没收个人全部财产是什么意思| top1什么意思| 西瓜为什么叫西瓜| 什么的眨眼| 耳朵热是什么原因| 吸尘器什么牌子好| 刻舟求剑的意思是什么| 粉红色泡沫样痰是什么病| 没腿毛的男人代表什么| 卵巢多囊是什么原因造成的| 七月三号什么星座| 孩子喉咙痛吃什么药好| 全麦粉是什么面粉| 昆明有什么好玩的| 痔疮发痒是什么原因| 报捕是什么意思| 嫡孙是什么意思| 夭寿是什么意思| 肠手术后吃什么恢复快| 住院预交金是什么意思| 阴囊潮湿什么原因| 甲状腺双叶回声欠均匀是什么意思| 2.4号是什么星座| 夜郎自大是什么意思| 为什么吃荔枝会上火| 007最新一部叫什么| 松鼠桂鱼是什么鱼| 胖脸适合什么发型| 10万个为什么的作者| 一国两制什么时候提出的| 一九三九年属什么生肖| 伏天是什么意思| 小针刀是什么手术| 尿里有泡沫是什么病| 自卑什么意思| ssa抗体阳性说明什么| 口腔医学技术可以考什么证| 2003年什么年| av是什么| 缺陷是什么意思| 子宫痉挛是什么症状| 指甲硬是什么原因| ts是什么| 宫颈息肉吃什么药能消| 结肠炎有什么症状| 人这一生为了什么| 阴沉木是什么木头| 头发突然秃了一块是什么原因| 晕车为什么读第四声| 高考450分能上什么学校| 尿亚硝酸盐阳性是什么意思| 冲正什么意思| 吃什么东西最营养| 辣木籽主治什么病| 西南方是什么生肖| 孕妇的尿液有什么用途| 头部mra是什么检查| 优质是什么意思| 中标是什么意思| 人五人六是什么意思| 解脲支原体阳性吃什么药最好| pro是什么意思| 胎盘低置状态是什么意思| 什么水果是温性的| 卧室养什么花好| 肺气肿是什么原因引起的| 为什么发动文化大革命| 烧心吃什么食物好得快| 送医生什么礼物好| 什么东西嘴里没有舌头| 道观是什么意思| 着床后需要注意什么| 瘪嘴是什么意思| 遗精是什么原因引起的| 焘是什么意思| 突然低血压是什么原因造成的| 传度是什么意思| 双侧卵巢多囊样改变是什么意思| 生物冰袋里面是什么| 充饥是什么意思| 干净的近义词是什么| 姜黄是什么东西| 月经期不能吃什么水果| 受戒是什么意思| 雨对什么字| 小苏打和食用碱有什么区别| 冥冥之中是什么意思| 什么是食品安全| 下巴发黑是什么原因| 腹泻吃什么好| 24度穿什么衣服合适| 看淡一切对什么都没兴趣| 乙肝抗体阴性是什么意思| 腹泻吃什么药见效最快| 火彩是什么| chihiro是什么意思| 白色念珠菌是什么| 脚脖子浮肿是什么原因引起的| 脑供血不足吃什么食物好| 心脏房颤吃什么药好| 前庭是什么意思| 知青是什么意思| 荆芥俗名叫什么| 土豆发芽到什么程度不能吃| 什么叫占位病变| 完了是什么意思| 明矾和白矾有什么区别| 胡桃是什么| 产后漏尿是什么原因| 鼻子两侧毛孔粗大是什么原因造成的| 吃什么可以让卵泡长得快| 腰脱什么症状| 泡椒是什么辣椒| 四季不安痣是什么意思| 一动就出汗是什么原因| 大什么什么手| 分泌物豆腐渣状是什么原因| 子宫偏小有什么影响| 9月30日是什么纪念日| 囊肿挂什么科| 什么是肝硬化| 什么叫应激反应| edg是什么意思| 胃阴不足吃什么中成药| 脘痞什么意思| 头晕是什么病| 什么是体液| 非均匀性脂肪肝是什么意思| 霸天虎和威震天是什么关系| 血糖高能吃什么主食| 话说多了声音嘶哑是什么原因| pc肌是什么| 进字五行属什么| 