夏天感冒咳嗽吃什么药| 州和洲有什么区别| sars是什么病毒| 便秘吃什么有用| 履什么意思| kitty是什么意思| 脸上长闭口是什么原因导致的| 一个黑一个出读什么| 摔伤用什么药好得快| annie英文名什么意思| 1月26是什么星座| 老婆子是什么意思| 吃什么可以治痔疮| 壮阳是什么意思| 垮掉是什么意思| 正财代表什么| 世界屋脊指的是什么| 月经淋漓不尽是什么原因| 总是嗜睡是什么原因| 1973年属牛的是什么命| 皮毒清软膏有什么功效| 口下面一个巴念什么| 阴茎是什么| hpy什么意思| 33朵玫瑰花代表什么意思| 珐琅手镯是什么材质| 闲云野鹤指什么生肖| 鱼扣是鱼的什么部位| 面部肌肉跳动是什么原因| 失眠吃什么药| 胆道闭锁有什么症状| 小媳妇是什么意思| 双币信用卡是什么意思| 胎儿偏小吃什么补得快| 老虎头衣服是什么牌子| 北极和南极有什么区别| 省委常委是什么级别| 拉肚子喝什么药| 一什么面包| 诗经是什么朝代的| 梦见开车是什么意思| 被蜈蚣咬了用什么药| 奥康属于什么档次| 什么烧肉好吃| 法西斯是什么意思啊| 祖师爷是什么意思| 醒酒喝什么饮料| 拉水便是什么原因| 什么叫县级以上的医院| comma是什么意思| 颈椎用什么字母表示| 什么生肖怕老婆| 柏油样便见于什么病| 人潮涌动是什么意思| 尿痛挂什么科| 肾错构瘤是什么病| 咳嗽有白痰吃什么药好| 失眠多梦挂什么科| bun是什么意思| 琬字五行属什么| 南瓜和窝瓜有什么区别| faleda是什么牌子的手表| 溃疡是什么原因引起的| 每天吃葡萄有什么好处和坏处| 梦见不干净的东西代表什么| 女人右眼跳是什么预兆| 急性肠胃炎可以吃什么食物| 做梦梦到别人死了是什么征兆| 尿黄起泡是什么原因| 什么是手足口病| 小211是什么意思| 龙长什么样| 梦见好多葡萄是什么意思| cyan是什么颜色| 肠易激综合症什么症状| 杜康原是什么| 凸起的痣是什么痣| 飞机为什么能飞上天| 出局是什么意思| 5月有什么节日| 不治身亡是什么意思| 秦始皇叫什么| 肺纤维化有什么症状| 贵人相助是什么意思| 胆大包天是什么生肖| 吃银耳有什么好处和坏处| 严重贫血的人吃什么补血最快| 脾主四肢是什么意思| 草字头加青读什么| 无为而治什么意思| 籺是什么意思| 转氨酶高吃什么好得快| ict是什么意思| 姨妈可以吃什么水果| 沙和尚是什么动物变的| 脑控是什么| 立羽读什么| 3p 什么 感觉| 扁桃体发炎严重吃什么药好得快| 紫癜是什么病| 免疫力是什么意思| 办理公证需要什么材料| 清官是什么意思| xxoo是什么意思| 身体逐渐消瘦是什么原因| 网络绿茶是什么意思| 高血压头晕吃什么药| 腿酸是什么原因| 八月七号是什么星座| 类固醇是什么药| 经常梳头有什么好处| 什么是闰月| 什么叫985| 蜂蜜吃了有什么好处| 跌打损伤挂什么科| 血糖高有什么表现| 为什么科比叫黑曼巴| 蛇的贵人是什么生肖| 锦纹是什么中药| 血压低吃什么药| 为什么科比叫黑曼巴| 决定的近义词是什么| 区委书记属于什么级别| 世界上最大的沙漠是什么沙漠| 鲑鱼是什么鱼| 精神恍惚是什么意思| 客之痣是什么意思| 130是什么意思| 墨西哥人是什么人种| 驻马店有什么大学| 肠道ct能检查什么| 