记忆力减退吃什么药效果好| 安居乐业是什么意思| 什么照镜子里外不是人| 晕车药什么时候吃最好| 睡觉流口水是什么毛病| 交公粮是什么意思| 养鱼为什么养单不养双| 肌酐为什么会升高| 低密度脂蛋白高的原因是什么| 什么水果含糖量低| 什么情况下才做冠脉cta| 产妇吃什么鸡最好| 什么样的树| 什么的气泡| 小心地什么| 郴州有什么好玩的景点| 为什么要活着| 牙齿痛吃什么消炎药| 乐松是什么药| 什么叫市级以上医院| 胰腺做什么检查| 拔牙挂什么科| 早上10点是什么时辰| 淋巴净排是什么服务| 什么牌子好| 伏特加是用什么酿造的| 绝眼是什么原因引起的| 猫尿床是因为什么原因| 黄体酮有什么作用与功效| 看甲状腺挂什么科| 男孩小名叫什么好听| 中医学是什么| journey是什么意思| ff是什么牌子| 57是什么意思| 推介会是什么意思| 泉州有什么好吃的| 什么魂什么魄| 公历和农历有什么区别| 青春期指什么年龄段| 偏头疼是什么原因引起| 电视开不了机是什么原因| 局灶是什么意思| 三月18号是什么星座的| 小孩流鼻血是什么原因| 梦到被狗咬是什么意思| 山楂有什么功效和作用| 榨菜是什么菜| 不知道干什么| 什么水花| 桔子树用什么肥料最好| 1974年属虎的是什么命| 白头发吃什么药| 磷脂是什么| 清凉的什么| 摆架子是什么意思| 九月二十九号是什么星座| lf是什么意思| 小孩眼屎多是什么原因引起的| 脚发痒是什么原因| 耳仓为什么是臭的| 皮赘是什么原因引起的| 妇科衣原体感染是什么病| 胎儿双侧肾盂无分离是什么意思| 什么食物对心脏有好处| 补血吃什么最好最快| 最大的动物是什么| 朔日是什么意思| 口腔医学技术是什么| 吸尘器什么牌子好| 四点是什么时辰| 拌黄瓜需要什么调料| 人流后可以吃什么| 世态炎凉是什么意思| 陈赫什么星座| 总胆红素高是什么病| 脾肺两虚吃什么中成药| 颈椎骨质增生吃什么药效果好| 铁子是什么意思| 三月十九是什么星座| 什么动物没有眼睛| 副肾是什么药名| 牙结石不除有什么危害| 心脏跳的慢吃什么好| 榴莲与什么食物相克| 左耳嗡嗡响吃什么药| 后脑勺疼是什么原因| 红萝卜和胡萝卜有什么区别| 箬叶和粽叶有什么区别| 瞳距是什么意思| 阴道炎用什么药好| 养老院靠什么挣钱| 半夜脚抽筋是什么原因| 外阴瘙痒用什么药膏擦| 做什么梦暗示你怀孕了| 扩心病是什么病| est是什么意思| 梦见朋友是什么意思| 鼻炎流鼻血是什么原因| 产假什么时候开始休| 哺乳期吃什么下奶| 骨髓是什么| 吃黑芝麻有什么好处| 4月4日是什么星座| ab和b型血生的孩子是什么血型| 梦见卖东西是什么意思| 株连九族是什么意思| 鱼是什么意思| 下巴老是长痘痘是什么原因| 毛主席什么时候死的| 平板运动试验阳性是什么意思| 孕酮低跟什么有关系| 空调买什么牌子好| 中央委员什么级别| 贤良淑德后半句是什么| 见红是什么颜色| icu是什么意思| 肠易激综合征吃什么药| 舌头白吃什么药| 高危型hpv有什么症状| 麦露迪女鞋什么档次| klf是什么意思| 大白条是什么鱼| 女性尿道出血是什么原因引起的| 杂面是什么面| 堂食是什么意思| 阿胶什么时候吃效果最好| 补液盐是什么| 胃不消化吃什么药好| paba是什么药| 草字头有什么字| 朱红色是什么颜色| 血压高压高是什么原因| 什么是三高| 流产后吃什么药| 电子商务学什么| 5月24日什么星座| 转氨酶升高有什么症状| 敞开心扉是什么意思| 梦见盖房子是什么预兆| 鸡翅木是什么木| 晚上口苦是什么原因引起的| 1级高血压是什么意思| 舌苔白厚腻吃什么药| 酗酒是什么意思| 艾斯比什么意思| 什么的清香| 眼底出血吃什么药| 什么桥下没有水| 缺乏维生素b12的症状是什么| 糙米饭是什么米| 发烧适合吃什么水果| 尿酸过高是什么原因| 虎视眈眈是什么意思| 十二指肠溃疡是什么原因引起的| 一什么天空| 爱理不理是什么意思| 等闲识得东风面什么意思| 什么是人肉搜索| 两肺纤维灶是什么意思| 用什么锅炒菜对人体健康更有益| 脚踝疼挂什么科| 69属什么| 血小板偏高是什么原因| aep是什么意思| 淋巴结为什么会肿大| 拔牙之后能吃什么| 马来西亚说什么语言| 早上起来流鼻血是什么原因| 梦见很多狗是什么意思| 专辑是什么| 膻中穴在什么位置| 胆囊炎有什么症状| 看痔疮挂什么科| 品种是什么意思| 胃酸是什么症状| 感染科主要看什么病| 四肢无力是什么病| 世界什么| 手指长痣代表什么| 小日子是什么意思| 白带有点黄是什么原因| 吹毛求疵什么意思| 金风玉露是什么意思| oce是什么牌子| 白癜风用什么药膏| 帽子丢了有什么预兆| 红红的太阳像什么| 懒是什么生肖| 保鲜袋什么材质好| 大虾炒什么菜好吃| 盲人按摩有什么好处| 鱼肚是什么| 米粉是用什么做出来的| 乙状结肠是什么意思| 心电图p是什么意思| 吃什么中药能降血压| 什么是潜意识| 勃勃生机是什么意思| 什么病能办低保| 鱼可以吃什么| 白羊跟什么星座最配| 立秋是什么意思| 冠脉ct能检查出什么| 什么东西解辣| 蜱虫最怕什么药| 冰箱发热是什么原因| 梦见怀孕是什么预兆| 嗑药是什么意思| 氨基丁酸是什么| 什么是基础病| 黑茶有什么功效| 淋是什么意思| 待定是什么意思| 净土的意思是什么| 为什么心脏会隐隐作痛| 腹胀吃什么药最有效| 为什么会有阴虱子| 儿童坐飞机需要带什么证件| 茵陈和什么泡水喝对肝脏最好| 眼睛老是流眼泪是什么原因| 男性补肾壮阳吃什么药效果比较好| 做梦梦见自己生孩子是什么意思| 枕头太低有什么影响| 叼是什么意思| 左侧卵巢囊性回声是什么意思| 什么怎么什么造句| 调味茶和茶有什么区别| 经常咳嗽是什么原因| 女人梦见蛇缠身是什么预兆| wpw综合症是什么意思| 爱而不得是什么感觉| 鼻咽癌是什么| 打呼噜有什么危害| 疮疖是什么样子图片| 脸上长痘是什么原因| 三丧日是什么意思| 梦到好多小蛇是什么意思| 吴亦凡什么星座| 菩提心是什么意思| 三七长什么样子图片| 胃胀不消化吃什么药| 三高不能吃什么食物| 缺铁性贫血吃什么| 接济是什么意思| 娇羞是什么意思| 荷叶泡水喝有什么作用| 韩红什么军衔| 膝盖酸是什么原因| 舌头锯齿状是什么原因| 1951年属什么| 身上长肉疙瘩是什么原因| 经期同房需要注意什么| 小腹疼痛挂什么科| 奇葩什么意思| 奔走相告是什么意思| 蛋白尿是什么原因引起的| 蓝莓树长什么样| 口若悬河是什么生肖| normal什么意思| 为什么会得手足口病| 孕妇血压低吃什么能补上来| 嘴巴长溃疡是什么原因| 提拔是什么意思| 百度Vai al contenuto