艾滋病什么时候能查出来| balmain什么档次| 宫颈肥大是什么原因造成的| 态生两靥之愁中靥指什么| 等位基因是什么| 阿咖酚散是什么| 蓝瘦香菇是什么意思| 牙龈肿痛用什么药好得快| 什么都值得买| 什么是体位性低血压| 精彩是什么意思| 高血压2级是什么意思| 7月份是什么季节| 飞马是什么意思| 做梦梦见打架是什么意思| 眼角膜是什么| 依然如故的故是什么意思| 甲亢吃什么| 古代内衣叫什么| 12月14日是什么星座| 胰腺炎为什么喝水就死| 头发细软是什么原因| 辣椒炭疽病用什么药| 腹部ct平扫能检查出什么| 蛇盘疮什么原因引起的| 11.10是什么星座| 翻来覆去的覆什么意思| 腰两侧疼痛是什么原因| 96120是什么电话| 食神生财是什么意思| 支气管扩张是什么原因引起| 后腰出汗多是什么原因| 好运连绵是什么意思| 丹参粉有什么作用和功效| 憨包是什么意思| 雾化后为什么要漱口| 指甲变空是什么原因| 月季花是什么颜色| 西红柿和番茄有什么区别| 脊椎和脊柱有什么区别| 肥波是什么品种的猫| 猪心炖什么补气补血| 湘潭市花是什么| 重庆有什么区| 催产素是什么| 阴虱有什么症状| 无名指比食指长代表什么| 山字五行属什么| 甘耳朵旁什么字| 中超是什么| 省委副书记是什么级别| everytime什么意思| 沧海遗珠是什么意思| 一什么图画| 1007是什么星座| 宝宝不爱喝水有什么好的办法吗| 非萎缩性胃炎吃什么药效果好| 墨西哥用什么货币| phc是什么意思| 表姐的儿子叫什么| 什么东西越生气越大| 山字五行属什么| 什么是关税| 前列腺特异性抗原是什么意思| 痔疮初期症状是什么| 乳腺增生吃什么食物好| 湖南有什么好玩的| 心衰吃什么恢复的快| 势如破竹是什么意思| 安宫牛黄丸为什么那么贵| 孕妇吃什么水果最好| 脑梗前兆是什么症状| 鹅蛋和什么不能一起吃| 红枣和灰枣有什么区别| 什么天山| 斜杠青年什么意思| 置换补贴什么意思| 16是什么意思| 上上签什么意思| 狗狗喝什么水| 4月17日是什么星座| 眼霜有什么作用和功效| 小孩干呕是什么原因| 搬迁送什么礼物好| 五行缺什么怎么算| 低血压是什么原因| 纸上谈兵是什么生肖| 包皮龟头炎吃什么药| 尿道结石有什么症状| 人加一笔变成什么字| 孔子姓什么名什么| 为什么黄瓜是绿色的却叫黄瓜| 肝内多发低密度影是什么意思| 汆水是什么意思| 包皮过长有什么影响| 腰疼是什么原因引起的女性| 霸天虎和威震天是什么关系| 香米是什么米| kissme什么意思| 第一次是什么感觉| 常识是什么意思| 医政科是做什么的| 8月18日什么星座| 甲状腺结节什么引起的| 三月是什么星座| 1995年是什么年| 治疗湿疹吃什么药| 日本兵为什么不怕死| 坐骨神经痛什么症状| 幽门螺杆菌吃什么药| 什么的星空| 山水有相逢是什么意思| 一切尽在不言中什么意思| 物理意义是什么意思| 吃鹅蛋有什么好处| 高血压2级是什么意思| 血糖高是什么意思| 沙茶酱什么味道| 夏天可以玩什么| 嗓子疼什么原因| 吃什么降血压最快最好方法| 硝酸酯类药物有什么药| 去香港澳门旅游需要准备什么| 黄疸吃什么药| 肌酐高了是什么原因| 烧仙草是什么东西| 什么人不能喝丹参| 炸酱面用的什么酱| 月经来吃什么水果好| 为什么微信附近的人看不到我| 马卡龙是什么| 百度Vai al contenuto