什么是野鸡大学| 20是什么意思| 什么马不能跑| ori是什么意思| 为什么头发会变白| 尺码m是什么意思| 2000年为什么叫千禧年| 什么的诉说| 什么地回答| 京东自营店是什么意思| 头晕恶心呕吐是什么原因| 题词是什么意思| kg是什么意思| 肾虚挂什么科| 卵泡不破是什么原因造成的| 虎与什么生肖相合| 神仙是什么生肖| 无期徒刑什么意思| 夏天什么面料的衣服最舒服| 14数字代表什么意思| 肺结节手术后吃什么好| 土耳其说什么语言| pku什么意思| 肾结石要注意什么| 糖料病者应吃什么好| 3月11日是什么星座| 不可翻转干燥是什么意思| 面部脂溢性皮炎用什么药| ed50是什么意思| 斐乐属于什么档次| 天加一笔变成什么字| 硼酸是什么| 命根子是什么| 违反禁令标志指示什么意思| beacon什么意思| 以什么乱什么| 四月十六日是什么星座| 布施什么意思| 邕是什么意思| zing是什么意思| 胃疼应该挂什么科| 21度穿什么衣服| 女人吃人参有什么好处| 避重就轻什么意思| 水里有什么| 什么茶解暑| 算计是什么意思| 俄罗斯是什么国家| 读书的意义是什么| 孙膑原名叫什么| 突然头晕目眩是什么原因| 黄发指什么| 一什么沙发| acth是什么| 正厅级是什么级别| 卵泡是什么东西| 低烧是什么症状| 香芋紫是什么颜色| 痰是棕色的是什么原因| 肠痉挛是什么症状| 江米是什么米| 高低肩挂什么科| 人做梦是什么原因| 美国的国花是什么花| 嗝屁是什么意思| 右脸颊长痘是什么原因| 棘人是什么意思| 44岁月经量少是什么原因| 蠓虫叮咬后涂什么药膏| 大拇指旁边是什么指| moncler是什么品牌| 什么是热伤风| 甲基苯丙胺是什么| 翻盘是什么意思| ca153是什么检查项目| 女人左眼下有痣代表什么| 万岁是什么意思| 眉毛上方有痣代表什么| 相对是什么意思| 走投无路是什么意思| 胃疼为什么后背也疼| 福尔马林是什么| 弥散是什么意思| 百合花什么时候开花| 七月八号是什么星座| 1996年1月属什么生肖| 三班倒是什么意思| ggdb是什么牌子| 做梦梦见棺材和死人是什么意思| 最新奥特曼叫什么| cr是什么意思| 伐木累是什么意思| 杠杠滴是什么意思| aq什么意思| 鲤鱼最爱吃什么食物| 三个毛念什么字| 打喷嚏流鼻涕属于什么感冒| 什么是犯太岁| 金风送爽是什么意思| 正常人突然抽搐是什么原因| 什么人不宜吃海参| 什么情况需要打破伤风针| 什么叫代谢| 嘴唇起泡用什么药| 什么是通勤| 血清铁蛋白是检查什么| 头颅mri是什么检查| 金桔什么时候开花结果| 为什么叫丁克| 羊肉不能和什么一起吃| 尿素氮偏低是什么原因| 夜间睡觉出汗是什么原因| 什么寒什么冻| 胰岛素ins是什么意思| 舌头两边锯齿状是什么原因| 晨尿茶色是什么原因| 买车选什么品牌| 脑炎的后遗症是什么| 免疫十一项都检查什么| 五毛是什么意思| 口腔扁平苔藓是什么原因造成的| 节肢动物用什么呼吸| 9月28号什么星座| 莹五行属性是什么| 喜形于色是什么意思| 血小板低会引发什么病| 打闭经针有什么副作用| 台卡是什么| 胰腺炎吃什么| 阴茎硬不起来吃什么药| 姓氏是什么意思| 处女是什么象星座| 辜负什么意思| 百度Vai al contenuto