宝鸡两学生打破"一分钟双人毽子互踢"吉尼斯纪录

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Common law (disambigua).
Mappa dei sistemi giuridici del mondo.[1]
百度 超敏c反应蛋白正常说明什么

Il common law è un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

è un sistema nativo dell'Inghilterra medievale, successivamente diffusosi nei Paesi anglosassoni e negli Stati del Commonwealth. La locuzione common law può assumere altri significati a seconda del contesto.

Le origini e gli "Ordalia"

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ordalia.
L'ordalia del fuoco di Dieric Bouts il Vecchio

Dopo la partenza dei Romani dalla Britannia, le popolazioni locali iniziarono ad amministrare la giustizia locale con consuetudini del posto, non scritte o raccolte in codici emessi dai sovrani, sovente applicate in maniera arbitraria. I processi si svolgevano generalmente davanti ad assemblee pubbliche (moots), che vagliavano le opposte ragioni dei contendenti. Per risolvere le controversie, si faceva largo ricorso ad istituti, come il giuramento e l'ordalia. Le forme di procedura erano in comune con quanto avveniva all'epoca negli Stati dell'Europa continentale influenzati dal diritto germanico. Principale mezzo di prova era il giuramento. Chi, convenuto o imputato (la distinzione tra processo civile e processo penale emergerà solo in tempi storici successivi), intendeva sostenere le sue tesi difensive, doveva giurare sulla loro corrispondenza al vero. Ciò non era comunque risolutivo, in quanto rendeva necessario che diverse persone (compurgators, o congiurati, nel senso di coloro che giurano insieme), in numero variabile a seconda della gravità del reato contestato o dell'importanza del diritto controverso, giurassero a loro volta sul fatto che la sua affermazione era stata clean and without perjury.

Nel diritto germanico tali compurgators (definiti aidi dai longobardi) non giuravano tanto sulla veridicità dei fatti asseriti dal giurante principale, ma sul fatto che questi fosse persona degna di fede. La procedura del giuramento, che era improntata ad un rigido formalismo, pena l'irrilevanza, si basava sul timore della pena che sarebbe toccata allo spergiuro nella vita ultraterrena. Non poteva ricorrere al giuramento chi fosse di condizione servile, chi fosse stato colto in flagrante o colui che fosse un noto spergiuro. Nel caso di costoro – come di colui, pure non rientrante nelle categorie anzidette, che non fosse comunque in grado di portare il richiesto numero di compurgators a sostegno delle sue tesi – si ricorreva all'ordalia o giudizio di Dio. L'ordalia avveniva in varie forme: il ferro rovente, in cui l'accusato doveva compiere nove passi con in mano un ferro arroventato; i vomeri roventi, in cui ad essere incandescenti erano i nove vomeri su cui si doveva camminare scalzi; l'acqua bollente, in cui si doveva immergere la mano in una pentola d'acqua che bolliva. La parte offesa da queste prove veniva quindi bendata. Dopo tre giorni, la fasciatura era tolta e, dal grado di guarigione della ferita, si ricavava la prova se quanto affermato corrispondeva o meno a verità.

