做梦梦到大蟒蛇是什么意思| 什么叫台风| 何首乌长什么样子| 酸辣粉的粉是什么粉| 微信拉黑和删除有什么区别| 梦想成真是什么意思| 乳腺增生1类什么意思| 狮子座什么星象| 什么花草| 鞋油自然色是什么颜色| 心什么神往| 如意是干什么用的| 暑假是什么时候放假| 眼泡是什么意思| 军绿色是什么颜色| 7月属于什么季节| 什么是微信号| 2024是什么年| 腾字五行属什么| 内痔是什么| 属猪五行属什么| 女人身体弱带什么辟邪| 气血不足吃什么食物最好| 宸字五行属什么| 吃什么升血小板快| 卷帘大将是干什么的| 阑尾炎吃什么药见效快| 心脏跳快吃什么药好| 打蛔虫吃什么药| 团五行属什么| otc药是什么意思| 咽干是什么原因造成的| 全麦是什么意思| 弱冠之年是什么意思| 方寸之地什么意思| 牛男和什么属相最配| 担心是什么意思| 什么茶养肝护肝| 疱疹吃什么药| 腔梗是什么| 什么是经络| gjb2基因杂合突变是什么意思| 京东京豆有什么用| 4月1日是什么星座| 长红痣是什么原因| 后羿射日什么意思| 扭伤挂什么科| 维生素b什么时候吃效果最好| 穷是什么意思| 唾液酸苷酶阳性是什么意思| 中国最高学历是什么| 脚底板脱皮是什么原因| 青红皂白的皂是什么颜色| 罗非鱼吃什么| 核糖是什么| 小孩眨眼睛是什么原因| 陈皮的作用是什么| 莫逆是什么意思| 早上流鼻血是什么原因| 频繁是什么意思| 小孩感冒吃什么药| 蜗牛的触角有什么作用| 7月去英国穿什么| 龟苓膏是什么做的| 什么样的人容易得脑瘤| 鲅鱼是什么鱼| 上海松江有什么好玩的地方| 胃疼适合吃什么食物| 白头发吃什么可以改善| 睾丸积液吃什么药最好| 九华山求什么最灵验| 便秘是什么症状| 白无常叫什么名字| 什么是撤退性出血| 女性肝阳上亢吃什么药| 卜卦是什么意思| 身份证上的数字是什么字体| 什么是哺乳动物| 1985属什么| 乙肝五项145阳性是什么意思| 卡罗莱手表是什么档次| 布洛芬0.3和0.4g有什么区别| 醋泡脚有什么好处| 晚上睡觉腿酸难受是什么原因| 建档需要准备什么资料| 梦到自己掉头发是什么预兆| 姨妈期可以吃什么水果| 左手小手指麻木是什么原因引起的| 吃什么能降尿酸| 最聪明的动物是什么| 有点咳嗽吃什么药| 尿路感染吃什么药效果好| 三生三世是什么意思| 心肌标志物是查什么的| 腹水是什么症状| 治飞蚊症用什么眼药水| 走路不稳是什么原因| 子宫动脉阻力高是什么引起的| 阴虱用什么药| 棕色裤子配什么颜色上衣| 香蕉为什么不能放冰箱| 细菌感染引起的发烧吃什么药| 为什么母乳妈妈会便秘| 三七粉有什么功效| 额头和下巴长痘痘是什么原因| 面瘫是什么引起的| 所言极是是什么意思| 歌帝梵巧克力什么档次| 组织部长是什么级别| 壁虎是什么类动物| 什么是克氏综合征| 塔罗牌愚者是什么意思| 心灵鸡汤是什么意思| 吃甲钴胺有什么副作用| 多米诺骨牌是什么意思| 拉稀吃什么药最有效果| 蓝五行属什么| 红细胞减少是什么原因| 月经提前来是什么原因| 为什么总是想睡觉| 米醋是什么| 钦字五行属什么| 梦遗太频繁是什么原因造成的| 小脑的功能是什么| nda是什么| 白萝卜什么时候种| 舌头不舒服是什么原因引起的| 腊八节吃什么| 山川是什么意思| 肾炎吃什么食物好| 什么是包茎| 什么茶有助于睡眠| 我要控制我自己是什么歌| 青黛色是什么颜色| 红粉是什么意思| 梦见坐飞机是什么预兆| 4月9号是什么星座| 疱疹吃什么药好得快| 膝关节积液吃什么药| 恩惠什么意思| 办电话卡需要什么| 志心皈命礼是什么意思| 面粉可以做什么好吃的| 变色龙指什么人| 晚上睡觉手麻木是什么原因| 为什么都开头孢不开阿莫西林| 什么民族不吃猪肉| 老年人爱出汗是什么原因| 男孩过生日送什么礼物好| 挖坑是什么意思| 乳房边缘一按就疼是什么原因| 黑暗料理是什么意思| 公元前3000年是什么朝代| 用印是什么意思| 什么是领导| 骨折吃什么钙片| 辟邪剑法为什么要自宫| 虾不能和什么一起吃| 鼻息肉长什么样子图片| 六月二十一是什么日子| apl医学上是什么意思| 多饮多尿可能是什么病| 什么时候量血压最准| 77年五行属什么| 驰骋沙场百战威是什么生肖| 手脚出汗是什么原因| flair呈高信号是什么意思| 功课是什么意思| 女孩月经不规律是什么原因| 为什么熊猫是国宝| 小便尿不出来什么原因| 肛门下坠是什么原因| 眼角下面长斑是什么原因引起的| 什么东西醒酒| 解表是什么意思| 德艺双馨是什么意思| 养胃喝什么茶好| 间奏是什么意思| 私定终身是什么意思| 蠼螋吃什么| 四川的耗儿鱼是什么鱼| 松树的叶子像什么| 胆摘除对身体有什么影响| 1314代表什么意思| 梦见黑熊是什么预兆| 眉毛有什么作用| 眼角长痘痘是什么原因| 野趣是什么意思| 悦字属于五行属什么| 阴道口痒是什么原因| 眼睛发炎用什么药效果好| 金匮肾气丸适合什么人吃| 大便长期不成形是什么原因| 为什么射出的精子里有淡红色| 牙疼吃什么药止痛快| 77代表什么意思| 9月9日什么星座| 待产包需要准备什么| 狗不能吃什么| 9月10号是什么星座| 铁棍山药和普通山药有什么区别| 对辣椒过敏有什么症状| 脂蛋白高是什么意思| la是什么品牌| 一九四六年属什么生肖| 肺大泡是什么病| 眼睛看东西模糊是什么原因| 睡眠时间短是什么原因| 纠缠什么意思| er什么意思| 小肠火吃什么药效果快| 酚妥拉明是什么药| 14楼五行属什么| 属鸡的什么命| 美人鱼是什么动物| 净身出户是什么意思| 腹部b超能检查出什么| 小孩晚上睡觉磨牙是什么原因| 切什么意思| 牛肉和什么炒最好吃| 15年什么婚| 佩戴貔貅有什么讲究与禁忌| 颈椎病有什么症状| 血沉是什么意思| 说话不清楚去医院挂什么科| 熬夜 吃什么| 乔迁送什么| 女人吃什么增加雌激素| 黄豆加什么打豆浆好喝又营养| 国家电网需要什么专业| 生存是什么意思| jacquemus是什么牌子| 众星捧月是什么意思| 淋巴细胞低是什么原因| 商务专员是做什么的| 遗忘的遗是什么意思| 疤痕体质是什么| 腊肉配什么菜炒好吃| 为什么醋能让疣体脱落| 李世民是什么生肖| 福星贵人是什么意思| 胆结石吃什么药可以化掉结石| 天的反义词是什么| 13年属什么| 胃充盈欠佳是什么意思| 子宫内膜增生是什么原因| 凤辇是什么意思| 春的五行属性是什么| 房产税什么时候开始征收| 增强免疫力吃什么| 摩羯座女生和什么星座男生最配| 狗脊是什么东西| 甲沟炎是什么症状| 怀孕初期胸部有什么变化| 冰点脱毛的原理是什么| 脑梗吃什么药效果最好| 米饭配什么菜| 流产后吃什么水果好| 小别胜新婚是什么意思| 毓读什么| 芃字五行属什么| 圆脸适合什么发型短发| 反流性食管炎有什么症状| 什么是腹式呼吸的正确方法| 百度Vai al contenuto

邓建平任上海市绿化和市容管理局局长 陆月星不再担任

Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gesù (disambigua).
Disambiguazione – "Gesù di Nazareth" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Gesù di Nazareth (disambigua).
Il mosaico del Cristo Pantocratore nel Duomo di Monreale
Raffigurazione di Gesù nel dipinto Ecce Homo di Guido Reni, Louvre, 1639-1640
Il Cristo Giudice del Giudizio universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina
Cristo attorniato da angeli e santi, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna. Mosaico di scuola ravennate italo-bizantina, completato nel 526
Il Cristo Trionfante del Correggio, decorazione del cielo della cupola di San Giovanni a Parma
Il Cristo Redentore sulla vetta del Corcovado, presso Rio de Janeiro
百度 唐代《本草拾遗》记载,茶味苦性寒。

Gesù di Nazareth (in aramaico ????????‎, Yē?ūa'; Betlemme, 7 a.C.-1 a.C.[Nota 1]Gerusalemme, 26-36[Nota 2]) è stato un rabbino ebreo antico fondatore e figura centrale del cristianesimo,[1] religione che lo riconosce come il Cristo (Messia), figura ancora attesa dalla tradizione ebraica,[2] e come Dio fatto uomo[Nota 3]. Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.[Nota 4][Nota 5]

Gesù è un adattamento del nome aramaico ???????? (Yeshua in italiano Giosuè), che significa "Yahweh è salvezza" o "Yahweh salva".[3][4] Secondo la tradizione cristiana, le principali fonti testuali relative a Gesù sono i quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni). Per quanto concerne le ricerche storiche sulla sua vita le principali fonti si trovano nel Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e nei vangeli sinottici,[Nota 6] fonti che hanno trovato alcuni interessanti riscontri in ritrovamenti e studi archeologici.[5] Gli ultimi secoli hanno visto infatti lo sviluppo di ricerche volte a valutare l'attendibilità storica dei vangeli, inclusi gli elementi soprannaturali e miracolosi,[Nota 7] sia a ricostruire il profilo del Gesù storico.

I vangeli narrano la nascita di Gesù da Maria vergine, la predicazione focalizzata sull'annuncio del Regno dei Cieli e sull'amore al prossimo e realizzata con discorsi e parabole accompagnati da miracoli; narrano infine la sua passione, morte in croce, risurrezione e ascensione al cielo. I vangeli e gli altri scritti del Nuovo Testamento identificano Gesù con il Messia e il Figlio di Dio. Le neotestamentarie Lettere di Paolo esaltano il valore salvifico della sua morte e risurrezione. Per le principali confessioni religiose cristiane è la seconda persona della Trinità, assieme al Padre e allo Spirito Santo e "vero Dio e vero uomo".[Nota 8]

Dai vangeli appare come la predicazione e l'operato di Gesù abbiano riscosso nella società ebraica coeva un successo limitato e circoscritto territorialmente ma che ha, secondo le fonti canoniche, raggiunto vari strati della società soprattutto quelli più bassi. Infatti, come Gesù stesso diceva, lui preferiva rivolgersi ai peccatori piuttosto che ai giusti. Non era raro infatti vederlo in compagnia di pubblicani e prostitute che allora erano considerati come degli scarti della società. Il breve periodo della sua predicazione si concluse con la morte in croce, richiesta, secondo i vangeli, dalle autorità ebraiche del Sinedrio, ma irrogata dall'autorità di Roma (che riservava agli schiavi una tale sorte), su decisione finale del prefetto romano Ponzio Pilato. Dopo la morte, i seguaci di Gesù Cristo ne sostennero la risurrezione e diffusero il messaggio della sua predicazione subendo anche persecuzioni; infatti, Gesù stesso dice nel Vangelo a chi ancora oggi vuole mettersi alla sua sequela: "come hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi ". I suoi seguaci comunque ne hanno fatto una delle figure che ha esercitato maggiore influenza sulla cultura occidentale.

Secondo il punto di vista ebraico, Gesù è stato un predicatore itinerante, ma non il Messia atteso; non era Figlio di Dio, non ha compiuto miracoli e, dopo la morte in croce, non è risorto né asceso al cielo. La visione islamica della figura di Gesù lo presenta come uno dei maggiori profeti venuti prima di Maometto; nacque verginalmente, compì dei miracoli (per volere divino), non morì, ascese al Cielo, deve tornare alla fine dei tempi quando sconfiggerà l'anticristo,[6] ma non poteva essere Dio, poiché quest'ultimo – secondo l'āya 3 della sūra CXII –, ?non ha generato, né fu generato?.[7]

Molti movimenti religiosi contemporanei hanno elaborato una propria interpretazione, eterodossa e anche originale, su Gesù.[Nota 9]

Fonti testuali

Le fonti testuali relative a Gesù possono essere raggruppate in quattro tipologie:

  • le lettere paoline incluse nel Nuovo Testamento: scritte approssimativamente tra il 51 e il 63[10] da Paolo di Tarso, che non conobbe direttamente Gesù, rappresentano i documenti noti più antichi, ma contengono pochi dati biografici sulla figura storica di Gesù. Le lettere non sono infatti finalizzate a fornire un resoconto completo di atti o insegnamenti, ma costituiscono tuttavia una testimonianza rilevante di come venisse tramandata e percepita l'esperienza gesuana nelle più antiche comunità cristiane;
  • i quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni). I primi tre, i cosiddetti sinottici, scritti nella seconda metà del I secolo sono stati preceduti da una tradizione orale e da appunti scritti.[Nota 11] Il testo di Giovanni ha invece una datazione più avanzata, tra la fine del I e l'inizio del II secolo. I quattro vangeli raccontano dettagliatamente la vita pubblica di Gesù, cioè il periodo della predicazione negli ultimi anni della sua vita, mentre sulla sua vita privata precedente forniscono informazioni piuttosto scarne. Rappresentano i principali, ma non gli unici, documenti sui quali converge il lavoro ermeneutico degli storici. In epoca moderna si sono sviluppate differenti correnti di pensiero sull'attendibilità dei vangeli come resoconti storici e sulle metodologie da utilizzare per la loro analisi;
  • i vangeli apocrifi. La maggior parte di essi non è considerata dagli studiosi una testimonianza del Gesù storico[Nota 12] (data la composizione tarda, a partire dalla metà del II secolo, sono al più utili per ricostruire l'ambiente religioso dei secoli successivi a Gesù),[Nota 13] anche per il genere letterario favolistico-leggendario che contraddistingue gran parte delle loro narrazioni.[Nota 14] Di particolare interesse per gli storici si è comunque rivelato il ritrovamento del Vangelo di Tommaso. La testimonianza degli apocrifi è variegata:
    • i cosiddetti vangeli dell'infanzia (quali il Vangelo dell'infanzia di Tommaso, da non confondersi con il testo gnostico attribuito all'apostolo, e il Vangelo dello pseudo-Matteo) presentano un carattere abbondantemente e gratuitamente miracolistico che sfocia spesso nel magico-fiabesco. Gesù appare come un bimbo prodigio, talvolta capriccioso e vendicativo;
    • i vangeli gnostici (tra i quali il Libro segreto di Giacomo, il Vangelo secondo Filippo e il Vangelo di Tommaso), contenenti prevalentemente rivelazioni private e inedite espresse in raccolte di loghia (detti), descrivono Gesù come una particella di divino intrappolata nella carne: il suo insegnamento mira ad abbandonare la materialità per raggiungere la salvezza;[11]
    • i cosiddetti vangeli della passione (ad esempio il Vangelo di Pietro e il Vangelo di Nicodemo) non aggiungono molto alle descrizioni della passione contenute nei vangeli canonici, caratterizzandosi però con l'intento di discolpare Ponzio Pilato e far ricadere la colpa della morte di Gesù sulle autorità religiose e sul popolo ebreo;
  • fonti storiche non cristiane su Gesù. In alcune opere di autori antichi non cristiani (Tacito, Flavio Giuseppe, Plinio il Giovane, Luciano di Samosata) si trovano accenni a Gesù o ai suoi seguaci. Uno dei documenti più antichi è il cosiddetto Testimonium Flavianum, che diversi storici[12] ritengono però oggetto di interpolazioni tardive di copisti cristiani.

Uno dei più antichi artefatti archeologici correlabili a Gesù è la cosiddetta Iscrizione di Nazareth. Scavi condotti negli ultimi due secoli hanno inoltre fornito riscontri archeologici relativi a Ponzio Pilato e ad altri personaggi citati nei vangeli (Caifa, Simone di Cirene), nonché a luoghi quali, ad esempio, la Piscina di Siloe e la Piscina di Betzaeta. è inoltre documentata la pratica della crocifissione nella Gerusalemme del I secolo.[Nota 15]

Nome ed epiteti di Gesù

Il simbolo del pesce, ricorrente nella iconografia cristiana antica. Il termine "pesce" in greco ?χθ?? (ichthys) è l'acronimo di ?ησο?? Χριστ?? Θεο? ?ι?? Σωτ?ρ (Iēsoùs Christòs Theoù Yiòs Sōtèr), "Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore".