精品删除文件恢复软件(反删除工具) v3.55 官方免费版

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Festeggiamento del Tish[1] in una comunità chassidica: Avraham Yissachor Englard, Gran Rabbino della dinastia Radzin, si accinge a tagliare la challah, con a fianco i Rebbe delle dinastie Strikov e Sochatchov.
Voce principale: Chassidut.
百度 人工智能将成为预报员掌握的一门技术或工具,二者优势互补,为社会提供更好的气象服务。

Il chassidismo, ?asidismo o hassidismo (in ebraico ????????, ??sīdūt) è un movimento di massa[2] ebraico basato sul rinnovamento spirituale dell'ebraismo ortodosso[3][4], sorto nella Podolia del XVIII secolo[2][3][4] per opera del taumaturgo e kabbalista Yisrāēl ben ?līezer[5], meglio conosciuto come il Ba'al Shēm ?ōv[2][3][4][5] e anche noto con il soprannome di Besht (BeShT, acronimo di Ba?al Shem Tov).

Sviluppatosi tra gli ebrei ashkenaziti dell'Europa orientale, il chassidismo ha promosso la popolarizzazione della Kabbalah come un aspetto fondamentale della fede nelle comunità ebraiche povere e illetterate, quindi la gente comune, stanziate in quelle regioni. Il fulcro dell'insegnamento propugnato dal Besh? prima e dagli chassidim poi era la trasformazione della mistica nella vita quotidiana in un sentimento interiore, una pietà che santifica qualunque cosa[5], finalizzata al raggiungimento di uno stato di eterna gioia e unione con Dio[5].

Nonostante la forte critica e opposizione da parte dell'élite formata da rabbini e halakhisti della Lituania - i mitnageddim, di cui il maggior esponente fu il Gaon di Vilna - il movimento chassidico è riuscito ad avere successo e a diffondersi con dinamismo tra gli ebrei di mezza Europa, trovando, a partire dal XX secolo, proseliti anche in Israele, Canada, Stati Uniti d'America e Australia.

La prima metà del XVIII secolo fu per gli ebrei, in particolare nelle terre dell'Europa centro-orientale, un periodo particolarmente difficile. La Controriforma, altrove trionfalmente vincitrice, non era ancora stata metabolizzata dalle popolazioni polacche e russe. Inoltre la tragica conclusione della vicenda che vide protagonista lo pseudo-messia Sabbatai Zevi aveva gettato nello sconforto più profondo un po' tutto il popolo d'Israele, ma in particolare quelle regioni periferiche ad alta concentrazione ebraica.[6]

La reazione a questi fatti fu dapprima un aumento di rigore dottrinario, che divenne particolarmente pesante. D'altra parte la popolazione ebraica era una frazione consistente della popolazione generale e l'ebraismo, seppure lontanissimo dall'essere maggioritario o anche solo riconosciuto, era una realtà importante che si auto-sosteneva, sia a livello religioso, sia a livello economico.[7] La presenza di piccoli e piccolissimi centri, a volte esclusivamente ebraici, faceva sì che vi fossero delle figure, che oggi chiameremmo predicatori, che svolgevano le funzioni di ministri di culto e docenti itineranti. Queste figure avevano importanti funzioni non solo religiose e svolgevano anche funzioni diverse, quali il medico, il macellaio rituale, il circoncisore e altro. Nell'opprimente clima di quei tempi questi "ministri" itineranti dovevano essere consapevoli del malessere che serpeggiava nelle comunità ebraiche. Il Baal Shem Tov era uno di questi e diede una risposta originale al malessere dei tempi.[8]