Altra variante era quella dell'acqua fredda, riservata ai non liberi. Si benediceva uno stagno e vi s'immergeva l'accusato, legato ad una corda. Se questi affondava almeno fino ad un punto segnato sulla corda, era segno che l'acqua benedetta aveva accettato il sottoposto alla prova, in quanto non spergiuro. Riservato agli ecclesiastici era poi il boccone maledetto, prova che si riteneva superata se colui ad essa sottoposto riusciva ad inghiottire (senza masticarlo) un pezzo di pane a cui era stata mischiata una piuma.

La conquista normanna e il trattato di Glanvill

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tractatus de legibus et consuetudinibus regni Angliae.
Enrico II d'Inghilterra. Regnò dal 1154 al 1189.

Dopo la conquista normanna dell'Inghilterra e la proclamazione di Guglielmo il Conquistatore a re d'Inghliterra nel 1066, il nuovo sovrano importò sull'isola il diritto normanno con le relative tradizioni, soprattutto il rapporto di vassallaggio tra il Re (proprietario di tutte le terre) e i suoi sudditi (ai quali, in cambio della loro fedeltà, erano concessi i fondi e la loro tutela e sicurezza).

A differenza del feudalesimo continentale, caratterizzato da tendenze centrifughe, il feudalesimo inglese, fortemente accentrato verso il Re, si strutturò fin dall'inizio su tre livelli:

  1. il Re, proprietario originario di tutte le terre del Regno;
  2. i diretti vassalli del Re, detti tenants-in-chief o Lords;
  3. i vassalli dei Lords, detti tenants.

In questa fase, in Inghilterra esisteva una pluralità di ordinamenti giuridici sovrapposti, ciascuno con una sua giurisdizione. Oltre alla giurisdizione regia centrale, amministrata dalla corte reale, esistevano la giurisdizione locale dei Lords, la giurisdizione ecclesiastica e i resti delle giurisdizioni anglosassoni precedenti la conquista normanna. Tuttavia, già alla fine del XII secolo, si era affermato il principio cardine del common law per cui la pratica delle Corti centrali è ritenuta consuetudine del Regno, come attestato nel Tractatus de legibus et consuetudinibus regni Angliae, scritto su richiesta del re Enrico II d'Inghilterra da Ranulf de Glanvill, considerato la prima opera dottrinale di common law.

Esso contiene:

  • la descrizione delle partizioni del diritto più sviluppato all'epoca (procedura; diritto criminale; diritto dei beni);
  • la dipendenza della procedura dal sistema dei Writs;
  • la notevole influenza del diritto romano.

La giustizia regia e il sistema dei Writs

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Writ.

La corte regia sviluppò un suo ruolo superiore, nel sistema feudale, in tre ipotesi (carattere interstiziale):

  1. Amministrazione dei Pleas of the Crown, per le questioni attinenti al Re (come proprietario) o la dignità della Corona e, in seguito, per la giurisdizione penale (intendendo il crimine come turbativa della pax regis);
  2. Controllo sulle Corti feudali (a favore di chi non avesse ricevuto giustizia per qualsiasi motivo; il rimedio consisteva nell'accusa dei giudici feudali di fronte alla corte regia, a rischio di pene severe);
  3. Amministrazione della giustizia fra i Lords, diretti vassalli del Re.

La giustizia centrale era amministrata inizialmente solo dai chierici, soggetti di estrazione ecclesiastica poiché erano le uniche persone istruite all'epoca. I chierici della cancelleria regia concedevano a coloro che avevano subito un torto e che ne facevano richiesta, dietro pagamento di una somma, un Writ, cioè un ordine scritto inviato dal Re al suo funzionario, lo sceriffo. Nel Writ erano riassunte le pretese dell'attore, il tipo di lesione, l'organo giurisdizionale competente, la procedura da seguire per ottenere una decisione e il rimedio da concedere. Il Writ veniva poi istruito dallo sceriffo presso la curia regis, l'assemblea, presieduta dal Re, con il compito di giudicare il caso, situata nella Westminster Hall a Londra. Presto poi venne creato il Magnum Concilium, un'assemblea di soli giudici poiché il Re (all'epoca Enrico I) non aveva la possibilità di essere sempre presente.

In linea di principio il contenuto del Writ era libero, consistendo l'atto in una descrizione del fatto e delle richieste; in pratica tuttavia i chierici utilizzavano sempre le stesse bozze (forms), tanto che a poco a poco il contenuto del writ venne a coincidere con l'azione. L'invenzione di un nuovo tipo di writ (form of writ) dava luogo così alla creazione di un nuovo tipo di azione (form of action) e, in ultima analisi, a una nuova branca del diritto[2]

La separazione delle Corti di Common Law dalla Curia Regis

[modifica | modifica wikitesto]

Sotto il regno di Enrico III (1216-1272), tre Corti di Common Law si separarono dalla Curia Regis: il King's Bench con funzioni penali e di giudizio contro le turbative della pace del Regno, la Court of Common Pleas con il compito della giurisdizione civile e la Court of Exchequer che giudicava casi tributari. Con la separazione dalla Curia Regis, i giudici delle Corti di Common Law persero il potere di amministrare la giustizia del caso concreto in deroga alle procedure di common law. Questo potere era loro concesso fino a quando avevano fatto parte della Curia, derivando dal Re la facoltà di creare nuovo diritto. Staccate dal Re, la legittimazione delle Corti divenne sapienziale.