Nei libri del Nuovo Testamento, scritti in greco ellenistico, Gesù è indicato come ?ησο?? (Iésous), che è la resa in greco del suo nome in ebraico ????????????? (Y?ho?ūa, contratto in Joshua) a sua volta composto da in ebraico ???????? (Yahweh, nome proprio del Dio d'Israele) e in ebraico ??????? (yasha, salvezza) quindi con il significato di "Dio è la salvezza" oppure "Dio è salvezza".[Nota 16] Era un nome piuttosto comune tra i giudei dell'epoca, reso in italiano anche (in riferimento ad altre persone) come Giosué.[13]

Oltre che col nome proprio, Gesù viene indicato anche con vari epiteti e titoli (l'elenco è in ordine decrescente di frequenza):

  • "[il] Cristo". In lingua greca [?] Χριστ?? ([ho] CHristós), da χρ?ω (chrío), ?ungere?: "[l']unto", "[il] consacrato" (per mezzo dell'olio d'oliva, spalmato o versato sul capo)[Nota 17] a sua volta traduzione dall'ebraico ?????????‎ (mā???? ) sempre nel significato di "unto". All'epoca di Gesù, il Cristo-Messia era l'inviato di Dio atteso dal popolo ebraico, dal quale ci si aspettava in particolare il riscatto sociale e politico dalla dominazione romana.[14]
  • "Signore". In greco κ?ριο? (Kyrios), usato soprattutto negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere. Il titolo onorifico, nel greco classico privo di valore religioso, è particolarmente significativo applicato a Gesù, in quanto è il termine col quale la traduzione greca dei Settanta rende il prototermine masoretico ebraico ????‎ ("YHWH"), cioè il nome proprio di Dio, perlomeno nelle trascrizioni a noi pervenute.
  • "Figlio dell'uomo". In greco υ??? το? ?νθρ?που (hyios tou anthrōpou). Nella tarda tradizione ebraica l'espressione ??? ??? (kevar enash, figlio dell'uomo) aveva anche una connotazione messianico-escatologica.[Nota 18]
  • "Figlio di Dio". In greco υ??? το? θεο? (hyios tou theou). Nell'Antico Testamento l'espressione ad esempio ???? ??????? ??? (vehu yihyeh-li leven, "egli diverrà mio figlio", pronunciato da Dio e riferito all'erede della casa di Davide in II Samuele 7,14) indica una relazione stretta e indissolubile tra Dio e un uomo o una comunità umana. Nel Nuovo Testamento il titolo si riveste di un nuovo significato, indicando una filiazione vera e propria.[15]
  • "Re". L'attributo della regalità era correlato al Messia, che era considerato discendente ed erede del re Davide. Gesù, pur identificandosi come Messia, non si è però attribuito le prerogative politiche che questo comportava.[16]

Altri titoli sono Messia, Rabbi, Profeta, Sacerdote, Nazoreo, Nazareno, Dio, Verbo, Figlio di Giuseppe, Emmanuele.

Inoltre, soprattutto da Giovanni, vengono applicate a Gesù espressioni allegoriche come: agnello, agnello di Dio, agnello immolato; luce, luce del mondo; pastore, buon pastore, pastore grande; pane della vita, pane vivo, pane di Dio; vita, autore della vita; vite; ultimo Adamo; porta; via; verità.

Vita di Gesù secondo i vangeli canonici

I quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) rappresentano le uniche fonti testuali antiche che descrivono dettagliatamente la vita di Gesù, soprattutto gli ultimi anni caratterizzati dal ministero pubblico. La nascita del moderno metodo storico-critico ha portato a esaminare criticamente i racconti evangelici, cercando di distinguerne il nucleo storico dagli aspetti leggendari e mitici.[17]

Alcuni approfondimenti, in particolare relativamente a nascita, infanzia e giovinezza di Gesù, sono presenti anche nei vangeli apocrifi. Questi particolari tuttavia non sono riconosciuti dagli studiosi come storicamente fondati.

La narrazione della vita e dell'insegnamento di Gesù procede nei quattro vangeli prevalentemente in modo parallelo, soprattutto tra i primi tre (Matteo, Marco, Luca) — detti per questo "sinottici" —: un certo episodio è narrato da più vangeli, solitamente con alcune variazioni, ma sono presenti anche lacune o racconti propri di un singolo evangelista. In Giovanni mancano numerosi racconti presenti nei sinottici, mentre sono presenti svariate aggiunte proprie.

Sinossi dei principali eventi della vita di Gesù[18]
Matteo Marco Luca Giovanni Altri testi
- - - Prologo teologico (1,1-18[19]) -
Genealogia di Gesù (1,1-17[20]) - Genealogia di Gesù (3,23-38[21]) - -
Annunciazione a Giuseppe (1,18-25[22]) - Annunciazione a Maria (1,26-38[23]) - -
Accenno alla nascita (1,25-2,1[24]) - Nascita (2,1-20[25]) - -
Epifania (2,1-12[26]) - - - -
- - Circoncisione e presentazione al Tempio (2,22-39[27]) - -
Fuga in Egitto e
strage degli innocenti (2,13-23[28])
- - - -
- - Ritrovamento al Tempio (2,41-50[29]) - -
Battesimo e
tentazioni (3,13-4,11[30])
Battesimo e
tentazioni (1,9-13[31])
Battesimo e
tentazioni (3,21-22;4,1-13[32])
- -
Ministero pubblico (4,12-20,34;21,18-25,46[33])
con alcune pericopi proprie[Nota 19]
Ministero pubblico (1,14-10,52;11,20-13,37[34]) Ministero pubblico (4,14-19,27;20,1-21,38[35])
con molte pericopi proprie[Nota 20]
Ministero pubblico (1,35-12,50;13,31-17,26[36])
con moltissime pericopi proprie[Nota 21]
?parole e opere, segni e prodigi?
(Romani 15,18-19[37])
Ingresso a Gerusalemme (21,1-11[38]) Ingresso a Gerusalemme (11,1-10[39]) Ingresso a Gerusalemme (19,29-44[40]) Ingresso a Gerusalemme (12,12-15[41]) -
Ultima Cena e
istituzione dell'Eucaristia (26,26-29[42])
Ultima Cena e
istituzione dell'Eucaristia (14,22-25[43])
Ultima Cena e
istituzione dell'Eucaristia (22,15-20[44])
Ultima Cena e
lavanda dei piedi (13,1-11[45])
Ultima Cena e
istituzione dell'Eucaristia
(1 Corinzi 11,23-26[46])
Processo, passione e morte (26,30-27,66[47]) Processo, passione e morte (14,32-15,47[48]) Processo, passione e morte (22,39-23,56[49]) Processo, passione e morte (18-19[50]) -
Risurrezione e apparizioni (28,9-10[51]) Risurrezione e apparizioni (16[52]) Risurrezione e apparizioni (24,1-49[53])
con la pericope propria dei discepoli di Emmaus
Risurrezione e apparizioni (20[54]) Altri testi del Nuovo Testamento, passim[Nota 22]
Apparizione in Galilea (28,16-17[55]) - - Apparizione in Galilea (21[56]) -
- Ascensione (16,19[57]) Ascensione (24,50-53[58]) - Ascensione (Atti 1,6-11[59])

Annunciazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia di Gesù e Annunciazione.
Beato Angelico, Annunciazione, 1438–1445 circa, Firenze

Secondo il racconto del vangelo secondo Luca, una vergine di nome Maria, promessa sposa a Giuseppe, discendente del Re Davide, ricevette a Nazaret di Galilea ?al tempo di re Erode? una visita dell'Arcangelo Gabriele, che le annunciò il concepimento di Gesù (Lc1,26-38[60]).

Nel vangelo secondo Matteo, invece, il concepimento verginale di Maria è solo fugacemente accennato, mentre il protagonista è Giuseppe, che riceve da un angelo la rivelazione del concepimento soprannaturale di Maria (Mt1,18-25[61]).

Nascita

Sia Matteo che Luca collocano la nascita di Gesù a Betlemme, in Giudea, ?al tempo di re Erode?. Mentre Matteo vi dedica un breve accenno (Mt1,25-2,1[62]), Luca sviluppa la narrazione motivando il viaggio di Giuseppe e Maria da Nazaret a Betlemme con un censimento indetto da Augusto[Nota 23] mentre governava Quirinio (Lc2,1-20[63]).

L'accenno a questo "primo censimento" di Quirinio rappresenta un problema di difficile soluzione: l'unico censimento (il "secondo"?) indetto da Quirinio che ci è noto da altre fonti storiche avvenne infatti nel 6 d.C., quando Erode il Grande era già morto (4 a.C.).

Non si conosce con esattezza la data di nascita di Gesù. La data tradizionale del Natale al 25 dicembre è tardiva (IV secolo), e ancor più tarda la datazione all'anno 1 a.C., in quanto risalente al monaco Dionigi il Piccolo (VI secolo).[Nota 24] Secondo la maggior parte degli studiosi contemporanei, la nascita va collocata negli ultimi anni di re Erode, attorno al 7-6 a.C.; verosimilmente l'evento può collocarsi all'epoca della centonovantaquattresima Olimpiade, nell'anno 752 dalla fondazione di Roma e nel quarantaduesimo anno dell'impero di Cesare Ottaviano Augusto.[Nota 25]

Adorazione dei pastori

Lo stesso argomento in dettaglio: Adorazione dei pastori.

Il solo vangelo secondo Luca (2,21-52[64]) racconta l'episodio dell'adorazione dei pastori. La notte in cui nacque Gesù, un angelo apparve ad alcuni pastori che vegliavano all'aperto sorvegliando il gregge e disse loro che a Betlemme era nato un Salvatore e lo avrebbero trovato avvolto in fasce in una mangiatoia. I pastori andarono così a visitare Gesù.

Epifania

Lo stesso argomento in dettaglio: Epifania e Fuga in Egitto.
Gerard van Honthorst, L'adorazione dei Magi, 1622, Colonia

Dopo la nascita di Gesù il solo vangelo secondo Matteo (capitolo 2[65]) racconta la cosiddetta "Epifania" (dal greco epifáneia, "manifestazione"). Alcuni magi (tradizionalmente chiamati "Re Magi" e ritenuti in numero di tre) vennero dall'oriente a Gerusalemme, avendo visto ?il suo astro? (tradizionalmente chiamato "stella cometa"), con l'intento di portare al nuovo re annunciato dall'astro oro, incenso e mirra. Seguendo l'astro, trovarono Gesù a Betlemme e gli resero omaggio.

Il re Erode, venuto a sapere di ciò, e temendo l'usurpazione del trono, ordinò l'uccisione di tutti i bambini di Betlemme sotto i due anni (fu la cosiddetta strage degli innocenti). Giuseppe però, avvertito in sogno da un angelo, fuggì in Egitto con Gesù e Maria.

Morto Erode (4 a.C.), i tre ritornarono nella terra d'Israele e si stabilirono a Nazaret.

Infanzia

Il vangelo secondo Luca tralascia il racconto dell'Epifania e della successiva fuga in Egitto e riporta altri episodi non presenti nel Vangelo secondo Matteo. Dopo aver brevemente accennato alla circoncisione di Gesù, si sofferma su due episodi:

  • la presentazione di Gesù al tempio di Gerusalemme, durante la quale il neonato venne venerato come Messia da Simeone[66] e dalla profetessa Anna; dopo la cerimonia, la famiglia rientra a Nazaret;
  • il ritrovamento di Gesù al Tempio, episodio nel quale Gesù dodicenne si intrattenne nel tempio di Gerusalemme con i dottori della Legge, all'insaputa dei genitori, che lo ritrovarono dopo tre giorni.

Vita prima del ministero

Suddivisioni politiche della Palestina tra il 6 d.C. e la morte di Gesù: Giudea, Samaria e Idumea appartenevano alla provincia romana di Giudea; Galilea e Perea appartenevano alla tetrarchia di Erode Antipa

I vangeli non narrano esplicitamente la vita di Gesù prima del suo ministero pubblico come pure le altre fonti storiche non cristiane. Alcune informazioni sono però desumibili da accenni sporadici contenuti nei racconti evangelici.

Luogo di residenza

Circa il luogo di residenza, i Vangeli riferiscono che Gesù, durante la sua vita privata pre-ministeriale, viveva con la famiglia a Nazaret, in Galilea (Mt2,23;4,13;Mc1,9;Lc1,26;2,4;2,39.51;Gv1,45-46[67]).

Professione

John Everett Millais, Gesù nella casa dei suoi genitori, 1850, Tate Gallery, Londra

Quanto alla professione, a Nazaret Gesù era conosciuto come ?il figlio del carpentiere? Giuseppe (Mt13,55[68]) e ?carpentiere? egli stesso (Mc6,3[69]). Il termine greco originario è tekton, ampiamente polisemico, che indica carpentieri, falegnami, artigiani del legno, come anche muratori o tagliatori di pietre.[70] Questa attività artigianale gli ha verosimilmente garantito una relativa agiatezza e autonomia economica, che non lo ha fatto appartenere agli strati poveri della sua società.[70] Non ci è dato conoscere la dimensione della sua impresa artigianale, se cioè si trattasse di una piccola bottega rurale dedita ad aratri e gioghi, o invece di una media o medio-grande impresa costruttrice con apprendisti e garzoni, attiva in opere edilizie — anche magari in città vicine come Zippori (a 6 km da Nazaret) —, che veniva ricostruita e ampliata in quegli anni da Erode Antipa.

Famiglia

Quanto alla famiglia, il totale silenzio circa Giuseppe durante il ministero di Gesù lascia ragionevolmente supporre che questi fosse già morto.[70] La madre Maria, invece, oltre che negli episodi dell'infanzia, compare numerose volte durante la predicazione pubblica di Gesù e anche in occasione della sua crocifissione.

Gesù discendeva per parte di padre dal re Davide di Israele (sebbene non sia mai stata chiarita quale delle due linee di successione indicate nei vangeli sia quella giusta e se i suoi antenati siano a un certo punto fuggiti a Babilonia o meno) e per parte di madre dalla tribù di Levi (attraverso il padre di Sant'Anna). Durante il medioevo e il rinascimento si sviluppò tutta una tradizione di "sacra parentela" attorno alla figura di Gesù, a cui contribuì la cosiddetta Legenda Aurea.

La questione dei fratelli-cugini di Gesù
Lo stesso argomento in dettaglio: Fratelli di Gesù e Verginità perpetua di Maria.

Nel Nuovo Testamento sono poi presenti diversi accenni a "fratelli" (Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda) e "sorelle" (anonime) di Gesù, che tuttavia non sono mai detti figli di Giuseppe o Maria. Data la sporadicità degli accenni e la polisemia del termine nelle lingue semitiche (i testi neotestamentari sono scritti in un greco caratterizzato da ricorrenti semitismi), non è possibile risalire con certezza alla effettiva parentela di questi con Gesù, e sono state proposte diverse interpretazioni:

Celibato

Lo stesso argomento in dettaglio: Sposa di Gesù.

I vangeli canonici e le altre opere neotestamentarie non fanno alcuna menzione di una sposa di Gesù o di suoi figli: la tradizione cristiana lo ha pertanto considerato celibe. Questa convinzione trova inoltre riscontro nel suo stile di vita di predicatore itinerante e nell'invito all'?eunuchia per il regno? (Mt19,10-12[72]), con il quale Gesù chiama i suoi discepoli a una scelta ascetica,[73] verosimilmente sul suo modello.[Nota 30] Alcuni studiosi[74] hanno però rilevato come la scelta celibataria di Gesù si ponesse in contrasto con l'ambiente giudaico del tempo, dove erano esaltati matrimonio e fecondità.[Nota 31] In realtà forme di celibato erano praticate nel gruppo degli esseni, concentrati a Qumran, e diffusi in tutta la società israelita,[Nota 32] oltre che nel caso del rabbino coevo Simeon ben Azzai.[75] Particolarmente significativi, in relazione a Gesù e alla religiosità del suo tempo, sono anche i riferimenti biblici al celibato di Elia e di Geremia e quello, documentato nella tradizione ebraica, dell'astinenza praticata da Mosè dopo essere stato chiamato per la sua missione.[Nota 33]

Diverse opere letterarie e cinematografiche, a partire dalla seconda metà del Novecento, si sono comunque ispirate all'idea di una relazione con Maria Maddalena (era una delle tre Marie presenti al momento della crocifissione e fu protagonista della riapparizione di Gesù stesso nell'episodio del Noli me tangere),[76] ipotizzata anche da alcuni studiosi.[77] Lo spunto è offerto dell'apocrifo gnostico Vangelo secondo Filippo (II-III secolo) che, nei capitoli 32 e 55, sembra accennare a un amore tra Gesù e la Maddalena.[Nota 34] Nel testo entrambi sono descritti come l'incarnazione di eoni divini (Soter e Sofia), mentre dalla loro unione sarebbero derivati gli angeli: il senso dei passi viene comunque generalmente interpretato come un'elaborazione successiva dovuta alla teologia gnostica, vista anche la genesi degli angeli.[Nota 35]

Formazione culturale e religiosa

Quanto alla cultura, Gesù, come tutti gli ebrei della Terra d'Israele dell'epoca, parlava correntemente aramaico, una lingua semitica, della quale appare traccia in alcuni detti originali riportati dai vangeli (Mc5,41;7,34;15,34[78]). Dai vangeli (Gv7,15[79]) non sembra che avesse studiato presso qualche scuola rabbinica, anche se non si può escludere che possedesse la cultura di base che poteva essere impartita in una scuola di lettura della Torah di una sinagoga.[80] Sicuramente sapeva leggere (e scrivere) in ebraico, lingua all'epoca non più correntemente parlata, ma usata per il culto e le preghiere (Lc4,16-17[81]), e dalla sua predicazione traspare una profonda conoscenza delle Scritture ebraiche. è ignoto se conoscesse il latino, lingua degli occupanti romani,[Nota 36] o il greco, nella versione popolare (koinè) parlata in Medio Oriente.