Tra quelli Lituani e quelli conosciuti come Mitnagdim, i rabbini che contestarono i primi rabbini chassidim vennero accusati di eseguire la legge della Torah in parte troppo meccanicamente. In opposizione essi contrastarono la facilità nel diffondere quei segreti della Torah che secondo loro avrebbero dovuto essere retaggio di pochi: essi si appoggiavano sul principio della rivelazione dei misteri unicamente all'approssimarsi dell'era messianica e completamente solo quando questa si fosse manifestata pienamente. In seguito alla fondazione del Movimento Lubavitch da parte dei diretti successori primi del Besht figura l'Alter Rebbe Shneur Zalman di Liadi che riuscì a ricreare armonia tra le parti fondando ciò sull'amore e la pietà fraterna che permise il confronto e l'instaurazione di una vera e propria unione religiosa tra gli ebrei che vollero dialogare o aderire al nuovo movimento Lubavitch che venne anche definito Chabad. Questo nome deriva dalle tre parole ebraiche Chokhmah, Binah e Daat, distintamente tradotte con i significati di sapienza, intelligenza e conoscenza; queste, anche note come le tre Sefirot superiori immediatamente successive a Keter, furono l'espressione della nuova ma originaria forma religiosa fondante e di dialogo che caratterizzò parte della natura spirituale e mistica del Maestro citato nonché di mediazione con la cultura intellettuale e religiosa prevalente soprattutto nei Maestri Lituani dell'epoca.[6]

Il Chassidismo è anche l'incontro di vivacità e fervore spirituali religiosi, caratterizzati anche dalla Kavvanà espressa nella gioia e nella santità delle danze e dei canti, con lo studio metodico e rigoroso, riservato tuttavia esclusivamente ai maschi. Questi aspetti, l'immediato della gioia, quello dello studio profondo e quello del rigore, vengono vissuti in modo completo e unitariamente secondo quella semplicità che aveva caratterizzato il Besht, e ciò avveniva sia nella vita quotidiana fatta di lunghi pellegrinaggi con lo scopo di raggruppare o sostenere il maggior numero di ebrei, sia nello studio e nell'insegnamento, casi in cui le cose apparentemente insormontabili risultavano sempre sfociare in una buona occasione per fare di quell'esperienza una tradizione orale il cui insegnamento sprigionava la fede e l'unione con Dio nella consapevolezza del continuo sostegno provvidenziale e messianico vissuto nel cuore di ogni ebreo del tempo e di sempre.[7]

Lo stesso argomento in dettaglio: Ayin e Yesh ed Ein Sof.

Il tema fondamentale alla base di tutta la teoria chassidica è l'immanenza di Dio nell'universo, spesso espressa in una frase dal Tikunei haZohar,[9] Leit Atar panuy mi-néya (aramaico: "nessun sito ne è privo"). Derivato dal discorso lurianico ma notevolmente esteso in quello chassidico, tale concetto panenteistico implica che letteralmente tutta la creazione sia suffusa di divinità. In principio Dio dovette contrarre (Tzimtzum), la sua onnipresenza o infinità, l'Ein Sof. Pertanto un Vuoto Vacante (Khalal panui) fu creato, privo della presenza divina e quindi in grado di possedere il libero arbitrio, le contraddizioni e altri fenomeni apparentemente separati da Dio stesso, il che sarebbe stato impossibile nell'ambito della sua esistenza originale perfetta. Tuttavia proprio la realtà del mondo che vi fu creato è interamente dipendente dalla sua origine divina. La materia sarebbe stata nulla e vuota senza la vera essenza spirituale che possiede. L'Ein Sof infinito però non può manifestarsi nel Vuoto vacante e deve limitarsi a spoglie di corporeità misurabile che possano essere percepite.[10]