Il potere di amministrare la giustizia del caso concreto rimase al Cancelliere del Re, in genere un ecclesiastico, che sovvertiva le decisioni di Common law in base ai principi d'equità del diritto canonico. Prima della separazione, le Corti regie acquisirono il potere di controllare l'operato di qualsiasi organo amministrativo o corte locale tramite i prerogative writs. Gradualmente, i giudici delle tre Corti di Westminster Hall vennero scelti sempre più tra i narratores, cioè gli avvocati (antenati dei barrister moderni) praticanti davanti a quelle stesse Corti, e non più tra gli ecclesiastici. Dalla metà del XIV secolo, i giudici superiori vennero scelti esclusivamente fra i narratores, che si erano associati nell'Order of the Coif e si erano stanziati nel Serjeant's Inn con l'appellativo di Serjeants at Law.

Lo stesso argomento in dettaglio: Giuria.

Nel 1179 Enrico II sancisce la riforma della Magna Assise. Il sistema delle assizes prevedeva che alcuni giudici delle Corti centrali venissero inviati in periferia a giudicare di questioni determinate (on commission), come risultanti dal verdetto reso sulla contesa da una giuria di 12 testimoni (i Recognitores), convocati e interrogati dal giudice. La divisione netta, negli ordinamenti di common law tra punto di fatto, di competenza della giuria, e punto di diritto, di competenza del giudice, nasce con questa riforma.

Nel 1215, il Quarto concilio Laterano vietò ai chierici di partecipare ad ogni forma di ordalia. Conseguenza fu che l'ordalia, basata sul giudizio di fronte a Dio, iniziò ad essere abbandonata per le forzature degli avvocati, che cercavano di estendere l'applicazione delle forms of action per giuria.

Le "Provisions of Oxford"

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Disposizioni di Oxford.

Nel 1258, a seguito della rivolta di alcuni baroni i quali mettevano in discussione il potere dei Chierici accusandoli di avere un potere eccessivo e spesso arbitrario che portò alla seconda guerra dei baroni, venne emanata una riforma, le Provisions of Oxford, che vietavano alla Cancelleria di emettere nuovi writs. A causa di questo divieto, le azioni processuali esperibili furono fissate e, tramite altre finzioni e forzature, i common lawyers estesero queste azioni alle nuove fattispecie via via che si presentavano.

Nello stesso periodo iniziò a stabilirsi la prassi di Stare decisis, cioè di seguire il precedente, anche per ragioni di certezza del diritto e per semplificare il lavoro dei giudici e degli avvocati, ostili a cambiamenti bruschi di un diritto altamente formalizzato. Questo principio è il diretto antenato della moderna Rule of Law, per cui nessun potere può essere esercitato al di fuori dei limiti e delle modalità stabilite dalla legge.

La diffusione della giuria come organo competente a decidere della questione di fatto (la questione di diritto era attribuita al giudice) rese il pleading compito principale degli avvocati. Il pleading consisteva nell'accurata preparazione del punto di fatto giuridicamente rilevante da far decidere alla giuria. Il punto deve consistere in un'affermazione (issue) di parte negata dalla controparte, consentendo alla giuria di decidere in termini di vero o falso. La procedura del diritto penale conserva la stessa struttura di fondo:

  1. L'accusa presenta i fatti ascritti all'imputato;
  2. L'imputato può rispondere con il Plea of innocence:
    • negando i fatti (general traverse);
    • negando alcuni fatti determinanti, come l'ascrivibilità (special traverse);
    • ammettendo i fatti e aggiungendone altri (confession and avoidance), con spostamento d'issue ove l'accusa neghi i nuovi fatti;

Fino al 1540, era ammesso l'istituto del demurrer, che consentiva ad una parte di riconoscere il contenuto del Plea in punto di fatto, negandone in punto di diritto le conseguenze giuridiche pretese dall'attore o dall'accusa. In tal modo si poteva escludere il ricorso alla giuria, competente a decidere sul fatto, e al demurrer seguiva una discussione di diritto tra i serjeants (giudici e avvocati), dopo la quale il demurrer era confermato o respinto.

Della discussione non restava traccia nei plea rolls, verbali delle decisioni. Le discussioni circa i demurrer proposti in Common Pleas divennero l'oggetto degli Year Books. Nel 1540, Enrico VIII vietò l'emendamento del pleading tramite demurrer e impose la forma scritta al pleading. Le discussioni di diritto si spostarono al momento successivo alla decisione.

Le Forms of Action

[modifica | modifica wikitesto]

L'effetto combinato delle forms of action, insieme alle Provisions of Oxford, fu alla base di alcuni caratteri fondamentali della moderna famiglia di Common law. Il sistema dei Writs causa la nascita di un ceto di giuristi pratici e tecnici e, di conseguenza, dello sviluppo extra universitario del diritto inglese. Il tecnicismo delle forms of action è causa di esistenza di sistemi di corti alternative a quelle di Common law, per le esigenze da queste non soddisfatte.