In epoca moderna, alcuni studiosi hanno sostenuto che Gesù fosse un esseno,[Nota 37] ma tutta la sua predicazione e i suoi atti contro il formalismo e le regole di purità formale sono in totale antitesi con quanto si sa degli Esseni; lo storico delle religioni Hans-Joachim Schoeps, a tal proposito fa rilevare che ?si è spesso tentato di presentare Gesù come un seguace segreto o un membro della comunità essenica. Ma a tali supposizioni manca ogni base di appoggio, per non dire prove sicure?.[82][83]

Inizio del ministero

Lo stesso argomento in dettaglio: Battesimo di Gesù e Tentazioni di Gesù.
Resti della sinagoga di Cafarnao, risalente al IV-V secolo, costruita probabilmente sul sito di una precedente sinagoga, nella quale, secondo gli evangelisti, predicò Gesù (Lc4,31;Mc1,21[84])

Secondo il vangelo secondo Luca, Gesù iniziò il suo ministero pubblico di predicazione quando aveva ?circa trent'anni? (Lc3,23[85]). La datazione storica dell'inizio della sua attività (come anche la durata)[86] non ci è nota con precisione. Luca colloca l'inizio del ministero di Giovanni Battista, parente di Gesù, nel quindicesimo anno dell'imperatore Tiberio (Lc3,1[87]), ovvero verso il 28 d.C.[Nota 38] L'inizio del ministero di Gesù è presentato come immediatamente successivo a quello del Battista e può pertanto essere ipotizzato per il 28 d.C. La stessa data può essere ipotizzata sulla base di un diverso accenno evangelico: il tempio di Gerusalemme — la cui costruzione fu iniziata da Erode il Grande nel 20-19 a.C.[Nota 39] — all'inizio del ministero di Gesù[Nota 40] è detto ?costruito in 46 anni? (Gv2,20[88]): questo dunque daterebbe l'accaduto al 27/28.

Secondo i vangeli, Gesù iniziò il suo ministero pubblico in seguito al battesimo ricevuto da Giovanni Battista in una località imprecisata presso il fiume Giordano (Mt3,13-17;Mc1,9-11;Lc3,21-22[89]). Dopo il battesimo, Gesù si ritirò nel deserto della Giudea, dove stette quaranta giorni digiunando e subendo infine le tentazioni del demonio, che riuscì a contrastare (Mt4,1-11;Mc1,12-13;Lc4,1-13[90]). In seguito all'arresto e alla decapitazione del Battista da parte di Erode Antipa, Gesù ritornò in Galilea e si trasferì da Nazaret a Cafarnao, presso il lago di Tiberiade (Lc4,12-13[91]).

Prima di iniziare la predicazione pubblica, Gesù chiamò a seguirlo alcuni dei dodici apostoli che gli saranno vicini negli anni seguenti.

Il vangelo secondo Giovanni indica come uno dei primi avvenimenti della vita pubblica di Gesù l'episodio della cosiddetta purificazione del tempio di Gerusalemme, durante la quale scacciò i mercanti e i cambiavalute dal recinto del luogo sacro.

Ministero pubblico

Lo stesso argomento in dettaglio: Ministero di Gesù.
Principali località toccate dal ministero di Gesù

Tempi e luoghi

La durata del ministero di Gesù non è conoscibile con certezza. Nei vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca) non vengono fornite indicazioni temporali che permettano di scandire il passare del tempo. Il vangelo secondo Giovanni invece accenna a tre Pasque (2,13.23[92]; 5,1;6,4[93]; 11,55;12,1;13,1[94]), l'ultima delle quali fu la Pasqua della sua morte. Questo porta a ipotizzare una durata triennale (o meglio, di due anni interi e qualche mese) del ministero di Gesù. Assumendo come validi il dato circa l'inizio del ministero desumibile da Luca (28 d.C.) e le tre Pasque accennate da Giovanni, si può ipotizzare una datazione per la predicazione pubblica tra il 28 e il 30 d.C.

Le località menzionate dai vangeli durante il ministero itinerante di Gesù sono concentrate soprattutto nella zona del lago di Tiberiade, in Galilea (nord della Palestina). Gesù si recò anche a Gerusalemme e in località limitrofe della Giudea (sud della Palestina), prevalentemente in occasione delle feste di Pasqua, che ogni pio ebreo cercava di trascorrere nella città santa. Le zone della Samaria, abitate da ebrei scismatici (samaritani), furono toccate solo fugacemente dalla sua attività. Gesù fece alcuni viaggi anche in zone non abitate da Ebrei: a Tiro e Sidone in Fenicia, a nord della Palestina, e nei territori della Decapoli, a oriente della Palestina.

Non è possibile ricostruire con certezza la sequenza e le varie tappe dei viaggi compiuti da Gesù in queste località: gli evangelisti, nella loro redazione finale, hanno spesso accorpato le narrazioni (pericopi) senza un preciso ordine cronologico e le descrizioni dei viaggi sono inoltre solitamente generiche.[95]

Contenuti

Lo stesso argomento in dettaglio: Comandamento dell'amore, Kerigma e Regno dei Cieli.
Carl Heinrich Bloch, Il discorso della Montagna, 1872 circa
?Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: ?Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino?.?

Il Regno di Dio,[Nota 41] o Regno dei Cieli[Nota 42] (un eufemismo semitico tipico di Matteo, che usa Cieli invece che Dio, diversamente da Luca e Marco), è il centro della predicazione (il cui termine tecnico è "kerigma",[Nota 43] "annuncio") e dell'azione di Gesù.[97] Con questo messaggio, Gesù si pone in continuità con la tradizione messianica propria dell'ebraismo del suo tempo, che aspettava, ?secondo le scritture?, un Messia regale, "figlio" (ovvero discendente) di Davide, dal quale ci si aspettava la liberazione del popolo ebraico dal secolare dominio straniero e la ricostituzione del regno d'Israele.

Tuttavia, il Regno predicato da Gesù, strettamente legato alla sua persona (Mt12,28;Lc11,20[98]), appare privo di connotazioni propriamente politiche e sociali (Gv18,36[99]). è questo il probabile motivo del cosiddetto "segreto messianico": dai vangeli, soprattutto in quello di Marco, appare come Gesù durante il ministero pubblico tentasse di tenere nascosta la sua identità messianica (Mt16,15-20;Mc8,29-30;Lc9,20-21[100]) per evitare di essere visto dalla folla entusiasta come un messia liberatore trionfale. Solo quando è iniziata la sua passione, quando è abbandonato dalla folla e dai discepoli, si riconosce apertamente come il Cristo-Messia (Mc14,61-62[101]).

Dai discorsi di Gesù,[Nota 44] in particolare dalle cosiddette "parabole del Regno",[Nota 45] il Regno appare principalmente come una realtà teologica, spirituale, morale, caratterizzata da una condotta di vita centrata sul duplice comandamento dell'amore a Dio e al prossimo (Mt22,35-40;Mc12,28-31[102]). Si tratta di una nuova condizione della persona, che si instaura nella vita degli uomini nella misura in cui essi riconoscono la regalità-signoria-paternità (basiléia) di Dio.

La morale del Regno predicata da Gesù, e centrata sull'amore a Dio e sulla carità, è proposta come in continuità con gli insegnamenti della tradizione ebraica dell'Antico Testamento. Tuttavia, in alcuni punti — per esempio, il ritornello ?è stato detto […] ma io vi dico? del discorso della Montagna —, la predicazione di Gesù è in contrasto con tali precetti, e con la modalità (da lui giudicata esteriore e formale; Mt23,13-35[103]) con la quale le autorità farisaiche li applicavano e insegnavano ad applicarli.[Nota 46] Gesù propone una nuova giustizia "più grande", che non vuole abolire gli insegnamenti precedenti ma portarli a compimento (Mt5,17-20[104]).

Quanto al carattere storico del Regno, nei testi evangelici si nota un dualismo apparentemente inconciliabile:

  • alcuni loci (per esempio, Mt12,28;Lc11,20;Lc17,21[105]) lo presentano come già attuale, presente (escatologia attuale o immanente). Questo ha portato alcuni studiosi moderni[Nota 47] a vedere Gesù come un riformatore morale che ha cercato, fallendo, di riformare e migliorare la società del tempo, pur senza pretese propriamente politiche e rivoluzionarie.
  • altri loci (per esempio Mt4,17;Mc1,14-15[106], e soprattutto il discorso escatologico) lo presentano come non ancora presente, ma futuro (escatologia futura o conseguente). Il Regno futuro è tradizionalmente (ma non da Gesù)[Nota 48] chiamato "paradiso"[Nota 49] e la sua instaurazione sarà preceduta dal "Giorno del giudizio" (espressione usata esplicitamente in Mt10,15;11,22;11,24;12,36[107], implicitamente nel discorso escatologico). Questa escatologia futura ha portato alcuni studiosi moderni[Nota 50] a vedere Gesù come un entusiasta profeta apocalittico che ha annunciato un mondo futuro e migliore.

La tradizione cristiana[Nota 51] ha ricomposto questa dicotomia individuando nel "già" l'attività di Gesù proseguita nella Chiesa, e nel "non ancora" il mistero della sua morte e risurrezione – che sarà pienamente attualizzata con la sua seconda venuta e la trasfigurazione del mondo.[Nota 52]

Modalità di predicazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Parabole di Gesù.
Rembrandt, Il ritorno del figlio perduto, 1662

Le modalità della predicazione di Gesù, centrata sull'annuncio del Regno e della condotta di vita ad esso relativa, furono diverse dagli insegnamenti rabbinici del tempo. Gesù faceva larghissimo uso di parabole, cioè esempi allegorici tratti dalla vita e dalle comuni attività e situazioni quotidiane, che avevano lo scopo di illustrare concetti teologici o morali non direttamente esperibili. Pur con le debite differenze, per questo metodo didattico Gesù è accostabile a Platone e ai suoi miti.[Nota 53] Queste le principali parabole di Gesù:

Destinatari

La predicazione di Gesù si rivolse principalmente agli ebrei (Mt10,5-6;15,24[108]). Questa preferenza però non è esclusiva: sono accennati alcuni viaggi missionari in città e zone abitate prevalentemente da pagani (Mt8,28;15,21;16,13[109]) e sia prima che dopo la risurrezione Gesù invia esplicitamente i suoi discepoli ?a tutte le nazioni? (Mt24,14;28,19[110]).

Nel suo ministero Gesù valorizzò e si rivolse a categorie sociali che erano marginali o disprezzate nella società ebraica del tempo, suscitando in alcuni di questi casi lo sdegno delle autorità religiose farisaiche (Mt9,11;11,19[111] e paralleli): bambini (Mt19,14[112]), donne (Lc8,2-3[113]), samaritani (Gv4,40[114]), prostitute (Mt21,31[115]), ?peccatori? (Mt9,10[116]), pubblicani (Lc19,2-5[117]), ovvero ebrei collaborazionisti incaricati dagli occupanti romani per la riscossione delle tasse.

Dai vangeli appare come la predicazione e l'operato di Gesù riscossero nella società ebraica del tempo un limitato successo, conseguito peraltro principalmente tra i ceti più bassi. Sono tuttavia segnalati tra i primi discepoli anche persone ricche e di rango elevato, come per esempio i membri del Sinedrio Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e Giovanna ?moglie di Cusa, amministratore di Erode?.

Miracoli

Lo stesso argomento in dettaglio: Miracoli di Gesù.
La Resurrezione di Lazzaro di Giotto di Bondone (XIV secolo)

Secondo i vangeli canonici, Gesù operò diversi miracoli durante la sua vita. In totale, ne vengono raccontati ventiquattro di cui: quattordici riguardano la cura di varie malattie; cinque sono esorcismi; tre sono resurrezioni; due sono comandi impartiti alla natura.

In aggiunta, nelle sacre scritture sono presenti diversi passaggi che si riferiscono genericamente a esorcismi di Cristo (Mc 1,32-34;Mc 3,10-12).

  • Gesù riuscì inoltre, secondo i vangeli, a sottomettere le forze naturali (vento e mare) alla sua autorità:
    1. egli ordinò alla tempesta di calmarsi (Mt 8,23-27; Mc 4,35-41; Lc 8,22-25);
    2. si mise a camminare sulle acque (Mt 14,22-33; Mc 6,45-52; Jn 6,16-21).
  • Infine compì tre atti straordinari puramente simbolici:
  1. fece la moltiplicazione dei pani e dei pesci, l'unico dei tre miracoli ad essere riportato in tutti i vangeli. (Mc 6,32-44; Mt|14,13-21; Lc 9,10-17; Jn 6,1-13). Addirittura nelle sacre scritture di Marco (Mc 8,1-10) e Matteo (Mt 15,32-39) compare per ben due volte;
  2. realizzò la pesca miracolosa (Lc 5,1-11; Jn 21,1-19);
  3. convertì l'acqua in vino durante le nozze di Cana (Jn 2,1-11).

Non tutti però apprezzarono questi miracoli. Infatti a quel tempo, degli scribi, insieme ad alcuni farisei e ad altri, accusarono Cristo di aver stretto un patto con Belzebù grazie al quale poteva possedere questi poteri straordinari. Egli rispose in maniera vigorosa ai suoi accusatori e continuò a usare le sue capacità divine per fare del bene.[118] Anzi, prima di morire decise di trasmetterle ai suoi discepoli e ad un altro uomo[119] che non era suo seguace affinché continuassero anche loro la sua opera.[120]

Reazione degli storici

Diversi studiosi atei contemporanei, e alcuni studiosi cristiani, negano valore storico ai miracoli evangelici, considerandoli rappresentazioni simboliche e letterarie distinte dai fatti accaduti e correlate al fine religioso della narrazione.[Nota 55] Tale opinione è respinta dalla maggioranza degli studiosi cristiani, che ritengono che Gesù disponesse effettivamente di capacità miracolose. La questione non può essere risolta con l'analisi scientifica, in quanto credere o meno ai miracoli di Gesù è legato alla fede della persona.

Trasfigurazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasfigurazione di Gesù.
Trasfigurazione di Gesù di Raffaello Sanzio (XVI secolo)

I Vangeli sinottici[121] narrano che dopo l'episodio della professione di fede di Pietro, Gesù salì sul monte a pregare con Pietro, Giacomo e Giovanni. Gli apostoli erano oppressi dal sonno, ma si ridestarono completamente quando videro che l'aspetto del volto di Gesù, mentre stava pregando, cambiò e che la sua veste divenne candida e sfolgorante. Subito dopo apparvero al suo fianco Mosè ed Elia, con i quali discorreva. Pietro, preso da spavento e non sapendo quello che diceva, suggerì di realizzare tre tende per i tre uomini, ma mentre stava parlando, una nube li avvolse e sentirono una voce provenire da essa che disse: ?Questo è il mio Figlio prediletto, ascoltatelo?.

Ultimi giorni di vita

Lo stesso argomento in dettaglio: Ultima Cena e Data di morte di Gesù.
Leonardo da Vinci, L'Ultima Cena, 1494-1497

Secondo il racconto dei vangeli, dopo alcuni[86] anni di predicazione, Gesù fece il suo ingresso a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua ebraica. Al suo arrivo in città fu accolto da una folla festante che lo acclamava come Messia ( Mt21,1-11;Mc11,1-10;Lc19,29-44;Gv12,12-15, su laparola.net.) – evento ricordato nella tradizione cristiana la Domenica delle palme. I sinottici collocano dopo l'ingresso a Gerusalemme la "purificazione del Tempio", che Giovanni colloca invece in occasione della prima Pasqua.

In prossimità della morte di Gesù sia i sinottici ( Mt26,26-29;Mc14,22-25;Lc22,15-20, su laparola.net.), che Giovanni ( Gv 13,1-11, su laparola.net.), riportano il racconto di una cena, tradizionalmente chiamata "Ultima Cena". Si notano tuttavia alcune divergenze:[122]

  • per i sinottici corrisponde alla cena della Pasqua ebraica e fu tenuta la sera precedente il giorno della morte di Gesù (15 nisan, Pasqua, venerdì), dunque di giovedì sera. In essa Gesù istituisce il sacramento dell'Eucaristia;
  • per Giovanni si tratta di una cena generica e non può trattarsi di quella pasquale, in quanto il rito ebraico si sarebbe svolto la sera del giorno corrispondente alla morte di Gesù (14 nisan, vigilia di Pasqua, venerdì). In essa non vi è accenno all'Eucaristia,[Nota 56] mentre viene riportato il racconto della lavanda dei piedi, assente nei sinottici.

Una possibile armonizzazione,[123] è che l'Ultima Cena fosse effettivamente una cena pasquale e sia stata tenuta, secondo il calendario esseno, di martedì sera. In tal caso i vangeli, che fanno apparire gli eventi successivi (arresto, processo, crocifissione e morte) concentrati tra il giovedì sera e il venerdì pomeriggio, non rispecchierebbero il reale andamento storico, che li vedrebbe distribuiti lungo più giorni, dal martedì sera al venerdì pomeriggio. Non sarebbe però chiaro perché Gesù avrebbe deciso di attenersi al calendario esseno.