Esiste pertanto un dualismo tra il vero aspetto del tutto e la parte fisica, falsa ma ineluttabile, con l'uno che si evolve nell'altro: come Dio deve comprimersi e dissimularsi, così gli esseri umani e la materia in generale devono ascendere e riunirsi con l'onnipresenza. La Cabala ebraica evidenziava l'importanza di tale dialettica, ma soprattutto (sebbene non esclusivamente) la evocava in termini cosmici, per esempio facendo riferimento alla maniera in cui Dio progressivamente si diminuiva nel mondo attraverso le varie dimensioni, o Sephirot. Il Chassidismo lo applicava anche ai particolari più mondani dell'esistenza, ma specialmente al campo religioso. Tutte la scuole chassidiche dedicarono un posto prominente del loro insegnamento, con accenti differenti, alla natura intercambiabile dell'Ein, infinita e impercettibile, che diventava Yesh, "Esistente" – e viceversa.[7] Usarono questo concetto come un prisma per valutare il mondo e le esigenze dello spirito in particolare. Rachel Elior commenta: "La realtà perse la sua natura statica e il suo valore permanente, ora misurati con un nuovo standard, cercando di esporre l'essenza divina infinita, manifesta nel suo opposto circoscritto e tangibile".[11]

Lo stesso argomento in dettaglio: Zaddiq.
Lo sviluppo dello Zaddiq combinò i precedenti ruoli di mistico secluso e Magghid sociale in una guida mistica comunitaria. Il pensiero chassidico interiorizzò la dualità celeste Ayin?Yesh della Qabbalah in un paradigma completo per la percezione deveikuth dell'Onnipresenza divina. Lo Zaddiq lo incarnò come canale del flusso divino

Sebbene gli insegnamenti mistici ed etici non siano facilmente distinguibili da quelli di altre correnti ebraiche, la dottrina che definisce il chassidismo è quella del leader santo, che serve sia come concetto ideale sia come figura istituzionale intorno al quale si organizzano i seguaci. Nella letteratura sacrale del movimento, questa persona viene indicata come lo Zaddiq, il Giusto – spesso conosciuto anche con il titolo onorifico generico Admor (acronimo di "il nostro maestro, insegnante e rabbino" in ebraico), concesso ai rabbini in generale – o colloquialmente come il Rebbe. L'idea che, in ogni generazione, ci siano persone giuste (rette) attraverso le quali l'emanazione divina viene attratta dal mondo materiale ha le sue radici nel pensiero cabalistico, che sostiene inoltre che una di queste persone sia suprema, la reincarnazione di Mosè. Il Chassidismo ha posto il concetto di Zaddiq alla base di tutto il suo sistema - elaborandolo al punto che il termine stesso ha acquisito un significato autonomo al suo interno, separatamente dall'originale che denotava persone timorose di Dio ed estremamente osservanti. Tale transizione accadeva in parallelo con il termine ?asid, tradizionalmente "pio", che divenne sinonimo di "aderente" (di un particolare Zaddiq) e venne usato così in ebraico moderno.[12]

Quando la setta cominciò ad attrarre un seguito e si estese da una ristretta cerchia di eruditi discepoli a un movimento di massa divenne chiaro che la sua complessa filosofia poteva essere impartita solo in parte alla nuova e numerosa cerchia di fedeli. Gli intellettuali stessi del gruppo lottavano con l'astrusa dialettica di infinito e corporeità: c'era poca speranza, perciò, che la gente comune potesse realmente interiorizzare tale dialettica senza considerarla soltanto una mera astrazione da osservare pedissequamente.[13] Gli ideologi del movimento esortarono i seguaci ad avere fede, ma la vera risposta, che segnò la loro nascita come importante setta distinta, fu il concetto di Zaddiq: il maestro chassidico doveva servire come forma vivente degli insegnamenti reconditi, essendo egli stesso in grado di trascendere la materia e ottenere una comunione spirituale. Coloro che non vi riuscivano (la stragrande maggioranza) dovevano invece aderire a lui, acquisendo una parvenza di illuminazione "per interposta persona". La sua presenza imponente e spesso carismatica – soprattutto nelle prime generazioni – doveva rassicurare i fedeli e dimostrare la verità della filosofia chassidica, contrastandone dubbi e sconforto. Tuttavia nello zaddiq si incanalava ben più del semplice benessere spirituale: dal momento che poteva ascendere a "regni superiori" il leader era in grado di raccogliere effluvi celesti, portandoli in basso ai suoi aderenti e fornendo loro ciò che essi credevano essere benefici anche materiali.[14]