湖北:南河秋冬更旖旎

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il più famoso fucile d'assalto al mondo, l’AK 47
百度 虽然具体效果还要看镜头、算法和调校,但至少能达到如今主流手机的水准。

Un fucile d'assalto è un fucile automatico a fuoco selettivo, che camera munizioni di potenza intermedia.

La genesi del fucile d'assalto è lunga e complessa, mescolandosi con quella della nascita delle armi semi-automatiche per la fanteria. All'inizio del Novecento si iniziò a pensare a una nuova generazione di armi da fuoco individuali, destinate a sostituire i fucili ad azione manuale e munizioni infumi entrati in produzione negli anni ottanta del XIX secolo. In particolare alcuni generali-progettisti (come l'Italiano Rigotti) pensavano che fosse indispensabile dotare le fanterie di un fucile semiautomatico, dotato di capacità selettiva (il prototipo Cei-Rigotti, presentato nel 1900 e modificato varie volte fino al 1911, non funzionò mai adeguatamente), mentre altri si occupavano di costruire delle mitragliatrici che potessero essere impiegate come un fucile (in particolare si pensi a Louis Chauchat, che definì la sua creazione, non "mitragliatrice leggera", bensì "fucile mitragliatore").

Durante questo processo fu notato che le normali cartucce in uso in Europa erano troppo potenti e che le armi automatiche che riuscivano a impiegarle erano molto pesanti; in particolare lo erano i calibri "standard" come l'8 × 50 mm R Mannlicher austro-ungarico, il 7,62 × 54 mm R russo, il 7,92 × 57 mm Mauser tedesco, il 7,5 × 54 mm MAS francese e il 7,7 × 56 mm R britannico. Meglio andavano le cose per le meno potenti tra le munizioni "potenti", in particolare per il 6,5 × 52 mm Carcano Italiano; questa cartuccia, soprattutto nella versione depotenziata per le mitragliatrici leggere, era grossomodo analoga per potenza alle munizioni "intermedie", che diventeranno standard per i "veri" fucili d'assalto.

La Russia, anche sfruttando il grande quantitativo di munizioni 6,5 mm giapponesi catturate dalla cavalleria russa nel 1905 (guerra russo-giapponese), arrivò a concepire un'arma che, pur non definibile a tutti gli effetti come vero primo fucile d'assalto, ne incorporava buona parte delle caratteristiche, dal fuoco selettivo al grande caricatore amovibile (che non era presente nelle prime versioni del Cei-Rigotti); oltretutto con un principio, molto moderno, di corto rinculo a otturatore chiuso. Si trattava del Fedorov Avtomat (in russo: Автомат Фёдорова), progettato nel corso del 1915 dall'ingegnere Vladimir Grigor'evic Fyodorov ed entrato in servizio in piccole serie nell'esercito imperiale russo dal 1916: esso, prodotto in piccola serie fino al 1924, concluse onorevolmente il proprio servizio nella seconda guerra mondiale, quando venne impiegato dalle unità d'èlite in Finlandia e presso Leningrado, fino all'esaurimento delle munizioni.

Mitra Beretta MAB 38

Contemporaneamente gli ingegneri italiani (e presto anche ungheresi, cecoslovacchi e di altre nazionalità) facevano un percorso inverso e cercavano di produrre una pistola mitragliatrice che, pur impiegando il normale munizionamento da 9 mm, avesse una gittata superiore a quella di una normale pistola mitragliatrice. Il risultato, derivato dalla mitragliatrice Villar Perosa (detta "pernacchia") furono la OVP e (con il contributo di Cei-Rigotti) il Beretta MAB 18, la prima pistola mitragliatrice (e anche una delle poche) dotata di selettore automatico. Anche se il Beretta MAB 18/30 e i suoi successori (come il Beretta MAB 38 della seconda guerra mondiale) sono definiti moschetti automatici, sono però da considerarsi delle pistole mitragliatrici particolarmente pesanti, chiamati comunemente mitra, e non degli antenati diretti del fucile d'assalto o dei fucili d'assalto primitivi. Un discorso molto simile vale anche per la pistola mitragliatrice/fucile mitragliatore Thompson Mod. 1919, armata con il potente calibro di pistola .45 ACP; in alcune versioni essa aveva fino a 250 metri di gittata utile (ma in genere si fermava a 50 m), anche se solo in automatico.