Processo e morte

Lo stesso argomento in dettaglio: Passione di Gesù, Processo di Gesù e Crocifissione di Gesù.
Antonio Ciseri, Ecce Homo, 1871

Il racconto degli eventi che portarono alla morte di Gesù è riportato parallelamente dai quattro vangeli, seppure con alcune differenze ed aggiunte proprie. Dopo l'Ultima Cena, tenuta in città, Gesù si recò nel podere chiamato Getsemani — sul monte degli Ulivi, poco fuori Gerusalemme —, dove sostò in preghiera. Qui un gruppo di guardie del tempio (soldati ebrei agli ordini delle autorità sadducee), guidato dall'apostolo traditore Giuda Iscariota, procedette al suo arresto. In seguito, Gesù fu condotto da Anna, ex sommo sacerdote e suocero del sacerdote in carica Caifa, poi da Caifa stesso, quindi al Sinedrio, che ne stabilì la condanna a morte per bestemmia, essendosi equiparato a Dio.

Diego Velázquez, Cristo crocifisso, 1631

Al mattino presto avvenne un nuovo incontro col Sinedrio, poi Gesù fu condotto dal prefetto romano Ponzio Pilato per richiederne l'esecuzione; questi lo interrogò ma non lo trovò colpevole. Pilato lo inviò dunque a Erode Antipa, re della Galilea — che, dopo averlo schernito, ma non condannato — lo rispedì a Pilato. Questi, nel tentativo di salvarlo, propose al popolo di liberarlo (era infatti uso da parte delle autorità romane rilasciare un prigioniero all'anno, per Pasqua), ma la folla gli preferì il ribelle/assassino Barabba, mentre invocò la crocifissione per Gesù. Per paura di un tumulto Pilato si lavò le mani, dichiarandosi innocente per l'ingiusta condanna, e acconsentì alla richiesta della folla, condannando formalmente a morte Gesù per il reato di lesa maestà, essendosi dichiarato ?Re dei Giudei?. Quindi Gesù fu flagellato; venne poi schernito dai soldati romani, che lo coronarono di spine e lo condussero, assieme ad altri due condannati (tra cui il "buon ladrone"), verso il luogo della condanna, una piccola collina appena fuori le mura, chiamata Golgota-Calvario. Lungo la salita, Gesù fu aiutato a portare la croce da un certo Simone di Cirene.

Giunti alla meta, Gesù fu crocifisso all'ora terza (nove di mattina); morì all'ora nona (tre del pomeriggio). Secondo i vangeli, la sua morte fu accompagnata da eventi straordinari: venne l'oscurità su tutta la Terra, vi fu un terremoto e la risurrezione di ?molti santi?. In seguito, Giuseppe di Arimatea chiese a Pilato il corpo di Gesù e, dopo averlo avvolto in un lenzuolo (o in teli, secondo Giovanni), lo depose nel suo sepolcro personale, che si trovava presso il Golgota.

è impossibile stabilire con certezza la data di morte di Gesù. I quattro vangeli sono concordi nel collocarla di venerdì, ma, mentre per i tre sinottici questo giorno coincideva con la Pasqua ebraica (15 nisan), per Giovanni si trattava della vigilia di Pasqua (14 nisan). La cronologia sinottica porta a ipotizzare come data venerdì 27 aprile del 31 d.C. (opzione che non gode di largo consenso, ponendo processo ed esecuzione nel giorno festivo di Pasqua), mentre quella giovannea venerdì 7 aprile del 30 d.C. o venerdì 3 aprile del 33 d.C.[124] La datazione giovannea del 7 aprile 30 è compatibile con la probabile datazione dell'inizio del ministero pubblico nel 28[125] e con l'accenno giovanneo delle tre Pasque.

Resurrezione

Lo stesso argomento in dettaglio: Risurrezione di Gesù e Ascensione di Gesù.
Piero della Francesca, Resurrezione, 1463

I vangeli, immediatamente dopo la descrizione della passione e della morte di Gesù, riportano alcuni fatti avvenuti dopo la deposizione del cadavere di Gesù: il rinvenimento della tomba vuota e le apparizioni di Gesù alle discepole (Maria Maddalena, Maria di Giacomo, Salome), interpretati dai cristiani come segni di una sua Resurrezione. La scoperta avvenne all'alba del giorno dopo il sabato (Mc16,2;Lc24,1;Gv20,1[126]), cioè domenica, anche se l'originale greco di Mt28,1[127] può indicare l'inizio della notte tra sabato e domenica.[128] In seguito, sono testimoniate anche delle apparizioni di Gesù agli apostoli e ad altri discepoli (Gv21,1-2;At1,3;At3,15;1Cor15,3-8[129]).

I Vangeli dicono che, quaranta giorni[Nota 57] dopo la risurrezione, Gesù ascese al cielo. In altri testi sacri cristiani, come l'Apocalisse di Giovanni, si parla del ritorno di Gesù, che le chiese cristiane attendono, definito "seconda venuta" o "parusía", ritorno che dovrà coincidere con il Giorno del giudizio e l'inizio di ?un nuovo cielo e una nuova terra? (Ap21,1[130]).

La successiva tradizione cristiana ha ritenuto come storico l'evento della risurrezione, riconoscendo questa con professioni di fede e di culto.[Nota 58] Quegli studiosi moderni che negano questa interpretazione ritengono che si tratti di una mistificazione degli apostoli,[Nota 59] o di una convinzione sorta a seguito di allucinazioni,[Nota 60] o della riproposizione nel mondo giudaico di un mito diffuso nella religiosità ellenistica, babilonese e fenicia, relativo ad una divinità che muore e risorge.[Nota 61]

Gesù nella storiografia moderna

L'importanza della figura di Gesù nella storiografia è tale che tutto il mondo occidentale ed oltre suddivide la storia in anni, secoli e millenni prima e dopo la venuta del Cristo.

A partire dal Settecento, con lo svilupparsi del moderno metodo storico-critico, numerosi studiosi hanno cercato di ricostruire e interpretare la figura storica di Gesù. è possibile distinguere più fasi.

La prima fase (first quest) inizia alla fine del Settecento con Reimarus ed è caratterizzata dall'utilizzo delle metodologie dell'epoca per cercare di distinguere elementi storici ed elementi mitologici. Questa fase termina tradizionalmente all'inizio del Novecento con l'opera di Schweitzer, che evidenzia la frammentarietà dei risultati conseguiti.[Nota 62]

Segue quindi una fase di calo di interesse per la ricerca storica su Gesù, nella quale viene comunque proposto (Bultmann) di filtrare il linguaggio delle fonti antiche, tenendo conto del contesto del tempo e della natura teologica degli scritti.[Nota 63]

La ricerca riprende slancio alla metà del XX secolo (new quest): si cerca di conciliare le diverse nature di Gesù, ma si è ancora concentrati sui vangeli canonici.[Nota 64]

Lo studio sulla figura di Gesù si è quindi ampliato notevolmente negli ultimi decenni, estendendo la base documentale e considerando anche testi quali i vangeli apocrifi e i manoscritti non biblici di Qumran. Questa nuova fase (third quest) si caratterizza inoltre per l'interesse e l'attenzione posti nell'analisi del contesto storico e sociale del tempo.[Nota 65] La terza ricerca ?[…] ha seguito vari percorsi, uno dei più controversi dei quali è quello del Jesus Seminar, che studia ciò che sia certo, ovvero possibile, probabile, o infine assolutamente impossibile che il Gesù storico abbia detto o fatto. Materiale per statistici, più che per teologi?.[131] Secondo l'accademico Paul Mattei, professore di letteratura latina e patristica all'Université Lumière Lyon-II, ?i procedimenti? del Jesus Seminar ?[…] hanno spesso suscitato stupore ed ironia (voto a maggioranza, tra i presenti, cooptati alle riunioni di gruppo) […] in rottura con qualunque tipo di dogmatismo confessionale […]?.[132]

Non ci sono dubbi sostanziali sul corso della vita di Gesù, quando e dove visse e morì e quale tipo di attività svolse durante la sua vita pubblica.[133] Rimane fitto invece il dibattito sulla storicità di singole azioni o detti a lui attribuiti, così come sulle metodologie che è possibile applicare per la loro analisi. L'insieme di affermazioni su Gesù sulle quali c'è generale consenso tra gli studiosi, indipendentemente dal loro credo, comprendono la sua nascita verso il 4 a.C., la sua infanzia a Nazareth, il battesimo a opera di Giovanni Battista, la costituzione di un gruppo di discepoli, l'insegnamento nei villaggi e nelle campagne della Galilea, la predicazione del Regno di Dio, il viaggio a Gerusalemme culminato con i disordini al tempio, la cena finale con i discepoli, la cattura, l'interrogatorio e la messa a morte da parte di Ponzio Pilato, cui seguono prima una fuga e poi la ricostituzione del gruppo di discepoli, convinti del ritorno di Gesù per fondare il Regno.[Nota 66]

Gesù tra ricerca e divulgazione

Il Consolatore, di Carl Heinrich Bloch

La figura di Gesù, tradizionalmente oggetto di studi teologici e storici, è stata di recente al centro di un nuovo fenomeno culturale, che si è concretizzata in un rinnovato interesse da parte del vasto pubblico e nella diffusione di numerosi contributi saggistici, giornalistici e televisivi, nonché di rielaborazioni cinematografiche e romanzesche. è quindi emerso un forte intento divulgativo, che però è stato spesso accompagnato e condizionato dalla ricerca dell'effetto, a scapito del rigore.[134] Nel panorama editoriale sono quindi prevalentemente diffuse pubblicazioni semplificate, come testi a carattere devozionale, da un lato, e libri scandalistici, dall'altro: i risultati della ricerca storica sono invece ancora poco noti all'opinione comune, e questo scollamento pare in aumento.[135]

Fatta questa precisazione, è comunque possibile individuare con larga approssimazione quattro orientamenti principali, qui elencati progressivamente da una maggiore a una minore pretesa di storicità attribuita alle fonti canoniche:

  • secondo alcuni autori e confessioni cristiane di stampo fondamentalista (tra le quali i Testimoni di Geova e la cattolica Scuola esegetica di Madrid), i vangeli rappresentano dei fedeli resoconti storici della vita e dell'operato di Gesù. Eventuali discordanze interne, tra i racconti evangelici o con fonti storiche non cristiane, a un esame approfondito possono essere spiegate e appianate in vario modo;[Nota 67]
  • secondo la Chiesa cattolica e la maggior parte delle Chiese protestanti, le quali non accettano la completa inerranza biblica, i vangeli non sono vere e proprie biografie di genere storico, ma sono racconti principalmente teologici, fondati comunque su solide basi storiche, redatti dalla Chiesa del I secolo col non secondario intento di dare una risposta alle situazioni problematiche che si trovava ad affrontare (di qui il concetto di Sitz im leben, "situazione di vita");
  • secondo molti storici non cristiani e alcuni teologi e biblisti cristiani, seppure caratterizzati da notevoli differenze nei presupposti e nelle conclusioni della ricerca,[Nota 68] le fonti evangeliche non sarebbero totalmente attendibili: Gesù è stato un predicatore ebreo di grande levatura morale vissuto all'inizio del I secolo, secondo alcuni un esseno o un nazireo, che avrebbe terminato in croce la sua esistenza. La comunità dei suoi credenti lo avrebbe poi esaltato, attribuendogli miracoli e prodigi. Per risalire al vero Gesù storico occorre pertanto "demitizzare" i vangeli, privandoli delle aggiunte e reinterpretazioni attuate dai suoi fedeli. Secondo alcuni di questi studiosi, Gesù sarebbe ?un uomo trasformato in un dio?;[136]
  • altri autori[Nota 69] privano infine di qualunque valore storico i vangeli, negando in alcuni casi la stessa esistenza storica di Gesù e relegandolo alla sfera del mito. La cosiddetta "corrente mitica" sostiene infatti — all'opposto della corrente storica — che Gesù sarebbe ?un dio trasformato in un uomo?:[136] leggende e miti preesistenti all'anno zero sarebbero stati applicati a un predicatore ebreo in realtà mai esistito.

Gesù secondo il cristianesimo

Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nel cristianesimo.

Cristologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Cristologia.
Matthias Grünewald, Cristo in maestà, dall'Altare di Issenheim, 1515

La cristologia è quella parte della teologia cristiana che definisce e studia razionalmente, sulla base della rivelazione, la figura di Gesù. Quattro sono i temi principali, strettamente legati tra loro, sui quali si è soffermata nella tradizione cristiana la riflessione cristologica:

  • il ruolo della morte e risurrezione di Gesù nella redenzione e salvezza del genere umano (cristologia soteriologica). La riflessione in tal senso è già presente nei testi neotestamentari, soprattutto nella Lettera agli Ebrei e nelle lettere di Paolo. Due sono in particolare gli aspetti soteriologici del mistero pasquale:
  • il rapporto tra la natura umana e divina in Gesù (cristologia antropologica). Il Nuovo Testamento attribuisce a Gesù sia la natura umana — secondo la quale Gesù, come tutti gli uomini, è nato, ha patito ed è morto —, sia quella divina, secondo la quale Gesù-Logos esiste fin dall'eternità (Gv1,1;8,58;17,5[143]), è stato la causa della creazione dell'universo (Gv1,3[144]) ed esisterà per l'eternità (Apocalisse 22,13[145]).
    Non sono però fornite indicazioni sul modo nel quale queste nature, di per sé inconciliabili, coesistano nella persona di Gesù. Il problema è stato vivacemente e ampiamente dibattuto nei primi secoli della cristianità in particolare durante i concili ecumenici, in risposta alle varie dottrine cristologiche;
  • in che modo la natura divina di Gesù si relaziona con quella del Padre e dello Spirito Santo (cristologia trinitaria). Anche in questo caso il Nuovo Testamento accenna fugacemente alla "Trinità" in alcuni passi (Mt28,19[146]; 1 Corinzi 12,3[147]; 2 Corinzi 13,13[148]), ma solo nei successivi concili ecumenici verrà chiarito il legame tra le tre persone divine;
  • in epoca moderna, con lo svilupparsi del metodo storico-critico applicato ai libri del Nuovo Testamento, si è sviluppato il binomio "cristologia esplicita" (cosa i testi dicono di lui, il ?Cristo della fede?) e "cristologia implicita" (come era realmente Gesù e cosa ha detto di sé, il ?Gesù della storia?). Obiettivo della cristologia implicita è risalire al reale Gesù storico, privato delle successive interpretazioni della tradizione cristiana.

Dispute cristologiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Dottrine cristologiche dei primi secoli.

Come accennato, il Nuovo Testamento lascia largo spazio alla libera riflessione cristologia e trinitaria. Durante i primi secoli della cristianità furono elaborate molte teorie teologiche – giudicate eretiche dai primi concili ecumenici. è spesso difficile conoscere il reale contenuto di queste dottrine: le informazioni pervenuteci provengono infatti perlopiù da autori cristiani e dunque la nostra conoscenza è soltanto indiretta.

  • Ebionismo. Il movimento giudeo-cristiano degli Ebioniti (II secolo) considerava Gesù come un grande profeta, al pari di Mosè, ma soltanto un uomo: di grande virtù, ma privo della natura divina.
  • Docetismo. Sostenuto da autori gnostici tra il I-IV secolo. Gesù è un eone di natura divina e l'elemento umano è solo apparente[Nota 75] – in particolare per quanto riguarda la passione (una corrente minoritaria[149] sostiene che non fu Gesù a patire e morire in croce, ma Simone di Cirene). Cenni antidoceti indicanti la realtà del Logos-Gesù sono presenti già nel Nuovo Testamento (1 Giovanni 1,1-3[150]).
  • Adozionismo. Sostenuto da vari autori come l'ebionita Cerinto (fine I-inizio II secolo), Paolo di Samosata (ca. 200 – ca. 275) e altri. Gesù è un semplice uomo che, per la sua notevole virtù, è stato adottato da Dio – il quale lo ha investito della natura divina al momento del battesimo. L'adozionismo è confluito in una corrente del modalismo, il cosiddetto modalismo dinamico.
  • Modalismo, detto anche Monarchismo, Sabellianesimo (Sabellismo) o Patripassianesimo. Sostenuto da Sabellio (inizio del III secolo). Il Figlio, al pari del Padre e dello Spirito Santo, non è una vera e propria persona, ma un modo-manifestazione dell'unica sostanza-principio (arché) divina. In tal modo in croce ha patito anche il Padre (e lo Spirito Santo).
Mosaico della cupola del battistero degli Ariani a Ravenna, VI secolo
  • Arianesimo. Elaborato da Ario (256-336). Il Logos-Gesù è divino, ma è stato creato dal Padre (la formula attribuitagli dagli avversari è: ?C'era un tempo in cui il Figlio non era?).[Nota 76] Il Figlio dunque non è della stessa sostanza del Padre, ma rappresenta una sorta di semi-divinità a lui subordinata (subordinazionismo). L'arianesimo diede origine ad alcuni movimenti, detti "neo-ariani":[151][Nota 77]
    • Anomeismo. Sostenuto da Ezio (? 367). Il Figlio, creato dal Padre, non è consustanziale al Padre ed è diverso da lui (anòmoios = non omoios = non simile).
    • Omoiusiani. Sostenitori di Basilio di Ancira (attivo tra il 336 e il 360). Il Figlio, creato dal Padre, è di sostanza distinta ma simile (omoiùsios) al Padre. Nei fatti, questa definizione differisce da quella ufficiale elaborata dal concilio di Nicea (omousía, "consustanzialità") solo per una iota.
    • Omeismo. Sostenuto da Acacio di Cesarea (? 366). Come la corrente precedente, indica il Figlio come creato e simile (omóios) al Padre, lasciando però indefinito il rapporto circa la sostanza.
  • Apollinarismo. Elaborato da Apollinare di Laodicea (310-390 circa) sulla base dell'antropologia aristotelica. In Gesù c'è la sola natura umana, ma in modo incompleto: l'anima vegetativa e animale sono umane, mentre l'anima razionale è costituita dal logos divino.
  • Nestorianesimo, o duofisismo (dal greco antico δ??, dys, 'due', e φ?σι?, physis, 'natura') estremo. Elaborato da Nestorio (381-451 circa). In Gesù ci sono due nature e due persone, connesse attraverso un'unione puramente morale.
  • Monofisismo. Elaborato da Eutiche (378-454 circa). In Gesù esisteva una sola natura (mòne physis), quella divina, che ha assorbito la natura umana.
  • Monotelismo, o monoteletismo. Elaborato dal patriarca Sergio I di Costantinopoli (565-638 circa). Nella persona di Gesù ci sono le due nature, umana e divina, ma una sola volontà, quella divina.