Questi sistemi alternativi hanno consentito al Common law di evolvere con il tempo senza perdere la propria natura. Fra questi sistemi alternativi, quello della Cancelleria ha prodotto diritto stabilizzatosi, in seguito, in una delle due branche del diritto inglese, l'equity.

Lo stesso argomento in dettaglio: Equity (common law).

Nel XV secolo, in epoca Tudor, molti litiganti, insoddisfatti dalle decisioni dei giudici di Common Law, si rivolgevano al Cancelliere del Re. Il Cancelliere, di regola un ecclesiastico, amministrava la giustizia del caso concreto, applicando i principi canonistici e sovvertendo le decisioni di Common Law. Il diritto così prodotto fu chiamato equity, dall'aequitas richiamata dal Cancelliere.

La Cancelleria divenne presto una Corte monocratica, con avvocatura e personale propri. La procedura della Corte era detta bill procedure o procedura romano-canonistica, simile al modello inquisitorio continentale, scritta, rapida e informale. La giustizia del Cancelliere, pur frequente, manteneva carattere eccezionale ed egli agiva in personam, secondo le circostanze del caso concreto. In gran parte, la giurisdizione del Cancelliere era richiesta in materia proprietaria. I rimedi specifici della giurisdizione d'equity erano e sono l'esecuzione in forma specifica e la tutela inibitoria. I rimedi erano concessi tramite injunction alla parte soccombente. Intorno ai rimedi d'equity sono sorti, tramite generalizzazioni dottrinali, i diritti d'equity, detti anche equitable interests. Frutto dell'equity è anche l'istituto del Trust.

Nel frattempo, la Cancelleria si separò dal King's Council riguardo alle competenze giudiziarie (la maggior parte nel diritto privato). La separazione salvò l'equity dalle lotte del XVII secolo. La giurisdizione d'equity fu a lungo vista come una minaccia dai giudici di Common Law per diverse ragioni:

  1. la lotta per la giurisdizione (dovuta al fatto che giudici e avvocati guadagnavano in base alle cause giudicate, che diminuivano quando le decisioni di una Corte fossero sovvertite da quelle di un'altra);
  2. i pericoli di politicizzazione della giustizia (dovuta al fatto che il cancelliere era un funzionario del re ed a lui responsabile)
  3. il pericolo dell'arbitrarietà delle decisioni del Cancelliere.

Il contrasto tra Common Law ed Equity era la conseguenza della lotta in corso fra la Corona (Tudor e Stuart) e le prerogative courts contro le Corti di Common Law ed il Parlamento. I sovrani Tudor cercarono di migliorare il diritto penale tramite un sistema di nuove ed efficienti Corti, che derivavano l'autorità dalla Corona. Parlamento e Corti di Common Law cercavano invece di mantenere lo status quo.

Sir Edward Coke e Lord Ellesmere

[modifica | modifica wikitesto]

Con gli Stuarts il conflitto si aggravò a causa dell'uso politico di una delle Prerogative courts, la Star Chamber. Protagonisti di questa lotta, sotto Giacomo I Stuart, furono Sir Edward Coke (1o febbraio 1552–3 settembre 1634), Chief Justice del King's Bench dal 1613 al 1616, e Lord Ellesmere, Cancelliere di Giacomo I.

Coke sosteneva la sovranità delle Corti di Common Law, depositarie dell'antica consuetudine del Regno (vedi Dr. Bonham's Case) e garanti delle libertà dei cittadini. Lord Ellesmere abitualmente interferiva con le Corti di Common Law tramite Injunction e riapriva casi già giudicati. Sir Coke considerava illecite queste interferenze. Come reazione, istigò i litiganti a resistere alle decisioni di Lord Ellesmere, che li incarcerava per oltraggio alla Corte. Coke provvedeva quindi a liberarli con il Writ of Habeas Corpus. Lord Ellesmere e Francis Bacon (futuro Cancelliere) ottennero nel 1616 dal Re Giacomo I un provvedimento di legittimazione della prevalenza della decisione d'Equity su quella at law. Il provvedimento fu presto ritenuto illegittimo, ma non ripresero più le interferenze dell'equity. I successori di Lord Ellesmere, in primis Francis Bacon, esercitarono con moderazione le loro prerogative. Il rapporto fra Equity e Common Law da competitivo si avviava a divenire di convivenza relativamente pacifica.

Definizione dei rapporti fra Common Law ed Equity

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1645 Carlo I d'Inghilterra rifiutò esplicitamente il potere di revoca dei giudici di cancelleria lasciando loro una maggiore autonomia, non solo: estese anche il loro incarico a vita evitando così che il successivo regnante potesse licenziarli.

Gli stessi giudici ormai avevano già attuato una loro responsabilizzazione: essi si sentivano vincolati dal precedente (come accadeva già per il Common law) e si astenevano dal giudicare materie già oggetto di idonea disciplina nelle corti regolari. In tal modo le differenze tra i due processi erano solo formali: i giudici di cancelleria potevano applicare solo gli istituti creati dall'Equity e non quelli di Common Law e viceversa.

La guerra civile inglese e l'"Act of Settlement"

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Act of Settlement.

Durante il periodo che va dalla restaurazione monarchica (1660) alla Gloriosa Rivoluzione (1688), l'amministrazione della giustizia toccò il minimo dell'indipendenza e del prestigio. Con il regno di Guglielmo d'Orange ebbe fine la prassi di rimuovere i giudici ostili. Nel 1701, con l'Act of Settlement promulgato dalla Regina Anna, fu sancita l'inamovibilità formale dei giudici superiori di Common Law, stabilendo definitivamente la Rule of Law cara a Sir Edward Coke.

