Ciò è rappresentato nel paradosso Tzimtzum lurianico, interpretato non-letteralmente nel Panenteismo chassidico. Dio rimane entro lo spazio apparentemente "liberato" della Creazione, come prima, quale "Io sono il Signore, non cambio" (Malachia 3:6[15]), l'"Unità Superiore" Infinita che nullifica la Creazione in Ayin-nulla. La Creazione, sebbene dipenda dalla forza vitale continua, percepisce la sua propria Yesh-esistenza, l'"Unità Inferiore" Finita. L'unità assoluta di Atzmus, espressione ultima del Monoteismo ebraico, unisce i due opposti. Maimonide codifica l'Era Messianica e la Resurrezione fisica dei Morti come gli ultimi due principi tradizionali della fede ebraica, con la Cabala che afferma che la Resurrezione sarà l'escatologia finale e permanente. Attualmente, i reami celesti superni percepiscono l'immanente Luce Divina creativa di Mimalei Kol Olmim ("Pervade tutti i Mondi"), secondo i loro livelli discendenti innumerabilmente vari. Nell'era messianica, questo mondo o, meglio, nel Mondo futuro percepirà la Luce trascendente di Sovev Kol Olmim ("Che comprende tutti i Mondi"). Nell'Era della Resurrezione, generata tramite la precedente osservanza ebraica "dal basso", la vera presenza di Atzmus sarà rivelata nella Creazione fisica finita. Una sua anticipazione fu vissuta temporaneamente sul Monte Sinai, quando l'intera Nazione di Israele udì il pronunciamento divino, pur rimanendo nella fisicità. Dato che ciò fu imposto "dall'alto" da Dio, il Midrash dice che Dio fece rivivere le loro anime con la futura "Rugiada della Risurrezione".

Il concetto di Ayin-Yesh in letteratura e scienza

[modifica | modifica wikitesto]
Il Big Bang e l'espansione dell'universo

Nella sua trilogia autobiografica Love and Exile (Amore ed esilio), Isaac Bashevis Singer, scrittore statunitense ebreo e Premio Nobel, si ricorda di quando studiava la Cabala e cercava di capire come potesse essere che

egli stesso, il topo nel suo buco, lo scarafaggio sul muro, e il cadavere nella tomba fossero identici in ogni senso, come lo erano i sogni e la realtà...[16]

Le teorie scientifiche del "Big Bang" e le idee sull'Universo creato dal nulla somigliano a quelle espresse nella Cabala. "Quando uno legge La grande storia del tempo di Stephen Hawking, forse un'indicazione di avvenimenti futuri, le affinità con la Cabala sono sorprendenti."[17] Lo scrittore Kenneth Hanson vede una somiglianza tra l'idea cabalistica che le lettere ebraiche fossero la materia da cui l'Universo fu creato e la spiegazione di Stephen Hawking del perché la Teoria della Relatività di Albert Einstein ad un certo punto verrà invalidata da una "singolarità". Hanson asserisce che, sebbene le lettere ebraiche abbiano forme, in realtà sono fatte dal nulla, come anche la singolarità del Big Bang. Hanson inoltre sostiene che la singolarità del Buco nero potrebbe essere paragonata alle "sfere del nulla" cabalistiche, come era scritto nel primo testo cabalistico Sefer Yetzirah: "Poiché quella che è luce è non-oscurità, e quella che è oscurità è non-luce."[18]

Nel loro libro The Grand Design i fisici Stephen Hawking e Leonard Mlodinow affermano che non c'era nulla prima del Principio, e lo spiegano paragonando il Principio al Polo Sud. Dicono: "Non c'è nulla a sud del Polo Sud", e non c'era nulla prima del Principio.[19]