Concili ecumenici

Lo stesso argomento in dettaglio: Concili ecumenici.
Icona del Cristo Pantocratore dipinta ad encausto, conservata nel monastero di Santa Caterina, monte Sinai, VI-VII secolo

La Chiesa cattolica, già prima del Grande Scisma, ha elaborato un insieme di dottrine e dogmi definiti come cristologia, durante i primi sette concili ecumenici, in base ai quali altre correnti di pensiero o altre interpretazioni delle scritture sono state definite "eresie".

Chiese cristiane conciliari

Al giorno d'oggi, i seguaci del messaggio di Gesù (cristiani) sono circa 2,1 miliardi, cioè poco meno di un terzo degli abitanti del mondo.[159] I cristiani sono suddivisi in molte chiese, confessioni o denominazioni, che possono essere distinte in riferimento all'effettivo riconoscimento dei vari concili ecumenici.

Le decisioni dei primi sette concili ecumenici sono adottate dalle maggiori confessioni cristiane, che condividono dunque la stessa cristologia: cattolici, ortodossi, protestanti, anglicani. Le diversità tra queste chiese riguardano prevalentemente questioni ecclesiologiche.

Alcune chiese di tradizione monofisita riconoscono solo i primi tre concili, rigettando dunque il concilio di Calcedonia e i seguenti: si tratta dei cristiani copti, siriaci e armeni. Secondo queste confessioni, in Gesù è presente la sola natura divina, la quale ha assorbito quella umana.

Alcune chiese di tradizione nestoriana riconoscono solo i primi due concili, rifiutando il concilio di Efeso e i seguenti: si tratta dei cosiddetti cristiani assiri. A loro detta, in Gesù ci sono due nature e due persone, connesse da un'unione puramente morale.

Chiese cristiane non conciliari

Altre chiese cristiane non si riconoscono nella tradizione storica e teologica propria del Cristianesimo tradizionale, basato sulle decisioni dei primi concili ecumenici. Principalmente esse rigettano le definizioni sull'unicità di Dio e la natura divina di Gesù riportate nel Credo del concilio di Nicea.

  • Secondo i testimoni di Geova,[Nota 78] Gesù non è Dio, ma suo figlio, e come tale sottoposto al Padre, non esiste dall'eternità,[Nota 79] ma fu il principio della creazione di Dio-Geova ed è pertanto chiamato dalla Bibbia ?Figlio Unigenito?. Per mezzo di lui, impiegato come artefice (Proverbi 8:30) sono state create tutte le cose.[160] Nacque dalla vergine Maria, fu il Messia preannunciato dalle Scritture, ha predicato e compiuto miracoli, è morto su un palo di tortura (non una croce) in sacrificio di riscatto, per redimere l'umanità dal peccato adamico; è risorto, e tornerà alla fine dei tempi per instaurare un regno di pace retto da un governo mondiale eterno. Gesù, ad avviso dei testimoni di Geova è anche colui che l'Apocalisse di Giovanni o Rivelazione identifica come l'arcangelo Michele.[161]
  • Secondo la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (mormoni), Gesù è il Cristo, il Redentore, il Figlio di Dio e l'Iddio Eterno.[Nota 80] Inoltre, Gesù è considerato il Geova dell'Antico Testamento,[162] e dunque il Creatore del mondo.[163] Per i mormoni, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono un solo Dio,[164] in quanto uniti e in armonia nei proposti e nella dottrina, benché siano personaggi separati e distinti, infatti, il Padre e il Figlio sono esseri spirituali con corpi tangibili di carne e ossa, mentre lo Spirito Santo è una persona di solo spirito.[165] In base al racconto del Libro di Mormon — testo considerato sacro dai mormoni al pari della Bibbia —, Gesù, dopo essere risorto a Gerusalemme, apparve e impartì i suoi insegnamenti ad un popolo che abitava il continente americano,[166] discendente da famiglie del lignaggio di Israele. Secondo una tradizionale interpretazione di Dottrina e Alleanze 20,1, altro testo sacro per i mormoni, si ritiene che Gesù sia nato il 6 aprile dell'1 a.C.
  • Secondo la Chiesa dell'unificazione del reverendo Sun Myung Moon, Gesù non è Dio, ma soltanto un uomo. Non è nato verginalmente, ma era figlio illegittimo di Maria e Zaccaria.[167] La sua predicazione si rivelò fallimentare, principalmente a causa del mancato supporto di Giovanni Battista. La morte in croce di Gesù non ha significato salvifico, mentre la sua risurrezione non è stata corporale: si è trattato soltanto di un suo "ritorno" in forma spirituale. Il reverendo Moon si definisce ?terzo Adamo? e incarnazione dello stesso Gesù.[168]

Liturgia

Lo stesso argomento in dettaglio: Liturgia.
Duccio di Buoninsegna, Maestà, particolare, 1308-1311, Siena

Tutta la liturgia cristiana è costruita intorno alla figura di Gesù.

  • I riti principali sono i sacramenti (sette nella tradizione cattolica e ortodossa, di numero variabile a seconda delle varie chiese protestanti), che sono considerati basati sul comando e l'esempio di Gesù.[Nota 81] Il principale sacramento è l'eucaristia (traslitterazione del termine greco ε?χαριστ?α, eucharistía, "rendimento di grazie"), che, secondo il racconto dei vangeli, Gesù istituì nel corso dell'Ultima Cena. Tra le varie chiese cristiane vi sono notevoli differenze circa il significato da attribuirsi all'eucaristia:
    • per la Chiesa cattolica e quella ortodossa, durante l'eucaristia — celebrata nel più ampio rito della messa ("divina liturgia" nella dicitura ortodossa) — avviene il miracolo della transustanziazione: la sostanza del pane e del vino muta in quella del corpo e sangue di Gesù[Nota 82] (?presenza reale?), rimanendo però inalterati gli accidenti (forma, colore e sapore).[Nota 83] La tradizione cattolica riconosce che, nel caso dei cosiddetti miracoli eucaristici, tale mutazione riguarda anche gli accidenti;
    • per le chiese protestanti di tradizione luterana, durante l'eucaristia – celebrata durante il rito della "Cena del Signore", avviene l'unione sacramentale:[169] alle sostanze del pane e del vino si affiancano quelle del corpo e sangue di Gesù;
    • per le chiese protestanti di tradizione calvinista, l'Eucaristia rappresenta invece una semplice commemorazione, o ricordo, dell'Ultima Cena e del sacrificio in croce di Gesù, in cui la presenza di Cristo è soltanto ?pneumatica?, ovvero spirituale.[170]
  • L'anno liturgico è il ciclo temporale, della durata di un anno, in cui sono scandite le celebrazioni relative ai principali avvenimenti della vita di Gesù, per esempio il Natale (nascita), l'Epifania (visita dei Magi), la Pasqua (risurrezione).
  • Le preghiere usate nella liturgia si basano sui testi della Bibbia. La ?preghiera della Chiesa per eccellenza?[171] è il Padre Nostro, insegnato dallo stesso Gesù agli apostoli in Mt6,9-13[172].

Le varie chiese hanno poi sviluppato riti e preghiere proprie, per esempio, nella tradizione cattolica sono importanti il Rosario (nei cui 20 ?misteri? sono ricordati i principali eventi della vita di Gesù e di sua madre) e la Via Crucis (che ripercorre in 14 ?stazioni? gli eventi della passione e morte di Cristo).

Reliquie

Lo stesso argomento in dettaglio: Reliquie attribuite a Gesù.
Dettaglio del volto dell'uomo della Sindone: a sinistra l'immagine reale, a destra il negativo in bianco e nero

Secondo le tradizioni cattolica ed ortodossa, non accettate dai protestanti, esistono numerose reliquie attribuibili a Gesù. è probabile che molte di queste siano falsi medievali.

In epoca contemporanea, la più nota, studiata e discussa[Nota 84] reliquia attribuita a Gesù è la Sindone (σινδ?ν, sindón, significa "lenzuolo" in greco), attualmente conservata a Torino e di possesso personale del papa. Secondo la tradizione, è il lenzuolo nel quale è stato avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro. Il tessuto è di lino e misura 442×113 cm. Presenta la doppia immagine (frontale e dorsale) di un uomo con barba, baffi e capelli lunghi, recante sul corpo i segni corrispondenti alla descrizione della passione: flagellazione, coronazione di spine, mani e piedi trapassati da chiodi, ferita di lancia nel costato. L'immagine non è dipinta, ma deriva da un graduale ingiallimento della fibra tessile – come se si trattasse dell'impressione negativa di una pellicola fotografica.[Nota 85] In corrispondenza delle ferite più profonde sono presenti tracce di sangue di tipo AB.

La storia della Sindone è documentata con certezza solo a partire dal 1353, anno in cui il cavaliere francese Goffredo di Charny, che aveva combattuto in Medio Oriente, ne dichiarò il possesso. La Chiesa non si è mai ufficialmente pronunciata circa l'autenticità della Sindone, ma ne permette comunque la venerazione. In epoca contemporanea è stata oggetto di numerosissimi studi scientifici. Ha destato grande eco l'esame del carbonio 14 realizzato nel 1988 – secondo il quale andrebbe datata, con certezza al 95%, tra il 1260 e 1390[173] e si tratterebbe quindi di un falso medievale. I sostenitori dell'autenticità della Sindone fanno però notare come il reperto sia stato sicuramente contaminato in vario modo lungo i secoli (funghi, batteri, manipolazione non protetta, incendio; fu anche bollita nell'olio), lasciando ipotizzare una possibile alterazione del risultato dell'esame. Inoltre, sostengono, anche che se si trattasse di un falso medievale, non sarebbe comunque chiaro il metodo usato dal falsario per "impressionare" il tessuto.[174]

Un'altra reliquia attribuita a Gesù, meno nota e studiata della Sindone, è il sudario di Oviedo – un panno di lino che sarebbe stato usato per pulire il volto di Gesù durante la deposizione, prima che venisse avvolto dalla Sindone. Contiene macchie indistinte di sangue di tipo AB. L'esame al carbonio 14 lo ha datato al VII secolo.

Le altre reliquie attribuite a Gesù sono i presunti resti del corpo di Gesù (tra cui varie tracce di sangue, una costola, i resti della circoncisione del prepuzio) e oggetti con cui egli sarebbe entrato a contatto, come strumenti della Passione (la croce, i chiodi, la corona di spine, la lancia, il titulus crucis, o nella tradizione medievale il Santo Graal).

Gesù in altre tradizioni religiose

Lo stesso argomento in dettaglio: Tabella dei profeti delle religioni abramitiche.

Ebraismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nell'ebraismo.

L'Ebraismo non riconosce Gesù come il Messia atteso, né tanto meno gli attribuisce natura divina, caratteristiche che sono considerate estranee alla tradizione ed alla religione monoteistica ebraica.[Nota 86] Mosè Maimonide, rabbino del XII secolo e fondamentale teologo ebraico, lo chiama ?Gesù il Nazareno?, e lo considera alla stregua di un rabbì itinerante, al quale la successiva tradizione cristiana, mentendo, ha attribuito miracoli e di cui ha falsamente proclamato la resurrezione.[175]

Circa il processo di Gesù che ne decretò la morte, secondo la Jewish Encyclopedia,[176] la responsabilità fu della "arrogante" gerarchia sadducea. Questa ne decretò la morte consegnandolo a Pilato, ma non istituì un vero e proprio processo sinedrita (che avrebbe coinvolto anche l'ebraismo farisaico, da cui deriva l'ebraismo rabbinico). Il principale motivo della condanna non derivò da questioni teologiche relative alla divinità o messianicità di Gesù, ma dalla reazione all'episodio della cosiddetta purificazione del Tempio da lui compiuto.

Islam

Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nell'islam.

Sulla base del Corano, i seguaci dell'Islam onorano la figura di Gesù (????, ?īsā in arabo) e lo considerano un profeta e il Messia. L'Islam crede nel suo concepimento verginale da Maria, definita appunto al-Batūl, "la Vergine" (III,47; XIX,20; XXI,91; LXVI,12). Gesù è un grande profeta di Dio (???? ????, rasūl Allāh, IV,157; LXI,6; VI,85), ma di natura umana, e non divina (IV,171; V,75). Ha compiuto miracoli ?col permesso di Allah? (V,110): cosa che non fu concessa neanche a Maometto, se si eccettua la sua perfetta fedeltà alla lettera del Messaggio divino, nel momento in cui egli lo riproponeva agli uomini. Non fu Gesù a essere crocifisso e morire in croce (?qualcuno fu reso ai loro occhi simile a Lui?, IV,157). Ascese al Cielo (III,55), senza dunque risorgere (?Iddio lo innalzò a Sé?, IV,158). In base al versetto ?Egli non è che un Presagio per l'Ora? (XLIII,61), Gesù sarebbe destinato a tornare nel mondo, come Mahdi, prima del giorno del Giudizio, apparendo all'altezza del minareto cosiddetto "di ?īsā" nella Grande Moschea degli Omayyadi di Damasco. Il suo fine di combattere e sconfiggere il Dajjāl sarà coronato da successo ed egli potrà avviare quindi un quarantennio di perfetta vita islamica sulla Terra, prima di morire, infine, di morte naturale ed essere sepolto a Medina, risorgendo subito dopo, nell'apocalittico Yawm al-dīn per il definitivo giudizio divino.[Nota 87] La necessità della sua morte sembra d'altronde coerente con l'assioma per cui a nessun uomo è concessa l'immortalità, tanto che anche Maometto dovette morire nel 632.

Alcuni commentatori del Corano (tra cui Zamakhsharī e Baydāwī)[177] sostengono che uno degli apostoli (magari Pietro) si sia offerto come "sostituto" per il maestro, nella speranza di ottenere il paradiso come ricompensa. Tra le altre ipotesi avanzate circa l'identità del sostituto: Simone di Cirene,[149] Giuda Iscariota,[178] Satana, un soldato romano di nome Titanus, o un altro sconosciuto.

Il movimento della Ahmadiyya di Qādyān e di Lahore, in India — di origine islamica, ma considerato dai sunniti e dagli sciiti come eretico — afferma che Gesù non sarebbe morto in croce: a loro detta, rimase sulla croce per quattro ore poi venne rimosso e curato dalle sue ferite con un unguento speciale chiamato marham-i īsā (unguento di Gesù);[179] dalla Palestina fuggì poi in India, dove visse ancora per molti anni, fino a morire di vecchiaia a Srinagar, nel Kashmir: qui, in effetti, si trova un monumento tradizionalmente indicato come ?la tomba di ?īsā? e secondo gli Ahmadiyya il fondatore del loro movimento religioso Mirza Ghulam Ahmad è il ritorno spirituale di Gesù.

Bahaismo

La fede Bahá'í considera Gesù come una manifestazione dell'unico Dio, al pari di Muhammad, Buddha, Krishna, Zoroastro e dei messaggeri delle altre grandi religioni.[180] Gesù come tutte le manifestazioni di Dio ha una doppia natura, umana e divina; tuttavia, non è possibile che sia presente nella sua persona la pienezza di Dio, in quanto egli è assolutamente trascendente. Gesù è il Messia preannunciato dall'Antico Testamento. Come i cristiani e i musulmani, anche i bahá'í credono nel concepimento verginale di Gesù, tuttavia ritengono che Egli è Figlio di Dio in senso spirituale, ma non biologico.[181] Bahá'u'lláh, il fondatore della Fede Bahà'i, rappresenta il ritorno di Gesù in senso spirituale e non fisico.

Religioni classiche

La figura di Gesù e il suo insegnamento vengono investigati dai teologi e filosofi del cosiddetto ?paganesimo? solo a partire dal III secolo. Al riguardo, tuttavia, disponiamo di poche fonti, per lo più mediate dalle opere dei Padri della Chiesa del IV secolo.

Il principale testo di riferimento è certamente la Filosofia desunta dagli oracoli, opera perduta del filosofo ?pagano? Porfirio (203-305). In quest'opera, Porfirio, come riporta Sant'Agostino, afferma:

?Certamente al di là di ogni aspettativa può sembrare quel che sto per dire. Gli dèi hanno considerato il Cristo molto devoto e hanno ricordato che è stato reso immortale anche per la sua predicazione. Gli dèi dicono che i cristiani al contrario sono corrotti, depravati, avviluppati nell'errore e proferiscono molti oltraggi contro di loro.?