Nel discorso chassidico la volontà del capo di sacrificare l'estasi e il raggiungimento di unità con Dio veniva considerato un grande sacrificio a beneficio della congregazione. I suoi seguaci dovevano quindi sostenerlo e specialmente obbedirlo, poiché possedeva una conoscenza superiore e una visione ottenuta attraverso la comunione. La "discesa dello Zaddiq" in materie mondane si definiva con la necessità di salvare i peccatori e redimere le "scintille" nascoste nei luoghi infimi. Tale collegamento tra le funzioni del Giusto come capo comunitario e come guida spirituale legittimava il potere politico da questi esercitato. Una simile presenza presso la comunità preveniva, inoltre, il ritiro dei maestri chassidici in seclusione e passività, come molti mistici avevano fatto in precedenza. La sua autorità terrena era percepita come parte di una missione religiosa a lungo termine, ossia elevare il mondo corporeo verso l'infinito divino.[15] In una certa misura il Giusto soddisfaceva, per la propria congregazione, e solo per essa, una limitata capacità messianica nel corso della sua vita. Dopo la delusione sabbatiana questo approccio moderato forniva uno sbocco sicuro alle speranze messianiche. Almeno due leader radicalizzati in questo campo innescarono gravi polemiche: Nachman di Breslov, che si dichiarò l'unico vero Zaddiq, e Menachem Mendel Schneerson, che molti dei suoi seguaci ritennero essere il Messia.[6] I Rebbe furono, e sono, oggetto di un'agiografia intensa, a volte persino paragonati a personaggi biblici attraverso l'impiego di sottili prefigurazioni.[6][16]

I Rebbe forgiarono un rapporto ben definito con le masse che guidavano: fornirono loro ispirazione, vennero da loro consultati in tutte le questioni, e dovevano intercedere con Dio a nome dei loro aderenti assicurandosi che tutti i seguaci fossero benestanti finanziariamente, in buona salute e prolifici. Il modello è tuttora valido per le sette chassidiche, sebbene una routinizzazione prolungata in molti casi abbia di fatto trasformato i Rebbe in leader politici di comunità forti e istituzionalizzate. Nei primi tempi del Chassidismo il ruolo di Zaddiq fu ottenuto grazie a carisma e fascino, ma già agli inizi del XIX secolo era diventato una carica ereditaria – il Giusto rivendicava la legittimità per diritto di discendenza dai maestri del passato. Quasi tutte le sette moderne mantengono questo principio.[17]

Scuole di pensiero

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chabad e Charedì.
La tomba di Yaakov Yitzchak Horowitz di Lublino

Alcune "corti" chassidiche, come anche diversi maestri prominenti, svilupparono filosofie distinte con particolare enfasi sui vari temi degli insegnamenti generali del movimento. Numerose scuole chassidiche ebbero una duratura influenza su molte dinastie, mentre altre morirono con i loro proponenti.