  1. ^ a b Daniel Chanan Matt, The Essential Kabbalah: The Heart of Jewish mysticism, HarperOne, 10 maggio 1996, pp. 69–71, ISBN 978-0-06-251163-8. URL consultato il 9 maggio 2013.
  2. ^ a b c Joseph Dan, Argumentum e Silentio, W. de Gruyter, 1987, pp. 359–362, ISBN 978-0-89925-314-5. URL consultato il 9 maggio 2013.
  3. ^ Tikkunei Zohar 57, postulato come dottrina centrale della Divina Immanenza chassidica.
  4. ^ a b c d Mark Elber, The Everything Kabbalah Book: Explore This Mystical Tradition--From Ancient Rituals to Modern Day Practices (Everything: Philosophy and Spirituality)[collegamento interrotto], Adams Media Corporation, 31 marzo 2006, p. 1, ISBN 978-1-59337-546-1. URL consultato il 9 maggio 2013.
  5. ^ Rachel Elior, The infinity of meaning embedded in the sacred text (PDF), su members.ngfp.org. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  6. ^ Josef Blaha, Lessons from the Kabbalah and Jewish history, p. 15. URL consultato il 10 maggio 2013.
  7. ^ a b Z'ev ben Shimon Halevi, A Kabbalistic Universe, Weiser Books; Trade Paperback Edition, giugno 1977, p. 7, ISBN 978-0-87728-349-2. URL consultato il 10 maggio 2013. - è necessario notare che questo autore, il cui nome anagrafico è Warren Kenton, fa parte della cosiddetta "Tradizione toledana" e si avvicina al movimento "New Age". Non è considerato rilevante nella tradizione cabalistica classica, anche perché rientra tra coloro che paradossalmente insegnano la Cabala pur non conoscendo la lingua ebraica; cfr. Joseph Dan, nel suo libro The Heart and the Fountain: An Anthology of Jewish Mystical Experiences in cui, nella nota 57 dell'Introduzione, lamenta l'uso della Cabala da parte di persone impreparate che ne travisano i contenuti.
  8. ^ Si vedano le molte raccolte pubblicate in Italia, tra cui Claudia Rosenzweig, La letteratura yiddish in Italia. L'esempio del Bovo de-Antona di Elye Bocher, in "Acme", vol. L, fasc. III; sett.-dic. 1997, pp. 159–189; Chone Shmeruk, Breve storia della letteratura yiddish, Roma, Voland, 2004; Sheva Zucher, Yiddish – Lingua letteratura e cultura – Corso per principianti, La Giuntina, 2007; Ben Zimet, Racconti dei saggi yiddish, trad. dal francese di Fabrizio Ascari, Milano, L'ippocampo, 2010.
  9. ^ Rachel Elior, The paradoxical ascent to God: the kabbalistic theosophy of Habad Hasidism, State University of New York Press, November 1992, p. 53, ISBN 978-0-7914-1045-5. URL consultato il 1o/05/2013.
  10. ^ Schneur Zalman di Liadi, Tanya I:36, spiegato ulteriormente nel pensiero Chabad successivo, definisce ciò come la ragione ultima della Creazione, prendendo la dichiarazione dalla Midrash rabbinica Tanchuma: Nasso 16
  11. ^ Esodo 20:2, su laparola.net.. In questo verso i nomi di Dio sono tradotti a fronte della loro forma usuale ("Io sono il Signore, tuo Dio"), come nella Cabala il Tetragramma descrive l'Infinità Divina ("Dio", l'Ein Sof potere della Creazione attraverso la Sephirah Keter-Volontà Suprema, che unisce le parole "era", "è" e "sarà" in un unico nome), mentre Elokim descrive la limitazione di ascondimento divino per permettere alla Sua forza vitale di formare immanentemente i Mondi finiti (divenendo il "Signore", il padrone che si relazione a questo mondo tramite l'ultima Sephirah Malkuth-Regalità, numericamente equivalente a "HaTevah" - "Natura")
  12. ^ On the Essence of Chasidus di Rabbi Menachem Mendel Schneerson, Kehot Publications, edizione bilingue (HE) -(EN)
  13. ^ Midrash Genesi Rabbah I:1, Zohar I:5a
  14. ^ Tanya IV: 1
  15. ^ Malachia 3:6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  16. ^ Isaac Bashevis Singer, Love and Exile: An Autobiographical Trilogy, Farrar, Straus & Giroux, 1o maggio 1996, p. 79, ISBN 978-0-374-51992-6. URL consultato il 10 maggio 2013.
  17. ^ Robert M. Seltzer & Norman J. Cohen, The Americanization of the Jews, NYU Press, 1o febbraio 1995, p. 455, ISBN 978-0-8147-8001-5. URL consultato il 10 maggio 2013.
  18. ^ Kenneth Hanson, Kabbalah: The Untold Story of the Mystic Tradition, Council Oak Books, 1o aprile 2004, p. 230, ISBN 978-1-57178-142-0. URL consultato il 10 maggio 2013.
  19. ^ Stephen Hawking & Leonard Mlodinow, The Grand Design, Bantam, 7 settembre 2010, p. 230, ISBN 978-0-553-80537-6. URL consultato il 10 maggio 2013.
  • Ayin: The Concept of Nothingness in Jewish Mysticism, Daniel C. Matt, in Essential Papers on Kabbalah, curato da Lawrence Fine, NYU Press 2000, ISBN 0-8147-2629-1
  • The Paradigms of Yesh and Ayin in Hasidic Thought, Rachel Elior, in Hasidism Reappraised, curato da Ada Rapoport-Albert, Littman Library 1997, ISBN 1-874774-35-8

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ebraismo
ag什么意思 梁伟文 为什么叫林夕 经常喝苏打水有什么好处和坏处 出现幻觉幻听是什么心理疾病 小孩脸肿是什么原因引起的
血小板低会出现什么症状 strange什么意思 狗尾续貂什么意思 患难见真情的上一句是什么 肠癌是什么原因造成的
牙龈和牙齿分离是什么原因 泡果酒用什么酒好 40年什么婚 左眼皮一直跳什么原因 肛周脓肿挂什么科
老人吃什么钙片补钙效果最好 吃什么有饱腹感还减肥 多愁善感是什么意思 手术后吃什么营养品好 捉摸不透是什么意思
胃炎吃什么药效果好hcv9jop4ns5r.cn 冥界是什么意思hcv7jop6ns6r.cn 小太阳是什么意思hcv8jop9ns8r.cn 鹌鹑是什么mmeoe.com 龙马精神代表什么生肖hcv8jop6ns2r.cn
反酸烧心吃什么药效果好inbungee.com 粽子叶是什么植物的叶子hcv7jop6ns2r.cn 东北话篮子是什么意思gysmod.com 牛奶可以做什么甜品hcv8jop8ns7r.cn 腋下异味用什么药xscnpatent.com
阿飞是什么意思0297y7.com 高送转是什么意思hcv9jop2ns3r.cn 什么字五行属水hcv9jop4ns6r.cn 失足是什么意思hcv7jop6ns9r.cn 医调委是什么机构hcv9jop2ns9r.cn
宗室是什么意思hcv8jop9ns6r.cn 秦始皇的原名叫什么hcv8jop8ns5r.cn 沧海是什么意思hcv9jop3ns3r.cn 感冒什么症状hcv8jop7ns3r.cn 温水煮青蛙什么意思hcv8jop5ns9r.cn
百度