Aggiunge poi altri brani come responsi degli dèi che oltraggiano i cristiani; quindi afferma:

?A coloro che chiedevano se Cristo è Dio, Ecate rispose: "Tu sai come l'anima umana dopo il corpo si perfeziona, ma separata dalla sapienza è sempre in errore. Quell'anima è di un uomo insigne; essi lo adorano perché la verità non è in loro".?

Dunque Ecate ha detto che era un uomo molto devoto e che la sua anima, come quella degli altri uomini devoti dopo la morte, fu stimata degna dell'immortalità e perciò i cristiani, che sono insipienti, lo adorano. E aggiunge:

?A coloro che interrogavano: "Ma perché dunque è stato condannato?", la dea diede questo responso: "Il corpo è sempre soggetto a tormenti che lo spossano; invece l'anima degli uomini devoti ha la propria dimora nella casa del cielo. Però quell'anima diede per fatalità ad altre anime d'impigliarsi nell'errore e ad esse il destino non concesse di ottenere i doni degli dèi né di avere il riconoscimento di Giove l'immortale. Sono perciò detestati dagli dèi perché, sebbene ad essi per destino non fu dato di conoscere il Dio né di ricevere doni dagli dèi, Cristo è stato l'occasione fatale di d'impigliarsi nell'errore. Egli, essendo devoto, come tutti i devoti, ebbe dimora in cielo. Quindi non lo oltraggerai ma avrai pietà della pazzia degli uomini, per i quali egli è facilmente un pericolo estremo".?

Quindi, secondo questa testimonianza ?pagana?, Gesù era un uomo saggio e pio, degno dell'immortalità insieme a Pitagora ed Eracle, ma i suoi seguaci, i cristiani, ebbero il grave torto di trasformarlo in un dio e quindi di adorarlo, rinnegando così l'essenza di Dio. I cristiani dovrebbero dunque limitarsi ad adorare Dio senza credere in Gesù come Dio.[182]

La posizione di queste opere ?pagane? – il rifiuto di Cristo come Dio ma il rispetto di Cristo come maestro e santo, verrà poi ripresa da alcune correnti cristiane del IV secolo dette ?adozioniste?, giudicate eretiche dalle Chiese cristiane conciliari.

Buddhismo

Data la precedenza cronologica, sia nell'insegnamento di Buddha (VI-V secolo a.C.), sia nei testi sacri buddhisti, i Tripitaka (la cui prima redazione scritta risale al I secolo a.C.) non vi possono essere riferimenti alla figura di Gesù. Tuttavia, nella sezione Wàijiàobù (外教部, T.D. 2139) del Canone buddhista cinese sono raccolti dei testi, databili ai primi secoli della nostra era, della Chiesa nestoriana.[Nota 88] Non è ancora dato di sapere il loro contenuto in quanto questi scritti non sono mai stati tradotti in lingua occidentale, né in un'edizione critica in lingua cinese o giapponese. L'incontro tra buddhisti e cristiani, quindi l'incontro dei buddhisti con la figura di Gesù, avvenne certamente già nel IV secolo quando è attestata la compresenza pacifica di monasteri buddhisti e cristiani nell'area di Merv (nell'attuale Turkmenistan).[Nota 89] Coesistenza finita drammaticamente nel VI secolo al sopraggiungere di truppe persiane di fede mazdeista che distrussero i conventi di ambedue le religioni.

Oggi, alcuni buddhisti — tra i quali l'attuale Dalai Lama, Tenzin Gyatso[183] — considerano Gesù come un bodhisattva ("illuminato") che ha dedicato la sua vita al bene dell'umanità, caratterizzando la sua predicazione con valori tipici del Buddhismo, quali pazienza, tolleranza e compassione. Tuttavia, Gesù non viene considerato manifestazione di un dio creatore, fonte unica e ultima di salvezza.

Induismo

Non esistendo nell'Induismo una struttura unitaria e centralizzata, i movimenti religiosi di tale matrice hanno posizioni variegate riguardo alla figura di Gesù. Il guru Ramakrishna (1836-1886) credeva che Gesù fosse un'incarnazione di Dio, come anche Buddha e Krishna.[184] Il guru Paramahansa Yogananda (1893-1952) riteneva Gesù la reincarnazione di Eliseo e sosteneva fosse discepolo di Giovanni Battista, il quale era una reincarnazione di Elia.[185]

Del Mahatma Gandhi è celebre l'aforisma:

(inglese)
?I like your Christ, I do not like your Christians. Your Christians are so unlike your Christ.[186]?
(italiano)
?Mi piace il vostro Cristo, non mi piacciono i vostri cristiani. I vostri cristiani sono così diversi dal vostro Cristo.?

Rastafarianesimo

Nel Rastafarianesimo, fede religiosa discendente dal Cristianesimo, Gesù si è reincarnato per la seconda volta nell'imperatore d'Etiopia Hailé Selassié. In tale fede, il Leone di Giuda e la bandiera etiope imperiale sono i simboli più importanti.

Antroposofia

Secondo Rudolf Steiner, il Cristo è il più elevato degli Elohim, ma non farebbe parte di loro in quanto parte della Trinità.[187]

Shintoismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Shingō § Tomba di Gesù Cristo.

Nella cultura di massa

Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù nella cultura di massa e Iconografia di Gesù.
Cristo barbuto, immagine del IV secolo dipinta nelle catacombe di Commodilla
Rappresentazioni di Gesù. Si noti come si differenzino per l'influenza artistica delle culture che le hanno realizzate

La persona di Gesù e gli eventi a lui relativi narrati nel Nuovo Testamento hanno ispirato innumerevoli opere artistiche e culturali nei successivi due millenni. Si tratta soprattutto di pitture, mosaici, statue, melodie e canti ad uso della devozione cristiana; in epoca contemporanea, si sono aggiunti anche romanzi, film, opere teatrali.

Le raffigurazioni pittoriche di Gesù e dei santi, attestate sin dai primi secoli dell'era cristiana, marcano un deciso distacco dalla religiosità ebraica, che avversava profondamente qualunque riproduzione di esseri viventi e vietava categoricamente la raffigurazione di Dio.

I vangeli non forniscono una descrizione fisica di Gesù. Nei primi secoli del Cristianesimo non si hanno sue rappresentazioni dirette, ma piuttosto simboli o immagini allegoriche – come il pesce, il Buon Pastore, il Crismon-Labarum, il Sator. Non sono attestate rappresentazioni antiche della crocifissione, che per la cultura greco-romana rappresentava la pena più ignominiosa (fa eccezione il cosiddetto graffito di Alessameno, probabile "vignetta" anticristiana).

Nel periodo tardo antico, con la secolarizzazione del culto cristiano e il distacco definitivo dalla tradizione ebraica, si diffondono rappresentazioni dirette di Gesù. Il suo volto viene inizialmente raffigurato come quello di un giovane imberbe e con i capelli corti, tale modello rimarrà in uso fino al VI secolo, con una successiva ripresa in età carolingia. Dal IV secolo appare il Gesù barbuto, con i capelli lunghi, che è diventato la raffigurazione tradizionale del Cristo. Il cambiamento fu probabilmente influenzato in Oriente dal Mandylion e in Occidente, successivamente, dalla Sindone, che peraltro i sindonologi ipotizzano coincidente con lo stesso Mandylion.

Per secoli l'iconografia ha privilegiato l'aspetto maestoso e glorioso di Gesù risorto, rappresentato dal modello del Pantocratore ("onnipotente"). A partire dal Medioevo, in concomitanza con la predicazione di Francesco d'Assisi, si afferma definitivamente in Occidente la raffigurazione della crocifissione, che si affianca a quella di Gesù risorto.

Nel Rinascimento, la figura di Gesù si laicizza e diventa il prototipo dell'uomo perfetto. Tale visione avrà il suo massimo esponente in Michelangelo, che nel Giudizio universale recupera l'immagine paleocristiana del Cristo imberbe.[188]