I Chief Justice John Holt e Lord Mansfield

[modifica | modifica wikitesto]

Sir John Holt (1642-1710), Lord Chief Justice of England and Wales dal 1689 al 1710, fu il magistrato che recuperò dignità e prestigio alla giustizia inglese dopo il periodo inter rivoluzionario. La sua magistratura anticipa i rinnovamenti introdotti da Lord Mansfield. Il suo successore, William Murray (1705-1793), poi Lord Mansfield, fu un grande Common Lawyer inglese, tuttavia le sue origini sono scozzesi. Mantenne sempre un forte interesse per il Diritto scozzese, che aveva seguito il modello europeo di recezione del diritto romano. Murray fu Lord Chief Justice dal 1756 al 1788. Nonostante la prassi di seguire il precedente stesse mutando verso l'obbligo di stare decisi, Murray intervenne continuamente per ammodernare il Common law.

Le riforme giudiziarie e i "Judicature Acts"

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli anni 1873-1875 con l'emanazione dei Judicature Acts si realizzarono importanti riforme giudiziarie; in base a tali disposizioni venne anzitutto sancito il superamento del sistema dei Writs, ormai superati, e riunirono poi le competenze dell'Equity e del Common Law senza più distinzioni: ciascun giudice era competente nell'applicazione sia delle norme derivanti dal primo che dal secondo indistintamente. Vennero poi istituite le County Courts e gli Special Tribunals, con compiti di risolvere le controversie tra cittadini e tra cittadini e Stato. In Inghilterra non c'era distinzione in procedimento amministrativo e in procedimento ordinario fino al 1982, quando la House of Lords, nel caso O'Reilly v. Mackman (All. E. Rep. 1982, 3, 1124), rese obbligatorio il procedimento amministrativo (application for Judicial Review, introdotto nel 1977 con l'Order 53 delle Rules of Supreme Court) in tutte le questioni di Public law. Inoltre, nella capitale venne definita e organizzata la Supreme Court Of Judicature composta in primo grado dalla High Court Of Justice e in secondo grado dalla Court Of Appeal. I Judicature Acts, approvati dai governi liberali, avevano soppresso la competenza giurisdizionale della House of Lords e abolito i writs.

Il successivo governo conservatore, nel 1876, pose nuovamente la House of Lords al vertice del giudiziario del Regno Unito, pur mantenendola esterna alla Supreme Court of Judicature. Affinché un processo venga istruito e giudicato dal grado superiore è presente un efficace sistema di filtri e di requisiti: ovviamente la richiesta della parte soccombente, un Leave (una specie di "lasciapassare") rilasciato dal tribunale di grado inferiore e l'accettazione del tribunale superiore. Tale procedimento è molto restrittivo: alla House Of Lords non giungono più di 30-40 procedimenti annuali.

L'affermazione del principio dello "Stare decisis"

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stare decisis e Quieta non movere et mota quietare.

La prassi dello stare decisis si consolida nel XIX secolo con l'emanazione degli Judicature Acts e con la diffusione di law reports affidabili, che consentono una ricerca attendibile dei precedenti applicabili. Verso la fine dell'Ottocento, la prassi tende a diventare obbligo a seguire il precedente, in misura piena in ambito verticale, in misura limitata e temporanea in quella orizzontale. Stare decisis verticale significa che i precedenti di una Corte superiore vincolano i giudici delle Corti inferiori.

La Camera dei Lord stabilì il proprio obbligo a seguire i propri precedenti, dopo progressivi irrigidimenti nel corso del secolo, con London Street Tramways Co. Ltd v. London County Council nel 1898 superato successivamente nel 1966 con un practice statement, in cui afferma di non essere più autovincolata.

Constitutional Reform Act e Supreme Court of the United Kingdom

[modifica | modifica wikitesto]

Il Constitutional Reform Act del 2005 ha disposto la creazione di una Corte suprema del Regno Unito. A partire dal 2009, ad essa sono state attribuite le competenze giurisdizionali del Comitato d'Appello (cosiddetta Law Lords) della Camera dei Lord e quelle del Comitato Giudiziario del Consiglio Privato in materia di devoluzione. La riforma ha comportato la separazione formale tra giudiziario e legislativo, finora mancante.

Caratteristiche generali

[modifica | modifica wikitesto]

Tratti distintivi e peculiarità

[modifica | modifica wikitesto]

La denominazione di tale sistema giuridico viene spesso utilizzata nell'accezione più frequente in contrapposizione a civil law; in tale accezione Common law è usato come sinonimo di diritto anglosassone, mentre civil law indica i sistemi giuridici influenzati dal diritto romano propri dei paesi dell'Europa continentale e, almeno formalmente, anche della maggior parte dei paesi extra europei che non abbiano mai avuto rapporti coloniali con la Gran Bretagna. Esso si è sviluppato differentemente dal Civil law per una serie di ragioni strutturali:

  • la continuità;
  • la mancanza di codificazioni generali;
  • la formazione pratica del giurista di Common law (formazione universitaria del giurista di Civil law);
  • la selezione dei giudici fra i migliori avvocati superiori, i barrister (selezione burocratica dei giudici di Civil law);
  • la precoce centralizzazione ed elevato prestigio delle Corti superiori inglesi (frammentazione delle Corti continentali fino all'assolutismo);
  • il ridotto ruolo della dottrina giuridica universitaria nella formazione del diritto (elevato ruolo della dottrina continentale);
  • l'assenza della recezione del diritto romano, salvo influenze su opere dottrinali;
  • la giurisprudenza è la principale fonte del diritto, con un ridotto intervento del diritto legislativo (il diritto legislativo è prevalente nei paesi di Civil law);
  • l'antica affermazione della Rule of Law (concetto analogo a stato di diritto);
  • l'obbligatorietà del principio dello stare decisis (a partire dalla metà del XIX secolo);
  • la mancanza della figura del notaio come intesa nei sistemi di civil law; le cui funzioni sono svolte dagli avvocati.