Nessuna di queste armi impiegava tutte le innovazioni necessarie tali da definirla "fucile d'assalto", ma esse fecero accumulare una serie di idee, che avrebbero poi permesso la creazione dei veri fucili d'assalto. Anche se il Fedorov Avtomat era molto simile a quello che deve essere un "vero" fucile d'assalto, esso non riuscì a imporsi; fu prodotto, a seconda delle fonti, in 3 200 o 24 000 esemplari (in buona parte perduti durante la guerra civile russa), anche perché piuttosto costoso.

Negli anni immediatamente successivi furono sperimentati dei fucili che, se giunti alla produzione, sarebbero stati definibili come "veri" fucili d'assalto.[1][2] Anzitutto vi fu la Ribeyrolles Mle. 1918, una carabina automatica francese con un lungo caricatore, che impiegava una munizione sperimentale intermedia, l'8 × 35 mm, mai giunta in produzione; essa aveva una gittata di 400 metri, giudicata troppo modesta dai generali francesi, ma perfettamente in linea con ciò che deve essere un vero fucile d'assalto. Pensato come una mitragliatrice leggera fu invece il Weibel M/1932 danese, che sarebbe entrato in servizio nel 1940 (ma l'occupazione tedesca ne impedì l'adozione); anche se quest'arma era molto più simile a una mitragliatrice leggera, aveva capacità di selezione del tiro e un calibro intermedio, il 7 × 44 mm, dalla potenza paragonabile (e dalla balistica simile) al 7,92 × 33 mm Kurz tedesco di pochi anni dopo. Destino simile toccò alla modernissima ed ergonomicamente ben disegnata Pyrkal EPK, una "pistola mitragliatrice" greca, armata con un 7,92 × 39 corto; ne vennero costruiti solo 15 prototipi, prima che la fabbrica venisse raggiunta dalle truppe tedesco-bulgare, ed essa è ben poco conosciuta, anche se potrebbe essere stata una delle migliori armi da fuoco della seconda guerra mondiale.

Infine va ricordata la serie di carabine (M1, M2, M3) utilizzate massicciamente dall'esercito americano (soprattutto come arma per i soldati di seconda linea o per quelli dotati di armi pesanti, ma diffusa anche tra le truppe leggere e paracadutisti come M1A1); si trattava di carabine automatiche (dotate di capacità di selezione del fuoco solo dalla M2 in poi) e di un calibro non proprio intermedio, ma sicuramente non di piena potenza, il calibro .30 Carbine.

Negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale i tedeschi progettarono numerose armi da fuoco simili a un vero fucile d'assalto, ma tutte con munizioni non intermedie; tra esse ricordiamo lo sperimentale Maschinenkarabiner M35 e il potente FG 42 (Fallschirmj?gergewehr 42), più una mitragliatrice particolarmente leggera che un fucile mitragliatore (in calibro 7,92 × 57 mm Mauser), destinato all'élite dei paracadutisti tedeschi e molto dispendioso da produrre. Nel frattempo si sperimentavano nuovi calibri, come il 7,92 × 30 e, dal 1940, il più affidabile 7,92 × 33 mm Kurz.

I primi fucili d'assalto

[modifica | modifica wikitesto]
Lo SturmGewehr-44, il primo vero fucile d'assalto, sviluppato dai tedeschi durante la 2a guerra mondiale

Durante la seconda guerra mondiale, i tedeschi dopo la Maschinenpistole (pistola automatica) MP40, avevano sviluppato una nuova arma, l'MP-44 dalle caratteristiche inusuali. Infatti essa era più simile a un fucile che non a una pistola e usava una munizione "intermedia" (meno potente dei calibri ordinari da fucile, ma più potente dei calibri da pistola dell'epoca). Testata sul campo di battaglia, essa incontrò un ampio favore tra le truppe. Adolf Hitler la rinominò "SturmGewehr-44" (dal tedesco "Sturm" = assalto e "Gewehr" = fucile), o StG-44, per differenziarla dalle pistole mitragliatrici tedesche quali l'MP40 e ne approvò la produzione di massa.