Note

  1. ^ Con maggiore consenso tra gli studiosi, tra il 7 e il 6 a.C. (vedi in merito data di nascita di Gesù).
  2. ^ Con maggiore consenso tra gli studiosi, venerdì 7 aprile 30 d.C. (vedi in merito data di morte di Gesù).
  3. ^ Va precisato, tuttavia, che non tutte le correnti cristiane ritengono l'umanità di Gesù reale. Così la Chiesa copta ortodossa ritiene la sua umanità solo apparente; altre correnti cristiane invece, come gli Ebioniti, hanno negato la divinità di Gesù considerandolo solo un uomo dotato di carismi divini; altre ancora lo hanno considerato alla stregua di un angelo o di Pneuma e, infine, come energia quasi personalizzata del Dio biblico (Cristo come Sapienza e Lógos di Dio), artefice della creazione e quindi come entità divina egli stesso, partecipe del Padre ma da lui personalmente distinto: cfr. Manlio Simonetti, Cristologia in Dizionario delle religioni. Torino, Einaudi, 1993, p.173.
  4. ^ Probabilmente i tre anni dal 28 al 30 (cfr. data di morte di Gesù).
  5. ^ Fanno eccezione un soggiorno lungo la costa fenicia, fra Tiro e Sidone, e nella Decapoli; cfr. Mc+7,24;31.Mt+15,21 Mc 7,24.31; Mt 15,21, su laparola.net.
  6. ^
    (inglese)
    ?The most important sources for Jesus are found in the New Testament—Paul and the synoptics and their sources, including Q, the hypothetical sayings source used by Matthew and Luke. The Gospel of John is of less help, as are the various apocryphal gospels, although the Gospel of Thomas seems to contain some early and independent sayings of Jesus. Non-Christian sources—the Jewish historian Josephus, the Babylonian Talmud, the Roman historians Tacitus and Suetonius, and others—do little more than confirm Jesus' existence and his crucifixion under Pontius Pilate. Scholars disagree on the reliability of the extant sources and so they do not concur on how much we can know about the historical Jesus. Discussions of method have led to no consensus. Many attempt to reconstruct Jesus by passing individual units through various criteria of authenticity. Such criteria are not particularly reliable. It seems safer to base one's major conclusions upon the larger patterns and themes that run throughout the various sources. It is probably in such patterns and themes, if anywhere, that the Jesus of history has been remembered.?
    (italiano)
    ?Le fonti più importanti per ricostruire la figura storica di Gesù sono presenti nel Nuovo Testamento – le lettere di Paolo, i vangeli sinottici e le loro fonti, inclusa la fonte Q, un'ipotetica raccolta di detti utilizzata da Matteo e Luca. Il Vangelo di Giovanni è di minore aiuto, così come i vari vangeli apocrifi, sebbene il Vangelo di Tommaso sembri contenere alcune pericopi iniziali ed indipendenti di Gesù. Le fonti non cristiane – lo storico ebraico Giuseppe, il Talmud babilonese, gli storici romani Tacito e Svetonio, e altri – fanno poco più che confermare l'esistenza e la crocifissione di Gesù sotto Ponzio Pilato, governatore Romano della Galilea.Gli studiosi sono in disaccordo sull'affidabilità delle fonti ancora esistenti e non concordano di conseguenza su quanto si possa sapere riguardo alla figura storica di Gesù. Discussioni sui metodi non hanno condotto al [raggiungimento del] consenso. Numerosi studiosi tentano di ricostruire la figura storica di Gesù attraverso unità individuali e vari criteri di autenticità. Tali criteri non sono particolarmente affidabili. Sembra più sicuro basare le proprie conclusioni principali sugli schemi e sui temi più ricorrenti nelle varie fonti. è probabilmente in tali schemi e in tali temi che il Gesù storico è stato ricordato, se il suo ricordo è stato tramandato.?
  7. ^ Il primo studioso ad offrire un approccio critico sul tema fu il deista e illuminista tedesco Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) che, nel 1754 nel suo saggio Abhandlungen von den vornehmsten Wahrheiten der natürlichen Religion, volle confutare la sussistenza dei miracoli nell'Antico e nel Nuovo Testamento.
  8. ^
    ?From early times, Christians worshiped Jesus. John’s gospel already speaks of him as divine (1:1–4), and the dominant Christian tradition makes Jesus’ deity an article of faith. So just as human beings always make gods in their own image, so too have Christians done with Jesus.?
  9. ^ Ad esempio quei movimenti che vanno sotto la denominazione di Jesus Movement sorti negli Stati Uniti a partire dagli anni sessanta. Cfr. David Di Sabatino. The Jesus People Movement: An Annotated Bibliography and General Resource. Westport, Conn., 1999. E anche Ronald Enroth, Edward Ericson e C. Breckinridge Peters. The Jesus People: Old Time Religion in an Age of Aquarius. Grand Rapids, Mich., 1972.
  10. ^ Molto controversa è invece l'attribuzione del papiro 7Q5, ritrovato a Qumran, che risale almeno al 50 d.C.: secondo alcuni studiosi, conterrebbe Mc 6,52-53, su laparola.net.; ma la necessità di giustificare molte incongruenze col testo tràdito spinge molti altri papirologi a negargli tale attribuzione — che, se confermata, dovrebbe arretrare di qualche decennio la presunta data di composizione del Vangelo secondo Marco.
  11. ^ La datazione al I secolo è proposta dalla maggior parte degli studiosi. Vedi p.es. Bibbia TOB (1975-1976): Matteo 80-90 d.C. (p. 2175); Marco 65-70 (p. 2261); Luca 80-90 (p. 2317); Giovanni fine I secolo (p. 2414). Datazioni ancora più alte sono state proposte da J.A.T. Robinson, Carsten Thiede, così anche Augias-Pesce, op. cit., pp. 15-16. La scuola della "Formgeschicte" ha suggerito datazioni più avanzate: i vangeli avrebbero raggiunto la loro forma definitiva, anche a seguito di diverse redazioni, solo intorno alla metà del II secolo(Vedi Alfred Loisy, Le origini del Cristianesimo, 1964, p. 55-59;161. Donini (op. cit.) ipotizza una datazione tra il 70 e la metà del II secolo.)
  12. ^ Moraldi, op. cit., p. 31: circa gli apocrifi, ?il valore storico diretto [relativo cioè a Gesù e alla Chiesa delle origini] è, generalmente parlando, assai tenue, e il più delle volte nullo?.
  13. ^ Moraldi, op. cit., p. 31: ?[gli apocrifi permettono] un contatto diretto con i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni, le ansie, gli ideali di moltissimi cristiani d'Oriente e di Occidente, ci rivelano le tendenze, le correnti morali e religiose di moltissime chiese, o almeno di larghi strati di esse, completando, supplendo e a volte rettificando quanto ci è giunto da altre fonti?.
  14. ^ Geno Pampaloni, La fatica della storia, in Craveri, op. cit., pp. XIII-XXVIII, in particolare: ?La materia narrativa [degli apocrifi] è assai ricca di colorito romanzesco, da antica fiaba popolare [...] il miracolo, come accade negli scrittori intimamente poveri di fantasia, è chiamato in causa di continuo, e si mescola quasi ingenuo lustrino al povero realismo degli scenari. è un miracolo che agisce con automatismo implacabile, penoso, senza altro significato che il suo stesso prodigio. Non ha accento spirituale, ma solo il peso, assoluto, del Potere? (p. XVII); ?Dietro gli Apocrifi senti l'ansito grosso dell'approssimazione, l'impazienza della meraviglia, lo stupore di una fede che si confessa come un amore? (p. XXVII).
  15. ^ Nel 1968 sono stati ritrovati a Gerusalemme, in un ossario del I secolo, i resti di un uomo crocifisso, di nome Yehohanan ben Hagkol (Cfr. Paul L. Maier, In the Fullness of Time. A Historian Looks at Christmas, Easter and the Eraly Church, Kregel Publications, 1997, p. 165. In italiano, G. Ravasi - G. Perego, Atlante biblico, Ed. San Paolo, 2009, pp. 152 e 157).
  16. ^ Aramaico ???????? (Yē?ūa), latino Iesus, arabo ???? (?īsā).
  17. ^ Cfr. 1 Re 19,16; Levitico 8,12; Salmi 133,2; 1 Samuele 10,1, 16,13; 2 Samuele 2,4, 5,3.L'unzione con olio era un mezzo di consacrazione sia per sacerdoti che per re
  18. ^
    ?The eschatological figure commonly identified with the Messiah occurs in chapter 7 of the Book of Daniel in a vision which is explained by the angel in a collective way as the holy ones of the most high, i.e., Israel or the pious among them. The author of Daniel based himself upon a more ancient tradition according to which the title son of man was a designation of a special eschatological figure. This idea existed possibly by the third century B.C.E.; the designation “man” for messiah already occurs in the Greek translation of the Pentateuch (see *Messiah) of this period.?
  19. ^ Per esempio, parabola della zizzania, parabola del servo spietato, parabola degli operai nella vigna, parabola delle vergini.
  20. ^ Per esempio, risurrezione del figlio della vedova di Nain, parabola del buon samaritano, parabola del figlio prodigo, parabola di Lazzaro e del ricco epulone, parabola del fariseo e del pubblicano.
  21. ^ Per esempio, guarigione del cieco nato, Buon Pastore, risurrezione di Lazzaro.
  22. ^ Il più antico riferimento relativo alla risurrezione e alle apparizioni di Gesù è 1Cor 15,3-8, su laparola.net.: la Prima lettera ai Corinzi è infatti databile alla primavera del 56 (vedi Bibbia TOB, p. 2608).
  23. ^ L'imperatore Augusto indisse tre censimenti universali, negli anni: 28 a.C., 8 a.C., 14 d.C. (cfr. Res gestae divi Augusti, 8, testo LA, GRC, EN). Quello cui si riferisce Luca è probabilmente il secondo.
  24. ^ L'anno successivo alla nascita di Gesù secondo Dionigi il Piccolo è stato preso come anno d'inizio del calendario giuliano-gregoriano.
  25. ^ Propongono il 7-6 a.C. la Bibbia TOB (p. 2917), e la Bibbia di Gerusalemme (p. 2674); Fabris (op. cit., p. 91) propone il 6-5 a.C.; Davide Righi (Storia della Chiesa antica, p. 61) il 7-5 a.C.
  26. ^ Catechismo della Chiesa Cattolica n. 500: "Giacomo e Giuseppe, 'fratelli di Gesù' (Mt13,55) sono i figli di una Maria discepola di Cristo, la quale è designata in modo significativo come 'l'altra Maria' (Mt28,1)"
  27. ^ Martin Lutero, Sermone sopra Giovanni, capitoli 1-4: "[Cristo] è stato l'unico figlio di Maria, e la vergine Maria non ha avuto altri figli oltre a lui [...] "fratelli" significa in realtà cugini, poiché la sacra scrittura e gli ebrei chiamano sempre fratelli i cugini [...] Egli, Cristo, il nostro salvatore, fu il frutto reale e naturale del grembo verginale di Maria [...] Ciò avvenne senza cooperazione dell'uomo, ed ella rimase vergine anche dopo".
  28. ^ Calvino, Commento in Matteo 13,55: "Secondo il costume ebraico si chiamano fratelli tutti i parenti. E tuttavia Elvidio si è mostrato troppo ignorante, nel dire che Maria ha avuto diversi figli perché in qualche punto si è fatta menzione di fratelli di Cristo".
  29. ^ Il primo studioso moderno che sostenne questa ipotesi, ampiamente ripresa da biblisti evangelici successivi, è stato Theodor Zahn, Brüder und Vettern Jesu. Lipsia 1900.
  30. ^ Secondo alcuni studiosi, il detto gesuano dell'eunuco sarebbe infatti rivolto a se stesso. L'ipotesi è riportata da Giuseppe Barbaglio (in G.Barbaglio, Gesù ebreo di Galilea, EDB, 2002, pagg. 129-130), secondo il quale il celibato di Gesù è probabile, ma non certo.
  31. ^ Vedi il comando di Dio in Gen 1,28, su laparola.net..
  32. ^ Sul celibato degli esseni, cfr. Carl Olson, Celibacy and Religious Traditions, Oxford University Press, 2008, pag. 44. Vedi anche (EN) Giuseppe Flavio, The War of the Jews, II, 8, 2.
    ?Presso di loro [gli esseni] il matrimonio è spregiato, e perciò adottano i figli degli altri quando sono ancora disciplinati allo studio e li considerano persone di famiglia e li educano ai loro principi. Non è che condannino il matrimonio e l'aver figli, ma si difendono dalla lascivia delle donne perché ritengono che nessuna rimanga fedele a uno solo?
  33. ^ Quest'ultima tradizione è documentata già nel I secolo da Filone di Alessandria (cfr. Armand Puig i Tárrech, Gesù, edizioni San Paolo, 2007, pagg. 228-229).
  34. ^ Questa interpretazione è per esempio citata da Pesce (in Augias-Pesche, "Inchiesta su Gesù", Mondadori, 2006, pag. 129), che però le ritiene interpretazioni errate del testo.
  35. ^ Vedi Craveri, op. cit., nota 3 a p. 521: ?L'unione perfetta dei due eoni Soter/Sofia è il motivo del maggior affetto dimostrato da Gesù a Maria Maddalena?.
  36. ^ Nel film La passione di Cristo il regista Mel Gibson propone il dialogo tra Gesù e Pilato in latino.
  37. ^ Jacob L. Teicher (The Dead Sea Scrolls: Documents of the Jewish Christian Sect of Ebionites, in Journal of Jewish Studies, n. 2 [1951], pp. 67-99.) si è spinto a ipotizzare che Gesù fosse il "Maestro di Giustizia", cioè il capo della comunità essena di Qumran.
  38. ^ 1o ottobre 27 - 30 settembre 28 d.C., adottando il calendario siro-macedone; 1o gennaio - 31 dicembre 28, secondo il calendario giuliano. Vedi Bibbia TOB, nota a Lc3,1, su laparola.net.; Meier, vol. I, p. 377. A partire da questi due dati forniti da Luca, nel VI secolo Dionigi il Piccolo ha collocato la nascita di Gesù nell'1 a.C., calcolando 782 ab Urbe condita (cioè 28 d.C., quindicesimo anno di Tiberio) – 29 (gli anni compiuti da Gesù, avendone ?circa 30?) = 753 ab Urbe condita (cioè 1 a.C.).
  39. ^ Vedi Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, 15, 11, 1, par. 380, testo EN, secondo il quale Erode il Grande intraprese la ricostruzione e ampliamento del tempio nel diciottesimo anno del suo regno.
  40. ^ I sinottici pongono la purificazione del Tempio alla fine del ministero di Gesù ( Mc11,15-19;Mt21,12-17;Lc19,45-48, su laparola.net.), nell'immediata vicinanza della Pasqua di passione - l'unica narrata dai tre vangeli, probabilmente per esigenze narrative (Fabris, op. cit., p. 145).
  41. ^ Il termine ricorre 69 volte nel Nuovo Testamento.
  42. ^ Il termine ricorre 33 volte nel Nuovo Testamento.
  43. ^ Traslitterazione del greco κ?ρυγμα, dal verbo κηρ?σσω, kerysso, "gridare" > "proclamare" > "annunciare". Il contenuto di questo annunzio è l'ε?αγγ?λιον, euanghélion, la "Buona Notizia", il "Vangelo".
  44. ^ Vedi soprattutto il "discorso della Montagna".
  45. ^ Vedi anche Paolo in Rm 14,17, su laparola.net..
  46. ^ In proposito si vedano anche le parole di Gesù rivolte ai farisei che lo accusavano di infrangere la legge mosaica: Mc2,23-28, su laparola.net.
  47. ^ Vedi soprattutto Adolf von Harnack (L'essenza del cristianesimo [Das Wesen des Christentums], 1900) e gli studiosi della cosiddetta scuola liberale.
  48. ^ Gesù chiama il Regno ?paradiso? solo fugacemente in Lc23,43, su laparola.net., rivolgendosi in croce al "buon ladrone".
  49. ^ Il termine indica il giardino dell'Eden dei primi capitoli della Genesi.
  50. ^ Vedi soprattutto, pur con notevoli differenze tra loro, Johannes Wei?, Alfred Loisy, Albert Schweitzer.
  51. ^ Vedi p.es. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 541-542.
  52. ^ Vedi p.es. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 671.
  53. ^ Vedi Giovanni Cerri, Platone sociologo della comunicazione, Milano 1991, p. 55: ?Il mito è per Platone una maniera elementare ed icastica di comunicare principi basilari, la cui comprensione concettuale è ovviamente assai più difficile e complicata?.
  54. ^ Non è chiaro se l'annunciata nel Vangelo secondo Giovanni sia dello stesso miracolo.
  55. ^ In epoca moderna il primo autore che ha negato la storicità dei miracoli evangelici, oltre agli altri aspetti soprannaturali contenuti nei vangeli, è stato Reimarus, la cui opera Apologia degli adoratori razionali di Dio (Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes), scritta tra il 1735 e il 1767/68, è stata pubblicata postuma da Lessing tra il 1774 e il 1778. Altri fondamentali contributi in tal senso sono David Friedrich Strau?, Vita di Gesù, 1835; Renan, Vita di Gesù, 1863. Sullo scarto tra vicende storiche e rappresentazioni letterarie un recente contributo è stato fornito, anche in relazione allo stato attuale della ricerca, da G.Gaeta, "Il Gesù moderno", Einaudi, 2009.
  56. ^ Tuttavia, il cosiddetto discorso del pane di vita di Gv2,26-6,59, su laparola.net., che Giovanni colloca nella sinagoga di Cafarnao, è equivalente al resoconto dei sinottici circa l'Eucaristia.
  57. ^ Ma 40 è una cifra simbolica giudaica, ricorrente nei testi biblici per indicare indefinitamente un lungo periodo.
  58. ^ Il più antico testo cristiano che riconosce la risurrezione di Gesù è 1Cor 15,3-8, su laparola.net., databile alla primavera del 56 (vedi Bibbia TOB, p. 2608). Tra i pronunciamenti ufficiali cristiani relativi alla risurrezione di Gesù, vedi il Simbolo niceno del 325 (?κα? ?ναστ?ντα τ? τριτ? ?μ?ρ??, "e che è risorto il terzo giorno"), il 3° articolo della Confessione augustana protestante del 1530, il 4° dei Trentanove articoli di religione anglicana del 1562, il n. 631 del Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992.
  59. ^ Questa ipotesi era sostenuta già in epoca apostolica dagli Ebrei ( Mt28,11-14, su laparola.net.), e in epoca contemporanea è stata ripresa da Reimarus (Frammenti, libro II, 1862) e altri. Ernest Renan lascia aperta questa possibilità (Ernest Renan, Vita di Gesù, 1863, tr. it. 1994, p. 179).
  60. ^ Così David Friedrich Strau? (Vita di Gesù, 1835); Ernest Renan opta per questa possibilità (Ernest Renan, Vita di Gesù, 1863, tr. it. 1994, p. 179: ?Potenza divina dell'amore! momenti sacri, in cui la passione di un'allucinata risuscita un Dio al mondo!?).
  61. ^ Vedi in particolare Mitra e Attis (così James Frazer, Il ramo d'oro, 1911-1915, tr. it. 1992, pp. 408-413), ma anche Dioniso e Osiride.
  62. ^ Vedi p.es. Hermann Samuel Reimarus, Ernest Renan, Albert Schweitzer, David Friedrich Strau?.
  63. ^ Vedi p.es. Karl Barth, Rudolf Bultmann, Charles Guignebert.
  64. ^ Vedi p. es. Ernst K?semann, Edward Schillebeeckx.
  65. ^ Vedi p.es. John Dominic Crossan, Giorgio Jossa, Martin Hengel, Morton Smith.
  66. ^ Per un elenco più completo e dettagliato dei dati considerati allo stato attuale fuori discussione dagli storici, cfr. Ed Parish Sanders, "Gesù la verità storica", Mondadori, 1995 (titolo originale, The Historical Figure of Jesus, 1993).
  67. ^ Vedi in particolare José Miguel Garcìa, La vita di Gesù nel testo aramaico dei Vangeli, tr. it. Milano 2005.
  68. ^ Vedi p. es. David Friedrich Strau?, Charles Guignebert, Alfred Loisy, Ambrogio Donini, Marcello Craveri, Adolfo Omodeo, Panfilo Gentile, Ernest Renan, Rudolf Bultmann. Vedi in merito la voce: Storicità di Gesù.
  69. ^ Vedi p. es., nel passato, Volney (francese, 1757-1820), Charles-Fran?ois Dupuis (francese, 1742-1809), Bruno Bauer (tedesco, 1809-1882), Arthur Drews (tedesco, 1865-1935), Prosper Alfaric (francese, 1886-1955), Raoul Vaneigem (francofono belga, n. 1934). Vedi in merito la voce: Mito di Gesù.
  70. ^ Vedi Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 606-618; Confessione Augustana, art. 4.
  71. ^ Vedi Gv1,29; 1Gv2,2;4,10, su laparola.net. e in particolare l'espressione "agnello di Dio" tipica dell'Apocalisse.
  72. ^ Vedi: Eb2,17; 3,1; 4,14; 4,15; 5,5; 5,6; 5,10; 6,20; 7,3; 7,11; 7,15; 7,17; 7,21; 7,26; 8,1; 9,11; 10,21, su laparola.net.
  73. ^ Vedi: Eb 10,5; 10,10, su laparola.net., dove la "volontà" del Padre, compiuta da Gesù, esprime il superamento dei sacrifici stabiliti dalla legge Eb 10,1; Eb 10, 17, su laparola.net..
  74. ^ Vedi: Rm 5,14; 5,15, su laparola.net., in particolare il rapporto fra la funzione salvifica della morte di Gesù fatto uomo e la trasgressione di Adamo, il primo uomo peccatore.
  75. ^ Proprio dal greco dokèin, "sembrare", proviene dunque il termine "docetismo".
  76. ^ Cfr. la condanna dell'arianesimo da parte del Concilio di Nicea (Denzinger-Sch?nmetzer, n. 126).
  77. ^ una teoria simile è oggi sostenuta dai Testimoni di Geova
  78. ^ Vedi Chi è Gesù Cristo? Dio o uomo? Archiviato l'8 marzo 2008 in Internet Archive., ?La Torre di Guardia?, 15 settembre 2005: ?[…] ci fu un tempo in cui Dio era solo. In un'epoca remotissima, però, Dio cominciò a creare. Quale fu la sua prima creatura? L'ultimo libro della Bibbia definisce Gesù "il principio della creazione di Dio" (Rivelazione Ap 3,14, su laparola.net.). Gesù è "il primogenito di tutta la creazione". […] Gesù fu l'unico a essere creato direttamente da Dio. Per questo viene definito "unigenito Figlio" di Dio?.
  79. ^ Cfr. la dottrina sostenuta da Ario nel III-IV secolo.
  80. ^ Vedi: Libro di Mormon, frontespizio; Libro di Moroni, 8,3.8. Vedi anche:Il Cristo Vivente. La testimonianza degli Apostoli, documento ufficiale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni.
  81. ^ Ai sacramenti la tradizione cattolica affianca i sacramentali, pratiche di culto non da lui istituite.
  82. ^ Vedi concilio di Trento, Decreti di riforma, sessione XIII, cap. IV, "La transustanziazione" e concilio Vaticano I, Definizione della dottrina della fede cattolica e del primato e dell'infallibilità papale, sessione II, "Professione di fede".
  83. ^ Vedi concilio di Costanza, Sentenza di condanna degli articoli di Giovanni Wicleff, sessione VIII.
  84. ^ A detta di molti, la Sindone è probabilmente l'oggetto più studiato al mondo. Vedi p.es. la voce: ?Sindone di Torino?, dall'Enciclopedia del CICAP.
  85. ^ Alcuni perciò hanno parlato della Sindone come di un ?Polaroid della risurrezione?.
  86. ^ ?Il punto è questo: l'intera Cristologia della Chiesa - l'intero complesso delle dottrine sul Figlio di Dio che morì sulla croce per salvare l'umanità dal peccato e dalla morte – è incompatibile col giudaismo e sicuramente in disaccordo con l'Ebraismo che l'ha preceduta?; cfr. Rayner, John D. A Jewish Understanding of the World, Berghahn Books, 1998, p. 187. ISBN 1-57181-974-6. ?Per un Ebreo, comunque, qualsiasi forma di shituf equivale all'idolatria vera e propria. Non c'è quindi nessuna possibilità che un ebreo accetti Gesù come una divinità, come un mediatore o un redentore (messiah), o anche come un profeta, senza aver rinnegato il giudaismo?; cfr. Schochet, Rabbi J. Immanuel. "Judaism has no place for those who betray their roots" Archiviato il 24 novembre 2004 in Internet Archive., Canadian Jewish News, July 29, 1999.
  87. ^ Nel lemma ??īsā?, curato da Georges Chehata Anawati, su: Encyclopédie de l'Islam, oltre Bay?āwī (Anwār al-tanzīl wa-asrār al-ta?wīl), il dotto orientalista domenicano cita in proposito il sunnita hanafita Mu?ammad Anwār Shāh al-Kashmīrī al-Hindī (al-Ta?rī? bi-mā tawātara fī nuzūl al-Masī?, Aleppo, 1965)
  88. ^ Dopo il concilio di Efeso, nel 431, i nestoriani furono espulsi dall'Impero romano per finire prima in Persia, poi in Asia centrale e infine in Cina.
  89. ^ Luce Boulnois. La ruote de la soie. Genève, Olizane, 2001. Trad. it. La via della seta. Milano, Bompiani, 2005, pag.226. Questo recente studio della ricercatrice del Cnrs, specialista in "scambi transhimalayani", riporta riferimenti sul Cristianesimo in Asia centrale nel IV secolo.

Riferimenti

  1. ^ Cfr. le seguenti fonti:
    ?JESUS. Jesus Christ (7–5 BCE – 30–33 CE) is the founder of the Christian religion.?
    ?Jesus (c. 4 B.C.E.–c. 30 C.E.) the founder of CHRISTIANITY.?
    ?Gesù di Nazaret. Chiamato comunemente anche Gesù Cristo, è il fondatore del cristianesimo.?
    ?JESUS CHRIST [...], also called Jesus of Nazareth (b. c. 6 ), Judaea—d. c. 30 (Jerusalem), founder of the Christian faith and arguably the most important figure in the history of western civilization.?