L'importanza della giurisprudenza

[modifica | modifica wikitesto]

Al contrario dei sistemi di civil law - che si basano su diritti codificati, ovvero un sistema di norme suddivise in categorie da genus a species (codice civile, penale, di procedura civile e penale) - il common law si caratterizza come un sistema giuridico di diritto non codificato che si basa su un modello di "precedente giurisprudenziale", attraverso il quale i giudizi vengono stabiliti sulla base di altre precedenti sentenze di casi tra loro molto simili, consolidandosi nel tempo. Per il diritto anglosassone (e per le varie declinazioni coloniali o post-coloniali) la procedura precede e prevale sulla sostanza. In mancanza di un sistema giuridico (che nell'Europa medievale continentale è nato nelle Università e non nella pratica e che è lontano dalla concezione anglosassone di diritto) il diritto sostanziale è stato elaborato come soluzione concreta al caso concreto, senza che dovesse esservi una preesistente previsione alla quale il giudice potesse fare riferimento: remedies preceed rights. Tale è la rilevanza della procedura che si è giunti a dire da uno dei padri dell’antropologia giuridica[3][4].

Il ruolo della legislazione scritta

[modifica | modifica wikitesto]

La statute law (o statutory law) indica il complesso di norme codificate in modalità scritta emesse dal legislatore in senso proprio, rappresentando quindi una fonte del diritto diversa dalla case law, ossia il diritto di creazione giurisprudenziale.

Istituti e principi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Equity (common law).

L'equity identifica un insieme di principi di diritto adottati secondo equità seguiti negli Stati che adottano il sistema di Common law.

La differenza si sostanzia in ordine non logico ma procedurale: le azioni e i relativi diritti discendenti dal sistema di common law (ad esempio l'azione di responsabilità per danni) sono detti at law, mentre gli altri diritti e azioni (es. l'azione di risoluzione contrattuale) sono detti in equity.

Il VII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che recita:

In Suits at common law [...] the right of trial by jury shall be preserved

si riferisce per l'appunto alle sole azioni in law. è importante per il giurista continentale rammentare tale ultima bipartizione, in quanto spesso in law viene tradotto come "secondo diritto" e in equity come "secondo equità"; che è in realtà errato.

Habeas corpus

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Habeas corpus.

Habeas corpus è un tipo di ordinanza emessa da un giudice di portare un prigioniero al proprio cospetto, per verificarne le condizioni personali ed evitare una detenzione senza concreti elementi di accusa.[5]

Lo stesso argomento in dettaglio: Hue and cry.

Uno hue and cry (grido d'allarme - pianto con clamore), nei sistemi di common law, indica un procedimento attraverso il quale gli astanti sono chiamati a contribuire alla cattura di un criminale che è stato visto da testimoni nell'atto di commettere un delitto.

Stare decisis

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stare decisis.

Con stare decisis si indica un principio generale dei sistemi in base al quale un giudice è obbligato a conformarsi alla decisione adottata in una precedente sentenza, nel caso in cui la fattispecie portata al suo esame sia identica a quella già trattata nel caso in essa deciso.

Lo stesso argomento in dettaglio: Trust.

Il trust è un istituto giuridico che serve a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natura patrimoniale (isolamento e protezione di patrimoni, gestioni patrimoniali controllate in alcune materie.

Lo stesso argomento in dettaglio: Writ.

Il Writ era un ordine con cui il Re ordinava ad un individuo di intraprendere una determinata azione; successivamente a partire da Enrico II d'Inghilterra divenne un atto accessibile anche ai privati dietro pagamento, al fine di procurarsi una tutela giuridica, rilasciato dalla cancelleria reale.

Diffusione nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Tale sistema del common law è attualmente in vigore in Stati come Regno Unito (esclusa la Scozia), Stati Uniti d'America, (escluso lo Stato della Louisiana), Australia, Canada (esclusa la provincia del Quebec) e Hong Kong.

Altre nazioni hanno poi adattato il sistema del common law alle loro tradizioni, creando così un sistema misto. Per esempio, l'India, la Nigeria, la Sierra Leone, il Gambia, il Ghana, il Kenya, Uganda adottano il sistema del common law frammisto a regole giuridiche di stampo religioso.

L'esperienza costituzionale del Canada costituisce un tentativo riuscito di far convivere istituti appartenenti a tradizioni giuridiche diverse e di innestare figure di civil law in un contesto di Common law. Con l'approvazione del Constitution Act nel 1982 venne posto un collegamento tra le due culture differenti: dall'esperienza europea continentale "importa" la codificazione costituzionale dei diritti fondamentali della persona, da quella statunitense istituisce un sistema di controllo di legittimità costituzionale proprio della judicial review definendo una corte suprema dedita al compito. Viene sancita anche l'inapplicabilità di leggi contrarie alla costituzione e il carattere rigido della stessa. Attraverso la notwithstanding clause permane comunque un forte principio di sovereignity of parliament proprio del Regno Unito esempio principe di ordinamento giuridico di Common law.