Sta di fatto, dunque, che l'StG 44 è stato il primo fucile d'assalto sviluppato e impiegato da un esercito regolare effettivamente come tale e in quantitativi notevoli; inoltre esso era un fucile d'assalto che incorporava tutte le caratteristiche dell'arma in maniera definitiva e non in via sperimentale. In particolare, era un'arma utilizzabile sia per il fuoco automatico sia per quello semiautomatico, con una munizione leggera e un peso contenuto, con una gittata inferiore a quella di un fucile "tradizionale", con dimensioni ridotte, ecc. Da allora, i tentativi di replicare la formidabile arma crebbero in numero e varietà; tra essi, primo e più famoso, il Kalashnikov AK-47.

Infatti negli stessi anni in cui i tedeschi stavano sviluppando i loro fucili d'assalto con la cartuccia intermedia, anche i sovietici si stavano ponendo il medesimo problema. Il loro fucile di fanteria era l'ottimo Mosin Nagant, in calibro 7,65x54; ma i tentativi di produrre carabine e moschetti automatici impiegando la medesima munizione, fatti durante gli anni '30 e '40, produssero una serie di armi poco efficaci, sia perché il rinculo era eccessivo, sia perché la meccanica era imperfetta (specie considerando che il Mosin Nagant era una delle armi a otturatore girevole più affidabile mai prodotta, e quindi lo standard di riferimento sovietico sull'affidabilità era particolarmente elevato). Si trattava della AVS-36, dotato di caricatori anche di grande capacità e tiro selettivo (ma incontrollabile nel tiro automatico), e del STV 38 e soprattutto SVT-40, molto migliori ma difficili da produrre ed esigenti in termini di pulizia e manutenzione. I sovietici però non furono soddisfatti nemmeno da questo fucile (che comunque fu prodotto in gran numero, e risultò superiore alla maggior parte dei fucili automatici della seconda guerra mondiale), soprattutto perché era un'arma di grosse dimensioni e pesante, questo fece comprendere che una cartuccia meno potente avrebbe permesso di costruire una carabina a elevate prestazioni come arma semiautomatica (ed eventualmente automatica). Inoltre volevano una mitragliatrice veramente controllabile nel tiro automatico, e veramente portatile dalle squadre d'assalto (la stessa richiesta che stava alla base del Weibel M1932 danese). Nacquero così, nell'ultimo anno della seconda guerra mondiale, la carabina Simonov SKS, e la mitragliatrice leggera di squadra RDP, che adottavano un calibro intermedio solo marginalmente ispirato al coevo calibro tedesco (il 7,62 × 39 mm).

Nel dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Sul fronte orientale, la carabina Simonov SKS non era ancora un vero fucile d'assalto, ma negli anni '50, soprattutto nelle versioni prodotte su licenza in Cina, si implementarono buona parte delle caratteristiche dei fucili d'assalto su questo progetto (fuoco selettivo, fuoco automatico, grande caricatore amovibile). Un geniere dell'esercito sovietico, di nome Kalashnikov, ancora in ospedale per le ferite ricevute in combattimento, trovò che la munizione del SKS sarebbe stata sfruttata meglio in una nuova arma, e inventò il fucile d'assalto più conosciuto e prodotto al mondo: l'AK-47. Nelle prime versioni, questo fucile era ancora difficile da produrre in grande serie e piuttosto costoso, anche perché i russi non avevano ancora esperienza con la produzione tramite tecnica del metallo stampato. Aveva però un grande margine di miglioramento e una capacità di assorbire numerosissime modifiche costruttive, che lo hanno reso un'arma estremamente versatile. Negli anni '70, l'Unione Sovietica (e di riflesso altri Paesi aderenti al Patto di Varsavia), pur senza abbandonare il calibro 7,62x39mm, decise di adottare il più governabile 5,45x39mm, simile in prestazioni e gittata al 5,56x45mm NATO, e sviluppato per la nuova serie di fucili Kalashnikov AK-74.

Mentre gli eserciti NATO inizialmente adottarono fucili a fuoco selettivo definiti fucili da battaglia, come l'H&K G3, l'M14, l'FN FAL o il FAL Beretta BM 59, per certi versi simili ai fucili d'assalto ma camerati per la cartuccia a piena potenza 7,62 × 51 mm NATO. Questa cartuccia deriva comunque da accorciamento del bossolo dalla più potente .30-06 Springfield, cartuccia d'ordinanza americana fino alla seconda guerra mondiale, in seguito considerata sia troppo potente per il tiro a raffica nei nuovi fucili da battaglia che problematica sulle le mitragliatrici data la lunghezza del bossolo troppo elevata (63mm).