    Enciclopedia Treccani
    ENCYCLOPéDIE LAROUSSE

    ?Gesù Cristo. Il fondatore del cristianesimo, nato a Betlemme...?
    ?Jesus (c. ...) the founder of Christianity.?
    ?JESUS (d. 30 C.E.), whom Christianity sees as its founder and object of faith, was a Jew who lived toward the end of the Second Commonwealth period.?
    ?Jesus of Nazareth (ca. 4 B.C.-A.D. 29), also known as Jesus Christ, was the central personality and founder of the Christian faith.?
  2. ^ L'attesa messianica del popolo ebraico, su esodoassociazione.it.
  3. ^ (EN) Joshua, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 31 maggio 2013.
  4. ^ Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, p. 190, ISBN 978-1-58640-314-0.
  5. ^ Cfr. in tal senso J.H. Charlesworth, Jesus and Archaeology, 2006, e J.H. Charlesworth, Jesus within Judaism: New Light from Exciting Archaeological Discoveries, ABRL 1, New York-London 1988.
  6. ^ Ahmad V. Abd al Waliyy, Islam. L'altra civiltà, Mondadori, 2001, pp. 280-281
  7. ^ sura Al-Ikhlas - 1-4, su Quran.com. URL consultato il 16 febbraio 2025.
  8. ^ Gv 18,31-33, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Gv 18,37-38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Vedi Bibbia TOB, pp. 2919-2920.
  11. ^ Vedi in merito Gnosticismo.
  12. ^ Tra questi Emil Schürer (The History of the Jewish People in the Age of Jesus Christ (175 B.C.- A.D. 135), 4 voll., Edimburgo, T. & T. Clark, 1973-87) e Henry Chadwick (The Early Church, Londra, Penguin, 19932).
  13. ^ Cfr. Giosuè (Bibbia).
  14. ^ ?Messia?, in Enciclopedia di Filosofia. Garzanti, Milano, 2007, pp. 709-10.
  15. ^ Vedi in merito Lc 1,26-38, su laparola.net..
  16. ^ Vedi in merito Gv 6,15;18,36, su laparola.net..
  17. ^ Vedi in merito il paragrafo Gesù nella storiografia moderna.
  18. ^ Riadattamento riassuntivo di Angelico Poppi. Sinossi quadriforme dei quattro vangeli. 1992.
  19. ^ Gv 1,1-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  20. ^ Mt 1,1-17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  21. ^ Lc 3,23-38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  22. ^ Mt 1,18-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  23. ^ Lc 1,26-38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  24. ^ Mt 1,25-2,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  25. ^ Lc 2,1-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  26. ^ Mt 2,1-12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  27. ^ Lc 2,22-39, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  28. ^ Mt 2,13-23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  29. ^ Lc 2,41-50, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  30. ^ Mt 3,13-4,11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  31. ^ Mc 1,9-13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  32. ^ Lc 3,21-22;4,1-13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  33. ^ Mt 4,12-20,34;21,18-25,46, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  34. ^ Mc 1,14-10,52;11,20-13,37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  35. ^ Lc 4,14-19,27;20,1-21,38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  36. ^ Gv 1,35-12,50;13,31-17,26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  37. ^ Rm 15,18-19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  38. ^ Mt 21,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  39. ^ Mc 11,1-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  40. ^ Lc 19,29-44, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  41. ^ Gv 12,12-15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  42. ^ Mt 26,26-29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  43. ^ Mc 14,22-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  44. ^ Lc 22,15-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  45. ^ Gv 13,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  46. ^ 1Cor 11,23-26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  47. ^ Mt 26,30-27,66, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  48. ^ Mc 14,32-15,47, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  49. ^ Lc 22,39-23,56, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  50. ^ Gv 18-19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  51. ^ Mt 28,9-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  52. ^ Mc 16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  53. ^ Lc 24,1-49, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  54. ^ Gv 20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  55. ^ Mt 28,16-17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  56. ^ Gv 21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  57. ^ Mc 16,19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  58. ^ Lc 24,50-53, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  59. ^ At 1,6-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  60. ^ Lc1,26-38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  61. ^ Mt1,18-25, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  62. ^ Mt1,25-2,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  63. ^ Lc2,1-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  64. ^ Lc2,21-52, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  65. ^ Mt2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  66. ^ Vedi in merito: Nunc dimittis.
  67. ^ Mt2,23;4,13;Mc1,9;Lc1,26;2,4;2,39.51;Gv1,45-46, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  68. ^ Mt13,55, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  69. ^ Mc6,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  70. ^ a b c Vedi Fabris, op. cit., p. 93-94.
  71. ^ Vedi R.V.G. Tasker, voce ?Fratelli di Gesù? in Nuovo dizionario enciclopedico illustrato della Bibbia, 1997, p. 392.
  72. ^ Mt19,10-12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  73. ^ Per un approfondimento sul celibato nella predicazione di Gesù, cfr. Carl Olson, Celibacy and Religious Traditions, Oxford University Press, 2008, pag. 67
  74. ^ Vedi p.es. William E. Phipps, Was Jesus Married? The Distortion of Sexuality in the Christian Tradition, 1970; Schalom Ben Chorin, Bruder Jesus, 1972.
  75. ^ Sul rabbino ben Azzai cfr. tra gli altri, Armand Puig i Tárrech, Gesù, edizioni San Paolo, 2007, pag. 228.
  76. ^ The Jesus Scroll (1972); Holy Blood, Holy Grail (1982); The Gospel According to Jesus Christ (1991); The Woman with the Alabaster Jar (1993); Bloodline of the Holy Grail: The Hidden Lineage of Jesus Revealed (1996); Il codice da Vinci (2003); Jesus the Man: Decoding the Real Story of Jesus and Mary Magdalene (2006).
  77. ^ Vedi per esempio Robert W. Funk et al., The five gospels, San Francisco 1993, p. 221.
  78. ^ Mc5,41;7,34;15,34, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  79. ^ Gv7,15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  80. ^ Vedi Fabris, op. cit., p. 95.
  81. ^ Lc4,16-17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  82. ^ Ebraismo, di Hans Küng, p. 364, Rizzoli poi BUR, Milano 1993, 2007, ISBN 978-88-17-11229-1
  83. ^ Jesus, Gottheit und Menschheit. Die grossen Religionsstifter und ihre Lehren, di Hans-Joachim Schoeps, p. 56, Darmstadt 1954
  84. ^ Lc4,31;Mc1,21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  85. ^ Lc3,23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  86. ^ a b Vedi in merito il paragrafo Quando e dove.
  87. ^ Lc3,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  88. ^ Gv2,20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  89. ^ Mt3,13-17;Mc1,9-11;Lc3,21-22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  90. ^ Mt4,1-11;Mc1,12-13;Lc4,1-13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  91. ^ Lc4,12-13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  92. ^ Gv2,13.23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  93. ^ Gv5,1;6,4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  94. ^ Gv11,55;12,1;13,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  95. ^ Vedi p. es. Mc1,39, su laparola.net.: ?e andò per tutta la Galilea?.
  96. ^ Mt4,17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  97. ^ Vedi p.es. Mt4,17;Mc1,14-15, su laparola.net..
  98. ^ Mt12,28;Lc11,20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  99. ^ Gv18,36, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  100. ^ Mt16,15-20;Mc8,29-30;Lc9,20-21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  101. ^ Mc14,61-62, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  102. ^ Mt22,35-40;Mc12,28-31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  103. ^ Mt23,13-35, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  104. ^ Mt5,17-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  105. ^ Mt12,28;Lc11,20;Lc17,21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  106. ^ Mt4,17;Mc1,14-15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  107. ^ Mt10,15;11,22;11,24;12,36, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  108. ^ Mt10,5-6;15,24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  109. ^ Mt8,28;15,21;16,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  110. ^ Mt24,14;28,19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  111. ^ Mt9,11;11,19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  112. ^ Mt19,14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  113. ^ Lc8,2-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  114. ^ Gv4,40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  115. ^ Mt21,31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  116. ^ Mt9,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  117. ^ Lc19,2-5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  118. ^ Matteo 9:32-34, su laparola.net., Matteo 12:22-30, su laparola.net., Marco 3:22-27, su laparola.net., Luca 11:14-15, su laparola.net., Luca 11:17-23, su laparola.net.
  119. ^ Marco 9:38-40, su laparola.net.
  120. ^ Luca 10:17-20, su laparola.net.
  121. ^ Vedi in merito Mt 17:1-8, su laparola.net., Mc 9:2-8, su laparola.net., Lc 9:28-36, su laparola.net..
  122. ^ Vedi in merito: Data di morte di Gesù.
  123. ^ Annie Jaubert, La date de la cène, Parigi, 1957. Vedi anche Fabris, op. cit., pp. 403-404.
  124. ^ Vedi Fabris, op. cit., pp. 400-404.
  125. ^ Vedi in merito il paragrafo: Inizio del ministero.
  126. ^ Mc16,2;Lc24,1;Gv20,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  127. ^ Mt28,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  128. ^ Vedi Bibbia TOB, nota a Mt 28,1, su laparola.net..
  129. ^ Gv21,1-2;At1,3;At3,15;1Cor15,3-8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  130. ^ Ap21,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  131. ^ Andrea Filippini, Protocristianesimo - Il cristianesimo del I secolo alla luce degli scritti neotestamentari, p.14, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma, 2013. ISBN 9788898158089
  132. ^ Paul Mattei, Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino, p.71, Il Mulino, Bologna, 2012. ISBN 978-88-15-23762-0.
  133. ^ Ed Parish Sanders, "Gesù la verità storica", Mondadori, 1995 (titolo originale, The Historical Figure of Jesus, 1993).
  134. ^ Giancarlo Gaeta, Il Gesù moderno, Einaudi, 2009, pagg. 7-8.
  135. ^ Mauro Pesce, in Augias-Pesce, “Inchiesta su Gesù”, Mondadori, 2006, pag. 235
  136. ^ a b Questa definizione è stata proposta da Vittorio Messori, op. cit.
  137. ^ Lev 1-7, su laparola.net.
  138. ^ Eb 9,14;10,5-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  139. ^ Rm 5,19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  140. ^ Vedi Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 651-655; Trentanove articoli di fede, art. 4;28.
  141. ^ Rm 4,25;6,4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  142. ^ 1Cor 15,20-22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  143. ^ Gv1,1;8,58;17,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  144. ^ Gv1,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  145. ^ Ap 22,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  146. ^ Mt28,19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  147. ^ 1Cor 12,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  148. ^ 2Cor 13,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  149. ^ a b Vedi Basilide, citato da Ireneo di Lione (Contro le eresie, I, 24, 4, testo EN): ?Costui fu crocifisso per errore, in quanto Cristo l'aveva trasformato in maniera tale che essi lo scambiarono per Gesù. A sua volta Gesù prese l'aspetto di Simone e stava lì vicino prendendosi gioco di loro?. Vedi inoltre la voce: Secondo trattato del grande Set.
  150. ^ 1Gv 1,1-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  151. ^ Vedi: Jean Daniélou; Henri Marrou, Nuova storia della Chiesa, 1976, p. 308-309.
  152. ^ Vedi Denzinger-Sch?nmetzer, n. 125.
  153. ^ Vedi Denzinger-Sch?nmetzer, n. 150.
  154. ^ Vedi Denzinger-Sch?nmetzer, nn. 252-263.
  155. ^ Vedi Denzinger-Sch?nmetzer, n. 302.
  156. ^ Vedi Denzinger-Sch?nmetzer, nn. 421-438.
  157. ^ Vedi Denzinger-Sch?nmetzer, nn. 550-559.
  158. ^ Vedi Denzinger-Sch?nmetzer, nn. 600-603;605-609.
  159. ^ Vedi Major Religions of the World Ranked by Number of Adherents Archiviato il 15 giugno 2008 in Internet Archive., adherents.com.
  160. ^ Perspicacia nello Studio delle Scritture, paragrafo Esistenza preumana di Gesù Cristo, pag. 1060, volume I, Watch Tower 1988
  161. ^ Perspicacia nello Studio delle Scritture, voce Michele, pag. 277, volume II, Watch Tower 1988
  162. ^ Vedi: Dottrina e Alleanze 110,3-4.
  163. ^ Vedi: Perla di gran prezzo, Mosè 1,1.
  164. ^ Vedi: Libro di Mormon, 3Nefi 11,27.
  165. ^ Vedi la voce: ?Dio, Divinità?, in Guida alle Scritture.
  166. ^ Vedi: Libro di Mormon, 3Nefi 11.
  167. ^ David Wolfe, Examples of the use of deception by The Unification Church [Esempi di utilizzo dell'inganno dalla Chiesa dell'unificazione] (PDF), su spiritwatch.org.
    ?An outsider doctrine is presented to the general public or potential converts which is more palatable and likely to be accepted, while the insider doctrine, presented to members or those deep within a group — is something completely different. A classic example of this can be found in the Unification Church. It has long been a secret inner teaching within the Unification Church, passed on by word of mouth, that Jesus was an illegitimate child, conceived through Mary having sexual intercourse with Zachariah the father of John the Baptist! (Such has been testified by many former Unification Church members). Realizing how such a repugnant teaching might shock and turn away potential converts, especially Christians, it was attempted to keep word of this doctrine within their Church.?
  168. ^ Vedi: Unification Church Archiviato il 29 dicembre 2006 in Internet Archive., da Biblical Discernment Ministries Archiviato il 16 febbraio 2008 in Internet Archive..
  169. ^ Vedi Martin Lutero, Weimar Ausgabe, 26, 442.
  170. ^ Giovanni Calvino, Istituzione della religione cristiana, libro IV, 17, 10-11.
  171. ^ Vedi Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, 2005, n. 581.
  172. ^ Mt6,9-13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  173. ^ Vedi: P.E. Damon et alii, Radiocarbon dating of the Shroud of Turin, ?Nature?, vol. 337, n. 6208 [1989], pp. 611-615.
  174. ^ Vedi: La scienza ammette: "Forse sulla Sindone abbiamo sbagliato" Archiviato il 5 giugno 2008 in Internet Archive., ?LaStampa.it?, 23 marzo 2008.
  175. ^ Cfr. Maimonide, Lettera allo Yemen, par. 17, testo in inglese.
  176. ^ Jesus of Nazareth, paragrafi "The Last Supper" e "His Death".
  177. ^ Vedi Christine Schirrmacher, The Crucifixion of Jesus in View of Muslim Theology Archiviato il 14 maggio 2008 in Internet Archive., 1997.
  178. ^ Vedi Vangelo di Barnaba, nn. 216-217, testo EN Archiviato il 7 settembre 2008 in Internet Archive..
  179. ^ (EN) Peter Sch?fer e Mark R. Cohen, Toward the millennium: messianic expectations from the Bible to Waco, Brill, 1998, ISBN 9004110372, OCLC 38765162.
  180. ^ Vedi Robert Stockman, Jesus Christ in the Baha'i Writings Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive., 1992.
  181. ^ Fede Bahá'í, 100 domande e 100 risposte Archiviato il 22 settembre 2015 in Internet Archive.
  182. ^ Vedi Eusebio di Cesarea, Preparazione evangelica.
  183. ^ Vedi l'intervista al Dalai Lama: Hollywood's Idol, ?Christianity Today?, 11 giugno 2001.
  184. ^ Vedi Swami Nikhilananda, ?Introduzione? a The Gospel of Sri Ramakrishna, 1944, par. 34.
  185. ^ Vedi Paramahansa Yogananda, Autobiography of a Yogi, 2005.
  186. ^ Vedi Dan Taylor, The Jesus So Few Know, ?The Good News. A Magazine of Understanding?, marzo-aprile 2007.
  187. ^ Rudolf Steiner, Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico Zodiaco Pianeti Cosmo, traduzione di Lina Schwarz, Opera Omnia n. 110, Editrice Antroposofica, Milano, 2010, p. 179. ISBN 978-88-7787-393-4
  188. ^ In riferimento a tutto il paragrafo, vedi Flavio Caroli, Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea, Mondadori, Milano 2008.

Bibliografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Gesù.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN141145970137232251241 · ISNI (EN0000 0001 2037 0699 · BAV 492/47907 · CERL cnp00554195 · ORCID (EN0000-0002-3680-7848 · ULAN (EN500344051 · LCCN (ENn79084784 · GND (DE118557513 · BNE (ESXX1724284 (data) · BNF (FRcb119392246 (data) · J9U (ENHE987007299934305171 · NSK (HR000100031 · NDL (ENJA00565948
低压高是什么引起的 慢性胆囊炎是什么原因引起的 九月二十号是什么星座 便秘吃什么药好 biemlfdlkk是什么牌子
已读不回是什么意思 上焦不通吃什么中成药 困惑什么意思 小腿肚子抽筋是什么原因 肾的主要功能是什么
为什么润月 吃什么东西下火 行李箱什么材质的好 承你吉言是什么意思 25是什么生肖
入伙是什么意思 水猴子长什么样 断背山讲的是什么故事 三星堆为什么叫三星堆 党参长什么样图片
小孩子头晕是什么原因wzqsfys.com 宫崎骏是什么意思hcv8jop3ns6r.cn 小孩经常发烧是什么原因hcv8jop4ns8r.cn 什么是湿气重hcv9jop4ns8r.cn 过门是什么意思hcv9jop3ns6r.cn
什么是桃花劫hcv8jop6ns7r.cn 女人梦见火是什么预兆adwl56.com 姜枣茶什么季节喝最好hcv8jop7ns4r.cn 荠菜长什么样jingluanji.com island什么意思hcv8jop6ns4r.cn
果子狸是什么动物hcv8jop1ns3r.cn 起水痘需要注意什么hcv8jop4ns2r.cn 胸闷什么原因hcv8jop1ns4r.cn 小心眼是什么意思hcv8jop4ns9r.cn 碧玺是什么宝石gysmod.com
丹宁蓝是什么颜色hcv8jop7ns5r.cn 高血糖有什么症状hcv8jop4ns8r.cn 双氢克尿噻又叫什么hcv9jop1ns9r.cn 西芹和芹菜有什么区别qingzhougame.com 君子兰叶子发黄是什么原因hcv8jop9ns1r.cn
百度