Uno dei primi esempi di questo fenomeno è lo scisma del 1812 tra Yaakov Yitzchak Horowitz (detto il Veggente di Lublino) e il suo discepolo più importante, Yaakov Yitzchak Rabinowicz (detto l'Ebreo Santo di Przysucha). Horowitz adottò un approccio populista, basato sulle funzioni teurgiche dello zaddiq per attirare le masse. Divenne famoso per la sua condotta prodiga ed effervescente durante le preghiere e la liturgia, esternando un comportamento carismatico. Rabinowicz perseguì un percorso più introspettivo, affermando che il dovere del Rebbe è di servire da mentore spirituale a un gruppo più elitario, aiutando tale gruppo a ottenere uno stato extrasensoriale di contemplazione e ripristinare l'uomo all'unione con Dio che Adamo apparentemente aveva perso mangiando il frutto del Lignum Scientiae. L'Ebreo Santo e i suoi successori non ripudiarono l'esecuzione di miracoli, né evitarono una condotta drammatica in pubblico; tuttavia furono molto più riservati dell'altra setta. La Scuola di Przysucha divenne predominante nella Polonia centrale, mentre i chassidim populisti che si avvicinavano all'ethos di Lublino prevalsero nella Galizia.[18] Tzvi Hirsh Eichenstein di Zidichov (ora nell'Oblast' di Leopoli), fu un importante Zaddiq della Galizia e discepolo del Veggente di Lublino, creandone una propaggine, ma combinò le sue inclinazioni populiste con una rigorosa osservanza e un grande pluralismo in materia di misticismo.[6]

La Scuola Chabad, limitata alla sola dinastia omonima ma prominente, fu fondata da Shneur Zalman di Liadi ed elaborata dai suoi successori fino al tardo XX secolo. Il movimento mantenne molti degli attributi del primo chassidismo, prima che avvenisse una chiara separazione tra Giusti e seguaci. I Rebbe di Chabad insistevano che i propri aderenti acquisissero competenza nella tradizione della setta e non relegassero la maggior parte delle responsabilità ai leader. La setta sottolinea l'importanza di comprendere intellettualmente la dinamica dell'aspetto divino nascosto e come essa influenzi la psiche umana; l'acronimo di "Chabad" è formato dalle tre penultime Sephirot, associate alla parte centrale della coscienza.[19][20][21]

Altra rinomata filosofia è quella formulata da Nachman di Breslov e professata dai chassidim bresloviani. A differenza della maggioranza dei suoi pari che credevano Dio dovesse essere adorato con gioia, Nachman ritrasse il mondo corporeo in colori cupi, come luogo privo dell'immediata presenza divina da cui l'anima anela a liberarsi. Ridicolizzò i tentativi di percepire la natura della dialettica infinito/finito e il modo in cui Dio occupa ancora il Vuoto Vacante, sebbene asserisse che le questioni non siano al di là della comprensione umana. I mortali sono in costante lotta per superare i loro istinti profani, affermava Nachman, e devono liberarsi dei loro intelletti limitati per vedere il mondo come è veramente.[6]