ARX 160 A2 con canna da 12 pollici

Qualche decennio dopo, anche la NATO sentiva l'esigenza di munizioni di medio calibro, adottando il 5,56x45mm e armi che risultavano più controllabili nel fuoco automatico. Da allora il fucile d'assalto è diventata l'arma di elezione delle varie forze armate. Esempi di fucili d'assalto più recenti sono l'M16 statunitense e la sua versione "carabina" l'M4, l'SA80 (conosciuto anche come L85), l'israeliano Tavor e l'italiano Beretta ARX 160.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

I fucili d'assalto offrono molti vantaggi rispetto a un tradizionale fucile, tra cui la possibilità di sparare efficacemente mentre si è in movimento, il non dover più provvedere al riarmo dell'arma dopo ogni colpo, e alcune tattiche, tra cui il fuoco di saturazione.

Ci sono alcune caratteristiche comuni nei fucili d'assalto:

  • capacità di fuoco selettivo: l'arma può sparare sia a colpo singolo sia in modalità automatica;
  • l'essere dotato di un caricatore amovibile ad alta capacità;
  • l'utilizzo della cosiddetta munizione intermedia;
  • possiede una gittata utile di tiro di almeno 300 metri.


Le fasi del fuoco

[modifica | modifica wikitesto]

I convenzionali fucili d'assalto hanno normalmente 8 passaggi nel ciclo di sparo:

  1. Caricamento: il gruppo otturatore estrae il primo colpo dal caricatore e lo inserisce nella camera di scoppio.
  2. Blocco: l'otturatore viene vincolato all'estensione della canna o al castello.
  3. Fuoco: la pressione del grilletto incendia la polvere e fa partire il colpo.
  4. Sblocco: la parte meccanica viene svincolata dalla canna tramite i gas di recupero.
  5. Estrazione: il bossolo viene estratto dalla camera di scoppio.
  6. Espulsione: il bossolo viene espulso dal corpo del fucile.
  7. Reset del meccanismo di sparo: l'arretramento del meccanismo dell'otturatore fa arretrare il meccanismo di fuoco.
  8. Rinculo: le parti meccaniche colpiscono il fondo dell'arma e si fermano.

La molla di rinculo è compressa al massimo e comincia a distendersi reinserendo i meccanismi in sede e dando il via nuovamente alla sequenza.

Il munizionamento

[modifica | modifica wikitesto]

Le diverse tipologie di munizione nei fucili d'assalto sono quanto mai numerose. La genesi di queste munizioni intermedie possono essere grossolanamente ricondotte a due grandi famiglie: quelle derivate per accorciamento delle munizioni "full-power" dei fucili d'ordinanza (come il 7,92 Kurz) o creandone di totalmente nuove (come il 5,56x45mm NATO o il 5,45x39mm russo). Rispetto alle munizioni da fucile classiche, quelle intermedie hanno il vantaggio di rendere l'arma controllabile nella modalità di fuoco a raffica e permettono di portare molte più munizioni in combattimento a parità di peso.

Ci sono vari tipi di munizioni, come ad esempio le semplici Full Metal Jacket (FMJ), quelle a Punta cava JHP (vietate dalla convenzione dell'Aja), quelle traccianti, quelle perforanti e altre ancora.

Le munizioni FMJ hanno un nucleo di piombo incamiciato in un metallo più duro (ottone o leghe di rame con altri metalli più duri) che garantisce la resistenza della palla. Sono obbligatorie come standard minimo in ambito militare, per garantire ferite "pulite" ed evitare la deformazione del proiettile nell'impatto contro bersagli umani. Le munizioni a punta cava, sfruttando il principio dello shock idrodinamico si espandono o frammentano più facilmente all'impatto causando danni maggiori a un corpo umano ma con minore effetto su eventuali protezioni come giubbotti antiproiettile.