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]

Il diritto degli Stati Uniti d'America si basa sul common law, sebbene ci siano anche altre importanti come lo United States Code che rappresenta il diritto codificato. La parità tra le due fonti è stata superata con l'avvento del positivismo giuridico, che sancisce la fine del general common law e impone la ricerca di una fonte scritta nel diritto degli Stati Uniti: ciò ?viene consacrato dalla Corte suprema nel 1938, nella sentenza Erie v. Tompkins. In questa pronuncia si afferma che a dover trovare applicazione sono sempre le leggi dei singoli Stati della federazione, salvo nelle materie disciplinate dalla Costituzione o da legge federale; dunque, fino all'intervento di una norma legislativa scritta non è possibile applicare norme diverse, come appunto il general common law?[6].

Accanto a queste due fonti principali ci sono gli executive orders, che possono essere emanati dal Presidente degli Stati Uniti d'America e dai governatori degli Stati federati degli Stati Uniti d'America e sono subordinati alla legge statale e federale.

  1. ^ (EN) Indice alfabetico dei 192 Stati membri delle Nazioni Unite e sistemi giuridici corrispondenti Archiviato il 22 luglio 2016 in Internet Archive., sito della Facoltà di legge dell'Università di Ottawa.
  2. ^ Tale possibilità fu abolita con le Provisions of Oxford.
  3. ^ Henry James Maine: che ?so great is the ascendancy of the Law of Actions in the infancy of Courts of Justice, that substantive law has at first the look of being gradually secreted in the interstices of procedure? (Early Law and Custom, p. 389)
  4. ^ C’è un giudice (ed anche un avvocato) ad Islamabad!, su www.questionegiustizia.it. URL consultato il 27 settembre 2022.
  5. ^ Habeas corpus, su Brocardi.it.
  6. ^ Alessandra Scioli, Il rapporto tra diritto internazionale consuetudinario e ordinamento statunitense nella prospettiva della giurisprudenza ATCA, in Rivista di Diritto Internazionale, vol. 101, n. 2, 2018, p. 416.
  • (EN) Stéphane Beaulac - Jean-Fran?ois Gaudreault-DesBiens, Common law and civil law. A comparative primer, Montréal, Thémis, 2017.
  • (FR) Antoine J. Bullier, La common law, Parigi, Dalloz, 2007.
  • (EN) Douglas E. Edlin, Common law theory, Cambridge, Cambridge University Press, 2007. ISBN 9780521846424
  • A. Gambaro e R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Collana Trattato di diritto comparato diretta da R. Sacco, UTET Giuridica, 4a ediz., 2018, ISBN 978-88-598-0226-6.
  • Mario G. Losano, I grandi sistemi giuridici. Introduzione ai diritti europei ed extraeuropei, Roma, Laterza, 2000.
  • (ES) Javier Martínez-Torrón, Derecho angloamericano y derecho canónico. Las raíces canónicas de la ?common law?, Madrid, Ed. Civitas, 1991.
  • Ugo Mattei, Il modello di Common Law, Torino, Giappichelli Editore, 2004, ISBN 88-348-4580-3.
  • (ES) Marta Morineau, Una introducción al Common Law, Città del Messico, UNAM, Instituto de Investigaciones Jurídicas, 2004.
  • (FR) Donald Poirier, Introduction générale à la common law, 3a ediz., Cowansville (Québec), Yvon Blais, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7109 · LCCN (ENsh85028993 · GND (DE4130774-4 · BNF (FRcb12050223p (data) · J9U (ENHE987007542990905171 · NDL (ENJA00566529
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
什么芒果好吃 什么情况下会怀孕 拉肚子拉水吃什么药 血脂高什么意思 欲盖弥彰是什么意思
同房后小腹痛什么原因 消业障是什么意思 口关读什么 淋巴系统由什么组成 花中皇后指的是什么花
居士什么意思 怀孕子宫前位和后位有什么区别 骨折吃什么水果 古惑仔是什么 怀孕时间从什么时候开始算
吃什么油好 不良反应是什么意思 梦见吵架是什么意思 飞地是什么意思 手指甲有竖纹是什么原因
挂是什么意思hanqikai.com ct和磁共振有什么区别hcv8jop1ns7r.cn 梦到鸡是什么意思hcv8jop7ns7r.cn 俱往矣是什么意思520myf.com 为的笔顺是什么hcv8jop8ns9r.cn
什么运动使人脸部年轻luyiluode.com 破伤风有什么作用hcv8jop2ns7r.cn 阴超可以检查出什么hcv8jop6ns0r.cn 甲沟炎是什么样子的hcv7jop9ns9r.cn 净身是什么hcv7jop4ns5r.cn
月经下不来吃什么药hcv7jop6ns4r.cn 荸荠又叫什么hcv8jop5ns8r.cn 1963年是什么年hcv9jop4ns1r.cn 水杨酸有什么作用hcv8jop2ns6r.cn 孩子血铅高有什么症状hcv8jop6ns8r.cn
baumwolle是什么面料hcv8jop6ns6r.cn 医院测视力挂什么科hcv8jop1ns6r.cn 手心热是什么原因hcv8jop3ns6r.cn 得了子宫肌瘤注意什么1949doufunao.com 什么牌子的蛋白质粉比较好hcv8jop7ns0r.cn
百度