Dinastie dei Rebbe del movimento chassidico

[modifica | modifica wikitesto]
Voce principale: Dinastie chassidiche.
  1. ^ Tish (in ebraico ?????, plur. ?????, tishen, letteralmente: "tavolo"), scritto anche tisch, è un raduno di chassidim intorno al loro Rebbe. Consiste di discorsi su argomenti della Torah, canti di melodie conosciute con il titolo di niggunim (sing. niggun) e zemirot ("inni"), insieme a rinfreschi vari. I chassidim lo considerano un momento di grande santità, spesso celebrato anche con ospiti non chassidici. Vedi anche "Farbrengen".
  2. ^ a b c (EN) S. Pines, The Judaic tradition in Enciclopedia Britannica.
  3. ^ a b c U. Cassuto, ?asidismo in "Enciclopedia Italiana (1933)", su Enciclopedia Treccani.
  4. ^ a b c (EN) H. Rosenthal, S. M. Dubnow. ?asidism in Jewish Encyclopedia (1906).
  5. ^ a b c d J. Dan in M. Eliade (a cura di). Enciclopedia delle Religioni, Vol. VI: Ebraismo, pag. 55. Jaca Book, Milano 2003, ISBN 88-16-41006-X.
  6. ^ a b c d e f Joseph Dan, "Hasidism: Teachings and Literature", articolo in The YIVO Encyclopedia of Jews in Eastern Europe.
  7. ^ a b c Louis Jacobs, Basic Ideas of Hasidism, in "Hasidism", Encyclopaedia Judaica, 2007. Volume 8, p. 408.
  8. ^ Mendel Piekarz, Ben ide?ologyah li-metsi?ut, Bialik Institute, 1994, OCLC 31267606. pp. 151-152; Dyner, Men of Silk, p. 27.
  9. ^ Tikunei haZohar (in ebraico ????? ??????, lett. "Rettificazione dello Zohar"), noto anche come Tikunim (??????), è uno dei testi principali dalla Cabala ebraica. è un'appendice separata dello Zohar e consiste di settanta commentari sulla parola iniziale della Torah, Bereshit (??????), in uno stile di Midrash cabalistica.
  10. ^ (HE) Rachel Elior, ?? ???? - ????? ???? ?????? ??????? Archiviato il 19 aprile 2016 in Internet Archive., in Masu?ot : me??arim be-sifrut ha-?abalah ube-ma?shevet Yi?ra?el, Bialik Institute, 1994, OCLC 221873939. pp. 53-54.
  11. ^ Elior, op. cit., p. 56.
  12. ^ David Assaf, The Regal Way: The Life and Times of Rabbi Israel of Ruzhin, Stanford University Press, 2002, pp. 101-104.
  13. ^ Elior, op. cit., p. 65.
  14. ^ Scrive Glenn Dynner, Men of Silk, OUP, 2006, p. 220: "La cristallizzazione di quella fase teurgica segnò l'evoluzione del Chassidismo in un movimento sociale a pieno titolo".
  15. ^ Elior, pp. 66-68; Dynner, pp. 20-21.
  16. ^ Assaf, Regal Way, cit., pp. 108-110.
  17. ^ Assaf, Regal Way, pp. 108-110.
  18. ^ Dynner, op. cit., pp. 29-31.
  19. ^ (EN) About Chabad-Lubavitch, Chabad.org.
  20. ^ (EN) About Us - Overview Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive., Chabad Lubavitch World Headquarters.
  21. ^ (EN) ?abad in Encyclop?dia Britannica.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4661 · LCCN (ENsh85059241 · GND (DE4009799-7 · J9U (ENHE987007550732805171
尿不尽吃什么药 为什么想吐却吐不出来 高考三百多分能上什么学校 尿酸高的人吃什么食物好 蚊虫叮咬涂什么药
候和侯有什么区别 style什么意思 4.23是什么星座 搭桥香是什么意思 喝酒后胃疼吃什么药
脂肪肝不能吃什么 吃什么有助于睡眠 肺气不足吃什么药 肝胆胰脾彩超查什么病 御木本是什么档次
艾滋病是什么 梧桐树叶像什么 底细是什么意思 独生子女证办理需要什么材料 人参归脾丸和归脾丸有什么区别
吃什么可以解决便秘hcv8jop9ns0r.cn 女人练瑜伽有什么好处hcv8jop9ns1r.cn 婉甸女装属于什么档次hcv9jop1ns5r.cn 牙出血是什么病的前兆hcv9jop3ns4r.cn 关节响是什么原因yanzhenzixun.com
七月4号是什么星座hcv9jop6ns9r.cn 做肉丸用什么淀粉最佳hcv7jop6ns9r.cn 头汗多是什么原因引起的hcv8jop1ns8r.cn 玛尼是什么意思hcv9jop0ns1r.cn 老生常谈是什么意思hcv8jop8ns0r.cn
我国的国球是什么球hcv8jop1ns8r.cn 伤口结痂为什么会痒bfb118.com 鸡蛋和面粉可以做什么好吃的sanhestory.com 为什么不建议割鼻息肉hcv8jop7ns9r.cn 1999属什么hcv9jop0ns3r.cn
怀孕初期流产有什么症状hcv9jop1ns5r.cn 正在候车是什么意思baiqunet.com 第一次做什么感觉hcv8jop3ns4r.cn 喝鲜牛奶有什么好处和坏处hcv8jop2ns5r.cn burberry是什么牌子hcv7jop7ns2r.cn
百度