I proiettili traccianti hanno la base concava e riempita di una miscela luminosa a base di fosforo, che si incendia ed è visibile già dopo circa 40-50 metri. Queste ultime sono utili negli scontri notturni o in ambiente urbano per permettere al tiratore di individuare la precisa traiettoria dei proiettili sparati con tiro istintivo. Un altro uso prevede d'inserire uno di questi colpi al terzultimo posto del caricatore, in questo modo alla partenza del proiettile tracciante la persona che utilizza l'arma sa che il caricatore è quasi terminato, e che è presto necessaria la sostituzione di questo.

I fucili d'assalto oltre a differenze nel calibro offrono fondamentali differenze nel design, a seconda delle richieste specifiche del committente. Un esempio sono i fucili d'assalto cosiddetti "compatti", ottimi nel combattimento urbano, a causa del ridotto ingombro e della facilità di trasporto. Un'altra variante sono i moderni fucili dalla configurazione "bullpup", con il caricatore spostato indietro rispetto al grilletto, ottenendo un fucile più corto a parità di lunghezza di canna ma, d'altra parte, l'impossibilità di cambiare spalla e impugnatura per il tiratore, cosa essenziale se si vuole sparare da un riparo che può trovarsi dalla parte opposta di come si impugna abitualmente l'arma. Per esempio, un soldato mancino che utilizzi uno Steyr AUG (che presenta la finestra di espulsione sulla sinistra) potrà sparare riparato se il riparo si trova alla sua destra, mentre esporrà completamente il corpo se il riparo disponibile si trova a sinistra. Questo difetto che compromette anche la possibilità di utilizzo da parte di soldati con diversa mano dominante se non con difficoltose modifiche, è stato risolto da alcuni fucili di ultima generazione come l'FN F2000 che fa uscire il bossolo dalla sommità della canna.

Alcuni eserciti, come quelli di Austria, Irlanda, Australia e Gran Bretagna hanno dovuto variare le tattiche di fuoco e copertura per ovviare parzialmente a questo problema, posto dalle armi cosiddette bullpup.

  1. ^ (EN) Before The Sturmgewehr: Assault Rifle Developments Prior to 1942 - The Firearm Blog, in The Firearm Blog, 2 aprile 2014. URL consultato il 28 novembre 2016.
  2. ^ ASSAULT RIFLES AND THEIR AMMUNITION:, su quarryhs.co.uk. URL consultato il 28 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2017).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) world.guns.ru Sito completo e ricco di immagini e descrizioni di varie armi.
Controllo di autoritàGND (DE4332443-5 · BNF (FRcb123302097 (data)
dj管是什么 山竹是什么 地格是什么意思 载波是什么意思 活检和穿刺有什么区别
冬练三九夏练三伏是什么意思 蝗虫用什么呼吸 经理是什么级别 脾脏结节一般是什么病 虚火旺吃什么去火最快
制冰机不制冰是什么原因 走投无路是什么意思 五行属金什么字最好 世界上最小的花是什么花 梦见抬死人是什么意思
肺门不大是什么意思 一个大一个多念什么 四川有什么好吃的 风湿性心脏病是什么原因引起的 鼻头发红是什么原因
梦到头上长虱子什么意思hcv9jop2ns3r.cn 银色五行属什么hcv8jop0ns9r.cn 无学历学什么技术好aiwuzhiyu.com 一个田一个比读什么hcv9jop3ns3r.cn 呕吐出血是什么原因hcv8jop1ns6r.cn
空调嗡嗡响是什么原因hcv7jop7ns0r.cn 册封是什么意思wuhaiwuya.com gd什么意思hcv9jop6ns2r.cn 一什么宝石hcv9jop7ns1r.cn 面包属于什么类食品hcv9jop6ns2r.cn
耳朵旁边长痘痘是什么原因hcv8jop7ns7r.cn 文献是什么520myf.com 卵巢过度刺激综合症是什么hcv9jop0ns3r.cn 乙型肝炎核心抗体阳性是什么意思hcv8jop3ns4r.cn cd56阳性是什么意思hcv7jop5ns2r.cn
工作性质是什么意思hcv9jop5ns0r.cn 心率过慢有什么危害huizhijixie.com 花重锦官城的重是什么意思hcv9jop8ns2r.cn 黄风怪是什么动物hcv9jop0ns7r.cn 血稠吃什么食物好得快sanhestory.com
百度